Guida alla scelta di un Master area Produzione Industriale

La Produzione Industriale è il cuore pulsante dell’economia reale: qui si trasformano idee in prodotti, dati in decisioni e innovazione in competitività. Scegliere un master in questo ambito significa entrare nel motore di Industry 4.0, tra automazione, sostenibilità e supply chain globali, valorizzando il made in Italy con competenze concrete su processi, qualità e operations. Per giovani laureati è una corsia preferenziale verso ruoli ad alto impatto e rapida crescita.

Su questa pagina, le analisi basate su 1326 master fungono da bussola per orientarti con lucidità. Esplora grafici e insight come una mappa dei percorsi, applica i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, per una scelta davvero informata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Produzione Industriale, la frequenza full time domina nei Master di I livello (74) e nella categoria “Master” (36), mentre le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente full time (21). Se puoi dedicarti a tempo pieno, queste tipologie offrono il maggior numero di opzioni.

Per chi lavora, emergono alternative flessibili: i Master Executive privilegiano la formula weekend (9) e, in misura minore, part time/mista; anche i Corsi di perfezionamento sono spesso misti o serali (8 e 2), utili per aggiornarsi senza interrompere l’attività. I Master di II livello hanno una distribuzione equilibrata tra full time (19), weekend (17) e mista (13), offrendo buona flessibilità a chi ha già una magistrale. Gli MBA sono pochi e orientati a profili con esperienza (part time/weekend).

Nota i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e ad Alta Formazione/Corsi; i Master di II livello e molti Executive/MBA richiedono la magistrale o esperienza. In sintesi: se lavori, orientati su Executive, Corsi di perfezionamento o II livello in formula weekend/mista; se sei più libero, punta su I livello o Lauree Magistrali full time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Produzione Industriale è tendenzialmente accessibile: la maggioranza delle offerte si concentra sotto i 6.000€, soprattutto nei Master di I livello (131 tra 0-3k e 100 tra 3-6k) e nei Master “non universitari”/professionalizzanti (80 tra 0-3k e 37 tra 3-6k). Anche l’Alta Formazione è quasi tutta nella fascia 0-3k, utile se cerchi aggiornamento rapido a budget contenuto. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e sono anch’essi per lo più sotto i 6.000€ (88 + 112). Se hai solo una triennale, orientati verso I livello, Master professionalizzanti, Alta Formazione o corsi di perfezionamento. Le fasce alte sono meno frequenti: 10-15k è rara; sopra i 15k compaiono alcuni I livello (36), pochi Executive (2) e un solo MBA (>15k). Se il budget è limitato, hai ampia scelta sotto i 6k; se punti a network e posizionamento manageriale, valuta Executive/MBA, ma sono rari e più costosi. Verifica sempre cosa include la quota (stage, project work, career service) e la compatibilità con i tuoi titoli.

Analisi del Grafico

Se punti ai master in Produzione Industriale, il quadro è chiaro: Roma è l’hub più ricco, con tanti Master di I livello (84) e II livello (77), oltre a molte Lauree Magistrali. Torino e Padova spiccano per l’offerta accademica avanzata (molti II livello e Lauree Magistrali), mentre Milano offre la maggiore varietà includendo anche Executive (3) e un MBA. Napoli è interessante per chi ha già una laurea magistrale, grazie ai numerosi II livello (32) e ai “Master” professionali (30).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello: Roma e Milano offrono più opzioni. Se possiedi una magistrale e cerchi un Master di II livello, valuta Roma, Torino, Padova e Napoli. Profilo con esperienza? Gli Executive/MBA si concentrano soprattutto a Milano (richiedono spesso anni di lavoro e talvolta inglese). Per percorsi più mirati di Alta Formazione, Padova e Milano hanno buone alternative. Ricorda: un II livello non è accessibile con la sola triennale; verifica sempre i requisiti d’ingresso della singola scuola.

Analisi del Grafico

Nel settore Produzione Industriale, il grafico mostra tre sentieri principali. I Master di I livello (≈14 mesi, ~5.500€) e i “Master” generici (≈10 mesi, ~3.600€) sono i più diffusi: un buon equilibrio tra durata e costo per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con sbocchi operativi. I Master di II livello (≈13 mesi, ~4.500€) sono accessibili solo con laurea magistrale e spesso più orientati a ruoli tecnici avanzati di plant/operations. Se punti a ruoli manageriali o di cambiamento di carriera: Executive (≈6 mesi, ~11.000€) e MBA (≈22 mesi, ~43.000€) costano molto ma offrono networking e respiro strategico; l’MBA richiede quasi sempre esperienza e, di norma, laurea magistrale. Per aggiornamenti rapidi: Alta Formazione (≈7 mesi, ~1.400€) e corsi brevi (1 mese, ~500€) sono efficaci per skill mirate (Lean, manutenzione, qualità). Nota anche il “costo mensile”: Executive/MBA sono i più intensivi, mentre I/II livello hanno un investimento più diluito. In alternativa, le Lauree Magistrali (≈23 mesi, ~1.260€) non sono master ma restano l’opzione più economica e completa per chi vuole consolidare basi tecniche prima di specializzarsi.

Analisi del Grafico

Nel filone Produzione Industriale, l’offerta è fortemente orientata alla presenza per i master accademici: I livello (225 in sede vs 152 online) e II livello (186 vs 107). Questo significa più opportunità di laboratori, visite e networking on-site. Ricorda i requisiti: I livello accessibile dopo la triennale; II livello riservato a chi ha già una laurea magistrale/specialistica. I “Master” professionalizzanti non universitari seguono lo stesso trend (131 in sede vs 45 online). Gli MBA sono pochissimi e solo in presenza, mentre i percorsi di Alta Formazione sono equilibrati (11/11), utili se vuoi aggiornarti velocemente senza vincoli rigidi. Curiosità: gli Executive sono soprattutto online (12 vs 2), soluzione pratica per chi lavora. Attenzione alle Lauree Magistrali (406 in sede vs 12 online): non sono master, ma percorsi biennali universitari alternativi, quasi sempre in presenza. Se cerchi massima flessibilità, valuta Executive e Corsi di perfezionamento (più online: 15 vs 8). Se punti su esperienza pratica e rete, I/II livello in sede offrono l’ambiente più ricco. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, necessità di flessibilità e importanza del “learning by doing” tipico dell’aula e del laboratorio.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Produzione Industriale è chiaro: le Università pubbliche concentrano gran parte dell’offerta, soprattutto sui Master di I livello (235) e II livello (266), oltre alle Lauree Magistrali (392). Le Università private sono presenti ma con numeri più contenuti (108 I livello; 24 II livello). Le Business School e le Scuole di Formazione incidono soprattutto su Executive e Master “professionalizzanti”, ma con volumi inferiori. Tradotto in scelta: se hai una laurea triennale, il bacino principale sono i Master di I livello nelle Università pubbliche. Se possiedi una magistrale/specialistica, i Master di II livello offrono molte alternative, ancora prevalentemente nel pubblico. Se lavori già e cerchi un taglio pratico, valuta Executive e Master di breve/alta formazione: qui entrano in gioco Business School e Scuole di Formazione, oltre ad alcune proposte pubbliche. Nota che gli MBA sono quasi assenti in quest’area e le Corporate University non compaiono. I Corsi di perfezionamento esistono soprattutto nel pubblico: utili per aggiornamento mirato, ma verifica sempre i crediti e gli sbocchi.

Analisi del Grafico

L’offerta nei Master in Produzione Industriale è fortemente concentrata nel Centro-Nord. Il Lazio guida nettamente sia per l’erogazione in sede (283) sia online (80), seguito da Piemonte (molto forte in presenza: 160) e da Veneto e Lombardia (115 in sede; online più sviluppato in Veneto: 55). Toscana ed Emilia-Romagna sono solide alternative con buona disponibilità in presenza e alcune opzioni online. Al Sud spicca la Campania in sede (76), mentre Puglia ha un’offerta limitata; interessante la Marche con equilibrio tra in sede e online, e il Friuli Venezia Giulia dove l’online supera la presenza. Cosa significa per te: - Se puoi spostarti, Roma e Torino offrono il bacino più ampio di master in presenza e networking con aziende. - Se cerchi flessibilità, valuta soprattutto Lazio e Veneto per l’online, seguiti da Lombardia e Toscana. - Se resti nel Sud, la scelta in presenza è più ristretta: considera programmi online per ampliare le opzioni. Ricorda: alcuni master (es. di II livello) richiedono laurea magistrale; verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su tre tipologie: Master di I livello (soprattutto in scuole pubbliche, ma anche private), Master di II livello (prevalentemente pubblici) e “Master” erogati da scuole private, che raccolgono numerose visualizzazioni. Per chi ha una laurea triennale, le scelte più accessibili sono i Master di I livello nelle pubbliche e i master privati non universitari; in alternativa, alcune Lauree Magistrali in area Produzione Industriale mantengono un buon interesse nelle pubbliche. Se invece possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello nelle università pubbliche sono la rotta più ricercata. L’offerta più orientata a profili con esperienza emerge su Executive (quasi solo privati) e MBA (solo privati), dove l’interesse è minore ma mirato: utili per chi punta a ruoli manageriali in operations/plant. I Corsi di perfezionamento sono vivaci nel pubblico e adatti ad aggiornamento rapido; Alta Formazione ha volumi contenuti. I percorsi “Brevi” risultano marginali. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo—titolo accademico (I/II livello) se cerchi riconoscimento formale, executive/MBA se miri a crescita gestionale.

Analisi del Grafico

Nel campione Produzione Industriale, l’interesse dei laureati si concentra su due scelte: Full time in sede (16.397 preferenze) e Formula weekend online (9.069). In generale, il full time somma 19.650 interessi, con l’83% in sede: segnale che molti cercano un’esperienza immersiva, utile se punti a laboratori, visite impianto e networking “sul campo”. Al contrario, la Formula weekend online supera l’in sede (56% vs 44% sul weekend) e anche la Formula mista è più gettonata online (61%): se lavori già in produzione o in stabilimento, queste opzioni ti permettono di conciliare turni e studio senza rinunciare a project work e docenze industry. La serale è quasi esclusivamente online, ma marginale (298).

In sintesi: se vuoi accelerare con pratica intensiva, scegli full time in sede; se stai già lavorando, weekend/mista online offrono la migliore flessibilità. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono frequenza minima in aula o accesso a laboratori; e i master di II livello sono riservati a chi ha una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: i Master di I livello raccolgono l’interesse più alto in modalità full time (e anche part time e weekend), quindi se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la via più battuta. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) vedono molta domanda in formula weekend e full time: ideale se vuoi continuare a lavorare ma mantenere intensità accademica.

Per profili con qualche anno di esperienza, Executive e MBA si concentrano quasi solo su formule weekend o miste: un segnale che questi percorsi sono pensati per professionisti attivi. I “Master” non specificati per livello seguono un pattern simile: forte interesse su full time e weekend. La formula serale è marginale, mentre la formula mista è rilevante soprattutto per corsi di perfezionamento e alcuni master, utile se cerchi flessibilità.

In pratica: scegli full time se vuoi massima immersione; opta per weekend/mista se devi conciliare lavoro e studio; verifica sempre i requisiti di accesso (I livello con triennale, II livello con magistrale, Executive/MBA spesso richiedono esperienza).

Area: Produzione Industriale

TROVATI 1326 MASTER [in 1628 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (1029)
  • (599)

Modalità di FREQUENZA

  • (196)
  • (67)
  • (104)
  • (72)
  • (13)

Filtra per COSTO

  • (4)
  • (1412)
  • (249)
  • (137)

Filtra per DURATA

  • (20)
  • (18)
  • (122)
  • (23)
  • (804)
  • (34)
  • (356)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1261)
  • (245)
  • (78)
  • (42)
  • (2)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 1.603
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Jewelry Design – IED Roma

    IED | IED Moda

    Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 762
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Fashion Marketing – IED Milano

    IED | IED Moda

    Dopo il Master, la figura del Fashion Marketing Manager ha la possibilità di inserirsi in diversi segmenti del settore moda:nel settore del brand management,nel marketing aziendale,nel business development,per la distribuzione,il retail e presso agenzie di consulenza e di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 436
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.517
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Graphic Design - Focus on New media - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!

    Logo Cliente
    View: 820
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.043
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni