Guida alla scelta di un Master in Amministrazione Area: Organizzazione Aziendale

Dalla governance d’impresa alla gestione dei processi, specializzarsi in Amministrazione significa presidiare il cuore operativo delle organizzazioni. È un ambito trasversale e in forte evoluzione, dove competenze in controllo di gestione, compliance, finanza operativa e trasformazione digitale aprono porte in aziende private e Pubblica Amministrazione. Per i giovani laureati, è la scelta che connette strategia e risultati, con prospettive concrete di crescita e responsabilità.

Per muoverti con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su un’analisi statistica di 410 Master: una mappa per confrontare l’offerta in modo oggettivo e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione emergono pattern utili per orientare la scelta in base ai tuoi impegni e requisiti di accesso. I Master di I livello sono soprattutto full time (13) con un’alternativa consistente in formula mista e part time: soluzione adatta a neolaureati triennali che vogliono un’esperienza immersiva ma con qualche flessibilità. I Master di II livello privilegiano weekend/mista (6+6): spesso richiedono la magistrale, quindi non accessibili con la sola triennale. Gli Executive sono nettamente weekend (14): ideali se lavori già e cerchi upskilling senza interrompere l’attività. Anche MBA e Alta Formazione tendono al weekend, con qualche opzione part time: in genere destinati a profili con esperienza. I “Master” generici mostrano una prevalenza part time (19), ottimi per conciliare studio e lavoro; i corsi brevi sono per lo più part time. Le Lauree Magistrali qui mappate risultano full time, ma non sono master post-laurea.

In sintesi: se sei neolaureato punta su I livello (full time o misto); se lavori valuta Executive/MBA/Alta Formazione nel weekend; se cerchi flessibilità guarda ai Master part time. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Amministrazione, l’opzione più accessibile è ampia: la maggior parte delle proposte rientra nella fascia 0-3k €, soprattutto per Master di I livello e percorsi etichettati “Master” o “Breve/Alta Formazione”. Per un laureato triennale questo è un segnale positivo: puoi puntare su Master di I livello o corsi brevi con budget contenuto, senza rinunciare a un titolo spendibile.

Salendo di prezzo (3-6k €) l’offerta si assottiglia ma resta significativa per I e II livello. Oltre i 6k €, l’offerta diventa selettiva: gli Executive compaiono soprattutto tra 3-6k e 10-15k €, pensati per profili con esperienza. Gli MBA sono concentrati esclusivamente oltre i 15k € e richiedono in genere laurea magistrale e background professionale. Anche alcuni I e II livello superano i 15k €, ma sono minoranza.

In pratica: se parti da una triennale, orientati su I livello/Alta Formazione con budget 0-6k; con una magistrale puoi valutare II livello ed Executive; per MBA pianifica un investimento alto e verifica i requisiti (titolo e esperienza).

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Amministrazione: concentra l’offerta più ampia in quasi tutte le tipologie, in particolare Master di II livello (58) e di I livello (53), oltre a Executive e MBA. Milano offre grande varietà trasversale: buona presenza di I livello (24) e “Master” professionali (11), con un taglio marcato su Executive (7), MBA (3) e corsi brevi (3), utile se lavori già e cerchi flessibilità. Napoli spicca soprattutto per i Master di II livello (12) e alcuni “Master” professionali (5). Torino e Padova sono rilevanti per le Lauree Magistrali (6 e 10), con offerta più selettiva sulle altre tipologie. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: punta su Master di I livello (Roma e Milano sono le scelte più ricche) o su Lauree Magistrali (Padova, Torino, Roma). - Se hai una laurea magistrale: per Master di II livello guarda a Roma e Napoli; per Executive/MBA Roma e Milano. - Se cerchi percorsi brevi o professionalizzanti: Milano e Roma offrono più opzioni. Ricorda i requisiti d’accesso: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre fasce chiare per i Master in Amministrazione. La maggiore offerta è su Master di I/II livello e “Master” professionalizzanti: durata intorno a 7–15 mesi e costo medio 3.800–4.900 €. Sono un buon equilibrio tra investimento e spendibilità; attenzione però ai requisiti: il II livello richiede la laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con triennale. Gli Executive durano circa 8 mesi e costano in media 6.600 €: sono più intensivi e pensati per chi lavora già, con taglio pratico e network utile. In cima ai costi c’è l’MBA: circa 16 mesi per un investimento medio di 32.500 €. Tipicamente richiede esperienza professionale e selezione rigorosa; valuta se cerchi un salto di carriera manageriale. Per aggiornamenti rapidi a budget contenuto: Alta Formazione/Brevi (1 mese, 700–850 €) e Corsi di perfezionamento (8 mesi, ~1.200 €) utili per competenze mirate, ma con brand/placement più limitati. Le Lauree Magistrali (circa 23 mesi) sono percorsi universitari biennali: tempi più lunghi, diversa finalità e accesso con triennale. Scegli in base a obiettivo (ingresso rapido, avanzamento o riposizionamento) e ai requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Amministrazione, l’offerta online è prevalente in molte tipologie: I livello (77 online vs 61 in sede) e II livello (71 vs 46) privilegiano il digitale, così come Executive (14 vs 4) e Alta Formazione (5 vs 3). I percorsi “Brevi” e i Corsi di perfezionamento risultano quasi solo online. Al contrario, gli MBA sono soprattutto in sede (4 in presenza vs 1 online), coerenti con l’importanza di networking e didattica intensiva. Le “Lauree Magistrali” qui censite sono perlopiù in presenza, ma non sono Master: prevedono immatricolazione universitaria tradizionale. Cosa significa per te: - Se lavori o cerchi flessibilità, l’online amplia le opzioni senza rinunciare alle principali tipologie. - Se punti su brand, networking e attività pratiche, orientati a percorsi in sede, in particolare MBA ed Executive selezionati. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i II livello richiedono laurea magistrale. Gli Executive/MBA spesso richiedono anni di esperienza: verifica sempre l’ammissibilità prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due percorsi principali per i Master in Amministrazione. Da un lato, le Università (soprattutto pubbliche) dominano i master accademici: alto numero di I livello (79 pubbliche, 49 private) e II livello (77 pubbliche, 35 private), oltre alle Lauree Magistrali (36 pubbliche, 5 private) e ai Corsi di perfezionamento (quasi solo pubblici). Dall’altro, le Business School sono centrali per i percorsi professionalizzanti: guidano i Master “professional” (46), gli Executive (10), gli MBA (solo qui presenti) e i percorsi brevi (13). Le Scuole di formazione compaiono marginalmente su Executive e Master, mentre le Corporate University non sono rappresentate. In pratica: se hai una laurea triennale, il canale più accessibile sono i Master di I livello in Università; puoi valutare anche percorsi “brevi” o di alta formazione in Business School per skill immediate. Se hai una magistrale e punti a ruoli di responsabilità, considera i Master di II livello universitari o un Executive/MBA in Business School (spesso richiedono esperienza). Se cerchi riconoscimento accademico e continuità con la ricerca, resta sull’università; se cerchi networking aziendale, placement e taglio pratico, orientati alle Business School.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Amministrazione su Lazio e Lombardia. Il Lazio guida sia per l’In Sede (67) sia per l’Online (83), seguito dalla Lombardia (31 In Sede, 26 Online). Questo significa che, se punti a Roma o Milano, hai più scelta e migliori opportunità di networking, stage e placement. Piemonte e Campania offrono alternative solide in presenza (16 e 11), ma con minore copertura online; al contrario, regioni come Friuli Venezia Giulia non hanno corsi In Sede ma compensano con l’Online. Se vivi lontano dai poli principali, l’Online è molto capillare grazie all’offerta con base nel Lazio: può essere la strada più efficiente per conciliare studio e lavoro senza trasferirti. Valuta però se la tua priorità è il network territoriale (meglio In Sede a Roma/Milano) o la flessibilità. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; con la triennale orientati a Master di I livello o percorsi professionalizzanti. Verifica sempre stage, placement e modalità didattica (sincrona/asincrona) prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Master in Amministrazione” l’interesse dei laureati si concentra su formati diversi a seconda del background e del provider. Le scuole private catalizzano la domanda per i master non universitari (“Master”) con il picco più alto di visualizzazioni, e per i percorsi Executive e MBA (tutti quasi esclusivamente privati): opzioni indicate per profili con qualche anno di esperienza o responsabilità crescenti.

Le università pubbliche raccolgono invece più interesse sui Master di I e di II livello: il I livello è adatto ai laureati triennali; il II livello richiede una magistrale/vecchio ordinamento. Se hai una triennale, l’asse principale della scelta resta il Master di I livello (interesse alto sia nel pubblico sia nel privato). Con una magistrale, emerge una forte domanda per il II livello pubblico.

Percorsi “Brevi” e “Alta Formazione” sono presenti soprattutto nel privato e utili per aggiornamenti mirati. Nota: “Lauree Magistrali” non sono master; servono per accedere ai master di II livello. In sintesi: scegli pubblico/privato e formato in base a requisiti di accesso, esperienza e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nei Master in Amministrazione analizzati, emerge una preferenza chiara per formule compatibili con lavoro e impegni personali. La Formula weekend è la più richiesta in assoluto (6309 interessati), con un leggero vantaggio dell’online (3257) sull’in sede (3052). Subito dopo viene il Full time (5488), preferito soprattutto in sede (3389 vs 2099), segnale che chi punta a un percorso intensivo valorizza networking, laboratori e placement sul campo. La Formula mista vede più interesse per l’in sede (1316 vs 1027), utile se cerchi equilibrio tra presenza e flessibilità. Nel Part time prevale l’online (1162 vs 937), mentre la Formula serale raccoglie interesse solo online (279), opzione mirata per chi lavora a tempo pieno.

Consiglio pratico: se sei neolaureato e vuoi accelerare l’ingresso nel settore amministrazione, considera un full time in presenza. Se lavori già, weekend, part time o serale online massimizzano compatibilità e continuità professionale. Prima di iscriverti, verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere a master di I livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Amministrazione spiccano due tendenze. La “formula weekend” è la più richiesta per i percorsi Executive (2.532 interessati) e per molti Master “professionali” (2.273), seguita da soluzioni miste per I e II livello (rispettivamente 1.073 e 954). Il full time resta forte nei Master “classici” (3.115) e nei Master di I livello (1.326), mentre per chi lavora emergono anche part time (soprattutto I e II livello) e corsi brevi in fascia serale. Gli MBA raccolgono interesse soprattutto nel weekend; le Lauree Magistrali sono a prevalenza full time, ma non sono master.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello (full time se puoi dedicarti, o formula mista/part time se lavori). Se possiedi una LM o titolo equipollente, valuta Master di II livello (mista/part time) o un Executive se hai qualche anno di esperienza. Gli Executive e molti MBA richiedono esperienza lavorativa e privilegiano il weekend. Se cerchi upskilling rapido, guarda a corsi brevi/alta formazione in serale o weekend. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello né ad alcuni MBA.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Amministrazione

TROVATI 410 MASTER [in 583 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (201)
  • (382)

Modalità di FREQUENZA

  • (48)
  • (41)
  • (81)
  • (36)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (604)
  • (71)
  • (75)

Filtra per DURATA

  • (29)
  • (14)
  • (148)
  • (27)
  • (235)
  • (17)
  • (44)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (312)
  • (127)
  • (132)
  • (12)
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.588
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 2.239
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 9.473
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    9
    Roma 18/ott/2025
    Bari 18/ott/2025
    Napoli 18/ott/2025
    Pescara 18/ott/2025
    Torino 18/ott/2025
    Bologna 18/ott/2025
    Catania 18/ott/2025
    Firenze 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.991
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.203
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.524
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.055
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.175
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 893
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 986
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.668
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 912
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 22/ott/2025
    2
    ONLINE 22/ott/2025
    Milano 22/ott/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 181
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso di Perfezionamento in Talent Acquisition & Head Hunting Specialist

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso di perfezionamento in “Talent Acquisition & Head Hunting Specialist” vuole fornire un percorso strutturato dedicato ai temi del new normal nel contesto della selezione. Il corso mira allo sviluppo di competenze, tecniche ed attitudini necessarie ad una moderna talent attraction

    Logo Cliente
    View: 449
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:55 Ore
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 762
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/ott/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 231
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Giurista d'Impresa è cruciale nei processi decisionali aziendali. Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e di settore, capaci di tutelare gli interessi giuridici delle imprese in ambito privato e pubblico.

    Logo Cliente
    View: 315
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 175
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 525
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni