Master in Lingue e Culture Orientali

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Master in Lingue e Culture Orientali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il master prepara professionisti in grado di operare con efficacia in contesti internazionali che richiedano l’intervento di facilitatori e mediatori linguistici e culturali. A questo scopo, il percorso formativo rafforza le competenze pregresse dei partecipanti in lingua araba o cinese attraverso l’approfondimento dei linguaggi settoriali, e sviluppa ulteriori competenze in ambito giuridico, economico, socio-culturale e di comunicazione per prepararli ad affrontare con consapevolezza e competenza le sfide dello scenario globale.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
13/set/2025
19/gen/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Lingue e Culture Orientali è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico internazionale.

Obiettivo del Master è quello di formare giovani professionisti in grado di operare nelle complesse realtà del mondo arabo e della Cina contemporanea, affiancando all’insegnamento specialistico delle lingue straniere (arabo o cinese e inglese) un’ampia offerta formativa negli ambiti del diritto internazionale, dell'international business management, della comunicazione globale e della cooperazione allo sviluppo.

Approccio didattico learning by doing che include seminari, workshop, visite guidate presso importanti organizzazioni internazionali con sede a Roma.
Percorso di orientamento e counseling per sviluppare soft skills e supportare l'accesso al mondo del lavoro.

Direttore scientifico - Gianluca Sorrentino

Coordinatrice d'area - Cina: Laura Cassanelli

Coordinatrice d'area - Paesi arabi: Roberta Denaro

Finalità del Master

Il Master in Lingue e Culture Orientali prepara figure professionali pronte a intraprendere una carriera all’interno delle seguenti aree:

  • internazionalizzazione delle imprese
  • cooperazione allo sviluppo
  • editoria
  • import-export
  • comunicazione
  • migrazioni
  • ricerca scientifica
  • turismo

La didattica del Master

Il Master è suddiviso nei seguenti moduli:

  • Lingua e traduzione (lingua inglese)
  • Lingua e traduzione (a scelta tra arabo e cinese)
  • Mediazione linguistica scritta e orale - lingua inglese
  • Mediazione linguistica scritta e orale (a scelta tra arabo e cinese)
  • Fondamenti di storia e civiltà dei paesi arabi e della Cina
  • Diritto internazionale (Diritto comparato dell’area mediterranea + Diritto commerciale cinese)
  • Elementi di economia e gestione d'impresa
  • Cooperazione Internazionale
  • International business management
  • Media, linguaggi e comunicazione in uno scenario globale

Approccio didattico learning by doing che include seminari, workshop, visite guidate presso importanti organizzazioni internazionali con sede a Roma.
Percorso di orientamento e counseling per sviluppare soft skills e supportare l’accesso al mondo del lavoro.

Il Master si svolge in collaborazione con la Fondazione Roma, che mette a disposizione dei partecipanti 20 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione.

Direttore scientifico: Gianluca Sorrentino

Coordinatrice d'area - Cina: Laura Cassanelli

Coordinatrice d'area - Paesi arabi: Roberta Denaro

Didattica

Le lezioni si terranno in presenza presso il polo didattico di Roma nelle giornate di lunedì pomeriggio (13.30-17), martedì e mercoledì intera giornata (9.30-17.30)

La frequenza al Master - per non meno dell’80% delle attività complessive - e il superamento della prova finale consentono il riconoscimento di 60 crediti formativi (CFU), così ripartiti:

o 53 CFU per la frequenza dei moduli di formazione generale;

o 5 CFU per lo stage o altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, quali laboratori, esercitazioni, simulazioni e altre attività volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il master universitario può dare accesso;

o 2 CFU per la realizzazione di un elaborato finale, oggetto di un esame conclusivo del Master, su un argomento concordato con i docenti.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master si rivolge a partecipanti in possesso di una laurea triennale conseguita presso Università italiane o europee, ai diplomati presso le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici riconosciute ex lege, nonché a laureati presso Università di Paesi extraeuropei, interessati ad acquisire specifiche competenze linguistico-culturali necessarie a lavorare nell’ambito della comunicazione e delle relazioni con i paesi arabo-islamici e la Cina.

Potranno inoltre essere ammessi a frequentare il Master anche i candidati che conseguiranno il diploma di laurea triennale entro il termine dell'anno accademico precedente quello di attivazione del Master.

In fase di selezione i partecipanti devono dimostrare di possedere un’ottima padronanza della lingua inglese e una buona conoscenza di una lingua a scelta tra arabo e cinese.

Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello C1

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 25

Candidarsi al Master

La prova di ammissione è volta a valutare le abilità linguistiche del candidato, e in particolare, ad accertare la conoscenza della lingua inglese (lingua obbligatoria) e della lingua straniera (a scelta fra arabo e cinese) o della lingua italiana per candidati stranieri. Inoltre, il/la candidato/a dovrà sostenere un colloquio di tipo conoscitivo e motivazionale con una Commissione di valutazione composta da membri del Comitato promotore e scientifico nonché da docenti del Master.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Test e/o colloquio di lingua
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 5000 Escl. IVA.

Borse di Studio

Sono previste 15 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 5 Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 20 Borse di Studio messe a disposizione dalla Fondazione Roma di cui15 borse a copertura totale dei costi di iscrizione (€ 5.000,00)5 borse a copertura parziale dei costi di iscrizione (€ 3.000,00)
ISCRIZIONI IN SCADENZA

Richiedi maggiori informazioni a:

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

Master in Lingue e Culture Orientali

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form
      ISCRIZIONI IN SCADENZA

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      QS European (Rank)
      501°
      500°
      QS Southern Europe (Rank)
      113°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      Reputazione degli Allievi
      Reputazione degli Insegnanti
      Citazioni della Faculty
      Faculty Internazionale
      Studenti Internazionali
      Network Internazionale di Ricerca
      Risultati Occupazionali
      Sostenibilità
      COMPLESSIVAMENTE
      11,5

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Professione Corpo Docente:

      40%
      Docenti universitari
      40%
      Consulenti/liberi professionisti
      20%
      Manager
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master in Lingue e Culture Orientali in sintesi:

      Scopri il Master in Lingue e Culture Orientali presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

      Il Master in Lingue e Culture Orientali è una straordinaria opportunità per coloro che mirano a diventare professionisti qualificati, pronti ad operare efficacemente in contesti internazionali complessi. Attraverso un percorso formativo intensivo e completo, i partecipanti svilupperanno competenze avanzate in lingua araba o cinese, arricchendo la propria preparazione con conoscenze fondamentali nei campi giuridico, economico, socio-culturale e della comunicazione.

      Obiettivi del Master

      Il programma didattico ha lo scopo di preparare specialisti versatili, capaci di affrontare le sfide globali con consapevolezza e professionalità. Tra gli obiettivi principali:

      • Approfondimento delle lingue straniere (arabo, cinese e inglese) e dei rispettivi linguaggi settoriali
      • Formazione in diritto internazionale, international business management, e cooperazione allo sviluppo
      • Sviluppo di soft skills attraverso un approccio didattico basato sul learning by doing, includendo seminari, workshop, e visite guidate

      Perché scegliere questo Master?

      I punti di forza del Master in Lingue e Culture Orientali includono:

      • Collaborazione con la Fondazione Roma che offre 20 borse di studio per supportare gli studenti
      • Un approccio innovativo che unisce teoria e pratica, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze pratiche indispensabili nel mercato del lavoro globale
      • Opportunità di carriera diversificate in settori chiave quali internazionalizzazione delle imprese, cooperazione allo sviluppo, comunicazione globale e molto altro

      La tua carriera inizia qui

      Con il Master in Lingue e Culture Orientali dell'IULM, i partecipanti accederanno a un percorso strutturato per diventare punti di riferimento nel settore della mediazione linguistica e culturale. Preparati ad entrare nel mondo del lavoro con una formazione di primo livello, apri la porta a numerose opportunità professionali sia in Italia che all'estero. Se miri ad un futuro di successo nel campo delle relazioni internazionali e della mediazione culturale, questo è il master che fa per te.

      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni