Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale

Università di Pisa Dipartimento di Giurisprudenza
Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Con un approccio interdisciplinare, il master intende formare operatori in grado di affrontare in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche del mondo digitale. Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla rete, concentrandosi sui suoi aspetti sociali e giuridici di maggior rilievo. Il master intende offrire approcci e strumenti critici che rendano i professionisti formati nei corsi di laurea universitari capaci di gestire i casi di problem-solving connessi alla rete Internet.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
16/dic/2025
06/feb/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Con un approccio interdisciplinare, il Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale intende formare operatori in grado di affrontare in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche del mondo digitale. Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla rete, concentrandosi sui suoi aspetti sociali e giuridici di maggior rilievo.

Obiettivo del corso di studi

Tre sono gli obiettivi di fondo che il programma didattico vuole perseguire:

  • interconnessione delle conoscenze acquisite in studi universitari di diverso orientamento o in pregresse esperienze lavorative;
  • sviluppo delle capacità critiche riferite alla rete nella sua globalità, posto che la complessità di Internet sfugge a un inquadramento fondato sulle competenze acquisibili nei singoli corsi universitari o anche in esperienze lavorative settoriali;
  • specializzazione sulle problematiche innescate dalla rete e dal suo sviluppo, grazie all'approfondimento dei singoli temi proposti.

Destinatari principali

Il master intende offrire approcci e strumenti critici che rendano i professionisti formati nei corsi di laurea universitari capaci di gestire i casi di problem-solving connessi alla rete Internet.

Finalità del Master

Il Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale intende offrire approcci e strumenti critici che rendano i professionisti formati nei corsi di laurea universitari capaci di gestire i casi di problem-solving connessi alla rete Internet.

Opportunità lavorative e figure professionali

  • Avvocati specializzati nel diritto della rete e nella consulenza legale-informatica;
  • Consulenti privacy e Data Protecion Officers;
  • Consulenti legali in matena di contrattazioni telematiche, digitalizzazione, Intellectual propery rights e cybersecurity;
  • Figure professionali specializzate nelle problematiche relative all’informatica, alla comunicazione e al marketing, da inserire negli uffici legali ed affari generali di società ed enti privati che operano nei settori atterenti alle nuove tecnologie;
  • Professionisti in grado di trovare collocazione all’interno della pubblica amministrazione o di prestare collaborazione alla pubblica amministrazione sugli aspetti di informazione, trasparenza e digitalizzazione.

La didattica del Master

I Moduli del corso

Articolato in 8 moduli didattici, il master approfondisce, dapprima, le tematiche connesse alla struttura della rete ed alla sua governance, per poi passare alla disamina delle questioni connesse al suo impiego nei rapporti interprivati e tra individui e pubblici poteri.
Le attività che si dispiegano sul web vengono analizzate nell'ottica di prospettarne un inquadramento giuridico, sociale ed economico che, senza prescindere dalla considerazione delle categorie classiche, ne mostri il carico di novità e le prospettive di sviluppo.

La lettura omnicomprensiva dell'Internet Ecosystem si compenetra con l'attenzione ai profili problematici di maggiore attualità, collegati all'e-governement ed all'e-democracy, alla privacy ed all'identità degli utenti della rete, ai rapporti contrattuali ed all'e-finance, ai property rights ed al cybercrime, per concludere con l'esame del processo telematico.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 50

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3600 Esente IVA.

Borse di Studio

Sono previste 4 Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 4 agevolazioni per la contribuzione, finanziate da Dipartimento di Giurisprudenza

Il Placement del Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Richiedi maggiori informazioni a:

Università di Pisa | Dipartimento di Giurisprudenza

Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      349°
      382°
      QS European (Rank)
      133°
      136°
      QS Southern Europe (Rank)
      19°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,4
      Reputazione degli Allievi
      8,6
      Reputazione degli Insegnanti
      15,1
      Citazioni della Faculty
      38,8
      Faculty Internazionale
      5,9
      Studenti Internazionali
      4,2
      Network Internazionale di Ricerca
      88,3
      Risultati Occupazionali
      15
      Sostenibilità
      56,7
      COMPLESSIVAMENTE
      30,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Provenienza allievi Worldwide:

      5%
      5%
      90%

      Provenienza Europa:

      90%
      Sud
      10%
      Centro

      Provenienza Italia:

      20%
      Nord
      30%
      Sud
      50%
      Centro

      Sesso:

      40%
      60%

      Esperienza Professionale:

      60%

      Età dei partecipanti:

      < 25
      15%
      26 - 30
      50%
      31 - 35
      25%
      > 35
      10%

      Docenti Totali:

      57

      Docenti stranieri:

      5%

      Professione Corpo Docente:

      50%
      Docenti universitari
      5%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      5%
      Politici, funzionari PA, lobbisti
      15%
      Professionisti
      15%
      Consulenti/liberi professionisti
      10%
      Manager
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Offerta formativa di Università di Pisa | Dipartimento di Giurisprudenza

      Il Master Online di II livello in Diritto e Tecnologia dell’Ecosistema Digitale in sintesi:

      Il tuo futuro nel mondo digitale con il Master di II livello in Internet Ecosystem

      Il Master di II livello in Internet Ecosystem: governance e diritti offerto dall'Università di Pisa, si colloca all'avanguardia nell'ambito della formazione interdisciplinare dedicata alla comprensione e gestione dell'ecosistema digitale. Questo programma unico è progettato per dotarti di strumenti critici e competenze avanzate in ambiti giuridici, economici, sociali e tecnici del mondo di Internet.

      Perché scegliere questo Master?

      • Formazione interdisciplinare: Un percorso formativo che intreccia diritto, economia, tecnologia e scienze sociali.
      • Approccio critico: Lo sviluppo della capacità di analisi critica delle dinamiche della rete, per un inquadramento complesso e completo dell'Internet Ecosystem.
      • Specializzazione: La possibilità di specializzarti su temi chiave come la privacy, la cybersecurity, i diritti digitali e molto altro.

      Chi dovrebbe iscriversi?

      Questo master è ideale per laureati e professionisti che intendono acquisire conoscenze specifiche per operare efficacemente nell'ecosistema digitale, affrontando le sfide poste da Internet e dalle nuove tecnologie. Avvocati, consulenti privacy, specialisti in intellectual property e cybersecurity, nonché professionisti desiderosi di specializzarsi in queste aree, troveranno in questo master un percorso di crescita professionale senza precedenti.

      Le opportunità professionali

      Le competenze acquisite in questo master aprono la porta a numerose opportunità professionali in campi in rapida espansione. Dalla consulenza legale-informatica, alla protezione dei dati, dalla gestione della sicurezza informatica, fino a funzioni avanzate all'interno di uffici legali, pubblica amministrazione e settori dell'innovazione tecnologica. La tua carriera potrebbe trasformarsi, guidandoti a posizioni di rilievo in un mondo sempre più digitale.

      Investi nel tuo futuro

      Con un investimento di 4000 €, esente IVA, e la possibilità di accedere a borse di studio a copertura parziale, questo master rappresenta un'opportunità unica per chi desidera distinguersi nel campo giuridico e tecnologico. Pisa, con la sua storica università e la qualificata offerta formativa, è il luogo ideale per intraprendere questo percorso di studi avanzati.

      Il momento di agire è ora

      Se aspiri a un ruolo di leader nell'affrontare e modellare le questioni legali, economiche e sociali del nostro tempo, guidate dall'evoluzione tecnologica, il Master di II livello in Internet Ecosystem: governance e diritti presso l'Università di Pisa rappresenta la tua prossima mossa vincente. Scopri di più sul sito dell'università e preparati a entrare nella prossima fase della tua carriera.

      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni