START // Marketing d'Acquisto e Gestione del Rischio di Fornitura: Approcci e Strumenti

Sommario articolo

L'articolo esplora il marketing d'acquisto e la gestione del rischio di fornitura, descrivendo opportunità di formazione, certificazioni e sbocchi professionali per migliorare la competitività delle aziende.

Introduzione al Marketing d'Acquisto e Gestione del Rischio di Fornitura

Nel contesto economico globale attuale, il marketing d'acquisto e la gestione del rischio di fornitura rappresentano due aree cruciali per le aziende che desiderano migliorare la propria competitività e la resilienza della propria catena di approvvigionamento. Questo articolo esplora le opportunità di formazione disponibili per i giovani laureati, i principali sbocchi professionali e le prospettive di carriera in questi settori strategici.

Opportunità di Formazione nel Settore del Marketing d'Acquisto

Il marketing d'acquisto non è soltanto l'atto di ottenere beni e servizi, ma include attività strategiche volte a ottimizzare il valore per l'azienda, negoziare contratti favorevoli e garantire la qualità dei prodotti e servizi acquistati. Numerosi percorsi formativi consentono di acquisire competenze in questo ambito, tra cui:

Corsi di Laurea Specialistica

  • Laurea Magistrale in Management degli Acquisti: Focus su tecniche di negoziazione, gestione dei fornitori e analisi dei mercati.
  • Laurea Magistrale in Supply Chain Management: Un approccio integrato che copre tanto la logistica quanto il marketing d'acquisto.

Master e Corsi Post-Laurea

  • Master in Procurement & Supply Chain Management: Corsi specializzati che uniscono teoria e pratica, con stage presso aziende del settore.
  • Certificazioni Professionali: Riconoscimenti internazionali come il Certified Professional in Supply Management (CPSM) e il Certified Professional in Supplier Diversity (CPSD) possono incrementare notevolmente le opportunità di carriera.

Gestione del Rischio di Fornitura: Perché è Importante

La gestione del rischio di fornitura riguarda l'identificazione, l'analisi e la mitigazione dei rischi associati alla catena di approvvigionamento. Questi rischi possono includere guasti tecnologici, interruzioni logistiche, variazioni dei prezzi delle materie prime e altri eventi imprevisti che possono compromettere la continuità del business.

"La resilienza di una catena di approvvigionamento è determinata dalla capacità di un'organizzazione di anticipare, rispondere e adattarsi ai cambiamenti e alle crisi."

Opportunità di Formazione nella Gestione del Rischio di Fornitura

Per coloro che sono interessati a specializzarsi nella gestione del rischio, esistono diversi percorsi formativi mirati, tra cui:

Lauree e Corsi Specialistici

  • Laurea in Ingegneria Gestionale: Concentrata sulla gestione della produzione e dei rischi industriali.
  • Master in Risk Management: Programmi che comprendono la gestione integrata del rischio dedicata anche alla catena di fornitura.

Programmi di Certificazione

  • Certified Risk Manager (CRM): Una certificazione riconosciuta che copre tutti gli aspetti del rischio, inclusi i rischi di fornitura.
  • Risk Management Professional (RMP): Offerto dal Project Management Institute (PMI), si focalizza sulla gestione del rischio nei progetti, utile anche per la gestione della supply chain.

Sbocchi Professionali e Opportunità di Carriera

I laureati con competenze nel marketing d'acquisto e nella gestione del rischio di fornitura possono aspettarsi una gamma di opportunità professionali. Le aziende di grandi dimensioni, le multinazionali e anche le PMI richiedono esperti in questi settori per migliorare l'efficienza operativa e garantire la continuità del business. Alcune delle posizioni più comuni includono:

Marketing d'Acquisto

  • Purchasing Manager: Responsabile della strategia di approvvigionamento dell'azienda, negozia contratti e gestisce le relazioni con i fornitori.
  • Supply Chain Analyst: Analizza i dati della catena di approvvigionamento per migliorare i processi e ridurre i costi.
  • Category Manager: Gestisce una specifica categoria di prodotti, ottimizzando le spese e le strategie di acquisto.

Gestione del Rischio di Fornitura

  • Risk Manager: Identifica, valuta e mitiga i rischi aziendali, compresi quelli legati alla supply chain.
  • Supply Chain Risk Analyst: Si concentra sull'analisi dei rischi specifici della catena di approvvigionamento e propone soluzioni per la mitigazione.
  • Compliance Specialist: Garantisce che la catena di approvvigionamento rispetti tutte le normative locali e internazionali.

Conclusione

Il marketing d'acquisto e la gestione del rischio di fornitura sono settori in crescita, che offrono numerose opportunità di formazione e carriera per i giovani laureati. Investire in competenze avanzate e certificazioni professionali può aprire la strada a ruoli di leadership e a un impatto significativo nelle organizzazioni. La chiave del successo risiede nella continua formazione e nella capacità di adattarsi ai cambiamenti rapidi del panorama globale.

MELIUSform

Aula (MI e RM), Live Streaming e On Demand (subito disponibile). Knowledge Partnership con: primarie Aziende, prestigiose Law Firm e la Legal Service di Accenture per l’innovazione in Legal Tech. Approccio pratico con numerosi case study e modelli contrattuali. Ultimi giorni -25% fino al 31 agosto

In evidenza

Master in Giurista d’Impresa

MELIUSform

MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 20 luglio. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

Logo Cliente

Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

MELIUSform

Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

Logo Cliente

Master in Diversity Equity e Inclusion

MELIUSform

In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni