START // Interoperabilità e BIM: come i dati migliorano la gestione delle infrastrutture

Sommario articolo

La combinazione di BIM e interoperabilità sta rivoluzionando il settore AEC. Il BIM utilizza modelli digitali tridimensionali per migliorare l'efficienza nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione, mentre l'interoperabilità facilita la collaborazione tra diversi sistemi. Giovani laureati possono beneficiare di master, corsi di specializzazione e certificazioni professionali in questi campi, con sbocchi lavorativi come BIM Manager, BIM Coordinator e BIM Specialist.

Introduzione all'interoperabilità e BIM

La combinazione di Building Information Modeling (BIM) e interoperabilità rappresenta una rivoluzione nell'architettura, ingegneria e costruzione (AEC), influenzando notevolmente la gestione delle infrastrutture. Questa innovazione è particolarmente rilevante per i giovani laureati alla ricerca di opportunità di formazione post laurea nel settore AEC.

Cos'è il BIM?

Il BIM è una metodologia di lavoro basata su un modello digitale tridimensionale che contiene tutte le informazioni fisiche e funzionali di un edificio. Utilizzare questa tecnologia permette di migliorare l'efficienza nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione delle opere edilizie.

Vantaggi del BIM

Tra i principali vantaggi del BIM troviamo:

  • Ottimizzazione dei processi
  • Riduzione dei costi
  • Migliore collaborazione tra i vari attori del progetto
  • Accuratezza delle informazioni

Interoperabilità: Un concetto fondamentale

L'interoperabilità si riferisce alla capacità dei diversi sistemi e delle organizzazioni di lavorare insieme (inter-operare). È una componente critica per il BIM, poiché permette lo scambio di dati tra diverse piattaforme software, migliorando la collaborazione e l'efficienza.

Standard di interoperabilità

Gli standard più comuni per garantire l'interoperabilità includono:

  • IFC (Industry Foundation Classes)
  • COBie (Construction Operations Building Information Exchange)
  • LOD (Level of Development)

Opportunità di formazione per i giovani laureati

Per i giovani laureati, padroneggiare il BIM e comprendere l'interoperabilità offre numerose opportunità di carriera. Ecco alcune strade possibili:

Master e corsi di specializzazione

Esistono numerosi programmi di formazione post laurea progettati per approfondire le conoscenze nel campo BIM e dell'interoperabilità. Tra questi:

  • Master in BIM Management: Focus su gestione e coordinamento di progetti BIM complessi.
  • Corso di specializzazione in Interoperabilità: Approfondimento delle tecniche e degli standard.

Certificazioni professionali

Oltre ai master, diverse certificazioni possono migliorare il curriculum di un giovane laureato:

  • Autodesk Certified Professional: Certificazione che attesta le competenze nell'uso dei software Autodesk per BIM.
  • Certified Professional in BIM Management: Certificazione che attesta le competenze nella gestione di progetti BIM.

Sbocchi professionali e opportunità di carriera

Le competenze in BIM e interoperabilità sono richieste in diversi settori. Ecco alcune delle posizioni più rilevanti:

BIM Manager

Il BIM Manager è responsabile della gestione e del coordinamento delle informazioni BIM nel progetto, assicurando che tutti i dati siano accurati e aggiornati.

BIM Coordinator

Il BIM Coordinator lavora a stretto contatto con i diversi team per garantire che tutti utilizzino correttamente il modello BIM.

BIM Specialist

Il BIM Specialist è esperto nell'utilizzo di software BIM per creare e gestire i modelli digitali delle costruzioni.

Conclusioni

L'interoperabilità e il BIM rappresentano il futuro del settore AEC, offrendo significative opportunità di carriera per i giovani laureati. Investire in formazione e certificazioni in questi campi può aprire le porte a un'ampia gamma di possibilità professionali, migliorando l'efficienza, riducendo i costi e favorendo la collaborazione tra i vari attori del settore delle infrastrutture.

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni