START // Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti: Rischi e Misure di Sicurezza

Sommario articolo

L'articolo tratta delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, i loro rischi per la salute, e le misure di sicurezza da adottare. Viene inoltre discusso l'ambito formativo e le opportunità di carriera per i giovani laureati interessati a questo settore.

Introduzione alle Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

Le radiazioni sono fenomeni di natura fisica che comportano la propagazione di energia attraverso lo spazio. Dal punto di vista della sicurezza e della salute, le radiazioni possono essere divise in due categorie principali: radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. La distinzione tra queste due categorie è basata sulla quantità di energia trasportata dalle radiazioni e dalla loro capacità di ionizzare la materia con cui interagiscono.

Radiazioni Ionizzanti

Le radiazioni ionizzanti hanno energia sufficiente per rimuovere elettroni dagli atomi, creando ioni. Questo tipo di radiazione comprende:

  • Raggi X: Spesso utilizzati in ambito medico per immagini diagnostiche come radiografie e tomografie computerizzate (CT).
  • Raggi Gamma: Tipicamente emessi da materiali radioattivi e utilizzati sia in campo medico che industriale.
  • Particelle Alfa e Beta: Emesse durante il decadimento radioattivo di alcuni materiali.

Rischi delle Radiazioni Ionizzanti

L'esposizione a radiazioni ionizzanti può avere diversi effetti sulla salute, a seconda della dose e del tempo di esposizione:

  • Effetti acuti: Includono vomito, nausea, diarrea, e nei casi più gravi, sindrome da radiazione acuta.
  • Effetti cronici: Possono includere lo sviluppo di tumori e altre malattie croniche come leucemia e cataratta.

Misure di Sicurezza per le Radiazioni Ionizzanti

Per proteggersi dalle radiazioni ionizzanti, vengono adottate diverse strategie:

  • Tempo: Limitare il tempo di esposizione riduce il rischio di danno.
  • Distanza: Mantenere la maggiore distanza possibile dalla fonte di radiazione.
  • Schermatura: Utilizzare materiali come piombo o cemento per bloccare o ridurre le radiazioni.
  • Monitoraggio: Utilizzare dispositivi di misurazione come dosimetri per monitorare i livelli di esposizione.

Radiazioni Non Ionizzanti

Le radiazioni non ionizzanti hanno meno energia rispetto alle ionizzanti e non sono in grado di ionizzare gli atomi. Queste includono:

  • Radiazioni Ultravioletto (UV): Provengono dal sole e sono responsabili di effetti come le scottature solari.
  • Radiazioni a Microonde: Utilizzate in vari ambiti, dal riscaldamento dei cibi nelle microonde alle comunicazioni wireless.
  • Radiazioni Infrarosse (IR): Anche queste provengono principalmente dal sole e vengono utilizzate in numerosi dispositivi elettronici.
  • Onde Radio: Utilizzate per trasmettere segnali radiofonici e televisivi.

Rischi delle Radiazioni Non Ionizzanti

Anche se generalmente considerate meno pericolose delle radiazioni ionizzanti, le radiazioni non ionizzanti possono comunque comportare rischi per la salute:

  • Radiazioni UV: Possono causare danni alla pelle e agli occhi, tra cui scottature e aumentato rischio di cancro della pelle.
  • Radiazioni a Microonde: Un'eccessiva esposizione può causare riscaldamento dei tessuti e danni agli organi.
  • Radiazioni IR: Un'esposizione prolungata può causare danni agli occhi e alla pelle.

Misure di Sicurezza per le Radiazioni Non Ionizzanti

Analogamente alle radiazioni ionizzanti, esistono diverse misure di sicurezza per proteggersi dalle radiazioni non ionizzanti:

  • Protezione: Utilizzare creme solari, occhiali da sole e indumenti protettivi per difendersi dalle radiazioni UV.
  • Limitare l'esposizione: Ridurre il tempo di esposizione a sorgenti di radiazioni non ionizzanti, come microonde e dispositivi elettronici.
  • Schermature: Utilizzare barriere protettive appropriate per ridurre l'esposizione.

Opportunità di Formazione e Carriere nel Campo delle Radiazioni

Per i giovani laureati interessati a specializzarsi nel campo delle radiazioni, esistono molteplici opportunità di formazione e carriera. Alcuni percorsi formativi includono:

  • Laurea Magistrale in Fisica Medica: Questa specializzazione prepara i laureati a lavorare in ambito sanitario, collaborando con medici e radiologi per l'uso sicuro delle radiazioni in medicina.
  • Master in Radioprotezione: Focalizzato sulle tecnologie e le pratiche di sicurezza relative all'uso delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
  • Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali o Fisica delle Radiazioni: Ideale per chi desidera una carriera accademica o nella ricerca avanzata.

Le possibili carriere comprendono:

  • Fisico Medico: Lavorare in ospedali o centri di radioterapia, occupandosi della calibrazione e della manutenzione delle apparecchiature mediche che utilizzano radiazioni.
  • Esperto in Radioprotezione: Lavorare per agenzie governative, aziende private o enti di ricerca, garantendo l'osservanza delle normative sulla sicurezza delle radiazioni.
  • Ricercatore: Lavorare in istituti di ricerca o università, studiando nuovi utilizzi e misure di sicurezza per le radiazioni.

Conclusioni

La comprensione delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti è fondamentale per garantire la sicurezza in numerosi ambiti, dall'industria alla medicina. I giovani laureati interessati a questo campo possono trovare numerosi percorsi di formazione e opportunità di carriera che non solo offrono un'occupazione stabile ma contribuiscono anche significativamente al progresso scientifico e alla sicurezza pubblica.

Executy

Online in live streaming, Bologna o Firenze. 22 incontri al sabato un percorso per la generazione dei futuri Business Leader, per acquisire strumenti di gestione strategica e operativa d’impresa, gestione economica, Supply Chain e skills manageriali. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni