START // Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: un'analisi dettagliata

Sommario articolo

Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) è una riforma fondamentale per prevenire e gestire le crisi aziendali. Entrato in vigore il 15 luglio 2022, allinea la legislazione italiana alla Direttiva UE 2019/1023. Offre percorsi formativi come master e corsi di alta formazione, creando figure professionali come Advisor in crisi di impresa, Manager della crisi e Consulente legale specializzato. Le opportunità di carriera sono molteplici, incluse quelle internazionali e con certificazioni specialistiche.

Il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), entrato in vigore il 15 luglio 2022, rappresenta una riforma di grande rilevanza nel panorama giuridico e imprenditoriale italiano. Questo nuovo quadro normativo introduce importanti novità che mirano a prevenire e gestire la crisi aziendale in modo tempestivo ed efficace. La riforma risponde alla necessità di adeguare la legislazione italiana alla Direttiva UE 2019/1023 e ai nuovi scenari economici internazionali.

Opportunità di Formazione per Giovani Laureati

Per i giovani laureati interessati a specializzarsi nel settore della gestione delle crisi aziendali, il nuovo Codice offre numerose opportunità. Innanzitutto, è possibile intraprendere master universitari dedicati a questo tema, che consentono di acquisire competenze specifiche e approfondite.

Master in Diritto della Crisi di Impresa

Un'opzione di rilievo è il Master in Diritto della Crisi di Impresa, che fornisce una formazione specialistica in ambito giuridico e gestionale. Questo percorso formativo è ideale per coloro che aspirano a diventare consulenti legali o advisor specializzati nella gestione delle crisi.

  • Approfondimento delle normative vigenti
  • Studio di casi pratici
  • Stage presso studi legali o aziende

Corso di Alta Formazione in Gestione delle Crisi Aziendali

Per chi desidera una formazione mirata e più breve, i corsi di alta formazione rappresentano un'alternativa valida. Un esempio è il Corso di Alta Formazione in Gestione delle Crisi Aziendali, che consente di acquisire competenze operative in tempi ridotti.

  • Moduli specifici su interventi strategici
  • Simulazioni di situazioni di crisi
  • Networking con professionisti del settore

Sbocchi Professionali

La conoscenza del nuovo Codice della crisi di impresa apre numerose porte nel mercato del lavoro. Ecco alcune delle principali figure professionali emergenti:

Advisor in Crisi di Impresa

La figura dell'Advisor in crisi di impresa è sempre più richiesta. Questo professionista supporta le aziende nel prevenire e gestire situazioni di crisi, attraverso l'analisi dei flussi finanziari e la pianificazione di strategie di risanamento.

  • Analisi finanziaria
  • Pianificazione strategica
  • Implementazione di misure di risanamento

Manager della Crisi

Il Manager della crisi è un altro ruolo cruciale introdotto dal nuovo Codice. Si tratta di un esperto incaricato di guidare l'azienda durante il periodo di crisi, adottando decisioni operative e strategiche fondamentali per il risanamento.

  • Gestione operativa durante la crisi
  • Conduzione di trattative con creditori
  • Supervisione delle procedure di insolvenza

Consulente Legale Specializzato

Per i laureati in giurisprudenza, la figura del consulente legale specializzato offre interessanti prospettive. Questi professionisti assistono le aziende nelle procedure legali e garantiscono la conformità alla normativa vigente.

  • Consulenza legale sui diritti della crisi
  • Rappresentanza legale in tribunale
  • Elaborazione di piani di risanamento

Opportunità di Carriera

Le opportunità di carriera legate al nuovo Codice della crisi di impresa sono molteplici e variegate. È fondamentale sfruttarle con una formazione adeguata e continua.

Carriera Internazionale

La globalizzazione e l'integrazione dei mercati offrono opportunità di carriera internazionale. Conoscere la normativa italiana ed europea sulle crisi di impresa permette di inserirsi in aziende multinazionali, istituzioni finanziarie e organizzazioni internazionali.

"Essere aggiornati sulle normative internazionali è essenziale per chi aspira a una carriera globale."

Network Professionale

Costruire un network professionale solido è cruciale per avanzare nella carriera. Partecipare a convegni, seminari e corsi di aggiornamento offre la possibilità di connettersi con esperti del settore e di accedere a nuove opportunità lavorative.

Certificazioni e Specializzazioni

Ottenere certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale può fare la differenza. Queste attestazioni dimostrano competenza e professionalità, aumentando le possibilità di essere scelti per ruoli di rilievo.

Conclusione

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza ha creato un panorama ricco di opportunità per i giovani laureati. Investire nella formazione e acquisire competenze specifiche in questo settore può rappresentare una scelta strategica per chi aspira a una carriera di successo e di responsabilità.

Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

Logo Cliente
View: 242
Master di secondo Livello
Formula:Part time
Durata:1500 Ore
Borse di studio: SI
Costo: 5.500 

Sedi del master

ONLINE 30/nov/2025

In evidenza

Master in Giurista d’Impresa

MELIUSform

MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 20 luglio. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

Logo Cliente

Master in Diversity Equity e Inclusion

MELIUSform

In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

Logo Cliente

Executive Master in Sustainability Management

GEMA Business School

L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

Logo Cliente

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni