START // Sostenibilità e resilienza: come integrarle nella progettazione di impianti per edifici terziari

Sommario articolo

La sostenibilità e la resilienza sono essenziali nella progettazione di impianti per edifici terziari. Questi concetti riducono l'impatto ambientale e aumentano la durabilità degli edifici. I giovani laureati possono specializzarsi attraverso master e corsi avanzati, acquisendo competenze richieste nel mercato del lavoro, come in ingegneria ambientale, energie rinnovabili e pianificazione urbanistica.

by 11 giugno 2024

La sostenibilità e la resilienza sono diventate parole chiave nel panorama dell'ingegneria e dell'architettura contemporanea. L'integrazione di questi concetti nella progettazione di impianti per edifici terziari non è solo una necessità ambientale, ma rappresenta anche un'opportunità straordinaria per i giovani laureati in cerca di sbocchi professionali e percorsi di specializzazione post laurea.

Cosa significa sostenibilità nella progettazione di edifici terziari?

La sostenibilità, nel contesto della progettazione di edifici, si riferisce a pratiche che mirano a ridurre l'impatto ambientale attraverso l'uso efficiente delle risorse, minimizzando i rifiuti e promuovendo la salute e il benessere degli occupanti. Questo implica l'adozione di soluzioni come:

  • L'uso di energie rinnovabili (solare, eolico, geotermico);
  • L'implementazione di sistemi di gestione dell'energia;
  • Materiali sostenibili e riciclabili;
  • L'efficienza idrica e delle risorse;
  • La riduzione delle emissioni di CO2.

Formazione post laurea in sostenibilità

Per i giovani laureati, esistono numerosi percorsi formativi che offrono una specializzazione in sostenibilità. Master in Ingegneria Ambientale, Gestione dell'Energia, e Architettura Sostenibile sono solo alcuni degli esempi. Questi programmi offrono competenze avanzate e certificazioni come la LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), che possono migliorare significativamente le prospettive di carriera.

Resilienza: più di una semplice parola d'ordine

La resilienza di un edificio si riferisce alla capacità di resistere e riprendersi rapidamente da eventi imprevisti come disastri naturali, blackout, e cambiamenti climatici. Integrarla nella progettazione significa adottare strategie che aumentino la durabilità e l'adattabilità degli edifici, come ad esempio:

  • Sistemi di backup energetico;
  • Progettazione antisismica;
  • Utilizzo di materiali resistenti e durevoli;
  • Pianificazione per la gestione delle emergenze.

Percorsi di formazione in resilienza

Esistono diverse opportunità formative post laurea per approfondire le competenze in questo settore. Corsi di specializzazione, master in Ingegneria Sismica, Gestione delle Emergenze, e Pianificazione Urbanistica sono altamente raccomandati. Inoltre, certificazioni come ISO 22301 per la gestione della continuità operativa possono essere un valore aggiunto per i professionisti del settore.

Sbocchi professionali

Le competenze in sostenibilità e resilienza sono sempre più richieste nel mercato del lavoro. I professionisti capaci di progettare edifici terziari sostenibili e resilienti hanno accesso a una vasta gamma di opportunità professionali, tra cui:

  • Ingegneri ambientali;
  • Specialisti in energie rinnovabili;
  • Consulenti LEED;
  • Progettisti di sistemi resilienti;
  • Manager della sostenibilità aziendale;
  • Urbanisti e pianificatori.
"Investire nella propria formazione e acquisire competenze avanzate in sostenibilità e resilienza è una strategia vincente per conquistare una posizione di leadership nel mercato del lavoro attuale."

Conclusione

Integrando sostenibilità e resilienza nella progettazione di impianti per edifici terziari, non solo si contribuisce a un futuro più verde e sicuro, ma si aprono anche numerose opportunità di carriera in settori in rapida crescita. I giovani laureati che ambiscono a specializzarsi in questi ambiti troveranno percorsi formativi stimolanti e gratificanti che li prepareranno per ruoli di primo piano nel mondo professionale.

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

Il Master universitario di I livello AGRITECH EU, organizzato da UniPi, UniMc, CNR e Consorzio Quinn, forma specialisti capaci di guidare la transizione digitale nel settore agricolo. Disponibili 30 agevolazioni finanziate da UE a copertura 50% della quota. Domande entro 29/11/2024​ su Alice Unipi

Articoli correlati [by: START MAGAZINE]