Qual è l'obiettivo principale di questo master e come si distingue da altri programmi simili?
L’obiettivo principale del nostro master è formare professionisti immediatamente operativi, capaci di inserirsi con competenze solide e aggiornate nel settore di riferimento.
Quali sono i principali sbocchi professionali per i laureati di questo master?
Gli sbocchi variano in base alla specifica area del master, ma includono generalmente:
- ruoli operativi e gestionali in aziende private
- funzioni tecniche o specialistiche
- avvio di percorsi di carriera in ambito consulenziale
- inserimento in realtà strutturate nazionali e internazionali.
Sbocchi professionali – Master in Hotel Management
I partecipanti possono inserirsi in strutture ricettive come hotel, resort, villaggi e catene alberghiere, in ruoli quali:
- Front Office Agent, Guest Relation, Concierge,
- Reservation Agent e Booking Office
- Housekeeping Supervisor
- F&B Assistant e Banqueting Assistant
- Revenue Management Assistant
- Assistant Hotel Manager
Sbocchi professionali – Master in Global Event Management
I corsisti possono lavorare in agenzie eventi, enti pubblici, aziende private, organizzazioni culturali, ricoprendo ruoli come:
- Event Assistant, Event Planner Junior, Event Coordinator
- Assistant per congressi, convention e meeting (MICE)
- Staff organizzativo per festival ed eventi culturali
- Communication & PR Junior per eventi
- Wedding Planner Assistant e supporto per eventi privati
Come è strutturato il programma di studi e quali sono le materie chiave?
Ogni master è articolato in tre fasi principali:
- Formazione d’aula con moduli tecnici e laboratori operativi
- Project work e simulazioni
- Stage curricolare garantito in azienda
Le materie chiave includono competenze tecniche del settore, soft skills, strumenti digitali e aspetti gestionali.
Master in Hotel Management – Macroaree
- Introduzione al mercato turistico
- Gestione dell’impresa ricettiva
- Front Office e Room Division
- Settore congressuale (MICE)
- Food & Beverage Management
- Revenue Management
- Marketing dell’impresa turistica
- Digital Marketing per il turismo
Master in Global Event Management – Macroaree
- Introduzione al mercato turistico
- Tipologie di evento e loro format
- Pianificazione dell’evento
- Gestione strategica e operativa dell’evento
- Gestione economica dell’evento
- Banqueting Management
- Marketing turistico e degli eventi
Qual è il profilo ideale del candidato per questo master?
Il candidato ideale non deve necessariamente essere laureato: ciò che conta davvero è la motivazione, la passione per il settore e la determinazione ad acquisire competenze pratiche. Cerchiamo persone pronte a mettersi in gioco e a intraprendere un percorso formativo che consenta un inserimento rapido e consapevole nel mondo del lavoro.
Cerchiamo profili:
- dinamici
- predisposti al lavoro in team
- orientati alla crescita professionale
aperti alla mobilità nazionale per lo stage
Quali sono le partnership o collaborazioni più significative con aziende o istituzioni?
Abbiamo costruito una rete stabile di aziende partner, enti pubblici e strutture del settore, con cui collaboriamo per:
- contributi didattici
- testimonianze
- project work
- soprattutto inserimento in stage.
Le partnership vengono costantemente aggiornate per rispondere alle esigenze del mercato.In oltre 20 anni la SESEF ha costruito una rete solida di collaborazioni con aziende, enti pubblici e strutture del settore, che contribuiscono alla didattica, ai project work e all’inserimento in stage.Per il Master in Hotel Management, collaboriamo con gruppi prestigiosi come Minor Hotels, che include marchi come NH Hotels, NH Collection, Anantara, Tivoli, Avani, nhow, Elewana e Oaks, oltre a realtà italiane di eccellenza come Rocco Forte Hotels e Aries Group, garantendo ai corsisti stage e placement concreti nelle migliori strutture ricettive.Per il Master in Global Event Management, le collaborazioni includono il Salone del Libro di Torino e numerose agenzie eventi di rilievo operanti su tutto il territorio nazionale, offrendo agli studenti esperienze pratiche, project work e stage nei diversi ambiti dell’organizzazione di eventi culturali, congressi e manifestazioni aziendali.
Come viene integrata l'esperienza pratica o lo stage nel percorso formativo?
Lo stage è una fase obbligatoria e garantita, progettata insieme ai partner aziendali per valorizzare le competenze acquisite in aula.
È un periodo fondamentale in cui lo studente:
- mette in pratica ciò che ha appreso
- entra in un contesto lavorativo reale
in molti casi viene confermato o prosegue con collaborazioni professionali
Quali sono le competenze specifiche che gli studenti acquisiranno durante il master?
Le competenze dipendono dall’ambito del master, ma in generale gli studenti sviluppano:
- competenze tecniche specialistiche del settore scelto
- capacità operative richieste dalle aziende
- competenze digitali e gestionali
- progetto professionale e capacità di presentarsi efficacemente nel mercato del lavoro
- soft skills (problem solving, teamwork, comunicazione).
Qual è il tasso di occupazione dei vostri laureati dopo 6-12 mesi dal completamento del master?
Secondo le nostre rilevazioni interne, una larga percentuale dei partecipanti trova occupazione entro 6–12 mesi dal termine del percorso, spesso proprio nelle aziende dove hanno svolto lo stage. La continua collaborazione con il mondo del lavoro sostiene fortemente questo risultato.
Quali sono le opportunità di networking e di crescita professionale offerte agli studenti durante il corso?
Il nostro obiettivo è creare connessioni reali e durature che facilitino l’ingresso nel mondo del lavoro. Molti dei nostri ex corsisti, oggi professionisti affermati e responsabili HR in diverse aziende, continuano a collaborare con noi, contribuendo a rafforzare la nostra rete e a generare nuove opportunità per gli studenti
Come si è evoluto il master negli ultimi anni per adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro?
Negli ultimi anni abbiamo aggiornato ogni percorso introducendo:
- moduli digitali avanzati
- nuovi partner di stage
- contenuti basati sull’analisi costante delle richieste del mercato.
Il nostro approccio è di aggiornamento continuo, perché le competenze richieste oggi cambiano velocemente.