Guida alla scelta di un Master in Urbanistica a Roma area master Risorse Ambientali

A Roma, laboratorio vivo di trasformazioni urbane, specializzarsi in Urbanistica significa agire dove infrastrutture, patrimonio storico e innovazione sociale si incontrano. La città offre cantieri di rigenerazione, mobilità sostenibile e housing inclusivo: competenze che il mercato richiede a urban planner, policy designer e project manager. Investire ora in un Master in Urbanistica a Roma significa posizionarsi al centro delle decisioni che ridisegnano spazi e servizi.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti mette a disposizione un’analisi statistica dei 40 percorsi selezionati: una vera bussola per confrontare costi, durata, tipologie e modalità di frequenza. Usa i filtri per affinare la ricerca e esplora l’elenco completo: troverai informazioni chiare e opportunità come borse di studio per scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Urbanistica a Roma mostra un’offerta concentrata su poche tipologie e orari. Le opzioni prevalenti sono full time (soprattutto su Master di I livello e “Master” generici) e formula weekend (incluso un II livello). Non risultano programmi serali o misti, e non ci sono Executive o MBA. Per chi lavora, le alternative realmente compatibili sono limitate: 3 percorsi nel weekend e 1 part-time nella categoria “Master”. Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi puntare sui Master di I livello (qui in formula full time) e su alcuni “Master” professionali, ma non sui Master di II livello. Se hai una laurea magistrale, puoi considerare anche il II livello in formula weekend, utile per conciliare studio e lavoro. Il grafico include anche “Lauree Magistrali” full time, ma non sono Master post-laurea. In sintesi: se cerchi intensità e stage, il full time è più presente; se hai già un’occupazione, prepara un piano su weekend/part-time, verificando sede, obbligo di frequenza e carico didattico per evitare sovrapposizioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Urbanistica a Roma è concentrata su programmi accademici, senza Executive/MBA. I Master di II livello (riservati a chi ha una laurea magistrale) si collocano soprattutto tra 3-6k € (9 su 10), con un’opzione economica sotto i 3k €. Se hai già una magistrale e cerchi un titolo spendibile nella PA o nella pianificazione territoriale, questo è il segmento con miglior rapporto costo-offerta. Per chi ha solo una triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello o alla categoria “Master”: qui i prezzi sono più variabili. I Master “generici” stanno tra 0-6k € (2 sotto 3k, 4 tra 3-6k), mentre i I livello mostrano una forte polarizzazione: uno tra 6-10k e uno oltre 15k €. Valuta con attenzione il programma oltre 15k: è un investimento importante, da giustificare con docenza, stage e placement. Suggerimenti pratici: - Definisci budget 3-6k € come fascia “standard” per Roma. - Verifica requisiti d’accesso (triennale vs magistrale). - Chiedi borse, rateizzazioni e convenzioni con enti/ordini. - Considera l’allineamento con obiettivi (PA, studi di urbanistica, consulenza).

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Urbanistica a Roma emerge un chiaro trade-off tra durata, costo e requisiti di accesso. I Master di I livello sono i più impegnativi: circa 16 mesi e un costo medio intorno a 11.008 €. Sono adatti a chi ha una laurea triennale e cerca un titolo universitario solido, ma richiedono tempo e budget maggiori.

I Master di II livello durano in media 11 mesi e costano circa 4.230 €, con la maggiore disponibilità di programmi (bolla più grande). Sono ideali se possiedi già una laurea magistrale e vuoi un percorso accademico mirato con un investimento più contenuto.

La tipologia “Master” non universitario si attesta su 12 mesi e circa 3.650 €: può essere la scelta più economica e rapida, utile per aggiornamento pratico e inserimento nel settore, ma verifica sempre il riconoscimento del titolo e gli sbocchi.

In sintesi: budget e tempo favoriscono Master non universitari o II livello (se hai i requisiti); se hai solo la triennale e punti al titolo accademico, prepara un investimento maggiore su un I livello.

Analisi del Grafico

Il quadro su Roma per i Master in Urbanistica mostra una prevalenza netta della didattica in presenza. Se punti alla specializzazione avanzata, i Master di II livello sono i più numerosi: 13 in sede e 4 online. Attenzione però ai requisiti: servono laurea magistrale o titolo equipollente. Per chi ha “solo” la triennale, l’offerta di I livello è più limitata (2 percorsi in sede, nessuno online), quindi conviene muoversi per tempo su scadenze e selezioni.

Noterai anche una categoria “Master” non meglio specificata (8 in sede, 1 online): qui i requisiti variano, verifica sempre il titolo richiesto. Non risultano programmi Executive o MBA, segnale che l’offerta locale è meno orientata a profili senior. Le Lauree Magistrali (13 in sede) sono percorsi accademici biennali, non master post-laurea: utili se vuoi proseguire con un titolo universitario, ma non equivalenti a un master.

Se lavori o non puoi trasferirti, le opzioni online sono poche e concentrate sul II livello: valuta se l’aula a Roma è sostenibile oppure amplia la ricerca oltre la città per più flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Urbanistica a Roma è molto chiaro: la gran parte dell’offerta è nelle Università pubbliche, soprattutto su percorsi accademici strutturati. Spiccano i Master di II livello (16) in ateneo pubblico: sono adatti solo a chi possiede già una Laurea Magistrale/vecchio ordinamento. Se sei già laureato magistrale e cerchi un percorso avanzato con rigore accademico, qui trovi l’asse principale dell’offerta; qualche alternativa è presente anche nelle università private (1 corso).

Per chi ha solo la Laurea Triennale, le opzioni di master sono più limitate: si contano pochi I livello (1 in università privata e 1 in business school). In alternativa, il bacino più ampio è quello delle Lauree Magistrali (12 nelle pubbliche), da considerare se vuoi costruire i requisiti per accedere poi a un II livello. Non risultano Executive, MBA o corsi brevi: se hai esperienza e cerchi formati flessibili manageriali, l’offerta a Roma è scarsa in questa nicchia.

Suggerimento pratico: verifica sempre requisiti d’accesso, livello (I vs II), riconoscimento CFU e connessioni con enti territoriali, decisivi negli sbocchi in pianificazione urbana.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto polarizzata: i master di II livello nelle scuole pubbliche raccolgono il picco di interesse (466 visualizzazioni), mentre nelle scuole private prevalgono i master di I livello (385). Tradotto: se hai già una magistrale/specialistica, a Roma l’offerta pubblica di II livello in Urbanistica sembra la più ricercata; se hai una triennale, l’opzione più “calda” è il I livello nel privato. Si notano anche ricerche su “Master” privati non meglio specificati (204): verifica sempre la tipologia e i requisiti di accesso prima di candidarti. Presente interesse per “Lauree Magistrali” (pubbliche 61, private 128), ma ricorda che non sono master e richiedono un percorso biennale con esami. Assenti di fatto Executive, MBA e Alta Formazione: in questo filtro su Roma non emergono come canale utile per Urbanistica, specie per profili junior. Consiglio pratico: - Laurea triennale: orientati su I livello (prevalenza nel privato) o valuta LM se desideri un percorso accademico. - Laurea magistrale: considera i II livello pubblici, dove l’interesse è più alto e spesso la specializzazione è più mirata. Controlla sempre requisiti, durata, stage e rete con enti/PA locali.

Analisi del Grafico

Nei master in Urbanistica a Roma, l’interesse dei laureati converge nettamente su formule in presenza full time (la quota più ampia) e, a distanza, su un’opzione part time in sede più contenuta. Le modalità online risultano marginali e, di fatto, si concentrano solo su una formula weekend con numeri molto ridotti. Questo indica che l’offerta (e la domanda) privilegia percorsi immersivi sul territorio, utili per laboratori, site visit e networking con enti pubblici e studi professionali.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno a Roma, il full time in sede è la via più ricca di contatti e project work. Se lavori, il part time in presenza è l’alternativa più realistica, ma verifica in anticipo calendario, obblighi di frequenza e carico orario. Se cerchi flessibilità/online o non sei su Roma, le opportunità sono limitate: valuta scuole con didattica blended o altri poli, oppure chiedi se esistono edizioni future online. Ricorda i requisiti: alcuni master possono richiedere una magistrale (II livello); con solo triennale potrai accedere ai master di I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per percorsi full time di I livello (385 interessi): se hai una laurea triennale e vuoi entrare velocemente nell’area Urbanistica a Roma, questa è la strada più battuta. Altra quota rilevante riguarda le Lauree Magistrali full time (128): non sono master, ma indicano che molti valutano di completare il ciclo prima di specializzarsi. Per chi lavora, spiccano i Master part time (144) nella categoria “Master”: una soluzione pratica per conciliare studio e impiego, con anche qualche opzione full time (60) nella stessa categoria. I Master di II livello compaiono solo in formula weekend (19): ricordati che richiedono la laurea magistrale e l’offerta sembra limitata. Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e formule serali/miste: se cerchi format più flessibili o tagliati per profili senior, la scelta a Roma su Urbanistica è ridotta. In sintesi: triennale → punta su I livello full time; già magistrale → valuta II livello (weekend) o master part time; professionisti → poche opzioni executive, meglio verificare programmi specifici.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Urbanistica
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 40 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (28)
  • (5)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (19)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (35)
  • (3)
  • (1)
  • (1)
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 554
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 284
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura

    Il Master forma tecnici esperti nella progettazione integrata dei luoghi destinati ad accogliere attività lavorative. Obiettivo è una formazione specialistica nel campo della prevenzione passiva dei luoghi di lavoro per il settore delle costruzioni edili e civili

  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 182
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 545
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Ingegneria Sismica

    Università Cusano

    Questo master fornisce strumenti per pianificare strategie e arginare il rischio sismico, ottenendo un Diploma di Master di II livello in Ingegneria Sismica.

    View: 208
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Architettura - Restauro

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso si concentra sull'intervento progettuale sul patrimonio edilizio e monumentale, formando professionisti in grado di affrontare le sfide del restauro architettonico e della valorizzazione del patrimonio culturale.

    View: 102
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Environmental Technological Design. Green Building/architectural and Urban Requalification/green Blue Infrastructure

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master offre una formazione approfondita sulle tematiche del progetto tecnologico ambientale dell'architettura, concentrandosi su Green Building, Architettura e Riqualificazione Urbana e Infrastrutture Blu-Verdi.

    View: 36
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia Storica e Degli Spazi Pubblici - P.a.r.e.s.

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Architettura e Progetto

    Questo master si propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio storico.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Terni
  • Master in Diritto Processuale Amministrativo

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master si rivolge a laureati in giurisprudenza con interesse nel settore pubblicistico per approfondire il Diritto processuale amministrativo, offrendo una formazione completa e approfondita.

    View: 164
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni