Guida alla scelta di un Master in Tecnica a Pisa area master Produzione Industriale

Pisa è un laboratorio vivo di innovazione: tra università d’eccellenza, centri di ricerca e imprese high-tech, specializzarsi qui in ambito tecnico significa posizionarsi al crocevia tra industria 4.0, digitale, robotica ed energia. Un Master in Tecnica a Pisa non è solo un titolo, ma un acceleratore di competenze spendibili in ecosistemi ad alto tasso di innovazione, con concrete opportunità di networking, stage qualificati e placement in filiere competitive.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica basata su 52 master: la tua bussola per valutare costi, durata, modalità e tipologie. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: in pochi passaggi potrai individuare il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master in Tecnica a Pisa”, non risultano offerte con modalità di frequenza pubblicate: tutte le tipologie (I e II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, ecc.) mostrano valori pari a zero. In pratica, oggi non ci sono master tecnici a Pisa con calendario/frequenza dichiarati nel nostro database, oppure le scuole non hanno ancora aggiornato queste informazioni.

Cosa fare: - Amplia il raggio a province vicine o considera l’online/misto, spesso pensato per chi lavora. - Rimuovi il filtro su Pisa per vedere se esistono master tecnici altrove nelle stesse scuole. - Contatta direttamente gli enti: potrebbero avere edizioni in uscita non ancora pubblicate. - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Alta Formazione; con una magistrale puoi valutare anche II livello o Executive (se lavori, la formula weekend/serale è la più adatta, quando disponibile).

Suggerimento operativo: crea due shortlist, una su Pisa (in attesa di aggiornamenti) e una più ampia su Toscana/online, così da non rallentare la tua scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Tecnica a Pisa, l’offerta è concentrata solo su Master di I livello e di II livello, con nessuna presenza di Executive, MBA o Alta Formazione. La fascia di prezzo è molto contenuta: la maggior parte dei II livello rientra nei 0–3k € (12 corsi) e anche i I livello sono prevalentemente tra 0–3k € (4) e 3–6k € (3). Non ci sono opzioni oltre i 6k €.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui Master di I livello, con budget indicativo fino a 6k €. Se possiedi già una laurea magistrale, hai ampia scelta di Master di II livello prevalentemente sotto i 3k €, quindi un buon rapporto costo-opportunità. Ricorda la regola dei requisiti: i II livello richiedono la magistrale, mentre con la triennale non sono accessibili.

Dato che i prezzi sono allineati verso il basso, la discriminante per la scelta diventa la qualità del programma: docenze, laboratori, partnership con aziende e servizi di placement, oltre alla compatibilità con i tuoi obiettivi tecnici e di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Tecnica a Pisa, la durata è uniforme: 12 mesi sia per i master di I livello sia per quelli di II livello. La differenza emerge sul costo medio: I livello ≈ 3.136€ contro II livello ≈ 2.347€. Inoltre, la bolla dei II livello è più grande, segnalando un’offerta più ampia di master di II livello in questa area. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, i master di II livello possono essere la scelta più conveniente a parità di durata, ma richiedono prerequisiti specifici (LM o titolo equipollente). Se hai solo una laurea triennale, puoi orientarti sui master di I livello: il costo medio è più alto, ma l’accesso è in linea con il tuo profilo.

In entrambi i casi, non fermarti al prezzo: valuta contenuti, docenti, partnership aziendali e placement. A durata fissa, sono questi elementi a fare la differenza sul ritorno dell’investimento. Verifica sempre i requisiti di ammissione e i CFU per capire quale tipologia è effettivamente accessibile e più utile al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Tecnica a Pisa” emergono due canali principali: Master di I livello e Master di II livello. I Master di I livello sono bilanciati tra online (4) e in sede (3): se hai una laurea triennale, è la pista più accessibile e l’online offre maggiore flessibilità se lavori o non puoi spostarti. I Master di II livello presentano una leggera prevalenza in sede (8) rispetto all’online (7): se possiedi una laurea magistrale, puoi scegliere tra esperienza on campus (per networking e laboratori) o modalità a distanza con minori vincoli logistici. Ben 30 percorsi sono “Lauree Magistrali” erogate solo in sede: non sono master, ma percorsi universitari biennali; sono la strada naturale post-triennale se punti a una specializzazione accademica più strutturata. Assenti Executive, MBA e Alta Formazione: se cerchi formati per profili con esperienza, l’offerta locale è limitata. In sintesi: valuta requisiti di accesso (I livello post-triennale; II livello richiede magistrale), la tua disponibilità a frequentare in presenza a Pisa e il bisogno di flessibilità che l’online, qui, offre soprattutto su I e II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master in Tecnica a Pisa” è molto chiaro: l’offerta è interamente nelle Università pubbliche. Non risultano proposte da business school, università private o scuole di formazione. Le opzioni si concentrano su Master di II livello (15), Master di I livello (7) e su Lauree magistrali (30); non emergono Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui Master di I livello oppure valutare una Laurea magistrale per consolidare le basi tecniche prima di specializzarti. - Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, la massa critica è sui Master di II livello, tipicamente più verticali e adatti a profili che puntano a ruoli tecnici avanzati o R&D. - Se cerchi formati Executive/MBA o percorsi brevi, in questo perimetro non ci sono alternative: valuta di ampliare la ricerca oltre Pisa o considerare modalità online/part-time. In sintesi, Pisa offre un percorso pubblico strutturato e accademico, con forte presenza di II livello: ideale per chi ha i requisiti e vuole una specializzazione tecnica profonda.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Tecnica a Pisa”, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi universitari pubblici: II livello (493 visualizzazioni) e I livello (435), con un leggero vantaggio dei secondi livelli. Praticamente assenti Executive, MBA e Alta Formazione, e nessuna offerta rilevata da scuole private. Questo indica che, su Pisa, la scelta reale per profili tecnici passa soprattutto dai master universitari tradizionali. Traducendo in pratica: se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello; se possiedi già una magistrale, valuta il II livello, oggi il più ricercato in quest’area. Ricorda che l’accesso ai secondi livelli richiede la laurea magistrale; senza questo requisito non sono frequentabili. Dato l’interesse elevato, attenditi selettività su posti e scadenze: muoviti per tempo, verifica requisiti specifici (CFU, votazione, eventuale esperienza), e confronta i piani di studio su laboratori/tirocini e partnership aziendali locali. Se cerchi formati Executive o MBA, potrebbe servire ampliare il raggio oltre Pisa o cambiare tipologia/area per trovare alternative coerenti con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra preferenze per nessuna modalità (in sede o online) tra full time, part time, weekend, mista o serale. Questo di solito indica assenza di dati utili sul campione filtrato (Master in Tecnica a Pisa) più che disinteresse reale. In pratica, per questa combinazione città/ambito non emergono segnali statistici per orientare la scelta sulla modalità di frequenza. Cosa fare: - Amplia il raggio a Pisa e province vicine oppure a master tecnici in Toscana/online: potresti trovare opzioni attive con feedback degli utenti. - Valuta prima i fattori “non-modali”: contenuti, docenti, partnership aziendali, tasso di placement, stage, accreditamenti; poi scegli la formula oraria compatibile. - Contatta le scuole: spesso attivano edizioni weekend/part time se c’è domanda sufficiente. - Imposta alert: l’interesse può crescere quando si aprono nuove edizioni. Ricorda i requisiti: con laurea triennale accedi a master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Se lavori già, chiedi piani rateali e politica assenze: contano più dell’etichetta “part time” quando il dato di preferenza non è disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato semplice ma importante: per “Master in Tecnica” a Pisa non risultano manifestazioni di interesse per nessuna tipologia né modalità di frequenza (full time, part time, weekend, mista o serale). Questo può dipendere da un’offerta molto limitata sul territorio, da un filtro troppo specifico o da finestre di candidatura non attive nel periodo analizzato. Cosa significa per te? Se cerchi un percorso in area tecnica, valuta di allargare il raggio a tutta la Toscana o all’online/ibrido, e considera tipologie affini (ad esempio master in Ingegneria Gestionale, Data/AI applicata all’industria, energia/ambiente, progettazione). Ricorda i requisiti: un Master di I livello è accessibile con laurea triennale, mentre un Master di II livello richiede la magistrale; gli Executive/MBA spesso richiedono esperienza. Se lavori già, una formula weekend o serale (anche fuori Pisa) può essere più realistica. In alternativa, corsi di alta formazione/brevi certificanti possono accelerare competenze e inserimento, nell’attesa di una nuova edizione del master desiderato. Consigliato contattare le scuole per verificare edizioni imminenti e prerequisiti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 52 MASTER [in 52 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (42)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (30)
  • Master in Neuroradiologia Diagnostica

    Università di Pisa

    Questo master offre un'alta formazione per medici, approfondendo aspetti cruciali della neuroradiologia e della patologia neurologica.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Scalability: Digital Technologies and Company Growth

    Università di Pisa

    Questo master è finalizzato a formare profili professionali capaci di affrontare i processi di digitalizzazione delle imprese e supportare la loro crescita attraverso approcci e strumenti moderni.

    View: 26
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.400 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Imaging Oncologico

    Università di Pisa

    Questo master si propone di fornire nozioni integrate di Radiologia e Medicina Nucleare nell'ambito dei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia, rivolto a laureati in medicina.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master in Chirurgia Andrologica e Ricostruttiva

    Università di Pisa

    Questo master offre un'opportunità unica per affinare le conoscenze e le metodiche innovative in chirurgia ricostruttiva andrologica, preparandosi a operare nel trattamento delle patologie genitale e prostatica.

    View: 56
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 113
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni