Guida alla scelta di un Master in Sostenibilità a Torino area master Risorse Ambientali

La sostenibilità è ormai la lingua franca dell’innovazione: le imprese cercano profili capaci di coniugare impatto ambientale, performance economica e valore sociale. A Torino, centro di trasformazione industriale e laboratorio di mobilità, energia e rigenerazione urbana, un Master in Sostenibilità diventa leva strategica per entrare in filiere in evoluzione e guidare progetti concreti di transizione, dall’automotive alle smart city.

Per orientarti con lucidità tra percorsi e sbocchi, questa pagina offre un’analisi statistica dei 79 master: una vera bussola per leggere il mercato formativo, confrontare investimenti e ritorni, e allineare le tue scelte agli obiettivi professionali. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Sostenibilità a Torino, prevalgono nettamente i percorsi full time: soprattutto Master di I livello (4) e di II livello (3), oltre a poche opzioni etichettate come “Master” e una Laurea Magistrale full time. Le formule flessibili sono rare: solo 2 part-time (uno I livello e uno II livello) e una sola formula weekend, peraltro su un II livello. Nessuna proposta in formula mista o serale. Cosa significa per te? Se lavori già, la disponibilità di orari compatibili è limitata: dovrai puntare su uno dei pochi part-time o verificare con le scuole eventuali moduli intensivi, stage o didattica blended non esplicitata. Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Gli Executive e MBA non compaiono in questa selezione, quindi se cerchi un percorso per profili con esperienza potresti dover ampliare il raggio geografico o valutare opzioni online. La presenza di una Laurea Magistrale full time può essere un’alternativa accademica, ma non è un master post laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Sostenibilità a Torino, la fascia di prezzo più frequente è 3-6k € per entrambe le tipologie principali. I Master di I livello si distribuiscono tra 0-3k (3 corsi), 3-6k (6) e 6-10k (4). I Master di II livello sono soprattutto a 3-6k (6 corsi), con poche eccezioni sotto i 3k (1) e uno a 10-15k. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. In pratica: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più accessibili e in gran parte tra 3-6k; se hai una magistrale, puoi considerare i II livello, anch’essi prevalentemente 3-6k, con un’opzione più costosa fino a 15k. Non puoi accedere ai II livello senza magistrale. Assenza di Executive/MBA: se cerchi un taglio per profili con esperienza, potresti dover ampliare l’area geografica o uscire dal solo ambito “Sostenibilità”. Valuta oltre al costo crediti, durata, docenza e stage: nelle fasce 3-6k si trovano spesso buoni compromessi qualità/prezzo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni per i Master in Sostenibilità a Torino con durate simili ma costi diversi. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 5.600€, con la maggiore disponibilità (bolla più grande): se hai una laurea triennale, è l’opzione più accessibile e con ampia scelta. I Master di II livello richiedono la laurea magistrale e si collocano su 15 mesi per circa 5.600€: ottimi se hai già un percorso avanzato e cerchi un taglio più specialistico a costo contenuto. I “Master” non universitari durano circa 12 mesi ma costano intorno a 9.400€, quindi più cari a fronte di un percorso leggermente più compatto.

In pratica: se il budget è un vincolo, I e II livello offrono il miglior rapporto durata/prezzo. Se punti a un programma più intensivo (spesso con forte componente pratica/aziendale), valuta i Master non universitari, verificando bene requisiti di accesso e servizi inclusi. Ricorda: un laureato triennale può accedere al I livello (e talvolta ai Master non universitari), mentre il II livello è riservato a chi ha la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino per la Sostenibilità è nettamente orientato al presenziale: tra i master, l’offerta “In Sede” supera di circa 3 a 1 quella online. In particolare, i Master di I livello contano 12 percorsi in sede e 5 online; i Master di II livello 11 in sede e 2 online. Se hai una laurea triennale, le strade principali sono un Master di I livello oppure una Laurea Magistrale (qui molto presente: 44 in sede, 2 online). Con laurea magistrale, invece, puoi puntare ai Master di II livello.

Quasi assenti, al momento, Executive, MBA e Alta Formazione: se cerchi formati “for working professionals”, la scelta è limitata. Se lavori e ti serve flessibilità, l’online esiste ma è minoritario: valuta bene calendario e frequenza dei percorsi in sede. Se, invece, vuoi networking locale e contatto diretto con aziende del territorio, il presenziale a Torino offre molte opzioni.

Nota sui requisiti: Master di I livello richiedono almeno una triennale; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: a Torino, nell’area Sostenibilità, l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (45) e i Master di I livello (17) e II livello (13); le università private compaiono solo marginalmente (2 “Master” e 1 Laurea Magistrale). Praticamente assenti Business School, MBA ed Executive: se cerchi un format executive o corporate, dovrai valutare altre città o modalità online. Cosa significa per te: - Con laurea triennale: le opzioni principali sono Master di I livello e, se vuoi un percorso più accademico, le Lauree Magistrali. - Con laurea magistrale/vecchio ordinamento: puoi puntare ai Master di II livello; non ci sono MBA/Executive strutturati nel perimetro analizzato. - Per profili con esperienza: l’assenza di executive suggerisce di considerare percorsi pubblici avanzati o ampliare il raggio geografico. Nelle pubbliche contano bandi, requisiti di accesso e scadenze: verifica CFU richiesti, eventuali test e numero programmato. Le poche opzioni private possono offrire taglio pratico, ma la scelta resta limitata. In sintesi, Torino è una buona meta se cerchi un percorso accademico strutturato sulla sostenibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Sostenibilità a Torino, l’interesse si concentra sui percorsi universitari: I livello (609 visualizzazioni) e II livello (441) nelle scuole pubbliche. Questo suggerisce che chi ha una laurea triennale sta cercando soprattutto un Master di I livello, mentre chi possiede già una magistrale guarda ai Master di II livello. Nelle scuole private spiccano i “Master” non universitari (201) e l’interesse verso le Lauree Magistrali (202), che però non sono master ma corsi di laurea biennali.

Cosa significa per te: se hai una triennale, la via più lineare è un Master di I livello pubblico; se hai già una magistrale, valuta i Master di II livello pubblici per un taglio più specialistico. Se lavori e cerchi flessibilità, i master privati “professionalizzanti” possono accelerare l’ingresso o la crescita nel settore, ma verifica accreditamenti e stage. L’assenza di interesse per Executive/MBA e corsi brevi indica che, su Torino e sostenibilità, la domanda privilegia percorsi strutturati e accademicamente riconosciuti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la presenza: il full time “in sede” raccoglie la maggior parte dell’interesse (646), con l’online in crescita ma molto più indietro (164). Anche sul part time il pattern si ripete: 143 in presenza contro 48 online. La “formula weekend” interessa poco (54) e solo in sede, mentre non emerge domanda per formule miste o serali in questo filtro su Torino. In pratica, per i master in Sostenibilità a Torino l’utenza sembra orientata a percorsi intensivi e immersivi, probabilmente per laboratori, project work e networking locale con aziende. Per chi deve scegliere: se punti a un cambio rapido di carriera o a un’esperienza pratica forte, il full time in sede è la strada più battuta. Se lavori già, il part time o l’online possono bilanciare meglio impegni e studio, ma l’offerta e la domanda paiono più limitate. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di II livello). Verifica sempre se il tuo profilo (triennale o magistrale) è compatibile con la modalità e il livello del master.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Sostenibilità a Torino mostra una domanda chiara: prevalgono i percorsi full time, in particolare i Master di I livello (233 interessi) e i Master “generici” full time (201), seguiti dalle Lauree Magistrali full time (202). Anche i Master di II livello raccolgono attenzione (174 full time), con una quota non trascurabile in part time (48) e formula weekend (54), utile per chi lavora. Executive, MBA, corsi brevi e serali non registrano interesse/offerta nel perimetro analizzato. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, la scelta più accessibile e richiesta è il Master di I livello full time. L’alto interesse suggerisce di muoverti per tempo su scadenze e colloqui.
- Se disponi già di una laurea magistrale o esperienza, valuta i Master di II livello, anche in part time/weekend per conciliare lavoro e studio. Ricorda: un II livello richiede obbligatoriamente una LM.
- Se cerchi flessibilità serale o formule miste, l’offerta è limitata su Torino; potresti considerare alternative in altre città o online.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Sostenibilità
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 79 MASTER [in 79 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (69)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (31)
  • (24)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (26)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (76)
  • (3)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.360
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 153
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 317
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 150
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo rivolto a giovani professionisti internazionali, dedicato all'innovazione nel settore energetico e alla transizione verso fonti rinnovabili, preparando gli studenti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro energetico.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Infrabimanager

    Politecnico di Torino

    Questo master forma l'InfraBIManager, esperto di modellazione digitale e interoperabilità per creare un Digital Twin e ottimizzare la gestione delle infrastrutture.

    View: 61
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze Amministrative e Giuridiche Delle Organizzazioni Pubbliche e Private

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo corso mira a formare una figura professionale capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse, con competenze per affrontare problemi giuridici e amministrativi.

    View: 37
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni