Guida alla scelta di un Master in Sociologia a Torino area master Scienze Sociali

Torino è un laboratorio urbano dove welfare, innovazione sociale e politiche pubbliche si incontrano. Scegliere un Master in Sociologia a Torino significa posizionarsi al crocevia tra ricerca, analisi dei dati, progettazione sociale e impatto sul territorio: dalla Pubblica Amministrazione al terzo settore, fino alle imprese attente a CSR, inclusione e trasformazioni del lavoro. In un mercato che chiede competenze interpretative e capacità di intervento, la sociologia qui è leva strategica per chi vuole incidere davvero.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 31 master ti aiuta a leggere l’offerta con sguardo comparativo. Usa i filtri e le schede sintetiche (costo, durata, tipologia, frequenza, borse) per costruire il tuo percorso con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Sociologia a Torino, le opzioni si concentrano su poche tipologie e modalità. Non ci sono formule serali o miste: se cerchi massima flessibilità oraria, al momento non emergono alternative in quella direzione. Si rilevano: - un Master di II livello full time (richiede laurea magistrale o titoli equivalenti); - un Master Executive full time (di norma pensato per profili con esperienza); - un Master di I livello part time (accessibile con laurea triennale); - nella tipologia “Master” generica: una formula part time e una weekend. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una triennale e lavori, la soluzione più compatibile è il I livello part time o il “Master” in formula weekend/part time. - Se hai una magistrale e puoi dedicarti a tempo pieno, valuta il II livello full time. - Se hai esperienza e cerchi slancio di carriera rapido, l’Executive full time può essere appropriato, purché gestibile a tempo pieno. Il quadro è snello: poche alternative ma chiare. Verifica sempre i requisiti di ammissione e l’impegno orario reale prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il confronto dei costi per i Master in Sociologia a Torino mostra un’offerta concentrata su fasce accessibili: nessun programma supera i 10.000 €. I Master di I livello sono i più numerosi e si distribuiscono tra 0–3k € (5 corsi), 3–6k € (3 corsi) e un caso in 6–10k €. Per i Master di II livello, il profilo economico è simile: 1 corso sotto i 3k e 2 tra 3–6k. È presente anche un “Master” non classificato per livello nella fascia 3–6k. Nessuna offerta in modalità Executive, MBA o Alta Formazione: il mercato locale è chiaramente orientato ai percorsi accademici canonici.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione principale, con budget tipico 3–6k € e varie opportunità sotto i 3k. Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere ai II livello con costi simili, spesso competitivi. Non serve prevedere budget >10k. Considera che su 31 master analizzati a Torino la fascia economica è omogenea: punta su differenze di contenuto, stage e rete scuole per scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Sociologia a Torino, le differenze principali riguardano durata, costo e ampiezza dell’offerta. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa €3.717: sono la tipologia più presente (bolla più grande) e, se hai una laurea triennale, offrono più scelta a costo medio più contenuto. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) durano circa 12 mesi e sono i più cari, attorno a €4.333, indicati se cerchi una specializzazione accademica più avanzata. La tipologia “Master” (non necessariamente universitari) è più breve: circa 6 mesi per un costo medio di €4.300, quindi tempi rapidi ma prezzo vicino al II livello. In pratica: con laurea triennale e budget attento, l’I livello offre un buon equilibrio tra durata e costo. Con laurea magistrale e obiettivo di approfondimento, il II livello giustifica l’investimento. Se ti serve rientrare presto nel mercato, i Master brevi sono interessanti, ma valuta il rapporto costo/tempo. Considera infine requisiti di accesso, carico di studio e spendibilità del titolo nel tuo settore di interesse.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino per Sociologia è chiaro: l’offerta è quasi tutta in presenza. Per i master post laurea, trovi 9 percorsi di I livello e 3 di II livello erogati “In Sede”, mentre non risultano opzioni online per queste tipologie. C’è anche 1 Executive in presenza e 2 “Master” generici, ma nessun MBA o Alta Formazione. Le Lauree Magistrali sono per lo più in presenza (15) con solo 2 online. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia sono i master di I livello in presenza. - Se possiedi la magistrale, puoi puntare ai master di II livello, ma l’offerta è più limitata e sempre in sede. - Se lavori e cerchi flessibilità, sappi che l’online è quasi assente: valuta spostamenti, orari serali/weekend o l’apertura ad altre città/modalità. - L’Executive è presente ma raro; in genere richiede esperienza professionale. - Se invece stai considerando un percorso accademico, le Lauree Magistrali sono ampiamente disponibili in presenza, con poche alternative online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino, l’offerta in Sociologia è quasi tutta nelle università pubbliche: spiccano le Lauree Magistrali (17) e i Master di I livello (9), seguiti dai Master di II livello (3). Nel privato compaiono solo un Executive e due “Master” (uno in università privata e uno in business school). Nessuna presenza per MBA, corsi brevi o alta formazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso più diretto è verso le Lauree Magistrali (non sono master, ma l’alternativa più strutturata per specializzarti) oppure i Master di I livello. Se possiedi già la magistrale, valuta i Master di II livello; l’unica opzione Executive è in ambito privato e in genere richiede esperienza lavorativa. I “Master” nel privato/business school hanno requisiti variabili: verifica se accettano anche triennali o solo magistrali.

In sintesi: l’ecosistema torinese per la Sociologia è fortemente pubblico e accademico. Scegli tra LM e I livello se vuoi costruire basi solide; orientati su II livello o Executive se cerchi una specializzazione post-magistrale più mirata al mercato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sociologia a Torino emerge un quadro chiaro: la domanda si concentra sui master offerti da scuole private (categoria “Master”: 1.419 visualizzazioni), mentre nel pubblico spiccano i Master di I livello (352) e le Lauree Magistrali (162). C’è interesse anche per Master di II livello nel pubblico (130) e per Executive nel privato (104), mentre MBA e corsi brevi risultano marginali o assenti.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile e ricercata è il Master di I livello nelle università pubbliche; in alternativa, puoi considerare la Laurea Magistrale come percorso strutturato. Se possiedi una laurea magistrale, valuta Master di II livello o programmi Executive (questi ultimi spesso richiedono esperienza professionale). Ricorda: i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale e molti Executive prevedono requisiti specifici.

Infine, l’elevata attenzione verso le scuole private indica ampiezza di offerta e taglio professionalizzante: confronta costi, stage/placement e rete aziendale rispetto ai programmi pubblici per scegliere con criterio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la frequenza in presenza nei Master in Sociologia a Torino: la Formula weekend concentra la quota più alta di interesse, seguita dal Part time e poi dal Full time. Non emergono richieste per online, né per formula mista o serale. Per te significa che l’offerta (e la domanda) si orienta verso soluzioni compatibili con lavoro o impegni settimanali, con lezioni nel fine settimana. Se cerchi un percorso intensivo, il full time è meno gettonato ma presente; se lavori già, la weekend o il part time sono le vie più realistiche. Attenzione ai requisiti: i master post laurea possono richiedere una laurea magistrale (per i master di II livello), quindi con laurea triennale non puoi accedere ai master di secondo livello. Valuta anche la logistica: senza opzioni online, la presenza a Torino è imprescindibile, con eventuali costi di trasporto/alloggio. Infine, l’assenza di formule miste/serali suggerisce poca flessibilità oraria: se per te è decisiva, considera scuole o città alternative, oppure chiedi alle segreterie se sono previste nuove edizioni ibride.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la formula weekend applicata ai “Master” in Sociologia a Torino: è la modalità più richiesta, segno che molti laureati cercano soluzioni compatibili con lavoro o impegni. Subito dopo emerge l’interesse per i Master di I livello in part time, scelta tipica di chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi senza interrompere altre attività. Sul versante full time, spiccano gli Executive e i Master di II livello, probabilmente ricercati da profili più strutturati e disponibili a un impegno intensivo.

Cosa significa per te: se lavori o preferisci un carico flessibile, orientati su weekend o part time; se sei neolaureato triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale. Se possiedi una magistrale o un’esperienza rilevante, valuta Executive o II livello full time per accelerare la carriera. Nota l’assenza (o scarsità) di serali/misti e l’interesse nullo per MBA/Alta Formazione: l’offerta utile qui sembra concentrarsi su pochi formati chiari. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Sociologia
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 31 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (17)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (29)
  • (2)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.366
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 209
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 552
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso si propone di fornire una preparazione avanzata nella programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, con un focus su competenze teoriche e pratiche.

    View: 48
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Humanaize

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso di formazione multidisciplinare per integrare competenze umanistiche con competenze in Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali, preparando i professionisti a fronteggiare le sfide etiche e culturali dell'innovazione.

    View: 93
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Etica e Intelligenza Artificiale: Scuola, Pubblica Amministrazione e Societa'

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master offre un'opportunità unica di approfondimento nelle aree etiche e tecniche legate all'intelligenza artificiale, preparandoti per un ruolo rilevante nella pubblica amministrazione e nella società.

    View: 105
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia Dell'AntichitÀ

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso offre un'opportunità di approfondire le conoscenze in Filologia, letterature e storia dell'antichità, preparandoti per una carriera accademica e professionale in un ampio spettro di discipline umanistiche.

    View: 117
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Scienza del Comportamento Applicata (aba) per l'Abilitazione Delle Persone con Disturbo Dello Spettro Autistico e l'Assistenza Alle Loro Fam

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Psicologia - Corep

    Questo master è un programma di formazione specializzato per l'abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l'assistenza alle loro famiglie.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni