Guida alla scelta di un Master in Scienze in Piemonte area master Ricerca Sviluppo

Il Piemonte è una cerniera strategica tra ricerca scientifica e industria: qui l’innovazione dialoga con settori chiave come manifattura avanzata, salute, energia e tecnologie dei dati. Scegliere un Master in Scienze in Piemonte significa posizionarsi in un ecosistema ricco di laboratori, centri di ricerca e aziende che cercano competenze tecniche solide, metodo, e capacità di applicare la scienza a sfide reali — dalla transizione verde alla trasformazione digitale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 162 master disponibili, utile per leggere tendenze e opportunità. Poi, filtri mirati ti aiutano a restringere la ricerca e l’elenco completo fornisce subito le informazioni chiave — costo, durata, tipologia, modalità di frequenza, borse di studio — per una scelta consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Scienze in Piemonte evidenzia una netta prevalenza di frequenza full time (7 percorsi) rispetto alle opzioni part time (2). L’offerta si concentra soprattutto sui Master di II livello (5 full time e 1 part time), mentre i Master di I livello contano 1 full time e 1 part time. È presente anche 1 “Master” full time non meglio specificato nella tipologia. Nessuna proposta in formula weekend, mista o serale: la flessibilità è quindi molto limitata per chi lavora.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale, il II livello è l’asse portante dell’offerta, ma considera che richiede il titolo LM e nella maggior parte dei casi una disponibilità a tempo pieno. Se hai una laurea triennale, puoi valutare i Master di I livello: qui trovi sia full time sia una rara opzione part time. L’assenza di formule flessibili suggerisce di: verificare l’impegno orario dettagliato, chiedere eventuali moduli blended non esplicitati, oppure ampliare il raggio di ricerca (altre regioni/online) se necessiti di conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: in Piemonte, per l’area Scienze, i Master di I livello sono prevalentemente economici, con la grande maggioranza tra 0-3k € (29 corsi) e una quota tra 3-6k € (7). Solo un caso supera i 6k €. Questo è utile se hai una laurea triennale: puoi accedere ai Master di I livello e pianificare un budget contenuto, spesso compatibile con borse o rateizzazioni.

I Master di II livello (accessibili con laurea magistrale) mostrano maggiore variabilità di prezzo: prevale la fascia 3-6k € (28 corsi), ma ci sono opzioni sia low-cost (12 tra 0-3k €) sia più costose (fino a >15k €, 3 corsi). Se punti a competenze avanzate o a un profilo più accademico/professionalizzante, metti in conto un investimento superiore, valutando ritorno atteso (placement, rete docenti, tirocini).

Assenti in questo dataset Executive/MBA/Alta Formazione: se cerchi formati per professionisti, potresti dover guardare fuori regione o in altre aree disciplinari. In ogni caso, verifica cosa include la quota (CFU, stage, servizi) prima di confrontare i prezzi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze in Piemonte, la durata tipica è di 14 mesi sia per i percorsi di I sia di II livello. La differenza principale è il costo: circa 2.708 € per i Master di I livello contro circa 5.696 € per quelli di II livello, quindi quasi il doppio a parità di tempo. Le bolle hanno dimensione simile: l’offerta appare bilanciata tra le due tipologie. Se hai una laurea triennale, considera che non puoi accedere ai Master di II livello; i Master di I livello sono quindi la scelta naturale e, in questo dataset, anche la più conveniente sul piano economico. Se invece possiedi una laurea magistrale e punti a ruoli più specialistici o accademici, i Master di II livello offrono maggiore approfondimento, ma richiedono un budget più alto: valuta borse, rateizzazioni e il ritorno occupazionale. In ogni caso, con 14 mesi di impegno medio, verifica struttura didattica, carico orario e stage/placement per capire come conciliare studio e lavoro e massimizzare l’investimento formativo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze in Piemonte mostra una netta prevalenza dei percorsi in presenza. Per i Master di I livello: 41 in sede e solo 1 online (≈98% in presenza). Per i Master di II livello: 50 in sede e 2 online (≈96% in presenza). Anche le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (62 in presenza, 5 online). L’offerta online è quindi molto limitata: va considerato lo spostamento/trasferimento se punti a questa regione.

Per l’accesso: con laurea triennale puoi candidarti ai Master di I livello o alle Lauree Magistrali; i Master di II livello richiedono una magistrale. Se lavori già e cerchi flessibilità, sappi che in questo dataset non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in area Scienze in Piemonte, quindi valuta altri territori o formati blended/online.

In sintesi: se cerchi un percorso strutturato in Piemonte, troverai più opportunità in presenza su I e II livello e su Lauree Magistrali. Se la priorità è la modalità online, conviene ampliare il raggio di ricerca o considerare tipologie diverse.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che l’offerta di “Master in Scienze in Piemonte” è quasi interamente nelle Università pubbliche. La concentrazione è su tre canali: Master di I livello (42), Master di II livello (52) e soprattutto Lauree Magistrali (67). Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi; soltanto un “Master” è offerto da università privata.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni concrete qui sono Master di I livello e, in alternativa, la LM (che richiede i requisiti di accesso alla classe di laurea). Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello — ricordando che non sono accessibili con la sola triennale. Se cerchi percorsi più executive o MBA, l’offerta locale è minima: valuta altre regioni, programmi online o Business School fuori Piemonte.

In sintesi, l’orientamento è accademico e strutturato: verifica sempre prerequisiti (CFU, classe di laurea) e obiettivi professionali per scegliere tra LM (per competenze di base avanzate) e Master di I/II livello (per specializzazioni mirate).

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze in Piemonte l’interesse dei laureati converge nettamente sui percorsi universitari pubblici: i Master di II livello raccolgono il picco di visualizzazioni (1165), seguiti dai Master di I livello (531) e dalle Lauree Magistrali (354). Quasi assente l’attenzione su Executive, MBA e Alta Formazione, segno che l’offerta (e la domanda) locale è orientata a percorsi accademici strutturati più che manageriali. Nel privato emerge solo la voce “Master” generica (110), probabilmente corsi professionalizzanti non universitari, con requisiti variabili.

Cosa significa per te: se hai solo la laurea triennale, punta ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se sei già laureato magistrale, l’interesse alto sui II livello indica buona disponibilità ma anche possibile concorrenza: verifica requisiti specifici, prove di accesso e scadenze. Se cerchi un taglio executive/MBA per accelerare la carriera, in Piemonte l’offerta in ambito Scienze è scarsa: valuta alternative fuori regione o online. Preferisci il privato? Le opzioni sembrano limitate: controlla attentamente accreditamenti e spendibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta per la frequenza in sede a tempo pieno (464 interessati), mentre l’online full time raccoglie un interesse limitato (41). Sul part time l’equilibrio è maggiore: 143 in sede e 89 online. Praticamente assente la domanda (o l’offerta) per formula weekend, mista o serale. In Piemonte, per i Master in Scienze, questo suggerisce percorsi strutturati con forte componente esperienziale e laboratoriale, che spinge verso la presenza. Per te significa: se sei un neolaureato con disponibilità piena e vuoi accelerare l’ingresso nel mondo scientifico, l’opzione full time in sede è la più gettonata e probabilmente meglio supportata (networking, laboratori, tirocini). Se lavori già o cerchi flessibilità, il part time online è una scelta concreta, ma verifica attentamente carico didattico e momenti obbligatori in presenza. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale/specialistica. Controlla sempre se il percorso prevede stage, attività in laboratorio, e l’eventuale obbligo di frequenza minima, che può incidere sulla tua organizzazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato su percorsi universitari: prevale nettamente il II livello in formula full time (354), seguito da I livello in part time (143) e da un blocco di “Master” full time (110). In pratica, chi punta a un percorso più avanzato sembra pronto a dedicarsi a tempo pieno, mentre il part time è scelto soprattutto per il I livello, spesso per conciliare studio e lavoro. Ricorda che il II livello è accessibile solo con laurea magistrale/specialistica; con una triennale, l’opzione naturale è il master di I livello (qui disponibile anche part time).

Colpisce l’assenza di interesse per Executive, MBA e formule weekend/serali o miste: in Piemonte l’offerta/ricerca è focalizzata su formati tradizionali. Se lavori e cerchi flessibilità, valuta attentamente la disponibilità reale di part time sul I livello; per il II livello potresti dover considerare un full time o ampliare il raggio geografico/online. Se hai già esperienza e cerchi tagli executive, questa fotografia suggerisce di guardare oltre i confini regionali o a corsi di alta formazione alternativi.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Scienze
Regione: Piemonte

TROVATI 162 MASTER [in 164 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (156)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (141)
  • (30)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (77)
  • (1)
  • (64)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (163)
  • (1)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.428
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.245
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master in Mathematical and Physical Methods for Space Sciences and Industrial Applications

    Università degli Studi di Torino | Matematica 'Giuseppe Peano'

    Questo master offre un'acquisizione di competenze avanzate nelle metodologie matematiche e fisiche applicate alle scienze spaziali e alle applicazioni industriali, preparando gli studenti a una carriera di successo in settori innovativi.

    View: 130
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Chimica

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Chimica

    Questo corso si propone di fornire una formazione avanzata in Chimica, con un'offerta didattica strutturata per un percorso di laurea magistrale della durata di 2 anni, includendo corsi obbligatori e opzionali che coprono diverse aree della disciplina.

    View: 157
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni