Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo in Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna, la Ricerca & Sviluppo è un motore di competitività: qui università d’eccellenza e filiere industriali ad alta intensità tecnologica collaborano per trasformare idee in soluzioni. Specializzarsi in questo territorio significa entrare in un ecosistema che valorizza talento, multidisciplinarità e trasferimento tecnologico, con sbocchi in automotive, biomedicale, agroalimentare, ICT e nuovi materiali. Per un giovane laureato, è una scelta strategica per accelerare carriera e impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 120 Master come una vera bussola: esplora i grafici, applica i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede dei corsi con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei master in Ricerca & Sviluppo in Emilia-Romagna, l’offerta si concentra su Master di I e II livello, mentre non risultano proposte Executive, MBA o serali. Per chi ha una laurea triennale, la scelta è sul I livello: qui l’offerta è bilanciata tra full time e part time (7+7), con alcune opzioni in formula mista e poche nel weekend. Se invece hai una magistrale/vecchio ordinamento e punti al II livello, la disponibilità privilegia la formula part time (11) e la weekend (6), con presenza anche di full time e mista. Cosa significa per la tua decisione? Se lavori già o vuoi conciliare stage/ricerca, i II livello offrono più soluzioni flessibili (part time e weekend), utili per mantenere continuità professionale. Il I livello è adatto a neolaureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno, ma offre anche alternative part time/miste per chi necessita di flessibilità. L’assenza di corsi serali indica che la frequenza richiederà comunque slot diurni o nel weekend. Scegli in base a titolo di accesso, carico di presenza e necessità di conciliazione.

Analisi del Grafico

Nel campione di master in Ricerca & Sviluppo in Emilia-Romagna emergono due offerte principali: di I livello e di II livello. I master di II livello si concentrano soprattutto nella fascia 3-6k € (32 corsi), con poche alternative sotto i 3k o sopra i 6k. I master di I livello sono più distribuiti: molti economici tra 0-3k € (16) e 3-6k € (12), con poche opzioni oltre i 6k. Non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi format per professionisti, potresti dover guardare ad altre regioni o formule online/blended.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono l’opzione naturale, con buone possibilità sotto i 6k €. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un titolo più specialistico, i master di II livello offrono un range prezzo prevalentemente 3-6k €. Ricorda la regola d’accesso: i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Valuta il budget insieme a requisiti di ingresso, stage/placement e focus disciplinare per scegliere il percorso più coerente con il tuo obiettivo in R&S.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto compatto: sia i Master di I sia di II livello in Ricerca & Sviluppo in Emilia-Romagna hanno una durata media di 15 mesi. Sul costo, la differenza è contenuta: I livello ≈ 5.041€ e II livello ≈ 4.783€. Le dimensioni uguali delle bolle indicano un’offerta simile per numerosità in entrambe le tipologie. Per la scelta: se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Interessante notare che, in questo campione, i II livello risultano leggermente meno costosi: potrebbe dipendere da cofinanziamenti o da strutture universitarie più consolidate. Budget indicativo: prevedi 4.800–5.000€ per l’intero percorso. Con 15 mesi di impegno, valuta bene la compatibilità con lavoro e spostamenti: chiedi se sono previsti format weekend/part-time, laboratori e stage in azienda (cruciali in R&S). In Emilia-Romagna, la prossimità a filiere automotive, biomedicali e food-tech può tradursi in opportunità pratiche: verifica partner, placement e percentuale ore in laboratorio prima di iscriversi.

Analisi del Grafico

Nei percorsi Ricerca & Sviluppo in Emilia‑Romagna prevale nettamente l’erogazione in presenza: Master di I livello 24 in sede vs 12 online (circa un terzo online), Master di II livello 30 in sede vs 8 online (poco più del 20% online). Questo riflette la natura laboratoriale della R&S e il valore del contatto con atenei, dipartimenti e centri di ricerca del territorio. Se cerchi flessibilità, le opzioni online esistono, ma sono meno diffuse soprattutto sul II livello. Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica.

Noti anche molte “Lauree Magistrali” (45 in sede, 1 online): non sono master, ma un’alternativa accademica strutturata se vuoi consolidare basi teoriche prima del master. In sintesi: se vuoi accelerare l’ingresso nei laboratori locali, la presenza offre più scelta e networking; se lavori o non puoi spostarti, valuta i Master di I livello online e verifica stage/attività pratiche virtuali. Controlla sempre i requisiti d’accesso e l’integrazione con progetti di ricerca reali: fa la differenza in R&S.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: l’offerta R&S in Emilia-Romagna è quasi interamente nelle Università pubbliche (32 master di I livello, 38 di II livello e 44 lauree magistrali), con una presenza marginale delle private (pochi I livello e LM). Questo significa percorsi strutturati, accademici e con titoli riconosciuti, ma anche requisiti d’accesso rigidi.

Per orientarti: con una laurea triennale puoi puntare su Master di I livello o valutare l’accesso a una Laurea Magistrale; con una laurea magistrale puoi candidarti ai Master di II livello. Ricorda che un laureato triennale non può accedere a un master di secondo livello. Se hai già esperienza e cerchi tagli “business” o rapidi upskilling, nota l’assenza di Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi in questo specifico ambito/territorio: potresti dover ampliare la ricerca (altri territori o tipologie non universitarie).

In pratica: per una carriera in Ricerca & Sviluppo qui conviene focalizzarsi su master universitari e LM pubbliche, che offrono il grosso dell’offerta e facilitano accesso a laboratori, progetti e reti con imprese del territorio.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Ricerca & Sviluppo” in Emilia-Romagna l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su percorsi universitari pubblici: Master di II livello (2.340 visualizzazioni), seguiti da Lauree Magistrali (347) e Master di I livello (167). L’assenza di interesse verso scuole private e di formati Executive/MBA indica che, in questa nicchia, l’upskilling passa prevalentemente da percorsi accademici legati all’università e ai laboratori di ricerca.

Cosa significa per te: se hai già una Laurea Magistrale, l’elevata attenzione verso i Master di II livello segnala opportunità solide ma anche possibile maggiore competizione; prepara requisiti selettivi (media, tesi sperimentale, inglese, eventuali pubblicazioni/tirocini). Se hai una Laurea Triennale, non puoi accedere ai Master di II livello: valuta Master di I livello oppure completa una Laurea Magistrale per poi puntare a un II livello. Per profili con esperienza che cercano tagli executive, in quest’area l’offerta è scarsa: considera alternative online/ibride o regioni limitrofe mantenendo il focus su R&S.

In sintesi: l’asse pubblico domina le scelte; orienta la tua candidatura dove esistono laboratori, partnership aziendali e project work, fattori chiave per l’ingresso in R&D.

Analisi del Grafico

Nei master di Ricerca & Sviluppo in Emilia-Romagna l’interesse dei laureati converge nettamente sulla presenza: Part time in sede (899) è la modalità più richiesta, seguita da Full time in sede (606) e Formula weekend in sede (556). L’online è quasi assente: solo 18 preferenze per la formula mista online.

Cosa significa per te? Se punti a R&S, la forte preferenza per l’in presenza riflette la necessità di laboratori, prototipazione e contatto con aziende, tipici dell’ecosistema regionale. Se lavori già, il part time o il weekend in sede sono le strade più praticabili; se invece vuoi un’immersione rapida, il full time massimizza networking e project work. Se cerchi flessibilità online, preparati a offerte limitate e maggiore selettività su format realmente a distanza.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; molti percorsi di II livello richiedono la magistrale. Valuta quindi logistica (spostamenti in regione), tempo disponibile e prerequisiti: scegliere la modalità più allineata al tuo profilo aumenta le chance di completare il master e capitalizzare su stage e partnership aziendali locali.

Analisi del Grafico

Il dato è chiaro: l’interesse in Emilia-Romagna per i master in Ricerca & Sviluppo si concentra quasi interamente sui Master di II livello, con preferenza per Part time (899), seguiti da Full time (597) e Formula weekend (530). La Formula mista è marginale (18). Questo indica che chi punta alla R&S, se già occupato o in cerca di flessibilità, privilegia formule compatibili con il lavoro.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, le opportunità si spostano sui Master di I livello (interesse più contenuto: Full time 9, Weekend 26), quindi potresti dover valutare tempi e disponibilità, oppure completare prima la magistrale.

Executive, MBA e Alta Formazione non emergono in questo perimetro: la scelta reale, qui, è tra II livello (ideale per laureati magistrali, meglio in modalità Part time/Weekend) e I livello (per laureati triennali, con offerta più limitata). Se lavori, orientati su Part time o Weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, il Full time accelererà l’ingresso in R&S.

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 120 MASTER [in 125 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (101)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (18)
  • (8)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (94)
  • (38)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (57)
  • (1)
  • (21)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (119)
  • (6)
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 1.086
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 664
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.498
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 735
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.171
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.106
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 310
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna 29/set/2025
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 892
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.258
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master offre una formazione specializzata per medici in Cardiologia pediatrica ed età evolutiva, con un programma annuale e una durata di 300 ore di stage, garantendo l'acquisizione di crediti formativi universitari.

    View: 51
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Pastoral Counselling per il ben-Essere Psico-Fisico e Spirituale

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso triennale di studio che integra teologia, psicologia e neuroscienze per formare professionisti dedicati al ben-essere psicofisico e spirituale delle persone.

    View: 201
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena
    3
    ONLINE
    Roma
    Siracusa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni