Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo a Napoli

In un territorio dove innovazione e tradizione industriale si incontrano, scegliere un Master Ricerca e Sviluppo a Napoli significa entrare nel motore che trasforma idee in prodotti, tecnologie e impatto sul mercato. Tra poli universitari, centri di ricerca e un tessuto imprenditoriale in evoluzione, specializzarsi in R&D qui amplifica le opportunità di carriera in settori come manifattura avanzata, life science e ICT, con un’attenzione concreta al trasferimento tecnologico e all’innovazione applicata.

Per orientarti con metodo, troverai un’analisi statistica costruita su 94 master: una vera bussola per leggere le tendenze e valutare l’offerta con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con informazioni chiave su costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e possibili borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta molto concentrata per i Master in Ricerca & Sviluppo a Napoli. Esistono solo due tipologie attive: I livello (1 master, solo full time) e II livello (1 full time + 2 in formula weekend). Nessuna opzione per Executive, MBA, Alta Formazione, né formule part time, miste o serali. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo al master di I livello: unica alternativa, full time. Valuta disponibilità di tempo e budget, perché la formula richiede frequenza intensiva. - Se hai una magistrale, puoi puntare sui master di II livello: c’è sia il full time che la formula weekend, più gestibile se lavori già o desideri fare stage durante la settimana. - Se lavori e non puoi seguire full time, l’opzione praticabile è la formula weekend di II livello (ma attenzione: richiede titolo magistrale). Assenza di part time/misto/serale implica minore flessibilità locale. Se cerchi orari più elastici, considera Napoli + online/hybrid fuori sede. In ogni caso, verifica requisiti d’accesso, calendario e carico didattico prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ricerca & Sviluppo a Napoli evidenzia una forte concentrazione di offerte nella fascia 0-3k € per quasi tutte le tipologie: I livello (20 su 21), II livello (18 su 27) e “Master” generici (30 su 36). Non ci sono programmi oltre i 10k € e mancano Executive e MBA: il mercato locale è orientato a percorsi accessibili e professionalizzanti.

Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono i Master di I livello e i “Master”, in larga parte sotto i 3.000 €: una scelta efficace per entrare in R&S contenendo il budget. Con laurea magistrale, puoi considerare anche i Master di II livello, che però presentano più corsi nelle fasce 3-6k e 6-10k: pianifica un budget leggermente superiore per programmi più avanzati.

Consiglio pratico: verifica sempre i requisiti di accesso (un triennale non può accedere ai II livello), la durata e le attività di laboratorio/tirocinio. In un contesto così economico, valuta con attenzione qualità docenze, partnership aziendali e possibilità di borse per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master Ricerca & Sviluppo a Napoli, la durata è piuttosto uniforme: quasi tutte le tipologie si attestano sui 12–13 mesi. Le differenze principali riguardano costo e disponibilità di opzioni.

Sul prezzo, la scelta più economica è il Master di I livello (~2.050€), accessibile con laurea triennale. I “Master” non specificamente universitari si collocano attorno ai ~2.700€ (13 mesi) e rappresentano l’offerta più ampia. I percorsi di Alta Formazione (~3.000€) durano 12 mesi ma sono meno numerosi. I Master di II livello (~3.640€), vincolati a laurea magistrale/specialistica, sono i più costosi e durano 12 mesi.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale e budget contenuto, i Master di I livello offrono il miglior rapporto prezzo/durata. Se punti a un titolo accademico avanzato e possiedi la magistrale, i II livello valorizzano il CV ma a costo maggiore. Se cerchi un taglio molto pratico, l’Alta Formazione è una via rapida, pur con meno scelta. Poiché i tempi sono simili, concentra la selezione su requisiti di accesso, riconoscimento del titolo, stage/placement e rete aziendale della scuola.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ricerca & Sviluppo a Napoli è chiaro: l’offerta è quasi tutta “In Sede”. I master di I livello contano 23 programmi in presenza e solo 2 online; i master di II livello arrivano a 28 in presenza e 2 online. La categoria “Master” generica registra 37 in presenza e 1 online. Executive e MBA non risultano in offerta con questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello, ma sappi che le opzioni online sono poche: preparati a frequentare in aula a Napoli. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello (richiesto per l’accesso), la scelta è ampia ma prevalentemente in presenza. Per chi lavora, verifica orari serali/weekend e la possibilità di frequenza part-time. Se cerchi flessibilità, valuta i pochi online disponibili o considera scuole fuori Napoli/blended. La forte presenza in aula può essere un vantaggio per R&S: laboratori, project work e networking locale spesso richiedono fisicità, ma implica tempi di spostamento e costi da pianificare.

Analisi del Grafico

Il quadro a Napoli per i master in Ricerca & Sviluppo è chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (30) e i Master di I livello (25), con un’unica proposta di Alta Formazione e nessuna opzione Executive o MBA, né da Business School o università private. Questo significa percorsi più accademici, con laboratori e ricerca, selezioni tramite bando, scadenze definite e in genere tasse più sostenibili. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, concentra la scelta sui Master di I livello; valuta i CFU richiesti e la coerenza del piano di studi. - Se possiedi una laurea magistrale e punti a ruoli R&D avanzati, guarda ai Master di II livello (accesso riservato a LM), spesso più specialistici e utili per progetti in azienda o laboratorio. - Mancando format Executive/part-time, se lavori potresti dover gestire orari universitari classici o considerare soluzioni fuori Napoli/online. La categoria “Master” molto numerosa indica ampia scelta: verifica sempre denominazione ufficiale, requisiti e sbocchi, per allineare il percorso ai tuoi obiettivi in R&S.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel filone Ricerca & Sviluppo a Napoli, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sull’offerta pubblica: Master di II livello (871 visualizzazioni) e, a seguire, Master “generici” in atenei pubblici (381). I Master di I livello raccolgono solo 25 visualizzazioni, mentre Executive, MBA e Alta Formazione risultano assenti. Non emergono opzioni in scuole private in questo perimetro.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello sono la via più battuta e probabilmente la più specialistica per R&S. Se hai una laurea triennale, le opportunità locali paiono limitate a pochi Master di I livello: valuta se puntare su questi percorsi oppure considerare l’iscrizione alla magistrale per sbloccare l’accesso ai II livello. Se sei un professionista in cerca di un taglio executive, l’assenza di interesse/offerta locale suggerisce di ampliare la ricerca (altre città o online). In ogni caso, verifica sempre i requisiti di ammissione e il livello del titolo richiesto: alcuni percorsi non sono accessibili con la sola triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza nettissima: per i Master in Ricerca & Sviluppo a Napoli l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulla Formula weekend In Sede (762 preferenze su 1374), mentre non emergono richieste né per il full time, né per il part time, né per formule serali/miste o online. Questo segnala due cose: la platea locale cerca flessibilità compatibile con lavoro o tirocinio e, in ambito R&S, la presenza in laboratorio è percepita come un valore distintivo rispetto al digitale.

Cosa significa per la tua scelta? Se vuoi restare a Napoli, punta su master con weekend in presenza: sono quelli con più domanda e, verosimilmente, con rete aziendale e attività pratiche. Se cerchi online, l’offerta locale è scarsa: valuta programmi fuori sede o ibridi in altre città. Considera che in R&S spesso servono requisiti specifici (esami STEM, tesi sperimentali); verifica se si tratti di master di I livello (accesso con triennale) o di II livello (richiede magistrale). Muoviti per tempo: le formule weekend tendono ad avere posti limitati e selezione orientata al background tecnico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: tutto l’interesse si concentra sui Master di II livello in formula weekend (762 preferenze), mentre non emergono preferenze per altre tipologie o modalità a Napoli nell’ambito Ricerca & Sviluppo. Questo indica che i laureati interessati a R&S in città privilegiano percorsi avanzati, compatibili con il lavoro e con carico didattico distribuito nei fine settimana.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, questo specifico segmento non è accessibile; valuta Master di I livello o corsi di alta formazione in R&S, anche fuori da questo filtro territoriale o di tipologia.

Per chi possiede i requisiti, la formula weekend è ideale per conciliare attività professionale e studio, tipica di ruoli R&D in azienda o in laboratorio. Valuta: calendario (weekend intensivi), project work e partnership con imprese/centri di ricerca, opportunità di stage e networking. Considerata la forte domanda su un’offerta mirata, muoviti per tempo su ammissioni e borse, verificando coerenza del piano didattico con l’area R&S di tuo interesse (es. pharma, materiali, ICT).

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 94 MASTER [in 94 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (89)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (157)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (39)
  • (5)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.046
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master Avanzato di Imaging per la Diagnosi e la Terapia Delle Cardiopatie Strutturali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in imaging clinico, finalizzato alla diagnosi e terapia delle cardiopatie strutturali, garantendo una preparazione specialistica nel campo della medicina.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Applicazione Della Broncoscopia in Età Pediatrica Nelle Patologie Respiratorie Acute e Croniche

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master è progettato per formare professionisti con competenze in broncoscopia diagnostica e operativa, promuovendo un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni scientifiche.

    View: 17
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Human Diseases Models Morphological Phenotyping (morphophen)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma formativo innovativo nel campo della fenotipizzazione morfologica dei modelli di malattie umane, puntando a formare esperti con competenze specialistiche richieste dal mercato del lavoro.

    View: 141
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 60
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni