Guida alla scelta di un Master in Odontoiatria Area: Scienze Mediche

Nel panorama sanitario, l’Odontoiatria evolve rapidamente tra tecnologie digitali, protocolli mini-invasivi e una domanda crescente di prevenzione ed estetica. Specializzarsi con un Master significa rafforzare competenze cliniche e gestionali, aprendo sbocchi in implantologia, ortodonzia, CAD/CAM, chirurgia orale e persino nella ricerca o nell’industria dei dispositivi. Per i giovani laureati, è una leva strategica per distinguersi e costruire un profilo competitivo e aggiornato.

Per orientarti con metodo, la nostra analisi statistica su 102 Master è la tua bussola: ti aiuta a leggere l’offerta formativa con criteri oggettivi. Esplora i grafici, applica i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente le schede con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Scegli il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nell’area Odontoiatria, l’offerta è fortemente concentrata sui Master di I livello in modalità full time (11 programmi). Questo significa che, se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, troverai soprattutto percorsi a tempo pieno, da pianificare come impegno principale. Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale o titolo equipollente) la situazione è più articolata: c’è 1 programma full time, ma anche opzioni flessibili con 3 part time, 2 weekend e 2 in formula mista. In pratica, se già lavori o cerchi un modello compatibile con studio e clinica, le scelte più “work-friendly” sono quasi tutte di II livello.

Non risultano Executive, MBA o formule serali: se cerchi un taglio manageriale o lezioni in orario serale, qui l’offerta è assente. In sintesi: con triennale preparati a un percorso full time; con magistrale puoi puntare su formule ibride/part time. Valuta quindi disponibilità di tempo, requisiti d’accesso e obiettivi clinico-professionali prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Odontoiatria mostra una chiara concentrazione nella fascia 3–6 mila euro sia per i Master di I livello (18 programmi) sia per quelli di II livello (27). Anche la fascia 0–3 mila euro è ben rappresentata, mentre le proposte oltre i 10 mila euro sono poche (molto rare sopra i 15 mila). Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione rilevanti in questo ambito: l’offerta è prevalentemente accademica (I e II livello), con qualche “Master” generico e corsi di perfezionamento a costo contenuto.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è verso Master di I livello o corsi di perfezionamento, con budget realistico tra 3 e 6 mila euro. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica (es. Odontoiatria a ciclo unico), puoi puntare ai Master di II livello, che si collocano anch’essi soprattutto tra 3 e 6 mila euro, con alcune opzioni 6–10 mila e rarissime oltre 10 mila. Ricorda che in ambito sanitario possono essere richiesti requisiti specifici (abilitazione, iscrizione all’albo, esperienza clinica): verifica sempre i prerequisiti prima di pianificare il budget.

Analisi del Grafico

Roma, Siena e Torino guidano l’offerta in Odontoiatria ma con vocazioni diverse. Siena spicca per i Master di I livello (14), ideale se parti da una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante. Torino (11) e Padova (6) concentrano i Master di II livello, più indicati per chi ha una laurea magistrale/ciclo unico ed esperienza clinica. Roma offre il mix più completo (I livello 11, II livello 7, più 8 “Master” non classificati), utile se vuoi scegliere tra più indirizzi senza cambiare città. Napoli presenta un’offerta equilibrata ma più contenuta (II livello 6, “Master” 3, anche corsi di perfezionamento). Nessuna delle città top propone Executive/MBA: l’odontoiatria qui è fortemente clinica, non manageriale.

Suggerimento pratico: - Se hai solo la triennale, guarda soprattutto a Siena e Roma per I livello; verifica sempre i requisiti specifici, perché in ambito sanitario alcuni percorsi richiedono titoli abilitanti. - Se hai laurea magistrale/ciclo unico in Odontoiatria o Medicina con abilitazione, Torino e Padova sono forti sul II livello. - Valuta Roma se vuoi ampiezza di scelta e maggiore probabilità di trovare il focus giusto (es. ortodonzia, implantologia).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Odontoiatria, l’offerta si concentra su Master di I e II livello (bolle più grandi), mentre i “Master” non universitari e i Corsi di perfezionamento sono meno numerosi. In media: I livello dura 17 mesi a ~5.500€; II livello 14 mesi ma più caro (~6.025€); i Master non universitari durano 14 mesi (~4.300€); i corsi di perfezionamento sono i più brevi (12 mesi) e i più economici (~2.672€). II livello = costo più alto a fronte di durata più contenuta; corsi di perfezionamento = via rapida e budget-friendly. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello; in Odontoiatria spesso è richiesta la laurea magistrale a ciclo unico e l’abilitazione, anche per molti I livello. Valuta quindi prima di tutto se possiedi il titolo richiesto.

In pratica: scegli un II livello se punti a specializzazione avanzata e spendibilità accademica; un I livello se vuoi una formazione strutturata con budget medio; un Master non universitario per flessibilità e costo; un corso di perfezionamento per aggiornamento rapido. Allinea budget, tempo e sbocchi desiderati prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nei Master in Odontoiatria prevale la didattica In Sede (circa 78% dell’offerta). In particolare, i Master di II livello sono soprattutto in presenza (43 in sede vs 10 online), segno che le competenze cliniche richiedono laboratori, tutoraggio e attività su paziente. Anche i Master di I livello mostrano una tendenza simile (23 in sede vs 12 online), ma offrono una quota online utile a chi cerca più flessibilità.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (in ambito sanitario o affini); con una sola triennale puoi orientarti su Master di I livello. Le opzioni “Executive/MBA” qui non compaiono: nel settore odontoiatrico la specializzazione è perlopiù clinico-tecnica. Le categorie “Master” e “Corsi di perfezionamento” risultano quasi solo in presenza, quindi se lavori e punti al 100% online avrai scelte limitate, concentrate su I e II livello.

In pratica: se cerchi manualità e casi clinici, privilegia i percorsi in sede; se ti serve conciliare studio e lavoro, filtra per I livello online. Se sei già odontoiatra, i II livello in presenza offrono le esperienze pratiche più solide.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: l’offerta in Odontoiatria è quasi totalmente nelle Università pubbliche, con un picco sui Master di II livello (51 percorsi) e una presenza consistente anche negli I livello (24). Le Università private incidono soprattutto sugli I livello (11) e pochissimo sui II livello (2). Praticamente assenti Executive, MBA e percorsi “brevi”: se cerchi formati ultra-flessibili tipici delle business school, qui l’offerta è limitata. Cosa significa per te? - Se possiedi una laurea magistrale/LM in Odontoiatria (o Medicina con requisiti abilitanti), il bacino principale sono i II livello nelle pubbliche, spesso più strutturati e specialistici. - Se hai solo una triennale, potresti guardare agli I livello (pubblici o privati), ma verifica con attenzione i requisiti: in Odontoiatria molte scuole richiedono comunque titoli specifici e abilitazione. - I Corsi di perfezionamento sono pochi (3) e i “Master” non tipizzati nelle pubbliche (11) possono offrire nicchie cliniche, ma controlla durata, tirocinio e casi clinici. In sintesi: punti forti nelle pubbliche, specialmente per il II livello; le private offrono alcune alternative di I livello, mentre i formati executive non sono la via principale in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Odontoiatria è fortemente orientata all’“In Sede”. Spiccano Toscana (16 in sede, 1 online) e Piemonte (15 in sede, 0 online), seguite da Emilia-Romagna e Campania (11 in sede). Se cerchi attività cliniche e laboratori, queste regioni offrono più opzioni, ma metti in conto spostamenti e tempi in presenza.

Per chi ha bisogno di flessibilità, il riferimento è il Lazio: 14 in sede ma soprattutto 12 online, la quota digitale più alta. Anche il Veneto propone una buona componente a distanza (5 online), mentre Marche (2 online) e Lombardia (1 online) hanno opzioni limitate. In alcune regioni (Marche, Lombardia) l’offerta è quasi solo online o quasi nulla in sede: valuta se questo si allinea ai tuoi obiettivi pratici.

Ricorda i requisiti: molti master in Odontoiatria richiedono laurea in Odontoiatria o Medicina e Chirurgia con abilitazione. Scegli in base a: necessità di pratica clinica (meglio regioni forti “in sede”) vs. lavoro e distanza (meglio hub “online” come Lazio/Veneto).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: oltre tre quarti delle visualizzazioni riguardano master di II livello in Odontoiatria (pubblici 1.666; privati 1.236). I master di I livello raccolgono comunque attenzione (840, quasi tutto nel pubblico), mentre i Corsi di perfezionamento sono marginali (35). Nessun interesse per Executive, MBA o percorsi “Brevi”: in questo ambito la domanda è chiaramente clinico-specialistica, non manageriale. Cosa significa per te? Se hai una Laurea Magistrale/ciclo unico (es. Odontoiatria e Protesi Dentaria), il bacino principale è il II livello, dove trovi maggiore profondità clinica e spesso accesso a percorsi avanzati e di ricerca. Se hai solo una triennale, guarda ai master di I livello o a corsi di perfezionamento: i II livello non sono accessibili senza i requisiti. Sul fronte dell’offerta, le scuole pubbliche raccolgono più interesse complessivo (soprattutto su II livello), ma il privato è competitivo proprio su questo segmento. Valuta quindi: requisiti di accesso, taglio clinico del programma, opportunità di pratica in cliniche universitarie (spesso nel pubblico) e rete professionale/format più flessibili (più frequenti nel privato).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza molto netta: la “Formula mista” con componente Online concentra la maggior parte dell’interesse (1236 laureati), seguita dalla frequenza Part time In Sede (763). Full time e weekend in presenza raccolgono numeri marginali, e non emerge domanda per formule serali. Per i Master in Odontoiatria questo indica che chi è già attivo in studio o in specializzazione cerca flessibilità e una didattica teorica a distanza, abbinata a momenti pratici mirati. Tradotto in scelte pratiche: - Se lavori o stai per abilitarti, punta su formule miste con prevalenza online che garantiscano laboratori/clinica strutturati in presenza, con calendario concentrato. - Se desideri più pratica continua in reparto, valuta i pochi percorsi Part time In Sede (ma verifica carico orario e turni). - I percorsi Full time sono rari: utili solo se puoi dedicarti a tempo pieno. Ricorda i requisiti: molti Master in Odontoiatria richiedono laurea magistrale in Odontoiatria o Medicina e Chirurgia con abilitazione; con sola triennale non puoi accedere ai Master di secondo livello. Verifica sempre ore di clinica, convenzioni e tutoraggio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un indirizzo molto chiaro: nell’area Odontoiatria l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui Master di II livello, con una netta preferenza per formule flessibili. Spicca la formula mista (1.268 interessati) e, a seguire, il part time (763). Il full time raccoglie numeri marginali (18), mentre weekend e serale sono quasi assenti o nulli. Questo indica che la maggior parte dei candidati—spesso già clinici attivi—cerca percorsi compatibili con studio e attività ambulatoriale, senza interrompere la pratica. Attenzione ai requisiti: i Master in Odontoiatria qui analizzati sono di II livello, quindi richiedono una laurea magistrale/ciclo unico in Odontoiatria o titolo equipollente. Un laureato triennale non può accedervi.

In pratica: se lavori in studio o in clinica, orientarti su formula mista o part time aumenta le chance di sostenibilità tra pratica, sala operativa e lezioni. Se invece desideri un’immersione totale (ricerca o cambiamento rapido di competenze), esistono opzioni full time, ma sono meno diffuse. L’assenza di interesse per Executive/MBA conferma che l’obiettivo primario è l’upskilling clinico specialistico.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Odontoiatria

TROVATI 102 MASTER [in 123 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (80)
  • (43)

Modalità di FREQUENZA

  • (23)
  • (3)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (141)
  • (67)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (81)
  • (1)
  • (29)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (99)
  • (24)
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 882
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 615
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 180
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Advanced Endodontics

    Università degli Studi di Siena

    Questo master prevede 24 mesi di formazione e si propone di guidare i partecipanti nella selezione delle tecniche più appropriate da eseguire in ogni situazione clinica, affrontando i temi della diagnosi endodontica, del trattamento e ritrattamento, della chirurgia endodontica e dell'uso appropriato dei nuovi mezzi di diagnosi.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Parodontologia Clinica

    Università degli Studi di Siena

    Il principale obiettivo formativo prevede lo sviluppo di competenze diagnostiche, prognostiche e terapeutiche per il trattamento del paziente con diagnosi di Malattia Parodontale. Questo master si rivolge ai laureati in Igiene Dentale che vogliano approfondire ed acquisire capacità cliniche riferite al paziente "parodontale".

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Aesthetic Medicine and Therapeutics (athens Class)

    Università degli Studi di Camerino | Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

    Aesthetic medicine and therapeutics master di secondo livello con durata biennale, aperto a tutti con titolo di scuola superiore e laurea in medicina o odontoiatria, svolto in modalità e-learning e in presenza ad Atene.

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Camerino
  • Master in Chirurgia Implantare di Base ed Avanzata e Riabilitazione Implantoprotesica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di affinare le capacità cliniche dei partecipanti nella diagnosi, pianificazione e tecniche chirurgiche e protesiche relative alla riabilitazione implantare, oltre ad approfondire tematiche di chirurgia-maxillofaciale.

    View: 22
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Ortognatodonzia Digitale, Chirurgia Ortognatica e Medicina Estetica

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali

    Questo master offre un approfondimento delle scienze ortognatodontiche, chirurgia ortognatica e medicina estetica, combinando teoria e pratica per gestire casi clinici complessi e soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dei pazienti.

    View: 85
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni