Guida alla scelta di un Master in Tecnica Area Produzione Industriale

I Master in Tecnica sono la corsia preferenziale per trasformare una laurea in competenze subito spendibili su progetti ad alto impatto. In un mercato guidato da automazione, energie rinnovabili, infrastrutture intelligenti e qualità industriale, la specializzazione tecnica accelera l’ingresso in ruoli chiave e apre a carriere solide e internazionali. Investire ora in competenze applicate significa posizionarsi dove innovazione e impresa si incontrano, con impatto reale su prodotti, processi e sostenibilità.

Per orientarti con consapevolezza, trovi un’analisi statistica dei 63 master che funge da bussola per confrontare l’offerta. Usa i filtri per focalizzare ciò che ti serve e consulta le schede con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio: la tua scelta diventa mirata, informata, strategica.

Analisi del Grafico

Nei master in ambito “Tecnica”, l’erogazione è fortemente concentrata sull’In Sede: Lazio (36 corsi) e Campania (21) coprono quasi tutta l’offerta, con poche alternative in Piemonte e Toscana. L’online è residuale: solo singole opzioni in Lazio e Piemonte. Tradotto: se cerchi flessibilità totale, le opportunità a distanza sono poche; se invece puoi spostarti, Roma e Napoli sono i poli da mettere in cima alla lista. Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori o vivi lontano, valuta costi e tempi di frequenza in presenza (pendolarismo, trasferimento temporaneo) e chiedi se esistono formule blended. - In Lazio/Campania troverai più date di partenza, network e servizi career; altrove la scelta è molto limitata. - Verifica sempre i requisiti: alcuni master richiedono la magistrale (II livello), altri accettano la triennale (I livello). Consiglio operativo: identifica prima la modalità (in sede vs online) compatibile con il tuo calendario; poi concentra la ricerca su Lazio/Campania per massimizzare varietà e probabilità di ammissione, tenendo conto del budget per vitto/alloggio e dei requisiti specifici di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica analizzati, la preferenza dei laureati è netta: Part time in sede raccoglie la stragrande maggioranza delle manifestazioni di interesse (445), seguito da Formula mista in sede (70) e dal Full time in sede (60). L’opzione online è marginale (solo 7 sul part time), mentre weekend e serale non emergono nei dati, probabilmente perché poco offerti in quest’area. Cosa significa per te? Se lavori o vuoi conciliare studio e attività professionale, il part time in presenza è la scelta più realistica e diffusa nei master tecnici, anche perché laboratori, project work e accesso a strumentazioni richiedono spesso fisicità. La formula mista può darti flessibilità senza rinunciare alla componente pratica. Il full time è meno richiesto ma resta valido per chi punta a un’immersione intensiva e a inserirsi rapidamente nel mercato. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un master di primo livello richiede la triennale, uno di secondo livello la magistrale. Considera logistica e stage, spesso in presenza, come fattori decisivi nella scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in area Tecnica mostra un’offerta decisamente accessibile: oltre l’85% dei percorsi costa meno di 6.000 € (36 sotto i 3.000 €, 18 tra 3.000-6.000 €) e non risultano master oltre i 10.000 €. In pratica, il budget raramente è una barriera: puoi pianificare l’investimento puntando più sulla qualità dei contenuti, sul taglio pratico e sui servizi (tutoraggio, career service, stage) che sul prezzo.

Se hai una laurea triennale, orientati a Master di I livello o percorsi executive/certificazioni; i Master di II livello richiedono la magistrale. Per chi ha già esperienza, i programmi nelle fasce 0-6k possono essere ideali per aggiornamento mirato con buon rapporto costo/beneficio. L’assenza di offerte >10k suggerisce che anche i master più strutturati restano entro cifre gestibili, magari con formule part-time o blended.

Consiglio pratico: confronta programmi simili guardando placement, rete aziende e ore di laboratorio. Chiedi borse/agevolazioni (pur su costi già contenuti) e verifica prerequisiti di accesso prima di candidarti.
Tipologia: Master
Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica

TROVATI 63 MASTER [in 67 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (61)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (104)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (51)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (61)
  • (3)
  • (2)
  • (1)
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 561
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 309
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 309
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 48
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Torino
  • Master in Ortognatodonzia Digitale, Chirurgia Ortognatica e Medicina Estetica

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali

    Questo master offre un approfondimento delle scienze ortognatodontiche, chirurgia ortognatica e medicina estetica, combinando teoria e pratica per gestire casi clinici complessi e soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dei pazienti.

    View: 86
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 86
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Assistive Technology

    Sapienza - Università di Roma | Neuroscienze Umane

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze inter-professionali nell'adozione e progettazione di tecnologie assistive, focalizzandosi su strumenti e ausili per migliorare le capacità individuali.

    View: 105
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni