Guida alla scelta di un Master Transizione Ecologica

La transizione ecologica non è solo un trend, ma un cambiamento strutturale che ridefinisce industrie, professioni e competenze. Scegliere un Master in Transizione Ecologica significa posizionarsi al centro di investimenti, regolazioni e innovazione, con sbocchi che spaziano dall’energy management alla finanza sostenibile, dalla supply chain circolare alle politiche ESG. Per i giovani laureati, è l’occasione di trasformare ambizione e valori in una carriera ad alto impatto, spendibile in aziende, consulenza e PA.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 257 Master come bussola per leggere il mercato formativo. Usa i filtri per focalizzare l’offerta e consulta l’elenco completo con informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei master sulla Transizione Ecologica emergono pattern chiari tra tipologie e modalità di frequenza. I Master di I livello sono per lo più full time (15), ma offrono anche buone opzioni weekend (8) e qualche part-time/misto: se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti rapidamente, qui trovi flessibilità discreta. I Master di II livello restano concentrati sul full time (8), con alcune soluzioni miste (3) e weekend (2): sono adatti a chi ha già la magistrale e può dedicare tempo pieno.

Per chi lavora, gli Executive privilegiano la formula weekend (4), mentre i “Master” non accademici mostrano la maggiore presenza di part-time (5) e formule miste (3). I corsi di perfezionamento offrono opzioni serali e miste, utili per aggiornamenti mirati. Le lauree magistrali in questo ambito risultano quasi solo full time (6). Nessun MBA rilevato nel campione.

In pratica: se lavori, orientati su Executive/weekend o su Master part-time/misti; se puoi impegnarti a tempo pieno, i Master di I o II livello offrono il maggior numero di posti. Ricorda i requisiti: per il II livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master sulla Transizione Ecologica, la maggioranza delle offerte si concentra tra 0-6mila €. In particolare, i Master di I livello hanno molte opzioni accessibili (19 nella fascia 0-3k e 23 tra 3-6k), ma presentano anche una coda premium >15k (12 programmi): utile se cerchi percorsi più strutturati, spesso con partner aziendali, ma da valutare per budget e ritorno. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono per lo più entro i 6mila € (20+12) con poche eccezioni fino a 10k e rarissimi oltre; un buon rapporto costo/qualifica se rispetti i requisiti di accesso.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive qui è quasi assente e a basso costo; se vuoi upskilling rapido, guarda “Alta Formazione” e corsi brevi, prevalentemente sotto i 3k. Nessun MBA rilevato in questo ambito. In sintesi: definisci budget 0-6k come riferimento, verifica requisiti (I livello per laurea triennale, II livello solo con magistrale) e considera borse e rateizzazioni per i pochi percorsi oltre i 10-15k.

Analisi del Grafico

Se punti alla Transizione Ecologica, il grafico indica dove trovi più opportunità e di che tipo. Milano guida per Master di I livello (17) e corsi “Master” professionalizzanti (6): è ideale se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post-laurea operativo. Roma e Torino spiccano per Master di II livello (11 e 10), quindi se hai già una magistrale e vuoi specializzarti ulteriormente, qui trovi più scelta; offrono anche molti percorsi accademici affini (Lauree Magistrali: 24 e 23).

Padova e Pisa mostrano un’offerta più accademica (molte Lauree Magistrali, qualche Alta Formazione), con numeri più contenuti sui master. L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 a Torino) e non risultano MBA o corsi brevi: se lavori e cerchi formati executive, valuta alternative o chiedi opzioni part-time/weekend nelle città top.

Ricorda i requisiti: Master di I livello accessibili con triennale; II livello richiede magistrale. In sintesi, Milano è la scelta per I livello/pratica, Roma e Torino per II livello/accademico avanzato; Padova e Pisa per percorsi universitari strutturati nella transizione ecologica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta sulla Transizione Ecologica si concentra su master I livello e II livello (~13 mesi), con differenze di costo rilevanti: I livello ~6.987€ e II livello ~4.179€. Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è al I livello; i II livello richiedono una magistrale o equipollenti.

Per chi vuole rientrare velocemente nel mercato: i percorsi Executive/Brevi (1 mese) costano circa 2.500€ e 1.080€ e servono per upskilling mirato; sono ideali se lavori già o cerchi una certificazione rapida. Le Alta Formazione (~5 mesi, ~788€) e i Corsi di perfezionamento (~7 mesi, ~1.170€) offrono un buon rapporto tempo/costo per consolidare competenze specifiche.

I “Master” non specificati (8 mesi, ~4.300€) sono un compromesso tra durata e investimento. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono percorsi accademici di secondo ciclo: più lunghi e strutturati, non equivalenti a un master, ma utili se cerchi una base ampia e titoli spendibili nel pubblico.

In sintesi: definisci requisiti di accesso, tempo disponibile e budget; se devi accelerare, orientati su executive/brevi; se punti a ruoli tecnici/gestionali, valuta I/II livello a 8–13 mesi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi “Transizione Ecologica”, i master accademici sono ancora prevalentemente In Sede: I Livello (48 in sede vs 34 online) e soprattutto II Livello (38 vs 19). Se cerchi un’esperienza immersiva, laboratori e networking strutturato, queste tipologie in presenza possono fare la differenza. Ricorda i requisiti: I Livello accessibile con laurea triennale, mentre II Livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Sul fronte flessibilità, le offerte “più agili” tendono all’online: Alta Formazione (4 online vs 2 in sede), Corsi di perfezionamento (solo online), Percorsi Brevi (quasi solo online) e la categoria “Master” generica è in equilibrio (12 online vs 11 in sede). Se lavori già o punti ad aggiornamenti mirati, l’online offre tempi e costi più gestibili. Gli Executive sono pochi ma bilanciati tra modalità; gli MBA risultano assenti nel campione. Nota infine che le “Lauree Magistrali” (prevalentemente in sede) non sono master. In sintesi: scegli l’In Sede per costruire competenze pratiche e network; scegli l’Online per velocità e conciliazione lavoro-studio, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nella Transizione Ecologica, l’offerta è trainata dall’università pubblica: Master di I livello (54) e II livello (48), oltre a molte Lauree Magistrali (76). Per chi ha solo la triennale, questo significa ampia disponibilità di Master di I livello; se invece possiedi già una magistrale, trovi una solida offerta di II livello. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

L’università privata è presente ma più selettiva (I livello 17, II livello 8), mentre le Business School propongono soprattutto percorsi “Master” non universitari (8) e alcuni Executive (2): utili se cerchi un taglio pratico-manageriale e networking, ma verifica il riconoscimento del titolo e i requisiti di accesso. Gli Executive restano pochi in generale, quindi la scelta manageriale è più mirata.

Assenti gli MBA e quasi nulli i corsi brevi/perfezionamento: l’area “green” si struttura più su percorsi lunghi e specialistici. In sintesi: se punti a basi tecnico-scientifiche e sbocchi pubblici/ricerca, orientati su università (soprattutto pubbliche); se cerchi accelerazione di carriera e project delivery, considera Business School ed Executive, rispettando i requisiti di ingresso.

Analisi del Grafico

Le regioni che trainano l’offerta di master sulla Transizione Ecologica sono Lazio e Piemonte (45 corsi in sede ciascuna), seguite da Lombardia (28) ed Emilia-Romagna (16). Se cerchi networking, laboratori e contatti con aziende, queste aree offrono la maggiore densità di opportunità in presenza. Sul fronte online, l’offerta è più contenuta ma significativa in Lazio (12), Veneto (10) e Lombardia (7); spicca anche Friuli Venezia Giulia con più corsi online che in sede (3 vs 1), utile se punti alla massima flessibilità.

Cosa significa per la tua scelta? Se puoi spostarti, Roma, Torino e Milano sono i poli più ricchi di opzioni in presenza. Se lavori o vivi lontano, considera i formati online di Lazio, Veneto e Lombardia; evita aree quasi solo in presenza come Trentino-Alto Adige (0 online). Valuta anche stage e partnership locali: in regioni ad alta concentrazione aumentano le chance di inserimento. Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Transizione Ecologica mostra un chiaro orientamento della domanda: i Master di I livello concentrano il maggior interesse (soprattutto nelle scuole private), seguiti dai Master di II livello trainati dalle scuole pubbliche. Se hai una laurea triennale, il I livello è la via naturale; se possiedi già una magistrale, puoi puntare al II livello, più avanzato e spesso più accademico. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale. Per profili con esperienza lavorativa, emergono gli Executive (prevalentemente privati) e i corsi “Brevi” privati: utili per aggiornamento rapido e networking, senza l’impegno di un master lungo. I “Corsi di perfezionamento” sono più presenti nel pubblico, mentre MBA e Alta Formazione risultano marginali in questo ambito specifico. Nota anche la voce “Lauree Magistrali”: non sono master, ma un’alternativa a monte del II livello, con interesse significativo soprattutto nel pubblico. In sintesi: scegli in base al tuo titolo di accesso, al tempo che puoi dedicare e al tipo di riconoscimento/placement che cerchi, orientandoti tra pubblico (più II livello) e privato (più I livello, Executive e Brevi).

Analisi del Grafico

Nei master in Transizione Ecologica emerge una preferenza netta per la presenza quando il percorso è intensivo: il Full time “In Sede” raccoglie il picco di interesse (3.679 vs 354 online). Questo segnala che chi punta a laboratori, project work e networking diretto tende a scegliere la frequenza in aula.

Sul versante flessibilità, le formule “Weekend” e “Part time” sono trainate dall’online (Weekend: 2.934 online vs 1.592 in sede; Part time: 344 online vs 143 in sede), soluzione indicata per chi lavora o non può spostarsi. La Formula mista resta appetibile in presenza (1.325 vs 470 online), utile se vuoi alternare pratica on-site e moduli digitali. La serale è quasi solo online (94 vs 0), opzione di nicchia ma compatibile con impegni lavorativi.

In pratica: se cerchi inserimento rapido, laboratori e contatti con aziende del settore, orientati su Full time/misto in sede. Se lavori già o vivi lontano, punta su weekend/part time online. Ricorda di verificare i requisiti di accesso (I livello per laurea triennale, II livello per laurea magistrale) prima di restringere la scelta.

Analisi del Grafico

Nei master sulla Transizione Ecologica, l’interesse si concentra su Master di I livello (4069) e II livello (3035). Per i primi prevale la formula weekend (2194) seguita dal full time (1401), utile se lavori ma vuoi continuità formativa. Nei II livello spiccano weekend (947) e formula mista (806), con un buon peso del full time (1234): soluzione equilibrata per chi ha già una magistrale e punta a specializzarsi. Gli Executive raccolgono interesse soprattutto nel weekend (750), coerente con profili con esperienza. “Brevi” (427) e “Corsi di perfezionamento” (353) sono quasi solo weekend/misti: indicati per aggiornamenti rapidi. Le Lauree Magistrali full time (1027) restano un’alternativa per chi è al solo triennio. MBA e Alta Formazione qui non emergono. Cosa significa per te?

- Con laurea triennale: orientati a I livello o valuta una Laurea Magistrale; weekend/mista se lavori.
- Con laurea magistrale: punta su II livello; weekend o mista massimizzano flessibilità.
- Con esperienza: considera Executive nel weekend.
- Se cerchi impatto rapido: scegli Master “Brevi” o Corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il focus della Transizione Ecologica emerge chiaramente: la macro‑categoria “Risorse Ambientali” è la più rappresentata (ampia offerta tra I livello, Executive, Master, perfezionamento e anche lauree magistrali). Subito dopo trovi “Gestione Aziendale” e “Produzione Industriale”, seguite da “Arti Creative” (es. design sostenibile). Quasi assenti Comunicazione/Marketing e MBA: nessun MBA in questo perimetro, segnale che l’offerta è tecnica/manageriale ma focalizzata sul green operativo.

Per tipologia, prevalgono i Master di I livello (adatti a chi ha una laurea triennale) e alcune Lauree Magistrali/Master “pieni”, utili se cerchi un percorso strutturato. I Master di II livello e gli Executive sono presenti ma più selettivi: richiedono in genere una laurea magistrale o esperienza significativa. Se hai una triennale e vuoi inserirti rapidamente, guarda I livello su Risorse Ambientali o Produzione Industriale; se punti a ruoli di coordinamento, valuta Master/Executive in Gestione Aziendale orientati al green. Per upskilling mirato, esistono corsi brevi e di perfezionamento, ma sono meno numerosi.

Sottocategoria: Master Transizione Ecologica

TROVATI 253 MASTER [in 323 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (190)
  • (133)

Modalità di FREQUENZA

  • (40)
  • (10)
  • (25)
  • (18)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (270)
  • (53)
  • (26)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (4)
  • (27)
  • (9)
  • (148)
  • (10)
  • (57)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (252)
  • (39)
  • (19)
  • (12)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 1.499
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 1.719
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.378
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.373
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 612
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 935
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.443
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 446
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 211
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.116
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 503
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master di I Livello in Textile Design - Product Research Sustainability - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 11/nov/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 184
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 245
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Sustainability and Energy Industry - Major of the Master in International Management

    Luiss Business School

    The Major in Sustainability Energy Industry provides a solid foundation in the energy industry, as well as a thorough knowledge of the energy ecosystem. Students acquire managerial skills and develop an understanding of the environmental and societal dimensions required to operate in the sector.

    Logo Cliente
    View: 148
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano 21/set/2026
  • Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

    Libera Università di Bolzano

    Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

    Logo Cliente
    View: 503
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano 06/nov/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 575
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Biennio Responsible Fashion Design - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design di IED Milano erogato in lingua inglese ha l’obiettivo di formare designer consapevoli, in grado di valutare le implicazioni sistemiche dei progetti e di orientarne positivamente gli impatti attraverso l'adozione di pratiche sostenibili.

    Logo Cliente
    View: 257
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Short Master QHSE Manager

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 136 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- 5 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di stage in azienda- elevato tasso di placement occupazionale - customer satisfaction al 100% degli Iscritti

    Logo Cliente
    View: 128
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:136 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni