Guida alla scelta di un Master Terrorismo E Sicurezza

In un mondo segnato da minacce ibride, disinformazione e nuove forme di radicalizzazione, specializzarsi in Master Terrorismo e Sicurezza significa acquisire competenze strategiche per proteggere istituzioni, imprese e cittadini. È una scelta che apre a ruoli nell’intelligence, nel risk management, nella sicurezza internazionale e nella compliance, con un profilo professionale sempre più richiesto tra pubblico e privato. Formarsi qui è investire in impatto reale.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 32 master per orientarti con dati chiari, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei programmi. Per ogni percorso, hai a colpo d’occhio costi, durata, tipologia, modalità didattica ed eventuali borse di studio, così da decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Terrorismo e Sicurezza, mostra un’offerta molto mirata: sono presenti solo master di I livello, con due modalità di frequenza disponibili: Full time e Part time. Non risultano opzioni in formula weekend, mista o serale, né programmi di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione in questo perimetro. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, questo è un segnale positivo: i Master di I livello sono accessibili e puoi scegliere tra intensità piena (utile per accelerare) o part time (più gestibile se lavori). Se invece possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, qui l’offerta non c’è: valuta di ampliare la ricerca a tematiche affini (es. security management, intelligence, cyber security) o a scuole diverse. Per chi lavora, l’assenza di weekend/serale impone di considerare con attenzione impegno e orari del part time. In sintesi, l’offerta è concentrata e operativa, ma con requisiti e formule limitate: amplia filtri o aree tematiche se cerchi maggiore flessibilità o un secondo livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Terrorismo e Sicurezza è complessivamente accessibile: la maggior parte delle proposte rientra nella fascia 0-3k € (soprattutto Master di I e II livello), con poche opzioni tra 3-6k € e quasi assenza di corsi oltre i 6-10k €. Non risultano offerte in fascia 10-15k € o >15k €, né formati Executive/MBA. Se hai una laurea triennale, guarderai soprattutto ai Master di I livello: la concentrazione sotto i 3.000 € suggerisce programmi universitari strutturati ma economici, ideali per entrare rapidamente nel settore. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, anch’essi prevalenti sotto i 3.000 €: utile per specializzarti senza un investimento elevato. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Per chi già lavora, l’assenza di Executive indica che dovrai orientarti su I/II livello o su master “generici” presenti a basso costo. Valuta cosa include la quota (materiali, laboratori, stage), eventuali borse o rateizzazioni, e confronta l’impegno didattico con le tue esigenze di tempo: a parità di prezzo, scegli programmi con docenze specialistiche e collegamenti con enti di sicurezza.

Analisi del Grafico

Roma è il polo dominante per i Master in Terrorismo e Sicurezza: concentra la maggior parte dell’offerta e soprattutto i Master di II livello (7 corsi), oltre a I livello e “Master” non universitari. Per chi ha già una laurea magistrale o titolo equipollente, Roma è la scelta più ricca e diversificata. Attenzione però ai requisiti: ai Master di II livello non si accede con la sola triennale.

Se hai una laurea triennale, le opportunità di I livello si distribuiscono su Milano e Roma (le più solide per numero), con qualche opzione a Torino. Teramo è molto focalizzata sul II livello (3 corsi), quindi adatta soprattutto a profili già magistrali. Pisa e Torino offrono anche Lauree Magistrali (non master post laurea), utili se desideri completare prima il percorso per poi accedere al II livello. In sintesi: se punti a una specializzazione avanzata subito, valuta un trasferimento su Roma; se cerchi un I livello e preferisci il Nord, guarda a Milano/Torino. Al momento non emergono percorsi Executive o di Alta Formazione, segnale di un’offerta concentrata sulla formazione accademica strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico offre un colpo d’occhio utile su durata e costo dei percorsi in Terrorismo e Sicurezza. In media, i Master di I livello durano di più (circa 16 mesi) e costano di più (circa €3.089), mentre i II livello sono leggermente più brevi (14 mesi) e più economici (circa €2.463). I “Master” non universitari si attestano sui 12 mesi per un costo medio di circa €2.600. Inoltre, la dimensione delle bolle indica che l’offerta è più ampia per i Master di I livello, dandoti più opzioni su quella fascia.

Come interpretarlo per la tua scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via naturale; richiedono più tempo e budget, ma offrono più alternative. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i II livello, che risultano più accessibili nel costo a parità di ambito. Se cerchi un ingresso rapido o sei un giovane professionista, i Master professionali (12 mesi) possono accelerare l’upskilling. Considera quindi budget 2.500–3.100 € e impegno 12–16 mesi, allineandoli al tuo titolo di studio e all’urgenza di specializzazione.

Analisi del Grafico

Nel segmento Terrorismo e Sicurezza, la modalità di erogazione varia molto in base alla tipologia. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è prevalentemente online (6) ma con buona presenza in sede (4): soluzione flessibile se lavori o non puoi spostarti. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale) c’è perfetto equilibrio tra online e in presenza (7 e 7), segno che puoi scegliere in base a tempo, budget e preferenza didattica.

Non risultano opzioni Executive/MBA/Alta Formazione, quindi se cerchi un taglio per profili senior dovrai orientarti sui II livello più professionalizzanti. La categoria “Master” non universitari è solo in sede (3), utile se punti su laboratori, simulazioni e networking. Le Lauree Magistrali affini al tema sono disponibili sia in sede (3) sia online (2), alternativa per chi deve prima conseguire il titolo per poi accedere a un II livello.

Sintesi operativa: con una triennale, valuta I livello online per rapidità; con una magistrale, scegli tra in sede (per esercitazioni e contatti) o online (per flessibilità), verificando sempre i requisiti di accesso e la componente pratica prevista.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area Terrorismo e Sicurezza l’offerta è quasi esclusivamente universitaria. Le università pubbliche concentrano la maggior parte dei percorsi (soprattutto Master di II livello: 9 e di I livello: 6), seguite dalle università private (5 di II livello e 4 di I livello). Non risultano Executive, MBA o corsi di Alta Formazione: se cerchi formule “weekend-friendly” o executive per professionisti, qui l’offerta è scarsa o nulla.

Sul piano dei requisiti: con una laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Sono presenti anche 5 Lauree Magistrali (pubbliche): utili se devi ancora conseguire il titolo per accedere poi ai II livello. I 3 “Master” aggiuntivi nelle pubbliche indicano offerte universitarie non etichettate per livello, da verificare caso per caso.

In pratica: se sei già laureato triennale, l’opzione più ampia è il I livello; con magistrale, il II livello offre più scelte e specializzazione. Considera che l’opzione pubblica è la più diffusa, mentre nel privato trovi un numero minore ma comparabile di alternative di I e II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida nettamente sia per corsi in sede (9) sia online (5). Se cerchi un master in Terrorismo e Sicurezza con più alternative e flessibilità, Roma e dintorni sono l’area più ricca. Buone opportunità anche in Abruzzo (in sede), Piemonte e Toscana, dove c’è un equilibrio tra aula e online; più limitata la scelta in Lombardia e Veneto (solo in sede) e in Umbria (solo online).

Cosa significa per te: se punti su networking, laboratori e possibili stage in presenza, privilegia le regioni con più offerta in sede (Lazio in primis, poi Abruzzo/Piemonte). Se lavori già o non puoi spostarti, le opzioni online sono più numerose in Lazio e presenti in Toscana e Piemonte. Valuta anche i requisiti d’accesso: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi orientarti su master di primo livello o corsi executive. Usa la regione come criterio iniziale, poi confronta programma, docenti e placement per capire dove massimizzare risultati e compatibilità con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato sui percorsi universitari: circa l’80% delle visualizzazioni riguarda master offerti da atenei pubblici. Tra le tipologie, i Master di I livello raccolgono oltre la metà dell’interesse (pubblico+privato), seguiti dai Master di II livello nelle sole strutture pubbliche. Quasi assenti le opzioni Executive/MBA, segno che in Terrorismo e Sicurezza la domanda è soprattutto “early-career” e accademica, più che manageriale. Questo cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più naturale sono i Master di I livello, disponibili sia in pubblico sia nel privato. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, che qui hanno un peso rilevante ma sono quasi esclusivamente pubblici. Le “Lauree Magistrali” registrano interesse non trascurabile: possono essere un’alternativa più teorico-accademica ai master professionalizzanti. Indirizzo pratico: punta su percorsi pubblici quando cerchi riconoscimento accademico e struttura metodologica; valuta il privato (I livello) se vuoi maggiore flessibilità. In ogni caso, verifica requisiti di accesso e presenza di moduli operativi (analisi intelligence, cybersecurity, policy) e partnership con enti del settore.

Analisi del Grafico

Il dato è netto: nei master in Terrorismo e Sicurezza l’interesse si concentra quasi esclusivamente sulla frequenza Full time In Sede (192 preferenze), mentre online e formule flessibili risultano assenti. Questo può riflettere sia la domanda sia soprattutto l’offerta del settore, dove attività pratiche, simulazioni, laboratori, accesso a docenti istituzionali e networking richiedono la presenza fisica. Per te cosa significa? Se punti a questi master, preparati a dedicare tempo pieno in presenza e a pianificare logistica e budget (trasferimento, vitto/alloggio). Se lavori già, considera che le formule part-time/weekend sono rare: valuta corsi executive o certificazioni mirate come step intermedi, oppure chiedi alle scuole se sono previste nuove edizioni con formule miste. Ricorda i requisiti: molti percorsi in ambito sicurezza possono essere master di I livello (accesso con laurea triennale), mentre altri sono di II livello e richiedono la magistrale. Verifica sempre il livello del master prima di candidarti. Se cerchi didattica online, potresti esplorare programmi affini (es. intelligence/cybersecurity) che offrono più flessibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: l’interesse dei laureati per i Master in Terrorismo e Sicurezza si concentra esclusivamente sui Master di I livello in formula full time (192 preferenze). Non emergono richieste né offerte per II livello, Executive, weekend/serale o formule miste. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, sei nel target naturale: i percorsi disponibili sono soprattutto full time, quindi richiedono presenza continuativa e disponibilità a tempo pieno (utile per stage e attività pratiche). Valuta sede, eventuale trasferimento e budget, e informati su borse/agevolazioni. - Se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo segmento l’offerta sembra assente: conviene ampliare la ricerca a programmi in Sicurezza, Intelligence o Geopolitica, oppure monitorare nuove edizioni. - Se lavori, l’assenza di part time/weekend suggerisce che potrebbe essere complesso conciliare: considera alternative online/miste in aree affini sul portale. Contesto: 32 master analizzati (24 scuole, 1078 interessati, filtro “Terrorismo e Sicurezza”): il mercato è focalizzato su percorsi entry-level, professionalizzanti e intensivi.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto netto: nel perimetro “Terrorismo e Sicurezza” è mappato solo un Master di I livello nell’area Legale, mentre non risultano proposte nelle altre macro-categorie né per II livello, né Executive, né MBA o Alta Formazione. In pratica, l’offerta qui rilevata è estremamente concentrata e orientata a un taglio giuridico (normativa su sicurezza, intelligence, diritto penale/internazionale).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, questo I livello può essere un punto di ingresso concreto per specializzarti sulla dimensione legale della sicurezza. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un master di II livello (obbligatoriamente riservato a chi ha già la magistrale), qui non trovi opzioni: conviene ampliare il filtro a macro-aree affini (Relazioni internazionali, Scienze sociali, Tecnologia/Cybersecurity) o valutare scuole diverse.

Per profili con esperienza che puntano a formati Executive, l’assenza indica che il segmento è poco coperto in questo cluster: meglio cercare percorsi executive su sicurezza/cyber, crisis management o intelligence in altri ambiti tematici o network di scuole.

Sottocategoria: Master Terrorismo E Sicurezza

TROVATI 32 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (46)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (18)
  • (1)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (32)
  • (11)
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 621
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale. Obiettivi, Piani e Mezzi

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Questo master offre un approfondimento multidisciplinare sul fenomeno del terrorismo e delle misure antiterroristiche, con focus sull'analisi delle organizzazioni e sul ruolo dell'intelligence. L'approccio didattico mira a sviluppare competenze strategiche nella lotta al terrorismo.

    View: 106
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • International Master in Religion, Politics and Global Society (iii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Il Master è attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale (sede amministrativa) e l’Università degli Studi di Padova, con la collaborazione dell’Université Internationale de Rabat (Marocco).

    View: 114
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Vercelli
    2
    Padova
    Rabat
  • Master in Geopolitica Della Sicurezza

    Università Cusano

    La sicurezza è una principio sempre attuale e fondamentale, garantita dalla Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo. Il master tratta argomenti complicati, tipici del mondo globalizzato, considerando diversi ambiti territoriali e culture implicate.

    View: 119
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master II Livello in Studi Securitari Nazionali ed Internazionali

    Università Cusano

    Questo master si propone di formare esperti in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale, fornendo conoscenze multidisciplinari sulle minacce alla pace e alla sicurezza.

    View: 154
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Cultural Property Protection in Crisis Response

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa

    Questo master si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la protezione del patrimonio culturale in situazioni di crisi, sviluppando conoscenze nel campo delle scienze giuridiche e applicandole a contesti pratici.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi non Convenzionali

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master è un corso internazionale di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia con durata di 18 mesi e 60 CFU. Si focalizza sull'analisi e gestione di emergenze sanitarie in eventi non convenzionali.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:18 Mesi

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Studi Internazionali

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre una preparazione specialistica in ambito internazionale, culminando in competenze per lavorare in ambito diplomatico, nelle organizzazioni internazionali e nella cooperazione allo sviluppo.

    View: 51
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Cybersecurity, Digital Forensics e Data Protection

    Università Cusano

    Questo master offre approfondimenti in cybersecurity, digital forensics e data protection, insegnando competenze necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica e la protezione dei dati.

    View: 122
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Criminologia Clinica

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Il Master in Criminologia Clinica offre una preparazione completa nell'analisi del crimine e nella valutazione psicopatologica, consentendo ai partecipanti di spendere le loro competenze in istituti pubblici e privati.

    View: 137
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni