Questo corso si propone di fornire una formazione interdisciplinare per comprendere il contributo delle scienze alla gestione dei conflitti e alla costruzione della pace. Gli studenti apprendono a progettare e collaborare a interventi nei settori della promozione della pace, della giustizia sociale, della mediazione e della risoluzione pacifica dei conflitti, nonché della gestione delle emergenze. Il percorso include quattro curricula interconnessi, tutti con un anno comune. La laurea magistrale favorisce anche esperienze pratiche attraverso tirocini presso organizzazioni internazionali e ONG. La formazione si svolge in collaborazione con l'Università di Brescia e consente il conseguimento di un doppio titolo con l'Università di Paris-Dauphine.
Contenuto della Laurea Magistrale
Finalità della Laurea Magistrale
Il corso di studi si propone di fornire strumenti adeguati a muoversi in realtà complesse, formando laureati e laureate in grado di progettare e collaborare ad interventi negli ambiti della promozione della pace, della giustizia sociale e ambientale, del contrasto alla violenza e al terrorismo, della solidarietà sociale, della inclusione sociale, della mediazione e della risoluzione pacifica dei conflitti, della gestione delle emergenze.
La didattica della Laurea Magistrale
Ogni anno il corso è articolato in due semestri, ciascuno comprendente 12 settimane di attività didattica. Il numero di esami obbligatori, per ciascun percorso, è al più 11.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
L'ammissione alla Laurea magistrale in Scienze per la Pace è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Hanno accesso alla verifica della personale preparazione tutti gli studenti e le studentesse già in possesso di qualsiasi laurea triennale (o quadriennale del vecchio ordinamento) che nel loro percorso abbiano già acquisito almeno 9 CFU nell' area giuridica, 9 nelle aree economiche, e 6 CFU nell'area storico-antropologica e 6 cfu nell'area sociologica e siano in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.