Guida alla scelta di un Master Studi Strategici

In un mondo segnato da competizione geopolitica, tecnologie dual-use e catene del valore fragili, scegliere un Master in Studi Strategici significa posizionarsi dove si decidono priorità, scenari e risposte a rischi complessi. Questa specializzazione unisce analisi geopolitica, sicurezza, diplomazia economica e gestione delle crisi, preparando profili richiesti da istituzioni, think tank, aziende e consulenze che operano su scala nazionale e internazionale. Per un giovane laureato, è una leva concreta per trasformare competenze analitiche in impatto strategico.

Su questa pagina, l’analisi statistica su 51 master è la tua bussola: ti aiuta a orientarti tra offerte e posizionamenti. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede sintetiche (costi, durata, tipologia, modalità, borse) per decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Quadro molto snello per i Master in Studi Strategici: emergono solo quattro opzioni, distribuite così: un I livello full time, un II livello nel weekend, un II livello serale e un “Master” part time. Questo significa che la scelta dipenderà soprattutto dalla tua disponibilità di tempo e dai requisiti di accesso.

Se hai una laurea triennale e vuoi un percorso accademico, l’unica via qui è l’I livello full time (impegno continuativo, ideale se puoi dedicarti a tempo pieno). Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i II livello serale o weekend ti permettono di conciliare studio e lavoro, ma prevedi comunque frequenza regolare. Il “Master” part time (tipicamente non universitario) offre flessibilità, ma verifica con attenzione requisiti di ammissione, spendibilità del titolo e stage/placement.

Assente la formula mista/online ed è nulla l’offerta Executive/MBA: se cerchi didattica blended o format molto compatibili con un’agenda intensa, potresti dover ampliare il perimetro oltre Studi Strategici o considerare scuole con maggiore componente digitale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Studi Strategici è nettamente orientato a fasce di prezzo accessibili: la grande maggioranza rientra sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello si concentrano su 0–3.000 € (8 corsi) con poche eccezioni a 6–10.000 € (2 corsi), mentre i Master di II livello offrono un’offerta ampia e prevalentemente sotto i 3.000 € (10 corsi) e 3–6.000 € (4 corsi). Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, né corsi oltre i 10.000 €. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello con budget contenuto; se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono numerosi e ancora economici. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono accessibili con la triennale. Con costi così omogenei, il prezzo incide meno sulla scelta: focalizzati su contenuti, docenti, stage/placement e modalità (full-time/part-time). Verifica anche borse e convenzioni (frequenti nelle università pubbliche) e le scadenze di ammissione, poiché i posti possono essere limitati.

Analisi del Grafico

Roma concentra l’offerta nei Master in Studi Strategici: 13 master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) e 4 master di I livello (accessibili con laurea triennale), oltre a 3 “Master” non specificati. Milano offre poco (1 I livello e 1 Master), mentre Padova, Torino e Parma compaiono quasi solo per Lauree Magistrali (4, 2 e 1): non sono master post laurea, ma corsi di laurea biennali, utili se devi ancora completare il titolo per accedere a un II livello.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e cerchi un I livello in Studi Strategici, Roma è la scelta più ricca. Se possiedi già una magistrale e punti a un II livello specialistico, Roma è nettamente la piazza principale. Nel Nord l’offerta di master su questo tema è limitata: valuta trasferimento o formati blended/online. L’assenza di Executive/MBA indica opportunità ridotte per profili senior in questa nicchia. Con 1893 interessati e 51 programmi totali nel dataset, muoviti per tempo: requisiti e scadenze selettive possono fare la differenza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Studi Strategici, il grafico mostra tre cluster distinti. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande) con durata media 15 mesi e costo medio 2.488 €. Richiedono una laurea magistrale e offrono quindi più scelta a chi ha già questo titolo, con un investimento leggermente inferiore. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 17 mesi e costano circa 2.780 €. La categoria “Master” non universitari è la più breve (8 mesi) e più economica in valore assoluto (circa 2.100 €). Un criterio utile: il costo mensile. I livello ≈ 163 €/mese, II livello ≈ 166 €/mese, “Master” ≈ 262 €/mese. Quindi i corsi brevi risultano più intensi e costosi per mese, mentre i master universitari offrono miglior rapporto costo/durata.

In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, l’offerta di I livello è solida; se possiedi una magistrale, il II livello ti dà più alternative a costo medio leggermente inferiore. Se cerchi rapidità e contenimento del budget totale, i “Master” brevi possono accelerare l’ingresso nel settore, ma valuta riconoscimento e spendibilità.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Studi Strategici” l’offerta si concentra su Master universitari di I e II livello, con modalità miste. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono più spesso online (8 corsi) rispetto all’in sede (4): soluzione pratica se lavori o vivi lontano dalle sedi. Con una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta ed equilibrio tra in sede (10) e online (10): puoi decidere in base a esigenze di networking (meglio la presenza) o flessibilità (meglio l’online).

La categoria “Master” generici mostra 3 in sede e 2 online, ulteriore opzione per profili trasversali. Non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: se cerchi format intensivi o per professionisti con esperienza, valuta di ampliare il filtro.

Nota: compaiono anche “Lauree Magistrali” (prevalentemente in sede), ma sono percorsi diversi dai master. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai I livello o a master non universitari quando previsti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Studi Strategici l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. I Master di II livello sono i più presenti nelle università pubbliche (11) e anche nelle private (9): sono percorsi avanzati, ideali se hai già una laurea magistrale e cerchi specializzazione accademica con forte taglio politico-strategico. I Master di I livello sono ben rappresentati sia nelle private (6) sia nelle pubbliche (5), una buona opzione se parti da una triennale e vuoi entrare nell’ambito difesa, intelligence, sicurezza o relazioni internazionali. Le Business School compaiono marginalmente (pochi “Master” e un I livello), mentre non risultano Executive né MBA: se lavori e cerchi formati weekend/part-time di taglio manageriale, qui l’offerta è limitata. Le Lauree Magistrali (14 nelle pubbliche) pesano molto: non sono master, ma un’alternativa solida se vuoi un percorso accademico biennale con basi metodologiche e sbocchi anche verso concorsi e dottorati.

Consiglio pratico: con laurea triennale orientati su I livello o LM; con laurea magistrale valuta II livello. Se cerchi networking e placement in ambito istituzionale, privilegia atenei con partnership con Ministeri, Forze Armate e think tank.

Analisi del Grafico

Il Lazio è il baricentro dei Master in Studi Strategici: concentra la quota più ampia sia In Sede (16) sia Online (10). Se punti su un’esperienza immersiva con forte networking (spesso vicino a istituzioni e centri di ricerca), Roma è la scelta più probabile.

Fuori dal Lazio l’offerta è prevalentemente in presenza e più frammentata: Veneto (5) ed Emilia-Romagna (3) seguono, mentre Lombardia ha poche opzioni in sede (2). L’online al di fuori del Lazio è limitato a Piemonte (2) e Toscana (1); ciò significa che, se lavori o non puoi trasferirti, le alternative a distanza sono concentrate su poche regioni.

In pratica: valuta il compromesso tra accesso alle opportunità romane e costi/tempi da fuori sede. Se cerchi flessibilità, orientati su Lazio (online) o su Piemonte/Toscana per specifici programmi a distanza. Ricorda infine i requisiti di ammissione: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master e la modalità prima di candidarti.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello: sono i più visualizzati, soprattutto presso scuole private (732) rispetto alle pubbliche (278). Questo indica che, per chi ha già una laurea magistrale e punta a una specializzazione avanzata in Studi Strategici, l’offerta privata è percepita come più attrattiva o più visibile.

Per i laureati triennali, i Master di I livello raccolgono un interesse significativo (privato 205; pubblico 144). Se sei in possesso solo della triennale, orientati qui: i II livello non sono accessibili senza magistrale. Notare anche una quota di interesse verso Lauree Magistrali nelle pubbliche (149), scelta coerente se vuoi poi accedere ai II livello.

Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi Brevi risultano a zero in questo filtro: probabilmente sono meno centrali in Studi Strategici o non presenti nell’offerta analizzata. In pratica: valuta prima i requisiti di accesso, poi decidi tra pubblico e privato considerando budget e borse; nei II livello la concorrenza potrebbe essere più alta, mentre nei I livello trovi più opzioni se parti dalla triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Studi Strategici l’interesse dei laureati si concentra in modo netto su modalità flessibili: la formula online serale raccoglie la quota maggiore di preferenze (707), seguita a distanza dalla frequenza full time in sede (124). Più contenuti l’interesse per il weekend in sede (25) e per il part time online (53), mentre le altre formule risultano marginali o assenti in questa rilevazione. Tradotto in scelte pratiche: - Se lavori già o cerchi massima flessibilità, l’online serale è la via più richiesta: consente di studiare la sera senza rinunciare a un impiego. - Se punti a un’esperienza immersiva e networking “sul campo”, la formula full time in sede resta l’alternativa più solida, tipica di chi può dedicarsi a tempo pieno. - Il part time online può essere un buon compromesso se vuoi distribuire il carico senza vincoli serali fissi. Ricorda di verificare i requisiti: alcuni percorsi in Studi Strategici sono master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Studi Strategici emergono due poli di interesse molto chiari. Per i laureati con triennale spiccano i Master di I livello in formula full time (124 preferenze): scelta adatta se puoi dedicarti a tempo pieno e vuoi accelerare l’ingresso nel settore.

Per chi ha già una magistrale dominano i Master di II livello serali, con 707 preferenze, seguiti dalla formula weekend (25): segnali forti che indicano l’esigenza di conciliare studio e lavoro. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se hai solo la triennale non sono accessibili.

C’è anche un interesse per la modalità part time (53) nella categoria “Master” generica, a conferma che la flessibilità è un driver importante. Quasi assente la domanda per MBA, Executive o Alta Formazione in questo ambito specifico: se cerchi taglio manageriale puro, potresti trovare meno offerta mirata.

In pratica: scegli full time I livello per un salto rapido post-triennale; opta per II livello serale/weekend se sei magistrale e vuoi specializzarti senza interrompere il lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Studi Strategici, l’offerta è fortemente concentrata su due macro-aree: Legale e Scienze Sociali. Nello specifico, trovi un Master di I livello nell’area giuridica e due opzioni di II livello (una Legale e una in Scienze Sociali). Non compaiono percorsi Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che l’offerta è pensata più per profili accademici che per manager con anni di esperienza. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello a taglio giuridico (utile se punti a sicurezza, diritto internazionale, istituzioni, difesa). - Se hai una magistrale, puoi valutare i due Master di II livello: Legale (normative, policy, diritto internazionale) e Scienze Sociali (geopolitica, relazioni internazionali, analisi delle politiche).

Se cerchi un’impronta economico-manageriale, tecnologica o MBA, questo filtro non offre opzioni: valuta di ampliare la ricerca ad altre macro-categorie (Gestione Aziendale, Tecnologia, Scienze Economiche) o a formati Executive per profili con esperienza.

Sottocategoria: Master Studi Strategici

TROVATI 51 MASTER [in 67 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (31)
  • (36)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (68)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (20)
  • (21)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (41)
  • (22)
  • (4)
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 379
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 646
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 780
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Learning Strategy

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso completo e innovativo per formatori e professionisti HR interessati ad aggiornare le proprie competenze. Si focalizza sul Learning design, implementation e Analytics, fornendo anche metodologie implementative per misurare l'efficacia della formazione.

    View: 18
    Master
    Durata:9 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Relazioni Internazionali Europa - America Latina

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - sps

    Questo master si propone di formare esperti in grado di analizzare dinamiche politiche e istituzionali tra Europa e America Latina, attraverso un programma didattico variegato e di elevata specializzazione.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.600 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    Buenos Aires
  • Master in Geopolitica e Sicurezza Globale

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre un'ampia conoscenza delle tematiche inerenti alla geopolitica e alla geoeconomia, con un focus sulla sicurezza nazionale e globale.

    View: 61
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Relazioni Istituzionali, Lobbying & Public Affairs

    24ORE Business School

    Questo master fornisce una visione completa sui temi legati alla rappresentanza degli interessi e ai meccanismi di funzionamento dell'attività di lobbying in Italia e Europa.

    View: 32
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Digital Leadership in Government & Public Sector

    Università Cusano

    Questo master offre un'approfondita formazione nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, focalizzandosi sulle riforme normative e la gestione della privacy, con un corpo docente di esperti del settore.

    View: 44
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master II Livello in Studi Securitari Nazionali ed Internazionali

    Università Cusano

    Questo master si propone di formare esperti in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale, fornendo conoscenze multidisciplinari sulle minacce alla pace e alla sicurezza.

    View: 105
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Terrorismo, Prevenzione Della Radicalizzazione Eversiva, Sicurezza e Cybersecurity. Politiche per l'Integrazione Interreligiosa e Intercultu

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master si concentra sulla prevenzione del terrorismo e della radicalizzazione eversiva, nonché sulla sicurezza e la cybersecurity, con particolare attenzione alle politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione. Si svolge nell'anno accademico 2022/2023 e ha un costo totale di €2300, suddivisi in due rate.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni