Questo master si pone come obiettivo l'introduzione ai fondamenti del pensiero strategico e della sicurezza moderna, facendo leva anche sui pensatori classici e sul Diritto Internazionale in varie sue declinazioni. Si rivolge a un pubblico ampio, che include Ufficiali designati dalla Marina Militare, laureati e professionisti interessati alle tematiche della sicurezza e degli studi strategici. Il programma del corso copre una vasta gamma di argomenti, dall'analisi delle strategie e delle relazioni internazionali, ai principi della comunicazione e della gestione delle crisi, offrendo, così, una preparazione completa e multidisciplinare. Questo percorso di studi rappresenta una delle prime iniziative di questo tipo in Italia, integrando le specifiche esigenze del settore militare con le competenze accademiche più avanzate. Con questo master, i partecipanti avranno l'opportunità di operare efficacemente in contesti complessi come staff interforze o multi-agency, contribuendo attivamente alla gestione e alla risoluzione delle crisi internazionali.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Lo studio dei diversi aspetti caratterizzanti la sicurezza e la politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato. Per rispondere a queste esigenze nasce il Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale / SSSI in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi per contemperare le specifiche esigenze della Marina Militare con quelle proprie della formazione universitaria.
Finalità del Master
Il percorso – uno dei primi in Italia di questa tipologia, peraltro assai diffusa all'estero – consente ai frequentatori di operare efficacemente nell’ambito di staff (single service, interforze o multi-agency, anche multinazionali), anche in riferimento alle moderne tipologie di missioni umanitarie o di peace-keeping, fornendo loro i fondamentali del moderno pensiero strategico e navalistico, con richiami di diritto internazionale (marittimo, dei conflitti armati, umanitario).
La didattica del Master
Il corso mira ad introdurre gli studenti ai fondamentali del pensiero strategico e della sicurezza moderno con qualche referenza ai pensatori classici ed al Diritto Internazionale (Marittimo, dei Conflitti Armati, Umanitario). La metodologia didattica adottata punta a fornire ai partecipanti al Master conoscenze riguardanti: Comunicazione, Operational planning process, Dottrina delle operazioni militari, Studi strategici, Scienze manageriali, Scienze giuridiche.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello: Master di I Livello: Laurea, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99), Diploma universitario. Master di II Livello: Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99).
Candidarsi al Master
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai: registrarti sul sito di Ateneo, accedere all’area riservata del sito www.unive.it secondo il tuo status, compilare la domanda di ammissione nella tua area riservata, scegliendo la tipologia di corso (Master di I o di II livello) e quindi il corso per cui ti vuoi candidare. Per presentare la domanda dovrai allegare vari documenti in formato elettronico.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .
Borse di Studio
No