Guida alla scelta di un Master Sostenibilità Ambientale

La transizione ecologica non è più un trend, è una priorità strategica. Con i Master Sostenibilità Ambientale acquisisci competenze che uniscono visione sistemica e capacità operative: dall’ESG alla gestione dell’energia, dall’economia circolare al reporting d’impatto. Le imprese cercano profili in grado di trasformare obblighi normativi in innovazione, efficienza e nuovi modelli di business: una specializzazione che apre porte in consulenza, industria, PA e terzo settore. È qui che il tuo profilo diventa un vantaggio competitivo.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola data-driven: l’analisi statistica su 377 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con criterio. Usa i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per confrontare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Sostenibilità Ambientale, il grafico evidenzia scelte organizzative molto diverse. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono l’ampia gamma: prevale il full time (15), ma sono disponibili weekend (10), part time (4), serale (3) e formule miste (2). Se hai già la magistrale, i Master di II livello sono concentrati su full time (10) e weekend (5), con qualche opzione mista (4) e poche part time (1). Gli Executive puntano quasi solo sulla formula weekend (7): indicati se lavori già e hai esperienza. I “Master” non meglio specificati risultano molto flessibili (full time 7, part time 7, mista 6, weekend 3). Le opzioni serali sono rare in generale. Attenzione: “Lauree Magistrali” qui sono percorsi accademici, non master, e sono perlopiù full time (11). I corsi di perfezionamento e alta formazione offrono qualche alternativa weekend/mista, utili per upskilling rapido. In pratica: se lavori, orientati su Executive/Weekend o formule miste; se puoi dedicarti a tempo pieno, i Master di I o II livello full time restano la via più strutturata.

Analisi del Grafico

Il panorama dei master in Sostenibilità Ambientale è complessivamente accessibile: la fascia 0-6k € concentra la maggior parte delle offerte. Nei master di I livello prevalgono i costi tra 0-3k e 3-6k (60 programmi), e anche i II livello restano in gran parte entro 6k (45 programmi). Le fasce medio-alte sono meno frequenti: pochi corsi 6-10k e 10-15k, mentre le quote >15k riguardano soprattutto I livello (9) e, in misura minore, II livello (2).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i target più realistici e sostenibili sono I livello, “Master” e Alta Formazione (quasi tutti ≤3k). Se hai una magistrale, puoi valutare anche i II livello, con molte opzioni sotto 6k. Gli Executive sono pochi e quasi tutti entro 6k, ma spesso richiedono esperienza. Non risultano MBA in questo ambito, quindi la scelta si concentra su percorsi accademici e professionalizzanti. Considera che le differenze di prezzo spesso riflettono durata, stage e servizi: se il budget è limitato, mira a programmi 0-6k con tirocini strutturati; se cerchi network e placement, valuta i (pochi) corsi premium >10k verificando requisiti e borse.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un’offerta molto concentrata su percorsi accademici: le Lauree Magistrali dominano a Roma (36), Torino (34) e Padova (30), con Pisa (16) e Milano marginale (1). Per chi ha una laurea triennale e vuole proseguire con una LM in sostenibilità, queste città sono le più ricche di opzioni. Se invece cerchi un master post-laurea di I livello (accessibile con triennale), spiccano Milano (15) e Roma (13), seguite da Torino (9) e Pisa (7). Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale), Roma è prima (18), poi Torino (11) e Padova (7). La categoria “Master” (non universitari) è presente soprattutto a Roma (10) e Milano (9). L’“Alta Formazione” è più rara, ma si trova a Padova (3) e Milano (2). Assenti Executive e MBA: se hai esperienza e cerchi un taglio executive, dovrai ampliare la ricerca oltre questo filtro. In sintesi: scegli Roma/Torino/Padova se punti a LM o master II livello; Milano è forte per I livello e master non universitari; verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei percorsi sulla Sostenibilità Ambientale i master di I livello durano in media 13 mesi e sono i più costosi (circa €5.940), ma anche i più numerosi. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato. I master di II livello durano 11 mesi con costo medio inferiore (€4.302), ma sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale. I programmi Executive sono molto brevi (2 mesi) ma con costo elevato per mese: utili se lavori già e vuoi aggiornarti rapidamente. I corsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento hanno durate intermedie (7-8 mesi) e costi contenuti (€846-€964), buone soluzioni per skill mirate con budget limitato. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) sono un percorso accademico completo, non un master.

In pratica: se hai una triennale e vuoi un titolo spendibile, punta a un I livello. Con una magistrale valuta anche il II livello. Se lavori e hai poco tempo, un Executive o un corso breve può accelerare l’upskilling. Considera che le bolle più grandi indicano maggiore offerta e quindi più opzioni di scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nella Sostenibilità Ambientale, l’offerta più strutturata resta prevalentemente in presenza: Lauree Magistrali (140 in sede vs 3 online) e Master di I livello (58 vs 43) e di II livello (47 vs 28). Questo è utile se cerchi laboratori, project work e networking diretto. Ricorda i requisiti: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono adatti a chi ha una triennale; le Lauree Magistrali richiedono immatricolazione universitaria e un impegno biennale.

Se hai bisogno di flessibilità, l’online è molto presente in percorsi professionalizzanti: Executive (6 online vs 1 in sede), Alta Formazione (6 vs 2) e Corsi di perfezionamento (5 vs 1), oltre a qualche “Master” non accademico (17 online). Questi sono ideali se lavori già o vuoi aggiornarti rapidamente. Non compaiono MBA nel campione, quindi per un taglio manageriale valuta Master Executive orientati alla sostenibilità.

In sintesi: se sei neolaureato e cerchi fondamenta solide, punta su I livello (spesso in sede); se hai una magistrale e vuoi specializzarti, II livello (prevalentemente in sede); se lavori, considera Executive/Alta Formazione online per massima flessibilità.

Analisi del Grafico

L’offerta in Sostenibilità Ambientale è fortemente concentrata nelle università pubbliche: spiccano le Lauree Magistrali (135) e i Master di I (72) e II livello (63). Le università private seguono a distanza (20 I livello, 10 II), mentre le Business School propongono soprattutto master “professionali” (10) ed Executive (3), numericamente contenuti. MBA praticamente assenti.

Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile sono i Master di I livello nelle pubbliche; se invece possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello, dove l’offerta è ampia. Per profili con esperienza, i percorsi Executive e “Brevi” esistono ma sono pochi, quindi più selettivi o con calendari saltuari. Le Lauree Magistrali restano un’opzione robusta per chi desidera approfondimento accademico strutturato.

In sintesi: chi cerca un percorso accademico solido troverà più posti nelle università pubbliche; chi punta a taglio manageriale e networking dovrà orientarsi su Business School o scuole di formazione, accettando una disponibilità limitata. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la triennale non sono accessibili.

Analisi del Grafico

Se punti a un master in Sostenibilità Ambientale, il quadro geografico è chiaro: Lazio e Piemonte guidano l’offerta in presenza (Lazio 62, Piemonte 55), con buone opportunità anche in Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Questo è utile se cerchi networking e laboratori sul campo nelle grandi città. Per chi lavora o non può spostarsi, il Veneto spicca per l’online (18 corsi), insieme a Lazio (18) e, a distanza, Piemonte (7), Lombardia ed Emilia-Romagna (6). Attenzione: Trentino-Alto Adige è solo in sede, mentre Marche e Friuli-Venezia Giulia hanno pochi corsi ma con prevalenza online. Traduzione pratica: se vuoi massimizzare la scelta in presenza, guarda a Lazio e Piemonte; se ti serve flessibilità, il Veneto offre il mix più ricco di online senza rinunciare a opzioni in sede. Valuta anche la coerenza con il tuo obiettivo: stage e progetti con aziende locali sono più accessibili dove l’offerta in sede è ampia. Ricorda di verificare i requisiti d’accesso (I o II livello) e che alcuni percorsi richiedono frequenza obbligatoria in aula.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati in Sostenibilità Ambientale converge soprattutto su Master di I livello (≈5.966 visualizzazioni) e Master di II livello (≈4.843), con una prevalenza delle scuole pubbliche in entrambe le tipologie. Se hai una laurea triennale, il canale più coerente è il I livello; il II livello richiede la laurea magistrale. Buona attenzione anche alla categoria “Master” non meglio specificati (≈4.305), trainata dalle scuole private, segno di un’offerta ampia e spesso più professionalizzante. Gli Executive raccolgono interesse solo nel privato (≈1.143) e sono indicati per profili con esperienza. I corsi brevi privati (≈427) e i corsi di perfezionamento pubblici (≈475) possono essere scelte rapide per aggiornare competenze specifiche. Assenti gli MBA in questo ambito, mentre le lauree magistrali (≈2.049) restano un’alternativa accademica più strutturata. In pratica: se vuoi entrare o riallinearti velocemente al settore, punta a I livello o corsi brevi/perfezionamento; se hai già la magistrale e cerchi specializzazione avanzata, II livello; con esperienza, valuta Executive nelle scuole private.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sostenibilità Ambientale l’interesse si concentra su due poli: Full time e Formula weekend. Il full time è il più richiesto (circa 6.600 preferenze totali), con una prevalenza in sede rispetto all’online: scelta tipica di neolaureati che possono dedicarsi a tempo pieno e vogliono networking e laboratori. La formula weekend è la seconda più gettonata (quasi 6.000), ma qui prevale l’online: ideale se lavori già o cerchi flessibilità senza rinunciare a contenuti specialistici.

Le formule miste raccolgono un interesse intermedio, più in sede che online: soluzione utile se desideri alternare presenza e digitale. Il part time resta una nicchia, mentre la serale è quasi solo online (144 preferenze): opzione utile per chi ha orari impegnativi.

In pratica: se sei un laureato triennale libero a tempo pieno, valuta i full time in sede; se lavori, punta su weekend/serale online o su formule miste. Ricorda che l’accesso ai master di II livello richiede la laurea magistrale e che la disponibilità delle modalità varia da scuola a scuola: verifica sempre requisiti e format.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una chiara preferenza per percorsi compatibili con il lavoro: la formula weekend è la più richiesta, soprattutto nei Master di I livello (2778 interessati), nei Master di II livello (1435) e negli Executive (1143). Anche la formula mista pesa su II livello (1061) e su “Master” e Corsi di perfezionamento (908 e 386), segno che molti puntano a flessibilità.

Detto questo, il full time resta forte su “Master” in generale (2337), sulle Lauree Magistrali (1549) e su I/II livello (1447/1314): utile se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare a un salto rapido.

Attenzione ai requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Gli Executive non hanno vincoli formali di livello ma richiedono spesso esperienza. MBA e Alta Formazione risultano marginali in questo ambito. Se lavori già, orientati su weekend o mista; se hai tempo pieno, valuta i full time più strutturati. Con laurea triennale punta su I livello; con magistrale puoi considerare anche II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nelle offerte legate alla Sostenibilità Ambientale la macro-categoria dominante è Risorse Ambientali (la più rappresentata in quasi tutte le tipologie: I e II livello, Executive, Master, perfezionamento e anche alcune Lauree Magistrali). Subito dietro emergono Gestione/Produzione (Gestione Aziendale e Produzione Industriale), utili per chi vuole integrare competenze “green” con processi e operations. Se hai una laurea triennale, trovi buone opportunità nei Master di I livello su Risorse Ambientali e Gestione Aziendale; esistono anche Master “Master” non universitari e qualche corso di perfezionamento. Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello coprono soprattutto Risorse Ambientali e Produzione Industriale (con sbocchi tecnici e normativi). Per chi lavora, i Master Executive sono concentrati su Risorse Ambientali e Produzione, adatti a profili con esperienza che cercano upgrade mirati. Assenti gli MBA, segnale che l’indirizzo è più specialistico che generalista. Curiosità: in Arti Creative trovi molte Lauree Magistrali e alcuni Master, spesso legati a design e progettazione sostenibile. Tecnologia e Marketing risultano marginali in questo perimetro.

Sottocategoria: Master Sostenibilità Ambientale

TROVATI 383 MASTER [in 473 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (291)
  • (182)

Modalità di FREQUENZA

  • (54)
  • (21)
  • (37)
  • (26)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (375)
  • (60)
  • (28)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (7)
  • (36)
  • (11)
  • (207)
  • (9)
  • (108)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (374)
  • (53)
  • (24)
  • (21)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 3.197
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 4.179
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.391
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 1.146
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 938
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.089
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 546
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 319
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 567
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Sustainable Fashion Design

    Accademia del Lusso

    Il corso mira ad una comprensione degli aspetti creativi e progettuali così come di quello della produzione e dell’industrializzazione, come la comprensione della pianificazione di collezioni moda e di merchandising o di costi e produzione partendo dai materiali e dalla progettazione.

    Logo Cliente
    View: 171
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 225
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 542
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Executive Master in Innovability Management - EMIIM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master EMIIM consente di acquisire una formazione di alto profilo e all’avanguardia, necessaria per guidare il cambiamento in azienda in ottica di sviluppo sostenibile e di innovazione digitale di rafforzare le competenze gestionali e imparare a individuare soluzioni di business innovative.

    Logo Cliente
    View: 125
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Responsible Fashion Design - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design di IED Milano erogato in lingua inglese ha l’obiettivo di formare designer consapevoli, in grado di valutare le implicazioni sistemiche dei progetti e di orientarne positivamente gli impatti attraverso l'adozione di pratiche sostenibili.

    Logo Cliente
    View: 175
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Environmental Management of Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    This English-taught double degree programme focuses on sustainable landscape development as well as ecosystem and agro-ecosystem management in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 373
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 20/ago/2026
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    The 2-year practice-oriented and transdisciplinary study course is an educational framework for designers that aim to contribute to more sustainable, resilient, solidary and just futures — both locally and trans-locally.

    Logo Cliente
    View: 359
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 02/lug/2026
  • Master in ESG Leadership

    American Business School of Milan

    Il Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 101
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 247
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni