Guida alla scelta di un Master Scienze Cosmetiche

La cosmetica è un settore in cui scienza, innovazione e mercato si incontrano: tra formulazione, sicurezza, sostenibilità e brand experience, le competenze specialistiche fanno la differenza. In un comparto in crescita e con un forte DNA italiano, scegliere un Master in Scienze Cosmetiche significa posizionarsi dove nascono prodotti, processi e strategie che guidano il consumo globale. Per i laureati, è l’accesso a ruoli in R&D, regulatory, produzione, packaging e marketing tecnico.

Su “Master Scienze Cosmetiche” trovi una bussola concreta: l’analisi statistica dei 46 percorsi disponibili ti aiuta a orientarti con lucidità. Usa i filtri per restringere il campo per costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio, quindi esplora l’elenco completo con schede di riepilogo per decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nei Master in Scienze Cosmetiche analizzati, l’offerta cambia per tipologia e impegno richiesto. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto full time (3 programmi): soluzione ideale se puoi dedicarti a tempo pieno, ma meno adatta se lavori.

Per chi ha una laurea magistrale (requisito necessario per l’accesso), i Master di II livello si concentrano su part time (2) e formula mista/blended (1): opzioni più conciliabili con un impiego. Non risultano proposte serali e non ci sono Executive o MBA nell’area cosmetica in questo campione, quindi se cerchi un taglio manageriale avanzato potresti dover guardare ad altri ambiti o a percorsi trasversali.

Compare anche 1 programma “Master” in formula weekend (probabilmente non universitario): utile se lavori, ma verifica bene titolo rilasciato e spendibilità. In sintesi: valuta il tuo requisito di accesso (I vs II livello) e la compatibilità oraria; l’offerta è limitata e piuttosto polarizzata tra full time per I livello e soluzioni flessibili per II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Cosmetiche mostra una soglia di spesa contenuta: la grande maggioranza rientra tra 0–6mila €. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello risultano particolarmente accessibili: prevalgono le opzioni 0–3mila € (6 corsi) e 3–6mila €, con un solo caso 6–10mila. Se hai già una magistrale e punti a un II livello, il prezzo tipico è 3–6mila € (10 corsi), con buone alternative sotto i 3mila e pochissime eccezioni fino a 10–15mila. Non risultano programmi oltre i 15mila €.

Attenzione ai requisiti: I livello richiede almeno la triennale, mentre II livello richiede la laurea magistrale. Non compaiono Executive né MBA: se lavori e cerchi formule weekend/part-time, dovrai valutare i Master “standard” o l’Alta Formazione (qui presente a costi molto bassi). In fase di scelta valuta cosa è incluso nel prezzo (laboratori, partnership con aziende cosmetiche, stage) e la compatibilità con il tuo titolo: con budget 3–6mila € puoi coprire la maggior parte delle opzioni, soprattutto II livello; sotto i 3mila € trovi diverse soluzioni di I livello e percorsi brevi.

Analisi del Grafico

Roma è il principale polo per i Master in Scienze Cosmetiche: qui si concentra l’offerta più ampia, con molti Master di II livello (per chi ha già una laurea magistrale) e anche opzioni di I livello per laureati triennali, oltre a qualche percorso “Master” e perfino Lauree Magistrali. Padova e Pavia seguono a pari merito, ma con profili diversi: Pavia è forte sui Master di II livello, mentre Padova offre un mix equilibrato (I livello, II livello e Alta Formazione). All’estero, Provincia de Alicante e Province de Namur propongono quasi esclusivamente Master di I livello, interessanti per chi ha una triennale e valuta un’esperienza internazionale. Nessuna città tra le prime cinque presenta Executive o MBA: l’offerta è quindi orientata a profili early-career. Ricorda i requisiti: Master di I livello richiedono la laurea triennale; Master di II livello richiedono la magistrale. Se hai la triennale, Roma, Padova o l’estero sono vie rapide; se hai già la magistrale e punti a una specializzazione avanzata, metti Roma e Pavia in cima alla lista.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre fasce chiare. I Master di II livello sono i più costosi (circa 4.350 €) e durano in media 16 mesi; rappresentano anche la tipologia più presente nell’offerta. Sono ideali se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione avanzata in Scienze Cosmetiche. Ricorda: non sono accessibili con la sola triennale.

I Master di I livello costano mediamente 3.050 € e sono i più lunghi (19 mesi): buoni per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso strutturato, con più tempo per project work e tirocinio.

I percorsi di Alta Formazione sono i più rapidi (12 mesi) e i più economici (circa 1.000 €): utili se cerchi un upskilling mirato o vuoi testare il settore con un investimento contenuto.

Infine, i “Master” professionali si collocano a metà (circa 3.650 €, 16 mesi). In pratica: se hai poco budget/tempo, guarda l’Alta Formazione; con laurea triennale punta su I livello; con laurea magistrale e obiettivi manageriali, il II livello può dare più profondità e network.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nelle Scienze Cosmetiche, l’offerta è orientata soprattutto alla presenza: I Livello prevale “In Sede” (8 vs 4 online) e le Lauree Magistrali sono solo in presenza. Questo riflette la natura pratica del settore (laboratori, formulazioni, strumentazioni).

Per chi ha già una magistrale, la scelta è ampia: i Master di II Livello sono ben coperti sia “In Sede” (10) sia “Online” (11), quindi puoi bilanciare esigenze di lavoro e flessibilità. Per i laureati triennali, i Master di I Livello sono disponibili ma più spesso in presenza: valuta la logistica. La categoria “Master” (non specificata per livello) è quasi tutta in sede (7 su 8).

Assenze da notare: nessun Executive, MBA o percorsi brevi. Se cerchi upskilling rapidissimo o taglio manageriale puro, questa nicchia non offre alternative.

In sintesi: se lavori e hai i requisiti per il II livello, l’online è una valida opzione; se punti su competenze di laboratorio o provieni da triennale, preparati a un percorso principalmente “In Sede”. Verifica sempre i requisiti: un triennale non può accedere ai Master di II Livello.

Analisi del Grafico

Nel panorama Scienze Cosmetiche, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente nelle università, con una netta prevalenza del pubblico. I Master di II livello sono i più numerosi (21 su 46, soprattutto in atenei pubblici): sono l’opzione ideale se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione avanzata e accademicamente solida. Seguono i Master di I livello (12 su 46), accessibili con laurea triennale: una scelta pratica per entrare più rapidamente nel settore o consolidare basi tecnico-scientifiche orientate all’industria cosmetica.

Quasi assenti le alternative manageriali: nessun Executive o MBA e solo un titolo di Alta Formazione. C’è una piccola presenza di “Master” extra-universitari (1 in Scuola di Formazione), mentre compaiono 4 Lauree Magistrali utili a chi, con una triennale, desidera proseguire gli studi per poi accedere ai Master di II livello. In sintesi: se hai una triennale, valuta I livello o una LM; se sei già magistrale, il II livello è la via più ricca; se cerchi percorsi executive/manageriali, l’offerta in cosmetica è al momento limitata.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte polarizzazione: il Lazio guida nettamente l’offerta “In Sede” (12 percorsi, più 2 online), segno che Roma è l’hub per chi vuole laboratori e networking dal vivo. Veneto (4 in sede, 1 online) e poi Campania e Toscana (3 in sede) offrono alternative fisiche, mentre Emilia‑Romagna e Piemonte restano più contenute (2 in sede). La Lombardia spicca sull’online (5) ma non ha percorsi in sede: se vivi nell’area di Milano e cerchi frequenza fisica, potresti dover guardare a regioni vicine. Interessante anche la presenza online nelle Marche (2). Umbria chiude con 1 in sede. Cosa significa per te? Se punti su laboratori e contatti aziendali, il Lazio è la scelta più densa; valuta però i costi di trasferimento. Se lavori già o cerchi flessibilità, l’offerta online (soprattutto con scuole basate in Lombardia) è ampia. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso — alcuni percorsi sono Master di II livello e richiedono laurea magistrale — e gli eventuali obblighi di stage in presenza, anche nei programmi online. In base a disponibilità di spostamento e titolo, restringi il campo.

Analisi del Grafico

Nel settore Scienze Cosmetiche, l’interesse dei laureati si concentra su due binari: Master “generici” offerti da scuole private (1480 visualizzazioni) e Master universitari pubblici di I (571) e II livello (872). Praticamente assenti Executive, Alta Formazione, MBA e corsi brevi: segnale che l’utenza cerca percorsi strutturati e riconosciuti. Le Lauree Magistrali raccolgono solo 9 visualizzazioni (non sono master post-laurea).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello nelle università pubbliche oppure ai master privati (verificando crediti, riconoscimenti e stage in aziende cosmetiche). Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello pubblici attraggono di più e possono darti un taglio più accademico/tecnico (R&D, regolatorio, qualità). I master privati possono essere più pratici e orientati all’inserimento rapido: valuta faculty aziendale, placement e partnership con brand del beauty.

Mancando offerte Executive, chi ha già anni di esperienza potrebbe trovare meno opzioni dedicate: conviene puntare su master con moduli weekend/part-time o corsi specialistici certificanti in regolatorio, formulazione o marketing cosmetico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto polarizzato. Per i Master in Scienze Cosmetiche, l’opzione più richiesta è l’Online in formula weekend (1480 preferenze), seguita da due scelte in presenza quasi equivalenti: Part time (436) e Full time (424). Praticamente assenti le preferenze per formule miste o serali. Cosa significa per te? Se lavori già o vivi lontano dalle sedi, la formula weekend online è la più allineata a esigenze di flessibilità e riduzione dei costi logistici. Se invece punti su networking, accesso ai laboratori e attività pratiche (cruciali nella cosmetica: formulazione, controllo qualità, test), le opzioni in sede FT/PT restano da considerare: il part time ti consente di conciliare studio e tirocinio, il full time accelera i tempi. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o corsi specialistici. Data l’alta domanda per l’online weekend, verifica presto posti, calendario esami/pratiche e modalità di stage, per evitare vincoli su laboratori e frequenza obbligatoria.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Scienze Cosmetiche evidenzia tre direttrici chiare: alta domanda per i master con formula weekend (1480 interessati), seguito da I livello full time (424) e II livello part time (436). Per chi ha una laurea triennale, questo indica che l’opzione più praticata è il Master di I livello full time se si vuole un’immersione totale post-laurea; se invece stai già lavorando, la formula weekend è quella con maggiore trazione e ti permette di conciliare studio e lavoro. Ricorda che i master di II livello richiedono la laurea magistrale: sono quindi adatti a chi ha già completato il ciclo 3+2 e preferisce una modalità part time più sostenibile.

L’assenza di interesse rilevante per Executive, MBA e altre tipologie suggerisce che, in questo ambito, l’offerta e la domanda si focalizzano su percorsi professionalizzanti specifici. Se stai scegliendo, valuta: disponibilità a tempo pieno (I livello), requisito di accesso (II livello) e necessità di lavorare mentre studi (formula weekend). Queste tre variabili, nella cosmetica, sembrano guidare le scelte con maggiore efficacia.

Analisi del Grafico

Il quadro delle offerte in Scienze Cosmetiche è molto focalizzato: quasi tutto ricade nell’area Scienze Mediche, con un solo percorso distinto in Gestione Aziendale (I livello). In pratica, se cerchi competenze tecniche su formulazione, sicurezza e regolatorio dei cosmetici, la via maestra passa dai master di area medica; se invece punti a ruoli di product/brand management o operations nel settore beauty, l’opzione più coerente è quel I livello orientato alla gestione. Attenzione ai requisiti: il master di II livello in Scienze Mediche richiede una laurea magistrale (tipicamente in ambiti come CTF, Farmacia, Chimica, Biologia, Medicina). Con una laurea triennale, puoi valutare il I livello in Gestione oppure i master “professionalizzanti” in area medica, verificando caso per caso l’accesso. Non risultano Executive o MBA: se sei un profilo senior, qui l’offerta è limitata e potresti dover guardare a percorsi manageriali generalisti fuori dal filtro cosmetico. In sintesi, scegli tra specializzazione tecnico-scientifica (Scienze Mediche) e sviluppo manageriale (Gestione), in base al tuo titolo e all’obiettivo di carriera.

Sottocategoria: Master Scienze Cosmetiche

TROVATI 46 MASTER [in 60 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (34)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (79)
  • (7)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (2)
  • (22)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (51)
  • (8)
  • (1)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Business and Management - MBM

    Università degli Studi di Padova

    Il Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.

    Logo Cliente
    View: 340
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Il master fornisce conoscenze approfondite per risolvere problemi fisico-chimici, fisici e tecnologici legati alla veicolazione di principi attivi in forma farmaceutica, produzione di formulati e controllo.

    View: 309
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Nutrizione e Cosmesi - Nutrition and Cosmesis

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti in ambito di nutrizione, cosmetici e salute della pelle, integrando competenze su prodotti cosmetici, nutrizione ottimale e patologie cutanee. Il percorso formativo prepara a svolgere ruoli specializzati nel settore cosmetico e dermatologico.

    View: 154
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Medicina Estetica

    Università degli Studi di Siena

    Lo scopo di questo Master è quello di offrire ai laureati in Medicina e Chirurgia, con Abilitazione alla professione medica, un inquadramento delle conoscenze teorico-pratiche che allo stato attuale possono essere utili all'approccio professionale nell'ambito della Medicina Estetica.

    View: 129
    Master di secondo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche

    Università degli Studi di Siena

    Il master si prefigge di formare esperti nel settore cosmetico, fornire conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti altamente qualificati in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici. Consentendo di operare in laboratori, produzione, controllo analitico e microbiologico e nel settore marketing e comunicazione.

    View: 132
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Esperto di Chimica Analitica per L’industria Farmaceutica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo master prepara figure professionali con conoscenze approfondite in ambito analitico-farmaceutico per affrontare le varie problematiche legate alla ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione del farmaco.

    View: 340
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in oli Essenziali in Fitoterapia e in Formulazioni Farmaceutiche e Cosmetiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce ai partecipanti approfondite conoscenze sugli oli essenziali in fitoterapia e formulazioni farmaceutiche e cosmetiche. Il corso è rivolto a laureati in diversi ambiti e prevede laboratori pratici, lezioni frontali e approfondimenti su legislazione, botanica e chimica.

    View: 165
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Aesthetic Medicine and Therapeutics (rome Class)

    Università degli Studi di Camerino | Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

    Aesthetic medicine aims to offer advanced university formation through an e-learning format for the theoretical part of the program, with face-to-face and practical parts conducted in intensive internships coordinated in collaboration with the International Radio Medicine Centre in Rome.

    View: 205
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Camerino
    Roma
  • European Master in Translational Cosmetic and Dermatological Sciences – Emotion (v Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento Scienze Farmaceutiche - DSF

    Questo master è offerto dalla Università del Piemonte Orientale (UPO) - Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - insieme all'Universidad Miguel Hernàndez (UMH; Elche, Spagna), all'Università di Namur (UNAMUR; Namur, Belgio). La durata è di due anni, con candidature aperte dal 1° marzo 2023 al 12 maggio 2023 e risultati comunicati entro il 15 giugno 2023. Gli iscritti devono provvedere entro il 1° settembre 2023 e le tasse sono di 4.500,00 euro all'anno. Il programma inizia a settembre 2023 e termina a settembre 2025.

    View: 187
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Provincia de Alicante
    1
    Province de Namur
  • Master in Nuove Tecnologie in Dermatologia Estetica e Rigenerativa - new Technologies in Aesthetic and Regenerative Dermatology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master approfondisce tematiche dermatologiche specialistiche per formare figure professionali capaci di trattare la cute patologica e sana, correzione di difetti legati all'invecchiamento crono e foto-indotto, utilizzando tecnologie strumentali applicate alla dermatologia.

    View: 160
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Laser in Dermatologia

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master offre una preparazione professionale per l'utilizzo di sistemi laser in dermatologia, rispondendo alle esigenze di medici esperti nel campo.

    View: 122
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni