Guida alla scelta di un Master Scienze Biologiche

Le Scienze Biologiche sono al centro delle grandi trasformazioni del nostro tempo: dalla medicina personalizzata alla sostenibilità, dalla bioinformatica all’industria farmaceutica. Specializzarsi con un Master in Scienze Biologiche significa acquisire competenze applicate e interdisciplinari, capaci di connettere ricerca, impresa e policy. Per i giovani laureati è una scelta strategica: apre a ruoli ad alto impatto in R&D, qualità, data analysis, consulenza scientifica e innovazione biotech, in Italia e all’estero. È il momento giusto per accelerare la tua traiettoria professionale.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 80 master come bussola di valutazione. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: troverai costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze Biologiche, l’offerta si concentra su I e II livello, con assenza totale di Executive, MBA e corsi serali. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono la massima flessibilità: sono presenti opzioni Part time (2), Weekend (1) e Formula mista (1), ideali se lavori o desideri conciliare studio e altre attività. Per i laureati triennali, l’accesso tipico è al Master di I livello, dove l’offerta è più contenuta: c’è un’opzione Full time e una in formula Weekend. È presente anche una Laurea Magistrale Full time (1), utile se vuoi proseguire verso il II livello in futuro.

Cosa significa per la tua scelta? Se vuoi flessibilità oraria e possiedi già una magistrale, punta al II livello. Se sei triennale e lavori, valuta l’unica opzione Weekend del I livello; se invece cerchi un’immersione totale, considera il Full time (I livello) o la Laurea Magistrale. L’assenza di Executive/MBA suggerisce un’offerta più accademica/tecnico-scientifica che manageriale. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Biologiche analizzati, il tema costo è chiaro: quasi tutte le opzioni rientrano tra 0-3k €, con una parte tra 3-6k €. In particolare, i Master di I livello sono perlopiù economici (11 tra 0-3k €, 1 tra 3-6k €) e sono accessibili con laurea triennale. I Master di II livello richiedono laurea magistrale: metà sono 0-3k € e metà 3-6k €, quindi servono budget leggermente superiori ma sempre contenuti. Presenze minori per corsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, anch’essi soprattutto sotto i 3k €. Nessuna offerta in fasce oltre i 6k € e assenti Executive/MBA: segnale di un’offerta più accademica che manageriale. Se hai una triennale, la scelta più ampia ed economica è sul I livello (ottimo per consolidare basi e avvicinarti a laboratori o ricerca).

Se hai una magistrale e punti a un II livello, pianifica un budget fino a 6k € e valuta l’allineamento con obiettivi professionalizzanti (laboratori, tirocini, partnership). Considera anche costi extra (materiali, spostamenti) e le eventuali agevolazioni o borse disponibili.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Scienze Biologiche, con il maggior numero di Master di II livello (9) e diverse alternative tra Master “professionalizzanti” (3) e I livello (2). Padova è seconda per ampiezza, combinando II livello (3), un’opzione di Alta Formazione e buone opportunità di Laurea Magistrale. Pisa, Bologna e Parma sono più focalizzate sulle Lauree Magistrali (rispettivamente 7, 6 e 4), con poche proposte di master post laurea. Executive e MBA non risultano presenti nelle top 5 città, segnale che per profili più senior potrebbe servire cercare in altri poli o online.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello (Roma e Padova) o percorsi di Alta Formazione a Padova; ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se possiedi già la magistrale e punti a specializzarti, Roma è la scelta più ricca; Padova è una valida alternativa. Valuta anche le Lauree Magistrali solo se stai ancora definendo il percorso prima del master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze Biologiche, la durata tipica oscilla tra 12 e 15 mesi. Le differenze principali riguardano costo e accesso. I Master di II livello sono i più lunghi (circa 15 mesi) e i più costosi (media ~3.366 €), con buona disponibilità. Sono ideali per ruoli specialistici/ricerca, ma richiedono laurea magistrale. I Master di I livello (circa 13 mesi, ~2.172 €) hanno l’offerta più ampia: scelta solida per chi ha una triennale e punta a competenze applicate. La categoria “Master” (circa 12 mesi, ~2.725 €) si colloca a metà per costo e durata: valida se cerchi un percorso strutturato ma non puoi accedere al II livello. Per aggiornamenti mirati e rapidi, Alta Formazione (12 mesi, ~543 €) e Corsi di perfezionamento (~1.500 €) offrono opzioni economiche, utili per integrare skill senza un impegno lungo. In pratica: valuta requisiti di accesso, budget e tempo. Se hai la magistrale e miri a posizioni avanzate, guarda al II livello; con triennale, I livello è il miglior compromesso tra costo, durata e offerta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Scienze Biologiche, l’offerta è concentrata su percorsi accademici tradizionali: le Lauree Magistrali sono prevalentemente in sede (40), con pochissime opzioni online. Tra i master, il I livello è equilibrato tra in sede e online (8+8), utile se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. I master di II livello sono soprattutto in presenza (11) con alcune opzioni online (6), ricordando che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Quasi assenti Executive, MBA e percorsi “brevi”: se cerchi un format intensivo per accelerare la carriera, l’offerta in quest’area è molto limitata. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” propongono solo singole soluzioni online. In pratica: - Se hai una triennale, valuta i master di I livello: buona scelta e discreta flessibilità online. - Se hai già una magistrale e punti alla specializzazione, i II livello ci sono ma prevalgono in presenza, quindi considera la sede. - Se lavori e cerchi full online, le opzioni esistono ma sono poche; verifica calendario e carico didattico. - Le Lauree Magistrali restano il canale più strutturato, ma non sono master e richiedono una diversa pianificazione.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Scienze Biologiche l’offerta è fortemente concentrata nelle università pubbliche: quasi tutti i percorsi mappati partono da lì, mentre business school e scuole private sono praticamente assenti. In particolare, spiccano i Master di II livello (17) e le Lauree Magistrali (40); i Master di I livello (13) sono presenti ma in numero inferiore, con poche alternative nell’università privata (3). Executive, MBA e percorsi “brevi” non compaiono, segnale che l’orientamento dell’area è più accademico che manageriale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso è tipicamente ai Master di I livello o alla Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale. Se possiedi una LM e cerchi specializzazione verticale (ad esempio in ambiti clinici, biotecnologici o ambientali), i Master di II livello nel pubblico offrono la platea più ampia. Se invece cerchi taglio manageriale o formati executive, valuta altri ambiti disciplinari o percorsi extra-settore, perché in Scienze Biologiche l’offerta è quasi nulla su quel fronte.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei master in Scienze Biologiche è fortemente concentrata nel Lazio, soprattutto in presenza (24 corsi in sede e solo 2 online). Buona disponibilità anche in Veneto ed Emilia-Romagna (11 in sede ciascuna), con il Veneto che spicca per l’online (5 corsi). La Toscana è quasi solo in presenza (9), mentre Piemonte offre 4 in sede e nessun online. Al Nord-Ovest l’offerta online è limitata, mentre Lombardia è particolare: pochi in sede (1) ma 2 online. Al Sud e nelle regioni più piccole l’offerta è più ridotta ma presente (Campania, Abruzzo, Molise, Marche).

In pratica: se punti a un percorso in presenza, preparati a considerare Roma/Lazio e alcune regioni del Centro-Nord. Se cerchi flessibilità online, Veneto e Lombardia hanno più alternative rispetto ad altre aree, anche se i numeri restano contenuti. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono la triennale; quelli di secondo livello la magistrale. Valuta quindi disponibilità a trasferirti, formato didattico e livello richiesto dal bando.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale chiaro: l’interesse dei laureati in Scienze Biologiche converge quasi interamente su percorsi offerti da enti pubblici (zero visualizzazioni sul privato). In particolare, spiccano Le Lauree Magistrali (608) e i Master di I livello (374), seguiti dai Master di II livello (245); l’“Alta Formazione” è marginale (25), mentre Executive e MBA sono assenti.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, la domanda reale è su Lauree Magistrali e Master di I livello; verifica coerenza con il tuo obiettivo (ricerca, laboratorio, biotech, qualità/regolatorio) e i bandi universitari. Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello sono la via più battuta per specializzarti (es. bioinformatica, diagnostica di laboratorio, GMP/QA). Ricorda la regola: il II livello richiede una laurea magistrale, il I livello richiede almeno la triennale.

L’assenza di offerta privata indica che l’ecosistema formativo è fortemente pubblico: costi medi più accessibili, ma disponibilità legata ai calendari accademici e ai posti. Se lavori, valuta i pochi corsi di Alta Formazione pubblici come upskilling rapido.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra chi ha espresso una preferenza per i Master in Scienze Biologiche, la modalità “In Sede” full time domina nettamente (418 interessati), mentre la richiesta di online è assente. C’è uno spazio, molto più contenuto, per la formula weekend in presenza (45), utile a chi già lavora ma con disponibilità limitata.

Cosa significa per la tua scelta? Nei percorsi biologici la componente laboratoriale pesa: aspettati offerte prevalentemente in presenza e a tempo pieno. Se cerchi flessibilità, valuta che le opzioni part-time, serali o miste risultano marginali in questo dataset; potresti dover considerare la disponibilità a trasferirti/pendolare o una pausa lavorativa per seguire un full time. In alternativa, esplora corsi brevi, certificazioni o master con stage strutturati che distribuiscano il carico didattico.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale potrai accedere a master di I livello o corsi executive. Verifica sempre CFU richiesti, eventuali esami propedeutici e la presenza di laboratori/tirocini per massimizzare l’occupabilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una polarizzazione netta: la maggior parte degli interessati converge sulle Lauree Magistrali full time (418), mentre tra i percorsi “master” emerge solo il Master di I livello in formula weekend (45). Praticamente assenti richieste per II livello, Executive, alta formazione o formule part-time/serali. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi un percorso accademico forte in ambito Scienze Biologiche, la LM full time è la via più battuta: richiede presenza e tempi pieni, ma offre struttura, laboratori e accesso a dottorati. Se invece lavori o cerchi flessibilità, il Master di I livello in formula weekend è la scelta concretamente praticabile, con requisiti compatibili con la laurea triennale e minore impatto sul lavoro.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una LM e, in questo ambito, non registrano domanda; idem per Executive/MBA. Se cerchi opzioni part-time o miste, valuta di ampliare la ricerca a aree contigue (biotecnologie, pharma, data science in ambito bio) o a master inter-disciplinari con modalità flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiave: all’interno del filtro “Master Scienze Biologiche” non risultano master classificati nelle macro-categorie indicate (tutte a zero), mentre compare solo 1 “Laurea Magistrale” in ambito umanistico, che non è un master. Questo suggerisce che l’offerta rilevata qui o non è stata etichettata nelle macro-categorie, oppure è marginale rispetto a questa tassonomia.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, potresti valutare Master di I livello o, in alternativa, una Laurea Magistrale in ambito biologico per rafforzare le basi. Se hai già una magistrale, i Master di II livello o programmi Executive sono più adatti, ma in questo filtro non compaiono: prova ad ampliare la ricerca su aree affini (Ricerca & Sviluppo, Scienze Mediche, Risorse Ambientali, Biotecnologie) o rimuovere il filtro di macro-categoria.

Consiglio operativo: verifica le schede dei singoli corsi in Scienze Biologiche e i loro requisiti di accesso, perché potrebbero essere presenti ma non mappati nel grafico. Allarga i filtri per intercettare master con focus biologico in ambiti trasversali (quality, regulatory, data science).

Sottocategoria: Master Scienze Biologiche

TROVATI 80 MASTER [in 95 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (63)
  • (32)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (3)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (72)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (39)
  • (1)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (90)
  • (5)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.995
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Laurea magistrale in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master ha lo scopo di formare professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata, nota come Medicina delle 4 P. I laureati devono possedere conoscenze specialistiche, capacità di applicazione delle biotecnologie avanzate e cultura scientifica aggiornata.

    View: 92
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Bioinformatics

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre una formazione interdisciplinare nell'ambito della biologia omica e della scienza dei dati, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del settore biomedico e biotecnologico attraverso un programma internazionale.

    View: 131
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 191
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 130
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi

    Questo corso offre una preparazione approfondita nelle scienze dei sistemi naturali, fornendo competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide ambientali e biologiche contemporanee. Gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari e capacità necessarie per l'approfondimento scientifico.

    View: 117
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Tecnico Veterinario

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce una preparazione completa per il benessere e la salute degli animali, con focus su competenze infermieristiche veterinarie e gestione pratica amministrativa.

    View: 228
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni