Guida alla scelta di un Master Robotica

La robotica è il motore silenzioso della trasformazione industriale e dei servizi: dall’automazione intelligente alla manutenzione predittiva, fino alla collaborazione uomo-macchina. Specializzarsi con un Master Robotica significa acquisire competenze chiave in meccatronica, AI e controllo, oggi richieste da manifattura avanzata, healthcare, logistica e space economy. Per giovani laureati, è una scelta strategica per accelerare l’ingresso in ruoli tecnici ad alto impatto e prospettiva internazionale.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 78 programmi ti aiuta a orientarti tra costi, durate, modalità e tipologie. Usa i filtri per raffinare la ricerca e confronta velocemente i singoli master, con informazioni chiare su frequenza, eventuali borse di studio e punti di forza, per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Robotica mostra un’offerta concentrata su formule tradizionali. Prevalgono i percorsi full time di II livello (3 programmi), affiancati da una sola opzione part time sempre di II livello. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta si limita a un I livello full time e uno in formula weekend. Non risultano Executive, MBA, serali o formule miste attive; è presente anche una “Laurea Magistrale” full time, alternativa accademica più lunga ma non un master. Cosa significa per te? Se possiedi una laurea magistrale, la scelta più ampia è sul II livello full time, ideale se puoi dedicarti a tempo pieno; esiste una sola via part time per conciliare studio e lavoro. Se hai solo la laurea triennale, puoi puntare a un master di I livello, valutando l’opzione weekend come unica soluzione davvero “lavoro-friendly”. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, quelli di I livello sono accessibili con triennale. In assenza di formule serali/miste, verifica con attenzione carico orario e calendario prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Robotica mostra un’offerta concentrata su fasce economiche accessibili: la maggior parte dei percorsi costa tra 0-3k e 3-6k €. In particolare, i Master di II livello sono numerosi nelle fasce basse (9 sotto 3k e 6 tra 3-6k), con un solo caso oltre i 15k €; i Master di I livello si collocano anch’essi soprattutto sotto i 6k. Executive e MBA non compaiono, segno che l’offerta per profili con molta esperienza è limitata in quest’area.

Se hai una laurea triennale, guarda a I livello, “Master” universitari e Alta Formazione: budget realistico sotto i 6k €. Se hai una laurea magistrale, i II livello offrono ampia scelta a costi contenuti, con qualche percorso premium oltre i 15k per specializzazioni di nicchia. Nota: compaiono anche alcune Lauree Magistrali, che sono percorsi biennali accademici, non master post-laurea.

In sintesi: Robotica è un ambito dove puoi specializzarti spendendo relativamente poco; focalizzati sui requisiti di accesso (I vs II livello) e, se lavori, verifica la presenza di formule part-time/online, dato che i format Executive non sono disponibili.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra dove si concentra l’offerta in Robotica e per quale tipologia. Roma e Torino guidano: Roma è la più bilanciata (I livello 3, II livello 3, “Master” 3) mentre Torino spicca per i Master di II livello (7), ideale se hai già una laurea magistrale. Pisa e Padova offrono meno posti ma soprattutto su II livello (4 e 1) e lauree magistrali. Napoli si distingue per I livello (3) e “Master” (2), ma non ha II livello.

Attenzione: la presenza consistente di Lauree Magistrali (Roma 14, Torino 13, Pisa 6, Padova 5) indica alternative accademiche utili se sei indeciso tra percorso professionalizzante e universitario; non sono master post-laurea. Nessuna offerta Executive/MBA: se cerchi un taglio per profili con esperienza, valuta altre città o modalità online.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale, orientati su I livello o “Master” a Roma e Napoli; con laurea magistrale, II livello è più ricco a Torino (e Roma). Se vuoi restare al Nord, Torino/Padova; Centro, Roma/Pisa; Sud, Napoli. Verifica sempre requisiti di accesso e focus (ricerca vs applicazioni industriali) del singolo programma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Robotica, l’offerta più ampia è nei Master di II livello (bolla più grande): durata media 13 mesi, costo medio circa 4.000 €. Ricorda però che i II livello sono accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale/quinquennale. Se hai una triennale, guarda ai Master di I livello: durano ~10 mesi con costi intorno a 3.800 €, un buon compromesso tra struttura e investimento. Le proposte di Alta Formazione sono brevissime (circa 1 mese) ma con fee intorno a 2.500 €: ottime per aggiornamento mirato o per chi lavora, ma dal costo mensile più elevato. La categoria “Master” generica segnala percorsi annuali (12 mesi) a circa 2.500 €, potenzialmente più accessibili, da verificare nei requisiti. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) sono il percorso accademico completo, ma con tempi più lunghi e requisiti di ammissione universitari. In pratica: se puoi accedere al II livello, massimizzi specializzazione e rete; con una triennale, I livello è la via principale; se lavori o cerchi uno sprint rapido, valuta Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi in Robotica, l’erogazione è quasi interamente in presenza. Per i master: I livello conta 8 programmi in sede (solo 1 online), II livello 17 in sede (2 online), mentre Executive e MBA non risultano disponibili. Presente anche un’offerta “Master” generica (6 in sede) e un solo percorso di Alta Formazione in presenza. Spicca il numero di Lauree Magistrali in sede (43), opzione strutturata per chi vuole una base accademica solida in robotica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la scelta pratica è Master di I livello in presenza; l’online è molto limitato. In alternativa, considera una Laurea Magistrale per un percorso più completo in ambito robotico. - Se hai già una magistrale, trovi molte opportunità di Master di II livello in presenza; l’online è raro. Valuta quindi tempi, trasferte e frequenza. - Per profili già occupati, l’assenza di Executive/MBA e la scarsità di formule online suggeriscono di pianificare impegno in aula o di ampliare la ricerca a scuole con format ibridi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Robotica è quasi interamente nelle Università pubbliche: spiccano 18 Master di II livello e ben 43 Lauree Magistrali. Questo indica un percorso fortemente accademico e di ricerca, con limitata presenza di alternative private o professionalizzanti (solo qualche I livello tra Università privata e Scuola di Formazione, nessun Executive/MBA).

Se hai una laurea triennale, le strade principali sono Laurea Magistrale (ampia scelta, 43) oppure Master di I livello (7 nel pubblico, pochissimi altrove). Se hai già una laurea magistrale, trovi buona disponibilità di Master di II livello nel pubblico. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con LM/Laurea vecchio ordinamento.

Per profili con qualche anno di lavoro: l’assenza di Executive/MBA segnala che, in Robotica, l’upskilling avviene più tramite percorsi universitari. Valuta l’unico corso di Alta Formazione disponibile e i “Master” non classificati (6 nel pubblico), verificando taglio pratico, laboratori e partnership aziendali. In tutti i casi, controlla requisiti di accesso, stage/placement e collegamenti con centri di ricerca o imprese tecnologiche: sono fattori decisivi per l’ingresso in R&D e automazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Robotica, l’offerta è fortemente concentrata in presenza e in poche regioni. Lazio e Piemonte guidano nettamente (24 e 20 percorsi in sede, con appena 1 online ciascuna), seguite da Toscana (11), Veneto (7) e Campania (5). Emilia-Romagna, Abruzzo, Trentino-Alto Adige e Lombardia hanno numeri molto più contenuti. L’erogazione online è quasi assente nelle altre regioni.

Cosa significa per te? Se punti su un master pratico in Robotica — spesso con laboratori e accesso a infrastrutture — è probabile che tu debba valutare uno spostamento, soprattutto verso Lazio o Piemonte, dove l’offerta è più ampia. Se lavori già o cerchi flessibilità, l’opzione online è limitata: verifica se esistono calendari serali/weekend o formule blended (poche). Considera anche i costi di trasferimento e alloggio nelle aree con maggiore densità di corsi.

Ricorda infine i requisiti: i master di primo livello richiedono la laurea triennale, mentre quelli di secondo livello la laurea magistrale. Controlla sempre l’accesso prima di pianificare.

Analisi del Grafico

Nei master in Robotica l’interesse dei laureati converge soprattutto sul pubblico e su percorsi avanzati: i Master di II livello nelle università pubbliche raccolgono la quota nettamente maggiore di attenzione (781 visualizzazioni). Questo indica che, se hai già una laurea magistrale/specialistica e punti ad approfondimenti tecnico-scientifici, il canale principale è il II livello in ateneo pubblico. Sempre nel pubblico emergono anche le Lauree Magistrali (178) e alcuni “Master” non specificati (99), segno che molti considerano un percorso accademico strutturato per entrare o crescere nell’automazione/robotica.

Per chi ha solo la triennale, le opzioni sono più limitate sul pubblico (I livello: 18), mentre le scuole private concentrano l’interesse sui Master di I livello (213). Quindi, se vuoi specializzarti subito dopo la triennale, il privato offre più sbocchi; se invece miri a ruoli R&D, completare la magistrale e poi un II livello pubblico resta la via più ricercata.

Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: se lavori già, potresti trovare meno offerta strutturata in robotica e valutare percorsi tecnici mirati o moduli universitari.

Analisi del Grafico

Il dato chiave, sul campione Robotica, è netto: prevale l’interesse per i master “In Sede” full time (617 preferenze), seguito dalla formula weekend in presenza (213). L’opzione online appare, al momento, rilevante ma più di nicchia, concentrata sul part time (89). Zero segnalazioni per serale e formule miste indicano che l’offerta (o la domanda) in questi formati è molto limitata. Per te cosa significa? Se punti alla Robotica “hard”, laboratori, test su hardware e prototipazione, la via più rapida resta l’on site full time, ma richiede disponibilità a tempo pieno e spesso mobilità geografica. Se lavori già, la weekend in presenza è il compromesso più gettonato, perché conserva le attività pratiche. L’online part time può funzionare se cerchi flessibilità: verifica però presenza di laboratori virtuali, project work, stage e lezioni sincrone. Ricorda i requisiti: un master di I livello richiede almeno la triennale; per i master di II livello serve la magistrale. In Robotica, background STEM e basi di programmazione/controlli possono essere richiesti o fortemente consigliati.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una polarizzazione chiara: la maggior parte dell’interesse si concentra sui Master di II livello Full time (528), con uno zoccolo anche per il Part time (89). Questo indica che chi punta alla Robotica, se già in possesso di Laurea Magistrale, privilegia percorsi intensivi e strutturati, utili per ricerca, R&D e ruoli altamente tecnici. In alternativa, il Part time può essere una scelta valida se lavori già in azienda e vuoi specializzarti senza fermarti. Per chi ha solo la Laurea Triennale, spicca l’interesse per i Master di I livello in formula weekend (213): soluzione pratica per acquisire competenze verticali conciliando studio e impegni. Da notare anche l’interesse verso le Lauree Magistrali Full time (89), scelta coerente se vuoi consolidare basi teoriche prima di un master avanzato.

Assenti, di fatto, Executive, MBA e formule serali/miste: nella Robotica, l’offerta e la domanda si concentrano su percorsi tecnici accademici. In sintesi: se hai una Triennale orientati a I livello o a una LM; se hai una Magistrale, il II livello Full time è la via più richiesta, con il Part time come opzione flessibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i master in Robotica, l’offerta è fortemente concentrata nella macro‑categoria “Produzione Industriale”. Non emergono percorsi in ambiti come tecnologia/IT puro, gestione o comunicazione: un segnale che questi programmi sono pensati per applicazioni in fabbrica, automazione, meccatronica e processi produttivi, più che per ruoli trasversali. Per la tipologia, compaiono tre opzioni: Master di I livello, Master di II livello e alcune Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, puoi accedere al Master di I livello oppure considerare una LM per consolidare le basi tecniche; il Master di II livello richiede invece una laurea magistrale o specialistica. Non risultano Executive/MBA specifici: chi lavora e cerca un taglio manageriale dovrà valutare percorsi più generali in operations o digital manufacturing. In sintesi: se punti a ruoli tecnici in automazione e robotica industriale, questa offerta è coerente. Se cerchi competenze manageriali o di integrazione IT‑data‑AI, valuta corsi complementari o master in ambiti affini (Industrial AI, Control Systems, Operations).

Sottocategoria: Master Robotica

TROVATI 78 MASTER [in 82 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (77)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (61)
  • (2)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (30)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (77)
  • (3)
  • (2)
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 631
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 564
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Chirurgia Toracica Mininvasiva

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce un approfondimento teorico-pratico sull'approccio mininvasivo toracoscopico e robotico alle patologie toraciche di interesse chirurgico, prevedendo un periodo intensivo di lezioni e seminari seguito da un ampio programma di formazione pratica.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Quantum Communication and Computing

    Politecnico di Torino

    Questo master ha l'obiettivo di approfondire tematiche relative al Quantum Computing e Quantum Communication, due tecnologie innovative basate sull'uso della meccanica quantistica, mirate a formare professionisti altamente specializzati.

    View: 218
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Torino
  • Master in Infermieristica di Sala Operatoria, Endoscopia e Tecnologie Robotiche

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata

    Il Master interuniversitario di I livello in Infermieristica di sala operatoria, endoscopia e tecnologie robotiche si svolge in collaborazione fra l'Università degli studi di Roma 'Tor Vergata' e l'Università 'UniCamillus - International Medical University' in Rome, che ne è la sede amministrativa. Si conclurra con il rilascio del titolo congiunto.

    View: 65
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 129
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Ram&phm 4.0: Advanced Methods for Reliability, Availability, Maintainability, Prognostics and Health Management of Industrial Equipment - Ed

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Energia

    A part of the course is devoted to lectures on advanced methods for the availability, reliability and maintainability (RAM) analysis of complex systems, and Prognostics and Health Management (PHM) for condition-based and predictive maintenance.

    View: 115
    Corsi Alta Formazione
    Durata:21 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni