Master in Manufacturing 4.0

Politecnico di Torino
Master in Manufacturing 4.0

Questo master è un percorso di apprendimento che combina attività didattica presso l’Ateneo e formazione sul posto di lavoro. Esso si rivolge a giovani ingegneri altamente motivati, offrendo una specializzazione nelle tecnologie di produzione legate all'Industria 4.0. Con 400 ore di formazione teorica e 1100 ore pratiche, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate nelle nuove tecnologie digitali. L'obiettivo è formare professionisti capaci di sfruttare i big data, e la robotica collaborativa, ottimizzando i processi produttivi. In risposta agli sviluppi del settore, questo master prevede anche un forte impiego delle tecnologie abilitanti per una produzione più efficiente e innovativa.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il master in Manufacturing 4.0 è incentrato sul tema del piano Industria 4.0, considerata come la quarta rivoluzione industriale, ed identifica il processo che sta portando alla produzione industriale automatizzata e interconnessa.

Finalità del Master

Il Master si rivolge a giovani ingegneri altamente motivati che acquisiranno una formazione specializzata nelle nuove tecnologie di produzione attraverso la conoscenza degli strumenti tecnici, organizzativi e gestionali del nuovo contesto di Industria 4.0.

La didattica del Master

La struttura didattica del master prevede: 400 ore di formazione presso l’Ateneo e 1100 ore di formazione presso il datore di lavoro da suddividere tra 700 ore relative al Project Work e 400 ore di autoapprendimento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per la partecipazione al Master universitario di I livello in MANUFACTURING 4.0 i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione presso l’azienda partner; possesso all'atto dell’immatricolazione al Master della laurea magistrale (o di un titolo equivalente) in Ingegneria Aerospaziale, Biomedica, Chimica, Elettrica, Energetica e Nucleare, Gestionale, Informatica, Meccanica, Scienza e Ingegneria dei Materiali, dell’Automazione e Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria.

Candidarsi al Master

Le candidature dovranno pervenire unicamente tramite il portale Apply@PoliTo entro e non oltre le ore 14 (ora italiana) del 25 Gennaio 2024, pena esclusione dal processo di selezione.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 0 .

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
252°
241°
QS European (Rank)
112°
103°
QS Southern Europe (Rank)
12°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
40,2
Reputazione degli Allievi
3,1
Reputazione degli Insegnanti
52,1
Citazioni della Faculty
51,6
Faculty Internazionale
4,9
Studenti Internazionali
41
Network Internazionale di Ricerca
81,4
Risultati Occupazionali
30,6
Sostenibilità
77,9
COMPLESSIVAMENTE
41,7

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Manufacturing 4.0 in sintesi:

Il Master in Manufacturing 4.0 presso il Politecnico di Torino

Il Master in Manufacturing 4.0 è una formazione d'avanguardia per giovani ingegneri, progettata per fornire competenze pionieristiche nell'ambito dell'Industria 4.0. Tramite un percorso che include 400 ore di formazione teorica e 1100 ore di pratica, si mira a sviluppare professionisti capaci di innovare i processi produttivi grazie alla robotica avanzata, all'analisi dei big data e ad altre tecnologie digitali.

  • Requisiti di ammissione: Laurea magistrale in specifici campi dell'ingegneria, età inferiore ai 30 anni.
  • Modalità d'ammissione: Candidature tramite Apply@PoliTo entro il 25 Gennaio 2024.
  • Costi: Accesso gratuito al programma di studi.

Questo master rappresenta un'opportunità unica per inserirsi con successo in un settore in costante evoluzione, equipaggiati con le competenze per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più tecnologizzato.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni