Guida alla scelta di un Master Riabilitazione Psichiatrica

La Riabilitazione Psichiatrica è oggi un ambito strategico per chi vuole coniugare scienza, relazione d’aiuto e impatto sociale concreto. In un contesto in cui salute mentale, inclusione e continuità di cura sono priorità, specializzarsi significa acquisire competenze cliniche e organizzative per lavorare in équipe multidisciplinari, nei servizi territoriali e in progetti innovativi di recovery. È una scelta che apre a ruoli qualificati e ad alta responsabilità, dal pubblico al privato sociale, fino alla ricerca applicata.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su 165 percorsi: grafici comparativi per leggere l’offerta, filtri per affinare la ricerca, e l’elenco completo dei master con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Riabilitazione Psichiatrica, le opzioni si concentrano su I e II livello, con formule pensate per conciliare studio e impegni. Se hai una laurea triennale, trovi ampia scelta nei Master di I livello: sono disponibili tutte le modalità (Full time, Part time, Weekend, Mista e, più raramente, Serale). Questo ti permette di decidere tra un percorso intensivo full time per immersione rapida o soluzioni weekend/miste se devi lavorare.

Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello privilegiano la formula weekend (la più frequente) e la formula mista; esistono anche opzioni part time. È un segnale di impostazione professionalizzante, pensata per professionisti già attivi. Pochi Executive (solo una formula mista) e qualche corso di perfezionamento, spesso nel weekend; assenti MBA e lauree magistrali nel perimetro analizzato.

Indicazioni pratiche: scegli la tipologia in base ai requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale) e al tuo tempo disponibile. Se lavori, privilegia weekend/mista; se punti a cambiare o accelerare subito, valuta un I livello full time con stage strutturato. Serale è raro, quindi verifica compatibilità orari prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Riabilitazione Psichiatrica, i costi sono mediamente contenuti: la maggioranza delle opzioni è nella fascia 0-3.000 €, soprattutto per i Master di I livello (47) e per i “Master” non universitari (15), con una quota rilevante anche a 3-6.000 €. I Master di II livello sono equamente distribuiti tra 0-3.000 € e 3-6.000 €, mentre quasi non esistono programmi oltre i 6.000 € (solo 2 I livello tra 6-10.000 €). Executive rari e concentrati a 3-6.000 €. Nessun MBA o Laurea Magistrale nel perimetro.

In pratica: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sotto i 3.000 € offrono molte opportunità; con laurea magistrale, i Master di II livello sono accessibili soprattutto nelle fasce 0-6.000 €. Se lavori già, gli Executive ci sono ma sono pochi e di fascia media.

Consiglio: oltre al prezzo, valuta cosa è incluso (tirocinio, ore di pratica, docenti clinici, partnership con ASL/centri), la modalità didattica (weekend/ibrida) e i requisiti di accesso, perché II livello richiede laurea magistrale, mentre I livello è accessibile con triennale.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Riabilitazione Psichiatrica: offre il mix più ampio di tipologie, con molti Master di I livello (21) e una buona presenza di II livello (13), oltre agli unici Executive (2). Se hai una laurea triennale, le città con più chance immediate sono Roma, Pisa, Milano e Pavia (forte disponibilità di I livello). Se possiedi una magistrale o i requisiti per un II livello, guarda a Roma, Padova e Pavia, dove l’offerta è più consistente.

Padova spicca anche per le Lauree Magistrali (7), utile se stai valutando un percorso accademico propedeutico ai master di II livello. Milano e Pisa hanno un buon equilibrio tra I livello e LM, mentre Pavia aggiunge anche corsi di perfezionamento (2). In questo focus non emergono percorsi MBA/Alta Formazione/Brevi.

In pratica: scegli la città considerando requisiti di accesso (un master di II livello richiede la magistrale), disponibilità di tirocini nelle strutture locali e concorrenza sull’accesso. Roma è la scelta più flessibile; Padova è forte su LM e II livello; Pisa/Milano per I livello con buone alternative accademiche.

Analisi del Grafico

In Riabilitazione Psichiatrica, il grafico mostra un equilibrio tra durata e investimento, con differenze nette per tipologia. Le bolle più grandi sono su I e II livello: c’è più offerta su master universitari “classici”. I Livello: circa 14 mesi e ~2.642€; II Livello: ~16 mesi e ~3.209€, quindi più lunghi e leggermente più costosi. Ricorda i requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi valutare I Livello, “Master” non universitari (12 mesi, ~2.898€), Alta Formazione (1 mese, ~1.200€) o Corsi di perfezionamento (6 mesi, ~1.298€). Gli Executive (12 mesi, ~5.016€) sono i più costosi e di solito pensati per profili con esperienza: utili se punti a ruoli di coordinamento o upgrade rapido di carriera. Se stai iniziando, I Livello offre un buon compromesso tra riconoscimento accademico e costo; se hai già la magistrale e vuoi specializzazione strutturata, II Livello è la scelta più coerente. Se invece cerchi un ingresso veloce o un focus pratico su competenze specifiche, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento minimizzano tempo e budget, ma con minore profondità e spendibilità accademica.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Riabilitazione Psichiatrica mostra un’offerta distribuita tra presenza e digitale, ma con differenze importanti per tipologia. Nei Master di I livello prevale l’online (42) rispetto all’in sede (36): una buona notizia se cerchi flessibilità e hai una laurea triennale. I Master di II livello sono bilanciati (16 online, 15 in sede), ma ricorda: richiedono laurea magistrale. Gli Executive sono solo online (2) e adatti a professionisti con esperienza; l’Alta Formazione è quasi esclusivamente online (1). Spiccano due aree più “tradizionali”: la categoria “Master” risulta solo in presenza (23) e le Lauree Magistrali sono soprattutto in sede (22 vs 2), scelte ideali se cerchi pratica clinica e networking quotidiano. I Corsi di perfezionamento sono per lo più online (5 vs 1), utili per aggiornare competenze specifiche con tempi rapidi. In sintesi: se lavori o ti serve flessibilità, orientati su I livello online, Executive o perfezionamento; se punti a laboratori e tirocinio intensivo, valuta percorsi in sede. Verifica sempre i requisiti d’accesso in base al tuo titolo di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Riabilitazione Psichiatrica è quasi interamente nelle università, soprattutto pubbliche. Spiccano i Master di I livello nelle pubbliche (54) e, in misura minore, nelle private (24): se hai una laurea triennale, questa è la via più disponibile e immediata. I Master di II livello sono presenti ma più selettivi (19 pubbliche, 12 private): servono a chi ha già una magistrale e vuole una specializzazione clinica avanzata. Le Lauree Magistrali (21 pubbliche, 3 private) sono un’alternativa strutturata per chi preferisce un percorso biennale accademico. Quasi assenti i percorsi executive (solo 2 nelle private) e nessuna offerta da Business School o MBA: se cerchi un taglio manageriale o “rapido”, qui l’offerta è limitata. Pochi anche i corsi di perfezionamento (solo pubblici). In pratica: - Laurea triennale: punta ai Master di I livello (prevalentemente pubblici). - Laurea magistrale: valuta II livello o Laurea Magistrale per consolidare competenze cliniche. - Professionisti con esperienza: opzioni executive molto rare in quest’area. La scelta principale è tra pubblico (ampia copertura) e privato (più mirato), in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Riabilitazione Psichiatrica e in quale modalità. Il Lazio guida nettamente sia per l’In Sede (38) sia per l’Online (22), segno di un ecosistema molto attivo. Subito dietro, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto offrono un buon equilibrio tra presenza e online (quasi parità tra le due modalità), utile se cerchi flessibilità. La Toscana privilegia l’In Sede (12 vs 4), mentre il Piemonte è quasi solo in presenza (10 In Sede, 0 Online). Al Sud l’offerta è più scarsa e meno digitale (Campania 5/1; Abruzzo 3/0), quindi potresti dover valutare spostamenti o format blended. Tradotto in scelte pratiche: - Se lavori e ti serve flessibilità: punta su Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna o Veneto, dove l’online è più disponibile. - Se cerchi tirocini strutturati in presenza: Lazio, Toscana e Piemonte hanno molte opzioni In Sede. - Se vivi nel Sud: verifica la possibilità di stage vicino casa anche scegliendo un master online di altre regioni. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con laurea triennale dell’area sanitaria), quelli di II livello richiedono laurea magistrale e talvolta abilitazioni specifiche. Verifica sempre tirocinio e convenzioni locali.

Analisi del Grafico

Nel segmento Riabilitazione Psichiatrica emergono due direttrici nette: forte interesse per i Master di II livello nelle scuole private (2550 visualizzazioni) e alta domanda per i Master di I livello nelle scuole pubbliche (1551). Questo si traduce in una scelta pratica: se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, il canale più battuto è il II livello, soprattutto nel privato; se hai una laurea triennale, i percorsi più cercati sono gli I livello, prevalentemente nel pubblico. Gli I livello nel privato restano più contenuti (402), mentre i II livello nel pubblico mantengono comunque un buon interesse (761). Presenze più di nicchia: corsi di perfezionamento (150) e alta formazione (162) nel pubblico, utili per aggiornamento mirato se sei già operativo nei servizi. Gli Executive sono marginali (61 nel privato) e spesso richiedono esperienza professionale. Assenza di MBA e percorsi “brevi”: indica che, in quest’area, l’offerta si concentra su percorsi accademici strutturati. In sintesi: triennale → I livello (soprattutto pubblico); magistrale → II livello (forte nel privato); per aggiornamento rapido valuta AF/perfezionamento nel pubblico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule compatibili con lavoro e turni. La “Formula weekend” è la più richiesta (In Sede 1.739; Online 598), seguita dalla “Formula mista” (In Sede 566; Online 213). Il “Part time” in presenza raccoglie 662 interessati. Praticamente assente il “Full time” (0 in entrambe le modalità), segnale che chi punta alla Riabilitazione Psichiatrica cerca flessibilità. La “Formula serale” è una nicchia, con interesse leggermente maggiore online (76 vs 33 in sede). In sintesi: predominio della presenza nel weekend, con l’online a supporto per chi ha vincoli geografici o di turno.

Se lavori già in struttura sanitaria, la formula weekend in sede massimizza pratica, networking e laboratori. Se sei fuori regione o copri turni, valuta online o mista per continuità e gestione del tempo. La serale online può andare bene per chi studia dopo il turno. Ricorda la regola d’accesso: controlla se il master è di I o II livello e i requisiti professionali/abilitanti (alcuni richiedono lauree sanitarie specifiche o laurea magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un settore fortemente orientato a chi già lavora: non emerge alcun interesse per il full time. La domanda si concentra su Master di II livello in formula weekend (picco più alto) e, a seguire, su part time e formula mista: scelte ideali per conciliare clinica, tirocinio e studio. Anche l’I livello è richiesto in weekend/mista, ma con volumi inferiori; la modalità serale è presente ma più di nicchia. Cosa significa per te? Se possiedi una laurea magistrale, il II livello è la via con maggiore richiesta e riconoscibilità per ruoli avanzati in riabilitazione psichiatrica. Se hai solo la triennale, non puoi accedere al II livello: orientati su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento, dove l’offerta in weekend/serale facilita la gestione del lavoro. Gli Executive compaiono marginalmente (soprattutto in formula mista), indicativi per profili con esperienza. Nessun segnale su MBA o full time: scegli format weekend/part time/misto e verifica sempre i prerequisiti di accesso del singolo percorso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta: quasi tutta l’offerta in Riabilitazione Psichiatrica ricade in Scienze Mediche (2 master di I livello, 7 di II livello e 1 percorso di Alta Formazione). Compare solo un II livello in Scienze Sociali, mentre non ci sono Executive, MBA o percorsi manageriali: segnale che si tratta di un ambito fortemente clinico, non gestionale.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale (soprattutto in professioni sanitarie, psicologiche o affini), i master di I livello sono la porta d’ingresso per competenze pratico-cliniche e tirocini. Se possiedi una laurea magistrale o sei già abilitato in area sanitaria/psicologica, i master di II livello offrono il maggior numero di opzioni e un approfondimento avanzato utile per ruoli clinici specialistici e coordinamento.

Valuta l’Alta Formazione se cerchi un aggiornamento mirato e più rapido (ma verifica i requisiti d’accesso). Se provieni dall’area sociale/educativa, l’unico percorso in Scienze Sociali (II livello) può essere adatto, purché tu abbia i titoli necessari.

Sottocategoria: Master Riabilitazione Psichiatrica

TROVATI 165 MASTER [in 230 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (105)
  • (125)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (9)
  • (31)
  • (13)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (316)
  • (26)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (32)
  • (2)
  • (133)
  • (3)
  • (40)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (162)
  • (68)
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 1.111
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 1.424
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 887
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 928
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 537
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.993
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 824
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Bari 01/dic/2025
  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.389
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 942
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 417
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 506
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica - Musculoskeletal and Rheumatological Physiotherapy

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master si rivolge agli operatori sanitari in possesso di laurea di primo livello o diploma universitario abilitante nel settore della Fisioterapia. Offre una formazione basata sugli standard clinici e accademici dei fisioterapisti manuali, specializzati in patologie muscoloscheletriche.

    View: 235
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Scienze Riabilitative Delle Professioni Sanitarie

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo corso offre una laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, combinando teoria e pratica per formare professionisti competenti nel settore della riabilitazione, con un accesso programmato e un'istruzione in lingua italiana.

    View: 140
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Riabilitazione Neuro-Motoria e Neuro-Sensoriale del Neonato Prematuro: l'Intervento in Tin, il Follow up, la Presa in Carico Riabilitativa

    Sapienza - Università di Roma | Neuroscienze Umane

    Questo master si propone di sviluppare competenze nel campo della riabilitazione neuro-motoria e neuro-sensoriale, fornendo formazione specifica per il trattamento di situazioni legate alla prematurità.

    View: 145
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Riabilitazione Veterinaria

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze nell'ambito della riabilitazione veterinaria, una professionalità ancora poco diffusa in Italia. Gli studenti potranno utilizzare l'attestato ottenuto per inserirsi nel campo lavorativo sotto la supervisione di un medico veterinario.

    View: 170
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Disabilità, Lavoro e Pari Opportunità. Disability Management e Inclusione Sociale

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master fornisce una formazione annuale sull'inclusione sociale e il disability management, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Ospedaliera e la Società Italiana Disability Manager.

    View: 70
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Alessandria
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni