Guida alla scelta di un Master Psicologia Dello Sport

La psicologia dello sport è oggi un asset strategico per chi vuole coniugare scienza, performance e benessere. Dalle società professionistiche alle academy, fino a e-sport e riabilitazione, la domanda di competenze per motivazione, gestione dello stress ed efficacia di squadra è in crescita. Specializzarti qui significa acquisire un vantaggio competitivo spendibile in contesti ad alto impatto.

In questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 67 Master, utile per orientarti tra opportunità, percorsi e modelli didattici. Usa i filtri per restringere la ricerca e confrontare le opzioni più adatte al tuo obiettivo. L’elenco completo ti mostra, per ogni Master, costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così puoi decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Guardando alla Psicologia dello Sport, l’offerta si concentra soprattutto sui master di I livello, con una gamma ampia di formule: full time, part time, weekend e serale, ma soprattutto prevale la formula mista (la più frequente). Questo rende più semplice conciliare studio, tirocinio e, se lavori già, gli impegni professionali. I master di II livello sono presenti ma orientati quasi esclusivamente a frequenze flessibili (weekend/serale/mista), quindi adatti a chi ha esigenze di tempo specifiche o preferisce moduli intensivi. Le altre tipologie (Executive, MBA, ecc.) praticamente non compaiono nel perimetro Psicologia dello Sport.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la scelta naturale; il II livello richiede la laurea magistrale e non è accessibile con la sola triennale. Se lavori, prediligi weekend o serale; se puoi dedicarti di più, la formula mista offre equilibrio tra presenza e online. In ottica carriera, scegliere una frequenza sostenibile è cruciale per completare il percorso senza rallentare il tuo ingresso (o avanzamento) nel settore.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Psicologia dello Sport è chiaro: la maggioranza rientra nelle fasce accessibili 0-3k e 3-6k €. In particolare, i Master di I livello dominano l’offerta (21 sotto i 3k, 9 tra 3-6k), con poche eccezioni più costose (2 tra 6-10k e un raro >15k). I Master di II livello sono anch’essi prevalentemente economici (8 sotto i 3k, 3 tra 3-6k) e non superano i 6k. Non risultano Executive/MBA in questo ambito, quindi non c’è un segmento “premium” strutturato per profili senior. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale principale sono i Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Con un budget fino a 6.000 €, puoi coprire quasi tutta l’offerta rilevante. Valuta oltre al prezzo: CFU, stage con società/club sportivi, docenze di professionisti, modalità blended/online se lavori, e supporto al placement. L’unico programma oltre i 15k va considerato solo se offre network e tirocini di alto profilo a giustificare il costo. Infine, cerca borse e rateizzazioni: in questa tipologia spesso sono disponibili e possono abbattere ulteriormente la spesa.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Psicologia dello Sport è fortemente concentrato su percorsi accademici. Roma guida con l’offerta più ampia: 5 Master di I livello e 4 “Master” (non universitari), oltre a 3 di II livello. Se hai una laurea triennale, Roma e Milano sono le piazze con più opportunità immediate (I livello e “Master”); Pavia è interessante per 3 I livello e 2 corsi di perfezionamento. Se possiedi una magistrale e cerchi un II livello, le opzioni principali sono Roma (3), Padova (2) e Pavia (1). Milano offre anche 2 Lauree Magistrali (come Padova e Torino), ma attenzione: non sono master post-laurea. Pavia si distingue per i corsi di perfezionamento (2), utili per aggiornamento mirato. Nessuna offerta in formato Executive/Alta Formazione/MBA: il mercato è meno orientato a profili manageriali e più a percorsi strutturati universitari. In sintesi: con triennale punta su I livello o master non universitari a Roma/Milano; con magistrale valuta i II livello a Roma/Padova. Se vuoi un upgrade rapido e pratico, considera Pavia per i perfezionamenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nell’area Psicologia dello Sport l’offerta è trainata dai Master di I livello: durano in media 14 mesi, costano circa 3.584€ e sono i più numerosi, quindi avrai più alternative per formato, sedi e calendari. Se hai una laurea triennale, sono la via principale per specializzarti subito nel settore. I Master di II livello (accesso con laurea magistrale) hanno durata simile (14 mesi) ma un costo medio più contenuto, intorno a 2.767€: una scelta interessante se cerchi una specializzazione avanzata con budget controllato. Se cerchi un impegno più agile, i corsi di perfezionamento durano circa 12 mesi e costano molto meno (≈1.312€), utili per acquisire competenze operative o certificazioni senza vincolarti troppo. I “Master” non classificati per livello sono anch’essi sui 12 mesi (≈2.975€). Le Lauree Magistrali risultano le più lunghe (≈19 mesi) ma con rette medie inferiori (≈1.700€): valutale se vuoi un percorso accademico completo. In pratica: scegli I livello se hai la triennale e vuoi ampia scelta; II livello se hai già la magistrale; corsi se hai poco tempo/budget; magistrale se punti a un titolo più strutturato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicologia dello Sport spiccano i Master di I livello: 37 programmi totali, con una leggera prevalenza dell’online (21) rispetto all’in sede (16). Per chi ha solo la laurea triennale, questa è la via principale. I Master di II livello sono 12, di cui 9 online: richiedono la laurea magistrale e offrono buona flessibilità a chi lavora.

Quasi assenti i percorsi Executive e MBA: se hai profilo senior, l’offerta è limitata. Pochi anche i Corsi di perfezionamento (3, più online) e un solo corso di Alta Formazione online: utili per aggiornamento mirato ma non sostituiscono un master strutturato. La voce “Master” generica include 5 percorsi in sede.

Le Lauree Magistrali (9 totali, soprattutto in presenza) non sono master ma percorsi accademici biennali: servono se punti a II livello o a basi teoriche più ampie.

In sintesi: se cerchi flessibilità, l’offerta online è ampia nei master di I e II livello; se privilegi laboratori, rete e tirocinio, valuta l’in presenza, verificando eventuali attività pratiche obbligatorie che richiedono frequenza.

Analisi del Grafico

Il quadro per Psicologia dello Sport è chiaro: l’offerta è dominata dalle università, soprattutto pubbliche. I master di I livello sono i più numerosi (23 pubblici, 13 privati, 1 in business school): se hai una laurea triennale, qui trovi la maggiore scelta. I master di II livello sono anch’essi presenti (8 pubblici, 4 privati), adatti solo a chi ha già una magistrale o titolo equipollente. Executive e MBA non compaiono: se cerchi format manageriali/part-time per profili senior, l’offerta nel perimetro “Psicologia dello Sport” è praticamente assente. Ci sono anche alternative accademiche: qualche Laurea Magistrale (5 pubbliche, 4 private) per chi vuole un percorso più strutturato; poche opzioni di Corsi di perfezionamento e “Alta Formazione”, quasi esclusivamente pubbliche. Minima la presenza di scuole di formazione e business school. In sintesi: - Con laurea triennale: punta ai master di I livello (prevalentemente pubblici) o a una magistrale. - Con laurea magistrale: valuta i master di II livello, soprattutto nelle università pubbliche. - Se cerchi taglio executive/manageriale: potresti dover guardare oltre questo ambito specifico.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta per Psicologia dello Sport è chiarissima: Lombardia e Lazio concentrano la maggior parte dei percorsi (Lombardia 14 totali con prevalenza online; Lazio 12, soprattutto in sede). Se cerchi flessibilità e possibilità di frequentare a distanza, Lombardia e Veneto offrono più alternative online; Marche ha solo online. Se invece punti su networking sul campo, laboratori e tirocini, guarda a Lazio, Toscana, Piemonte ed Emilia-Romagna, dove l’erogazione è quasi esclusivamente in presenza. Nel Sud l’offerta è più limitata (Campania mista ma ridotta), quindi valuta eventuali spostamenti o l’online per ampliare le opzioni.

Consiglio pratico: definisci subito se ti serve una struttura in presenza (utile per chi vuole operare con società sportive locali) o la flessibilità dell’online. Verifica i requisiti: con laurea triennale orientati a Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. In regioni con meno corsi, candidati per tempo: i posti in presenza si saturano rapidamente, mentre l’online offre più finestre di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Psicologia dello Sport, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui master di I livello, trainati dalle scuole pubbliche (oltre mille visualizzazioni), con una presenza rilevante anche nel privato. Questo suggerisce che, se hai una laurea triennale, la scelta più naturale e con più offerta è proprio il I livello. Al secondo posto compaiono i master di II livello (solo pubblici): sono percorsi più avanzati e tipicamente accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale, utili per specializzarsi su aspetti clinici/performance avanzati nello sport. Nel privato emerge anche l’interesse per “Master” non universitari: possono essere più pratici e flessibili, ma verifica sempre accreditamenti, docenti e stage. Quasi assente la domanda per Executive/MBA: segnala che per profili molto senior o manageriali l’offerta non è centrale in quest’area disciplinare. In sintesi: se sei triennale, punta su I livello (prevalentemente pubblico); se sei magistrale e cerchi un upgrade, valuta II livello; se cerchi applicazione rapida, esplora master privati ben referenziati e con tirocini sport-specifici.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicologia dello Sport analizzati (67 master, 41 scuole, 3371 interessati), l’interesse dei laureati privilegia soluzioni flessibili. La formula weekend è la più richiesta sia online (492) che in sede (436), seguita dalla formula mista (online 255, in sede 222). Questo indica che chi lavora, svolge tirocinio o attività sportive preferisce concentrare le lezioni nel fine settimana o alternare presenza e digitale. Le opzioni full time (223 in sede) e part time (277 in sede) raccolgono interesse solo in presenza, segno che online queste modalità sono poco offerte. La serale resta di nicchia, ma più seguita in sede (148) che online (76). Cosa significa per te: se hai impegni lavorativi o agonistici, punta su weekend o mista. Se cerchi networking sul campo, considera in sede (weekend o serale). Se vuoi strutture intensive, guarda al full time in presenza. Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale, per quelli di I livello basta la triennale. Valuta anche tirocinio, laboratori e partnership con club sportivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicologia dello Sport l’interesse converge su percorsi flessibili. Tra i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevalgono part time (277) e formula mista (255), seguiti da weekend (155) e serale (148); il full time (223) è rilevante ma meno richiesto. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) spiccano le formule weekend (337) e mista (222), con una quota serale (76). Notevole anche l’interesse per “Master” in formula weekend (436), segno che chi lavora privilegia soluzioni compatibili con l’agenda.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il bacino principale è I livello, con vantaggio per formule part time/miste che consentono di stage e pratica. Se hai una magistrale e punti a II livello, le opzioni più gettonate sono weekend e misto, utili se già inserito in società sportive o centri clinici. L’assenza di MBA/Executive indica che, in quest’area, i percorsi sono clinico-sportivi più che manageriali. Valuta quindi il format in funzione di lavoro, tirocinio e supervisione: la flessibilità è la leva principale nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Psicologia dello Sport è concentrata quasi esclusivamente nell’area “Scienze Mediche”, con più percorsi di I livello, II livello e un master “non classificato per livello”. Compaiono anche singoli percorsi in “Scienze Sociali” e “Tempo libero”, ma sono marginali. Tradotto: la maggior parte dei programmi ha un’impronta tecnico‑sanitaria e di performance, meno orientata al management o al business (assenza di Executive/MBA). Cosa significa per la scelta? Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono il canale più accessibile per costruire basi metodologiche (psicologia della prestazione, valutazione, intervento nei contesti sportivi). Se hai una laurea magistrale in Psicologia, i master di II livello sono più indicati per specializzare competenze avanzate e casi clinici complessi. Ricorda però che l’esercizio della professione psicologica richiede i titoli abilitanti: i master non li sostituiscono. Il master “generico” in area medica può essere utile se cerchi un taglio pratico-professionalizzante, ma verifica requisiti d’accesso, spendibilità del titolo e tirocini. Assenza di percorsi executive: se punti a ruoli manageriali nello sport system, potresti affiancare corsi su management sportivo.

Sottocategoria: Master Psicologia Dello Sport

TROVATI 67 MASTER [in 89 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (34)
  • (55)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)
  • (8)
  • (12)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (120)
  • (10)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (17)
  • (2)
  • (41)
  • (16)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (59)
  • (27)
  • (1)
  • (2)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.446
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 985
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 430
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 571
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 02/feb/2026
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.242
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 601
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master di I Livello in Terapia Ricreativa

    Università San Raffele | Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo della Terapia Ricreativa, migliorando le capacità di risposta ai bisogni fisici, emotivi e psicologici dei pazienti.

    View: 172
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Contemplative Studies

    Università degli Studi di Padova

    Questo master è interamente dedicato all'universo della meditazione e intende ripensare prassi e stili di vita in un'ottica di sostenibilità e consapevolezza.

    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:2 Anni
    Costo: 3.329 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Fisioterapia Sportiva

    Università di Pisa | Dipartimento di Medicina

    Questo master forma professionisti specializzati nel campo riabilitativo sportivo, capaci di affrontare la riabilizzazione degli atleti con competenze altamente professionali.

    View: 226
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Meditazione e Neuroscienze

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione approfondita in meditazione e neuroscienze, integrando conoscenze teoriche con esperienze pratiche guidate. Gli studenti acquisiranno competenze per utilizzare la meditazione in contesti clinici, educativi e aziendali, approfondendo anche gli studi neuroscientifici legati alla pratica meditativa.

    View: 93
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Costo: 2.732 

    Sedi del master

    Udine
  • Master Comunicazione Dello Sport

    Università Cusano

    Questo master si caratterizza per un’offerta formativa di qualità, incentrata sulla formazione di professionisti dotati di un solido background formativo, professionale, metodologico e pratico nell’ambito della gestione, promozione e organizzazione della comunicazione, della gestione della comunicazione e delle relazioni con i media e gli operatori dell’informazione.

    View: 113
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Diritto Sportivo e Management Dello Sport

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master fornisce una solida preparazione nel campo del diritto sportivo e del management sportivo, con particolare attenzione alla normativa, agli aspetti gestionali e organizzativi delle attività sportive. Si rivolge a laureati interessati a lavorare nel settore sportivo, fornendo conoscenze approfondite e competenze trasversali.

    View: 210
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Ortopedia e Traumatologia Dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master offre una formazione professionalizzante nel campo della traumatologia sportiva, con un focus sulle tecniche chirurgiche e rieducative per professionisti del settore. È erogato in lingua italiana e ha una durata biennale part-time, consentendo di bilanciare formazione e lavoro.

    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Istruzione Cinofila

    Università degli Studi di Teramo

    Il Corso di perfezionamento in Istruzione cinofila si propone di formare figure professionali altamente specializzate nell'ambito dell'educazione del cane e della modifica dei comportamenti problematici e disadattativi.

    View: 150
    Corsi di perfezionamento

    Sedi del master

    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni