Guida alla scelta di un Master Politica Sociale

La politica sociale è il cuore pulsante delle trasformazioni che incidono su welfare, lavoro, inclusione e diritti. Specializzarsi con un Master in Politica Sociale significa acquisire strumenti per progettare interventi pubblici e privati, valutare impatti e guidare reti territoriali e istituzionali. Un ambito in cui la domanda di competenze analitiche, progettuali e di policy making cresce, e in cui i laureati possono giocare un ruolo strategico in amministrazioni, terzo settore, consulenza e CSR.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica sui 218 master ti aiuta a leggere il mercato formativo in chiave comparativa. I filtri avanzati ti permettono di individuare rapidamente le opzioni più adatte e, nell’elenco, trovi schede con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei master in Politica Sociale spiccano le modalità pensate per chi lavora. La formula weekend è la più frequente nei percorsi di I livello (8 corsi) e ricorre anche in Executive, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Per chi ha turni o orari variabili, le formule miste sono molto presenti soprattutto nei master di II livello (5 corsi), affiancate da opzioni part-time (2) e, in misura minore, serali (1). Importante: nei master di II livello non risultano opzioni full time; il full time compare solo nei I livello (3) e nelle Lauree Magistrali (2), che però non sono master.

Se hai una laurea triennale, guarda ai master di I livello: ampia scelta weekend/part-time e qualche full time per chi può dedicarsi a tempo pieno. Se possiedi una magistrale e cerchi un II livello, preparati a formule flessibili (mista/serale) più che alla frequenza quotidiana. I profili con esperienza possono considerare gli Executive, prevalentemente nel weekend. Assenti gli MBA in quest’area, segnale che l’offerta è più orientata a competenze policy e socio-organizzative che manageriali generali.

Analisi del Grafico

Se stai guardando ai Master in Politica Sociale, il prezzo non dovrebbe essere un ostacolo: oltre il 90% dei percorsi costa meno di 6.000€ e non c’è praticamente offerta oltre i 10.000€ (solo un II livello tra 10–15k, nessuno oltre 15k).

Per i laureati triennali, la scelta è ampia: i Master di I livello si concentrano nella fascia 0–3k (molto numerosi) e, in misura minore, 3–6k. Anche le tipologie “Master” generici e i corsi di Alta Formazione restano quasi tutti sotto i 6.000€. Se invece hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono anch’essi perlopiù sotto i 6.000€, con poche eccezioni nelle fasce 6–10k e 10–15k.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata ma tendenzialmente 3–6k. L’MBA è quasi assente (un solo caso a 3–6k), segnale che in quest’area disciplinare l’MBA non è la via principale.

In pratica: definisci prima i requisiti di accesso (I livello con triennale, II livello solo con magistrale; Executive/MBA spesso richiedono esperienza) e poi confronta i programmi: a parità di costo basso, valuta stage, rete partner, placement e formula didattica, veri discriminanti nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che Roma è il principale hub per i master in Politica Sociale: offre molte opzioni di I livello (18) e soprattutto di II livello (19), oltre a 3 Executive e buone alternative “Master” e Lauree Magistrali (17). Se hai una laurea triennale, qui trovi ampia scelta tra Master di I livello e Lauree Magistrali; con una magistrale, Roma è la meta più ricca per i Master di II livello ed Executive. Milano emerge per i Master di I livello (13), ma non ha corsi di II livello in questo ambito. Napoli è una valida alternativa per chi possiede già la magistrale: spiccano i Master di II livello (7) e diversi percorsi “Master” (8). Padova si distingue per le Lauree Magistrali (17) e offre alcune opzioni di I livello e Alta Formazione; Torino combina Lauree Magistrali (9) e opzioni di I e II livello. Nota: in questo perimetro non risultano MBA né corsi brevi. Se lavori già, gli Executive sono disponibili solo a Roma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Politica Sociale si concentra su Master di I e II livello: circa 14 mesi, costo medio 3.200–3.600€, con la platea più ampia di programmi. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione standard; i Master di II livello e gli MBA richiedono una laurea magistrale (e spesso esperienza), quindi non sono accessibili con la sola triennale.

Gli Executive durano meno (9 mesi) ma sono più costosi (≈4.300€): adatti a profili con esperienza che cercano upgrade mirato. Gli MBA sono i più cari (≈5.000€) e tipicamente selettivi. I percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ≈733€) e i Corsi di perfezionamento (1 mese, ≈850€) offrono ingressi agili e budget contenuto per skill specifiche. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ≈1.200€) sono titoli accademici, non master, e seguono logiche diverse.

In pratica: se vuoi inserirti rapidamente, valuta “Master” e Alta Formazione (11–12 mesi, costo moderato). Se punti a ruoli di coordinamento nel sociale, un I livello è un buon compromesso; con laurea magistrale ed esperienza, II livello o Executive possono accelerare la crescita.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master di Politica Sociale, la modalità varia per tipologia. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono i più presenti e tendono alla presenza (43), ma con un’offerta online significativa (31): bene se cerchi rete e laboratori, ma c’è anche flessibilità. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) vedono una netta spinta sull’online (30 vs 20 in sede), utile se lavori già o vivi lontano dalle sedi. Gli Executive sono solo online (4): indicati per profili con esperienza che vogliono aggiornamento rapido. Gli MBA compaiono quasi solo in sede (campione ridotto), con richiesta di esperienza. L’Alta Formazione è mista (2 in sede, 1 online), adatta anche a triennali per upskilling mirato. I “Master” non specificati privilegiano la presenza (17) ma offrono alternative online (4). Nota: le Lauree Magistrali sono per lo più in sede (61) e rappresentano un percorso alternativo, non un master. In sintesi: se lavori, punta su II livello online o Executive; se sei neolaureato triennale, valuta I livello in sede per networking, oppure online per conciliare tempi e costi.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master Politica Sociale” emerge una netta prevalenza di offerta nelle Università pubbliche: molti percorsi di Master di I livello (46) e II livello (42), oltre a Lauree Magistrali (54). Le Università private coprono una quota minore ma presente (I livello 28; II livello 7; Lauree Magistrali 10). Le Business School compaiono solo marginalmente (pochi Executive e un singolo “Master”). Assenti Corporate University, Scuole di Formazione e Fondazioni/Accademie.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello o ad alcuni percorsi di alta formazione; se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello e i corsi di perfezionamento. Se cerchi un taglio accademico, riconoscibilità e continuità con la ricerca/PA, l’università pubblica offre la scelta più ampia. Se invece punti a network e servizi tipici del privato, l’offerta c’è ma è più selettiva. Nota la scarsità di Executive e MBA: in Politica Sociale esistono, ma non sono il canale principale; per profili con esperienza possono risultare utili ma meno frequenti rispetto ai master accademici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il baricentro dell’offerta nei Master in Politica Sociale è nel Lazio, con la quota più alta sia in sede (45) sia online (22). Lombardia, Veneto e Piemonte seguono con molte opzioni in presenza, mentre l’online è più visibile in Lazio e Campania. In regioni come Puglia e Trentino-Alto Adige l’online è assente o marginale, quindi la modalità potrebbe guidare la tua scelta più della sede geografica.

Cosa significa per te: se punti su networking, ti conviene considerare master in presenza a Roma, Milano, Venezia/Padova o Torino. Se cerchi flessibilità, l’offerta online è più ampia nel Lazio (spesso scuole con ampia portata nazionale) e in Campania. Valuta anche i costi di trasferimento: scegliere Roma per l’in sede può avere ritorni in termini di contatti e stage.

Ricorda i requisiti: un master di secondo livello richiede laurea magistrale; con sola triennale orientati su master di primo livello o percorsi executive. Verifica sempre requisiti d’accesso, sede operativa del tirocinio e rete di partner nelle regioni che ti interessano.

Analisi del Grafico

Nel campo della Politica Sociale l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Master di I livello nelle scuole private e Master di II livello nelle scuole pubbliche. Le visualizzazioni indicano una forte domanda per i Master di I livello nel privato (molto superiore al pubblico), soluzione ideale se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante rapido. Al contrario, il pubblico attrae soprattutto per i Master di II livello: se possiedi già una magistrale, qui trovi maggiore offerta e attenzione accademica.

Gli Executive risultano quasi esclusivamente nel privato, tipicamente per profili con esperienza: valuta questo canale se lavori già nel settore e vuoi fare un salto di ruolo. Limitato l’interesse per MBA e Alta Formazione in quest’area, segnale che non sono il formato più cercato per la Politica Sociale. Nota che “Lauree Magistrali” non sono master: sono corsi di laurea, utili se devi conseguire il titolo per accedere poi a un Master di II livello.

In sintesi: triennale? punta su I livello (privato in testa). Magistrale? valuta II livello nel pubblico. Esperienza? esplora Executive nel privato.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara preferenza per soluzioni flessibili: la Formula weekend è la più richiesta (2.561 interessi totali), seguita dalla Formula mista (1.354). Questo suggerisce che molti candidati cercano di conciliare studio e impegni lavorativi o personali. Se stai già lavorando, valuta weekend o mista: mantieni ritmo sostenibile e, con la mista, preservi networking e project work in presenza. Interessante anche la Formula serale (707), disponibile solo online: se hai orari rigidi o vivi lontano dalle sedi, è un’opzione concreta, ma accetta minore interazione in presenza. Il Full time è quasi esclusivamente in sede (770) e richiede disponibilità piena: ideale se sei neolaureato senza vincoli e vuoi entrare rapidamente nel settore della Politica Sociale. Il Part time mostra interesse medio (862 totali), prevalentemente in sede, adatto a chi vuole diluire il carico. Prima di scegliere, verifica i requisiti di accesso: alcuni master richiedono laurea magistrale (II livello), mentre con la triennale accederai a master di I livello o corsi executive. Inoltre, controlla calendario, stage e supporto placement nelle 77 scuole analizzate.

Analisi del Grafico

Nei Master in Politica Sociale emerge una forte preferenza per formule flessibili. I Master di I livello concentano l’interesse più alto sulla formula weekend (molto sopra full time e part time), seguiti da part time e formula mista: se hai una laurea triennale e magari inizi a lavorare, il weekend è la scelta più coerente per conciliare studio e stage. Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica), l’interesse si concentra su formula mista e serale, ideali per chi è già inserito nel lavoro; il part time segue. Gli Executive raccolgono interesse soprattutto in formula weekend, coerente con profili con esperienza che non possono sospendere l’attività. Quasi assenti MBA e Alta Formazione in questo segmento, segnale che il percorso tipico è il master specialistico. Nota: compare anche un interesse per “Lauree Magistrali” full time, indice che una parte dei candidati sta ancora valutando l’alternativa accademica. In sintesi: se sei triennale, punta su I livello weekend; se sei magistrale e lavori, II livello serale/misto; per Executive verifica i requisiti di esperienza. La flessibilità è il driver principale di scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Politica Sociale, l’offerta si concentra su master di I livello con taglio operativo: spiccano Scienze Mediche (3), Legale (2), Gestione Aziendale (2) e Scienze Sociali (2). Per chi ha solo la triennale, queste sono le opzioni più accessibili e utili per ruoli nei servizi socio-sanitari, nel welfare locale e nella PA.

Tra i master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) emergono percorsi in Gestione Aziendale, Legale, Scienze Economiche e Scienze Sociali: sono indicati per chi punta a policy design, valutazione e ruoli di coordinamento. C’è anche un Executive in Scienze Sociali, tipicamente per profili con esperienza che vogliono accelerare su management delle politiche e programmazione.

Segnali utili: un “Master” non universitario in Comunicazione Marketing può rafforzare competenze trasversali, mentre compaiono anche alcune Lauree Magistrali (non sono master) in area economica/gestionale come alternativa più accademica.

In sintesi: sanitario e gestione se vuoi coordinare servizi; sociale se punti a progettazione e valutazione delle politiche; legale per normativa del welfare. Scegli la tipologia compatibile con i tuoi requisiti.

Sottocategoria: Master Politica Sociale

TROVATI 218 MASTER [in 285 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (157)
  • (128)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (11)
  • (19)
  • (16)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (266)
  • (66)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (49)
  • (7)
  • (128)
  • (3)
  • (53)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (214)
  • (66)
  • (5)
  • Master in Diversity Equity e Inclusion

    MELIUSform

    In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

    Logo Cliente
    View: 219
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 513
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 1.789
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 733
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi diventare una forza trainante per l'innovazione nel settore pubblico e svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro della società? Di fronte a sfide come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la rapida evoluzione tecnologica, un sistema pubblico innovativo è essenziale.

    Logo Cliente
    View: 442
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 575
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 462
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.056
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 770
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 698
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 250
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore

    LUMSA Master School

    Accrescere le competenze manageriali degli operatori del nonprofit è sempre più una necessità per garantire la sostenibilità degli Enti che operano nel Terzo Settore

    Logo Cliente
    View: 140
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 645
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali

    Libera Università di Bolzano

    Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale.

    Logo Cliente
    View: 641
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni