Guida alla scelta di un Master Pedagogia Giuridica

Ai confini tra diritto, educazione e welfare, la Pedagogia Giuridica forma professionisti capaci di prevenire devianze, promuovere cittadinanza attiva e accompagnare percorsi di reintegrazione. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze strategiche per operare nei tribunali per i minorenni, nei servizi sociali, nel sistema penitenziario, nella scuola e nel terzo settore. In un mercato che chiede profili multidisciplinari, metodologie educative e cultura giuridica diventano un vantaggio competitivo concreto per i laureati.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 101 Master ti aiuta a mappare l’offerta e a confrontare le opzioni in base ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Pedagogia Giuridica, non ci sono opzioni Full time né Serali. La modalità più diffusa è la Formula weekend, soprattutto nei Master di II livello (5 corsi), seguita da alcune offerte di I livello (2) e da percorsi di Alta Formazione (2). I Master di I livello offrono anche scelte Part time (3) e in Formula mista (2). Nessuna offerta per Executive, MBA o corsi “brevi”.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso realistico è ai Master di I livello o all’Alta Formazione; i II livello richiedono la magistrale. Se lavori, le formule Weekend e Mista sono le più adatte; il Part time è presente solo nei I livello. Se cerchi un percorso intensivo Full time, questa nicchia non lo propone: meglio orientarsi su weekend/mista o valutare altre aree.

Consiglio pratico: verifica prerequisiti di ammissione, carico orario nei weekend, percentuale di didattica online nelle formule miste e possibili stage, per conciliare studio e lavoro senza sforare i requisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Pedagogia Giuridica è molto chiaro: la stragrande maggioranza ricade nella fascia 0-3.000 €. In questa fascia trovi soprattutto i Master di I livello (34 percorsi) e di II livello (19), oltre a proposte di Alta Formazione (4) e alcuni “Master” generici (3). Sopra i 3.000 € l’offerta è rara: compaiono soltanto 2 Master di I livello, 1 Executive e 1 corso di perfezionamento nella fascia 3-6.000 €, mentre non ci sono programmi oltre i 6.000 €. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, hai ampia scelta su I livello e Alta Formazione con budget contenuto; i pochi percorsi oltre 3.000 € potrebbero offrire servizi aggiuntivi (tutoraggio, stage), valuta il rapporto qualità/prezzo. Se hai una magistrale e cerchi un II livello, quasi tutti sono entro 3.000 €, quindi pianificazione economica semplice. Gli Executive sono rarissimi e tipicamente richiedono esperienza lavorativa. Nessuna offerta MBA o Lauree Magistrali in questo filtro. In sintesi, Pedagogia Giuridica è un’area mediamente accessibile: concentra il confronto su contenuti, stage e spendibilità del titolo, più che sul prezzo.

Analisi del Grafico

Roma e Napoli concentrano l’offerta in Pedagogia Giuridica: Roma spicca per i Master di II livello (9) e una buona presenza di I livello (4), oltre a un raro Executive; Napoli offre il mix più bilanciato tra I livello (6) e II livello (8). Se hai una laurea triennale, le sedi più immediate sono Milano (5 master di I livello) e Napoli; se invece hai già una laurea magistrale, Roma e Napoli sono le piazze più ricche per i II livello. Padova si distingue per Alta Formazione (4) e corsi di perfezionamento: opzioni veloci per aggiornarti o specializzarti senza vincoli troppo stringenti di accesso. A Torino l’offerta è più contenuta ma variegata (I livello, II livello e alcune lauree magistrali). Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master post-laurea; richiedono l’immatricolazione a un corso di laurea. In sintesi: scegli la città in base al tuo titolo attuale e all’intensità formativa desiderata. Triennale: punta su I livello/Alta Formazione; Magistrale: valuta i II livello, con Roma e Napoli in testa. Executive quasi assenti: percorsi per profili già esperti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Pedagogia Giuridica, l’offerta è concentrata soprattutto sui master universitari di I livello (15 mesi, ~1.605€) e, in misura minore, di II livello (14 mesi, ~1.290€). Le bolle più grandi indicano più opzioni in queste due tipologie, quindi maggiori possibilità di trovare il taglio giusto. Ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi puntare su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento.

Se cerchi un percorso pratico e snello, l’Alta Formazione (12 mesi, ~771€) è la via più economica. I Corsi di perfezionamento (11 mesi, ~2.237€) offrono un upgrade mirato, utili se vuoi specializzarti velocemente. La categoria “Master” non universitari si colloca a ~2.750€ per 12 mesi, un compromesso tra costo e spendibilità.

Gli Executive (12 mesi, ~5.016€) sono i più costosi e in numero limitato: in genere richiedono esperienza e sono indicati per chi vuole accelerare la carriera con taglio manageriale. In sintesi: durata media 11–15 mesi e budget da ~770€ a ~5.000€; scegli in base a requisiti di accesso, obiettivo professionale e rapporto costo-beneficio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Pedagogia Giuridica, l’offerta è prevalentemente online nei master accademici: I livello (36 online vs 7 in sede) e II livello (28 vs 5). Questo è utile se cerchi flessibilità: con laurea triennale puoi puntare ai master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la magistrale o titolo equipollente.

Le opzioni in presenza esistono ma sono più limitate: qualche I e II livello in sede, e 4 “Master” solo in sede. L’Executive è quasi solo online (1 corso), quindi adatto a chi lavora ma con offerta ridotta. L’Alta Formazione è equilibrata (2 in sede, 2 online). MBA e percorsi “Brevi” non risultano disponibili in questo ambito. Nota: le “Lauree Magistrali” qui sono soprattutto in sede (13), ma non sono master; servono a chi deve ancora conseguire la magistrale.

In sintesi: se vuoi entrare o specializzarti velocemente nella Pedagogia Giuridica, l’online apre più opportunità, soprattutto su I/II livello; se cerchi il networking della presenza, le opzioni ci sono ma vanno selezionate con attenzione ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel segmento Pedagogia Giuridica l’offerta è quasi totalmente universitaria: nessun corso erogato da Business School o enti corporate. Prevalgono Università pubbliche e private, con ruoli complementari. Le private spingono sui Master di I livello (27 offerte), ideale se hai una laurea triennale; le pubbliche sono forti nei Master di II livello (25), accessibili solo con laurea magistrale o titolo equipollente. Questo ti aiuta a orientarti subito sui requisiti: se hai solo la triennale, guarda I livello o una Laurea Magistrale; se hai già la magistrale, valuta i II livello per specializzarti. Le Università pubbliche offrono anche 4 percorsi di Alta Formazione e 2 Corsi di perfezionamento, utili per aggiornamento mirato, e 11 Lauree Magistrali se preferisci un percorso accademico più strutturato. L’offerta Executive è praticamente assente (solo 1 in privata) e non ci sono MBA: se lavori e cerchi formule executive flessibili, la scelta è molto limitata. In sintesi: università come canale principale, scelta tra I o II livello guidata dal tuo titolo, alternative di perfezionamento/AF soprattutto nel pubblico.

Analisi del Grafico

Il Lazio guida l’offerta dei master in Pedagogia Giuridica sia online (13) sia in sede (9), seguito da Veneto (9 online, 5 in sede) e Campania, che spicca per prevalenza online (12) ma ha poche opzioni in presenza (2). Se punti alla didattica tradizionale, valutano bene anche Lombardia (6 in sede) e Piemonte (5 in sede). Al contrario, in Puglia e Abruzzo l’offerta è quasi solo in presenza, mentre la Toscana appare marginale (1 online). In sintesi: l’online è più diffuso nelle regioni con bacini ampi (Lazio, Veneto, Campania), mentre l’alta presenza in sede si concentra su Lazio, Lombardia e Piemonte.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o vivi lontano dai poli principali, l’online ti dà flessibilità senza rinunciare a scuole solide. Se cerchi tirocinio e networking locale con tribunali, UEPE, servizi sociali o strutture penitenziarie, punta su regioni forti in presenza (Lazio, Lombardia, Piemonte). Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o corsi avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una domanda molto concentrata su percorsi accademici classici: i Master di I livello raccolgono la quota maggiore di interesse (circa 2.034 visualizzazioni totali), trainati soprattutto dalle scuole private (1.747). Se hai una laurea triennale, questa è la pista più accessibile e con più offerta, anche se esistono opzioni in atenei pubblici (287).

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano un interesse rilevante (735), ma solo in ambito pubblico: segnale utile se cerchi percorsi più accademici e specialistici in Pedagogia Giuridica. Le alternative orientate al lavoro sono più rare: gli Executive compaiono quasi solo nel privato e con numeri contenuti (25), mentre le iniziative di Alta Formazione nel pubblico (47) e i Corsi di perfezionamento (29) possono essere scelte agili per aggiornarsi rapidamente. Le Lauree Magistrali (95) restano un’opzione parallela per chi desidera consolidare il profilo prima del master. In sintesi: triennali verso I livello (soprattutto privato), magistrali verso II livello (pubblico); percorsi executive/offerta breve sono presenti ma limitati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule compatibili con lavoro e impegni: la “Formula weekend” online è la più richiesta (1209 interessati), seguita dalla “Part time” in sede (647) e dalla “Formula weekend” in presenza (210). Praticamente assenti richieste per full time, serale e formule miste.

Cosa significa per te che stai valutando un Master in Pedagogia Giuridica? Se lavori o prevedi tirocinio/concorsi, punta su percorsi weekend online: sono i più offerti e facilitano la gestione del tempo, ma verifica come sono organizzati laboratori, esami e tirocinio (sincroni/asincroni, presenza obbligatoria, convenzioni). Se cerchi networking e momenti pratici in aula, la modalità part time in sede è l’alternativa più solida. L’assenza di domanda per il full time suggerisce che i percorsi intensivi sono meno adatti al profilo tipico dei candidati.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Allinea scelta della modalità e del livello con i tuoi impegni e il titolo posseduto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: in Pedagogia Giuridica prevalgono i master di I livello, soprattutto in formula weekend (1.066 preferenze), seguiti dal part time (647). Esiste anche una quota per il II livello in formula weekend (353). Praticamente assenti Full time, serale e formule miste, così come Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi.

Tradotto per la tua scelta: se hai una laurea triennale, l’opzione più in linea con il mercato è il Master di I livello in formula weekend, ideale se lavori o necessiti di flessibilità. Il part time è la seconda via, utile se vuoi diluire l’impegno durante la settimana.

Se hai una laurea magistrale e punti ad approfondire con requisiti più avanzati, c’è un interesse concreto per il II livello in weekend. L’assenza di preferenze per il full time suggerisce che questi percorsi sono pensati per chi concilia studio e lavoro. Valuta quindi programmi con didattica concentrata nel fine settimana, stage o project work applicati, e verifica sempre i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale).

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Pedagogia Giuridica è molto focalizzato: quasi tutta l’offerta ricade in Scienze Sociali (3 master di I livello e 1 di II livello), con una presenza minore nell’area Umanistica (1 master di I livello). Non compaiono Executive, MBA, corsi brevi o Alta Formazione, segnale di un’area più accademica e professionalizzante che manageriale. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai master di I livello in Scienze Sociali/Umanistica: utili per ruoli in educazione alla legalità, prevenzione del disagio, mediazione educativa in contesti giudiziari o scolastici.
- Se possiedi una magistrale, puoi valutare il master di II livello (richiede laurea magistrale/specialistica), indicato per specializzarti su interventi complessi, progettazione socio-educativa in ambito penale o minorile e coordinamento servizi.
- Se cerchi un taglio manageriale o percorsi intensivi/rapidi, qui l’offerta è assente: potresti integrare con corsi su management del terzo settore o politiche sociali. In sintesi, l’offerta è piccola ma coerente: privilegia competenze pedagogico-giuridiche operative e di specializzazione, più che sbocchi aziendali.

Sottocategoria: Master Pedagogia Giuridica

TROVATI 101 MASTER [in 142 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (110)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (15)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (171)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (57)
  • (4)
  • (43)
  • (2)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (98)
  • (44)
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 494
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.126
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 774
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 711
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Ruolo Della Valutazione Nella Didattica

    Università Telematica Pegaso

    Questo master mira ad approfondire le strategie innovative per la valutazione delle competenze in ambito scolastico, proponendo un approccio flessibile e centrato sui bisogni formativi degli studenti.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 450 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Didattica del Coreano Come Lingua Straniera

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione avanzata nell'insegnamento del coreano come lingua straniera. Attraverso l'approfondimento teorico e la pratica didattica, si mira a sviluppare competenze specifiche per l'educazione linguistica, acculturazione e metodologia didattica, preparando gli iscritti alla carriera di insegnanti di coreano a livelli vari.

    View: 163
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Dirigenti Scolastici e Figure di Sistema

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze e competenze specifiche per la dirigenza scolastica, l'amministrazione e il coordinamento delle attività didattiche, con focus su metodiche giuridiche e amministrative, gestione finanziaria e organizzativa.

    View: 73
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Ambienti di Apprendimento con Tecnologie Digitali

    Università Cusano

    Questo master si propone di arricchire i modelli didattici attuali integrando l'ambiente di apprendimento scolastico con le nuove tecnologie, creando una prospettiva che renda gli allievi attivi, sia nella loro individualità, sia come gruppo classe.

    View: 47
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico Agli Alunni con Disabilità

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master è progettato per formare specialisti nella didattica per alunni con disabilità. Attraverso un'approfondita preparazione teorica e pratica, prepara a rispondere efficacemente alle diverse esigenze educative speciali in ambito scolastico.

    View: 62
    Corsi di perfezionamento
    Durata:10 Mesi
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Didattica Dello Spagnolo Come Lingua Straniera

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si concentra sull'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. È un percorso online e altamente professionalizzante, ideato per rispondere alla crescente richiesta di competenze linguistiche, culturali e metodologiche specifiche.

    View: 172
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Idee - Insegnare Diritto ed Economia

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara docenti e professionisti a un'efficace attività d'insegnamento nella scuola secondaria superiore, approfondendo metodologie didattiche e formazione permanente.

    View: 126
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Progettazione Pedagogica nei Servizi per Minori

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master mira a formare operatori capaci di lavorare in una logica di sistema o di rete per sviluppare un’efficace integrazione degli interventi in continuo dialogo con il territorio, promuovendo benessere, prevenzione del disagio e sviluppo di comunità.

    View: 56
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni