Master in Pedagogia e Didattica per L’innovazione Scolastica

Università Cusano Facoltà di Scienze Della Formazione
Master in Pedagogia e Didattica per L’innovazione Scolastica

Questo master è un corso di I livello in Pedagogia e didattica per l’innovazione scolastica. Si propone di affrontare i cambiamenti legislativi e di ordinamento che interessano la scuola, focalizzandosi sull'importanza dell'innovazione per coinvolgere le nuove generazioni di studenti. Il percorso formativo si concentra su competenze culturali di base e approfondisce i temi della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell’educazione e della didattica. Inoltre, vengono analizzate tecniche, strumenti e materiali per rendere più efficace il processo di apprendimento. Il master è composto da diverse attività didattiche, seminari e materiale fad, con una durata annuale di 1500 ore e un impegno complessivo di 60 CFU. La modalità di svolgimento è in e-learning, offrendo un accesso 24/7 alla piattaforma.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Sempre più spesso si sente parlare dei cambiamenti – in particolare legislativi e di ordinamento – che si trova ad affrontare la scuola. Poco però si parla di innovazione per fare in modo che la pedagogia e la didattica proposti riescano a tenere il passo con i tempi e coinvolgere le nuove generazioni di studenti. Per questo l’Università degli Studi Niccolò Cusano propone il Master di I livello in Pedagogia e didattica per l’innovazione scolastica, afferente alla facoltà di Scienze della formazione. L’impegno per i corsisti è di 1500 euro – da dividersi tra lezioni, seminari e studio individuale – con la conseguente acquisizione di 60 CFU. Per ottenere il Diploma di Master di I livello in Pedagogia e didattica per l’innovazione scolastica, è necessario sostenere con successo la prova finale, oltre le eventuali prove intermedie.

Finalità del Master

Il Master si rivolge a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e formatori che operano o intendono operare in istituzioni educative, sociali e culturali, con l’intento di consolidare e approfondire conoscenze di base già acquisite in ambito pedagogico e metodologico e strutturare percorsi finalizzati ad analizzare tecniche, strumenti e materiali utili per rendere più efficace e naturale il processo di apprendimento. Per favorire l’acquisizione di tali competenze professionali il percorso di Master competenze culturali di base negli ambiti della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell’educazione, della comunicazione educativa e didattica.
La missione del corso è quella di fornire un’elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari interdisciplinari

La didattica del Master

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004 lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 500 .

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Pedagogia e Didattica per L’innovazione Scolastica in sintesi:

Esplora il Master in Pedagogia e Didattica per l’Innovazione Scolastica dell'Università Cusano

Un’opportunità unica per educatori e insegnanti di elevare le proprie competenze nel campo dell'innovazione scolastica. Questo master di I livello è progettato per fornire solide basi in pedagogia generale e sperimentale, psicologia dell’educazione e didattica innovativa, tutto fruibile in modalità e-learning.

  • 1500 ore di formazione e 60 CFU
  • Approfondimenti su tecniche e strumenti per migliorare il processo di apprendimento
  • Accesso 24/7 alla piattaforma online

Preparati a guidare il cambiamento nell'ambito educativo con il Master in Pedagogia e Didattica per l’Innovazione Scolastica.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni