Guida alla scelta di un Master Medicina Legale

In un sistema sanitario e giudiziario sempre più interconnesso, specializzarsi in Medicina Legale significa acquisire competenze decisive per perizie, contenziosi, gestione del rischio clinico e responsabilità professionale. È un ambito strategico che dialoga con ospedali, tribunali, assicurazioni e aziende sanitarie, offrendo sbocchi concreti a giovani laureati interessati a un ruolo ad alto impatto tra clinica, diritto ed etica professionale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 187 master disponibili: una vera bussola per capire trend, posizionamento e caratteristiche dell’offerta. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con informazioni chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, in Medicina Legale, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Master di I e II livello: nessun Executive, MBA o corsi serali. Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello, con una netta prevalenza della formula full time (20 corsi), quindi impegno continuativo in settimana; esistono però poche alternative part time o weekend/miste per chi lavora.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) mostrano invece una decisa apertura a formule compatibili con l’attività professionale: weekend (8 corsi) e mista (4) superano il full time. In pratica: se già operi in ambito sanitario/forense o devi conciliare studio e lavoro, il II livello offre più flessibilità; se sei neolaureato triennale e punti a un ingresso rapido con forte immersione, il I livello full time è la via più lineare.

In sintesi: scegli in base al tuo titolo e al tempo disponibile. Non sono presenti opzioni serali né formati Executive/MBA in questo ambito specifico.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Medicina Legale è chiaro: la maggioranza rientra nella fascia 0-3k €. In particolare, i Master di I livello sono soprattutto 0-3k (45 corsi) con pochi tra 3-6k; i Master di II livello mostrano due poli: molti 0-3k (34) e una quota rilevante 3-6k (30). Oltre i 6k l’offerta è rarefatta e non ci sono programmi >15k; non risultano Executive o MBA, segno di un’offerta prevalentemente accademica. Presenti anche alcuni “Master” generici e corsi di perfezionamento (soprattutto 0-3k). Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello o all’Alta Formazione/perfezionamento: con budget intorno a 0-3k trovi molte opzioni. Se hai una magistrale e punti a un II livello, pianifica un budget 0-6k (concentrato tra 0-3k e 3-6k). L’assenza di programmi executive suggerisce percorsi più metodologici/accademici, spesso erogati da atenei pubblici. Valuta non solo il prezzo: verifica sedi/tirocinio, rete con tribunali/ASL, percentuale di docenti pratici. Ricorda che alcuni master richiedono obbligatoriamente la laurea magistrale (II livello). Considera anche eventuali borse o riduzioni per iscrizioni anticipate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Medicina Legale è fortemente concentrata su Master universitari di I e II livello, con Roma nettamente leader. A Roma trovi la scelta più ampia: 31 master di I livello e 22 di II livello, oltre a diversi “Master” non universitari e alcune Lauree Magistrali. Padova eccelle soprattutto nei II livello (11), mentre Torino e Napoli offrono un mix equilibrato tra I e II livello; Bologna è più orientata al II livello (9).

Implicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono la porta d’ingresso più immediata (Roma è la piazza più ricca). Se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, puoi puntare ai II livello, con ottime opzioni a Roma, Padova, Torino e Bologna. I percorsi Executive/MBA o brevi praticamente non compaiono, quindi se cerchi formule compatibili con lavoro intenso l’offerta è limitata. La presenza di Lauree Magistrali (Roma, Torino, Padova) indica alternative accademiche più lunghe da valutare se vuoi una specializzazione strutturata. Padova spicca anche per corsi di perfezionamento utili per aggiornamenti mirati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina Legale, la correlazione durata-costo è piuttosto allineata: si va da 12 a 15 mesi, con costi medi tra 1.445 € e 3.642 €. I Master di II livello durano circa 14 mesi e sono i più costosi (≈3.642 €): sono indicati a chi possiede una laurea magistrale/specialistica e punta a ruoli avanzati (consulenze tecniche complesse, perizie in ambito giudiziario, coordinamento di unità). I Master di I livello durano circa 15 mesi e costano mediamente 2.897 €: sono l’opzione naturale per chi ha una laurea triennale e vuole strutturare competenze solide in ambito peritale e assicurativo.

Le tipologie “Master” generici (≈13 mesi, 3.147 €) offrono un equilibrio costo-durata, mentre l’Alta Formazione (≈12 mesi, 3.000 €) è focalizzata e intensa, utile per upgrade mirati. I corsi di perfezionamento (≈12 mesi, 1.445 €) sono l’opzione più economica, adatti ad aggiornamento o ingresso graduale.

In sintesi: valuta requisiti di accesso (II livello solo con magistrale), budget e orizzonte professionale. Se devi certificare competenze elevate, punta al II livello; per partire dopo la triennale, I livello offre il miglior rapporto investimento/ampiezza dell’offerta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una distinzione netta tra le modalità di erogazione per la Medicina Legale. Nei master di I livello prevale l’online (47 corsi vs 19 in sede), soluzione utile se lavori o cerchi flessibilità dopo la laurea triennale. I master di II livello sono invece soprattutto in presenza (56 in sede vs 26 online), segnale che attività pratiche, laboratori o tirocini richiedono frequenza fisica; ricorda che per il II livello serve una laurea magistrale/specialistica.

I “Master” non specificati risultano principalmente in sede (19 vs 1 online), mentre i Corsi di perfezionamento offrono un buon equilibrio (4 in sede, 3 online), utili per aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali sono solo in sede (11) e non sono master post-laurea: possono però essere l’accesso necessario al II livello. Assenti Executive, MBA e percorsi brevi: se cerchi formati intensivi o manageriali in Medicina Legale, l’offerta è limitata.

In sintesi: se hai una triennale e cerchi flessibilità, punta su I livello online; se miri a ruoli più specialistici, prepara i requisiti e considera il II livello prevalentemente in presenza.

Analisi del Grafico

Nel campo della Medicina Legale, il grafico mostra una netta prevalenza dell’offerta nelle Università pubbliche, soprattutto per i Master di II livello (71), seguiti da I livello (32). Le Università private coprono quasi esclusivamente i Master di I livello (34) e in misura minore i II livello (11). Praticamente assenti Executive, MBA e percorsi “Brevi”, segno che l’area è fortemente accademica e professionalizzante secondo gli standard universitari.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta ricade soprattutto su Master di I livello, con buone opzioni sia nel pubblico sia nel privato. Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, l’offerta più ampia è nei Master di II livello nelle università pubbliche. Esistono anche alcuni Corsi di perfezionamento e poche Alta Formazione nel pubblico, utili per aggiornamento mirato. La presenza di “Lauree Magistrali” indica alternative di percorso accademico, non master: verifica attentamente i requisiti.

In sintesi: pubblico dominante e focus sui II livello; il privato è un’opzione valida per chi entra con triennale. Controlla sempre prerequisiti e sbocchi professionali.

Analisi del Grafico

Lazio è il polo principale per Medicina Legale: offre il maggior numero di opportunità sia in sede (40) sia online (33). Se cerchi ampia scelta e flessibilità, è il primo riferimento.

Il Veneto spicca per l’online (11) e ha anche opzioni in sede (9), utile se vuoi studiare a distanza con un’ancora territoriale. Il Piemonte è molto forte solo in presenza (19, online assente): ideale per chi desidera attività frontali e laboratoriali. Campania ed Emilia-Romagna offrono entrambe le modalità, mentre Toscana e Lombardia hanno numeri più contenuti. Puglia e Abruzzo sono soprattutto in sede; il Trentino-Alto Adige compare solo online (1).

Cosa significa per te: se lavori o non puoi spostarti, punta su regioni con buona offerta online (Lazio, Veneto, Emilia-Romagna). Se cerchi rete clinico-forense e pratica in aula, considera Lazio e Piemonte. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale orientati a Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. Valuta anche sede, carichi di tirocinio ed esami: più offerta in una regione può tradursi in date e format più adatti alle tue esigenze.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta dei laureati in Medicina Legale per i master di II livello (oltre 6.100 visualizzazioni complessive), con forte presenza nelle scuole pubbliche ma interesse rilevante anche nel privato. Se hai già una laurea magistrale/specialistica (o a ciclo unico), questa è la traiettoria più seguita, perché spesso offre tagli più clinici/forensi, docenze universitarie e network con strutture sanitarie e tribunali.

Se hai una laurea triennale, l’attenzione si concentra sui master di I livello (circa 665 visualizzazioni) e, in misura minore, su corsi di perfezionamento nelle università pubbliche: utili per acquisire basi operative o iniziare a posizionarti nell’ambito peritale. Quasi assenti Executive/MBA: la domanda in quest’area privilegia percorsi accademici specialistici, non manageriali.

Cosa significa per la tua scelta? Verifica i prerequisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; alcuni programmi in Medicina Legale possono preferire profili come Medicina o Giurisprudenza. Se puoi accedere al II livello, punta su percorsi con tirocini convenzionati e laboratori peritali. Se parti dal I livello, seleziona scuole con forti collegamenti con AUSL/Tribunali per accelerare l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Nei Master in Medicina Legale l’interesse dei laureati converge su formule compatibili con lavoro e pratiche forensi. La modalità più richiesta è la Formula weekend in presenza (2.828 preferenze), seguita dalla Formula mista online (1.763). Più distanti il Part time in sede (327) e l’Online nel weekend (414), mentre non emergono preferenze per full time o serale.

Tradotto in scelte: se punti a costruire competenze operative e networking con docenti, periti e strutture sanitarie/giudiziarie, la frequenza in sede nel weekend è la via più gettonata. Se lavori o vivi lontano dalle sedi, la formula mista ti consente flessibilità senza rinunciare ai momenti pratici in presenza, spesso cruciali in questa disciplina. Il part time in sede può andare bene se sei vicino alla scuola e puoi gestire spostamenti regolari.

Ricorda i requisiti: molti master in Medicina Legale sono di I o II livello e possono richiedere laurea magistrale (Medicina, Giurisprudenza o affini) e talvolta abilitazioni. Con sola triennale, verifica con attenzione l’accesso e valuta percorsi propedeutici.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Medicina Legale, mostra un interesse fortemente concentrato sui master di II livello, quasi esclusivamente in modalità flessibili: prevale la formula weekend, seguita da formula mista e poi part time. Non emerge richiesta per full time o serale. Questo suggerisce che la maggior parte dei candidati lavora già in ambito sanitario/giuridico e cerca percorsi compatibili con l’attività professionale. Per chi ha una laurea magistrale: l’offerta e l’interesse si dirigono chiaramente verso i II livello, ideali per una specializzazione verticale spendibile in contesti peritali, assicurativi e ospedalieri. Valuta la formula weekend se lavori a tempo pieno; la formula mista è utile se desideri integrare online e presenza. Per chi ha una laurea triennale: l’interesse verso master di I livello è molto più contenuto e concentrato su formule miste. Ricorda che non puoi accedere ai master di II livello senza i requisiti (laurea magistrale/specialistica). In sintesi: la scelta migliore è puntare a formule flessibili; se sei triennale, orientati su I livello o pianifica la magistrale per accedere ai percorsi più richiesti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Medicina Legale, l’offerta si concentra esclusivamente su Master di II livello: 4 programmi ricadono in Scienze Mediche e 2 nell’area Legale. Non risultano Master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro.

Cosa significa per te: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica o a ciclo unico. Se hai solo una triennale, non potrai accedervi: valuta percorsi affini (es. criminologia, risk management sanitario, compliance) o corsi brevi in ambiti collegati, fuori da questo filtro.

Se sei un medico (Medicina e Chirurgia), la prevalenza in Scienze Mediche indica percorsi orientati a attività peritali, medicina clinico-forense, responsabilità professionale e gestione del rischio. Se provieni da Giurisprudenza, l’area Legale offre un focus più ristretto su diritto sanitario, responsabilità medica e consulenze tecniche: opportunità presenti ma più selettive.

In sintesi: la specializzazione in Medicina Legale passa soprattutto da percorsi avanzati e accademicamente impegnativi. Verifica prerequisiti specifici (classe di laurea, CFU clinici/giuridici) e orienta la scelta in base al profilo di sbocco: CTU/CTP, perizie assicurative, gestione del contenzioso o risk management in strutture sanitarie.

Sottocategoria: Master Medicina Legale

TROVATI 187 MASTER [in 254 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (112)
  • (142)

Modalità di FREQUENZA

  • (41)
  • (7)
  • (16)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (374)
  • (48)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (29)
  • (170)
  • (39)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (182)
  • (72)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.552
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 719
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.697
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 788
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 793
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 585
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in le Cure Palliative Precoci e Simultanee in Onco-Ematologia e Medicina Interna: la Clinica, la Comunicazione, la Qualità di Vita

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Il master offre competenze specifiche per la gestione dei pazienti onco-ematologici secondo il modello delle cure palliative precoci e simultanee, nonché le attuali disposizioni legislative.

    View: 87
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Risk Management (gestione del Rischio in Sanità)

    Università Telematica Pegaso

    Questo master si pone l'obiettivo di diffondere una cultura aziendale del rischio clinico ai professionisti in ambito sanitario, fornendo conoscenze e strumenti per gestire e valutare le diverse dimensioni del rischio.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Professioni Sanitarie

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti sanitari nel campo delle cure palliative, offrendo competenze specifiche per garantire un'assistenza globale e interprofessionale ai pazienti affetti da patologie croniche.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Criminologia Clinica

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Il Master in Criminologia Clinica offre una preparazione completa nell'analisi del crimine e nella valutazione psicopatologica, consentendo ai partecipanti di spendere le loro competenze in istituti pubblici e privati.

    View: 132
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni