Guida alla scelta di un Master Matematica Finanziaria

La Matematica Finanziaria è il cuore analitico dei mercati: traduce l’incertezza in modelli, prezzi e decisioni. Per un giovane laureato, specializzarsi qui significa aprirsi a ruoli ad alto impatto in risk management, pricing di derivati, asset allocation, fintech e regolamentazione, dove competenze quantitative e visione strategica fanno la differenza. In un settore guidato da dati, algoritmi e velocità, un master mirato è il ponte tra teoria e pratica, tra laboratorio e sala trading.

Su questa pagina hai una bussola concreta: l’analisi statistica dei 32 Master in elenco ti aiuta a orientarti con criterio, confrontando costi, durata e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e individua il percorso che massimizza il tuo vantaggio competitivo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata per i master in Matematica Finanziaria: prevalgono percorsi full time (2 di I livello e 1 di II livello), affiancati da poche alternative flessibili (1 Executive in formula mista e 1 master in formula weekend). Non risultano opzioni part time o serali. Se hai una laurea triennale, i due master di I livello full time sono la via più immediata: richiedono disponibilità a tempo pieno, utili se vuoi entrare rapidamente nel settore. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare anche il II livello full time, più avanzato ma altrettanto impegnativo.

Per chi già lavora o cerca flessibilità, le scelte sono limitate: l’Executive in formula mista può conciliare lavoro e studio (lezioni blended), mentre la formula weekend offre un compromesso pratico. L’assenza di part time/serale suggerisce di verificare con le scuole il carico reale e la presenza di moduli online. In sintesi: offerta orientata al full time; flessibilità possibile, ma su pochi programmi e con posti potenzialmente limitati.

Analisi del Grafico

Il confronto dei costi nei master di Matematica Finanziaria mostra una netta polarizzazione. La maggioranza dei Master di I livello ricade nella fascia >15k € (5 programmi), con una sola eccezione economica tra 0-3k €. C’è anche un unico Master di II livello sopra i 15k € (accessibile solo a chi ha già una laurea magistrale). Nelle opzioni più accessibili emergono un Executive e un “Master” generale nella fascia 3-6k €. Nessuna offerta nelle fasce intermedie 6-10k e 10-15k, né MBA/Alta Formazione/Brevi in questo dataset. Per l’orientamento: se hai una laurea triennale, puoi puntare a un I livello, ma metti in conto budget elevati (>15k €) oppure valuta l’unica opzione low-cost. Se hai una magistrale e cerchi specializzazione accademica, il II livello tende a essere premium (>15k €). Con budget contenuto, le alternative Executive o “Master” 3-6k possono essere valide, ma verifica requisiti d’accesso, provider ed erogazione (universitaria o no). Controlla cosa include la quota (tasse, stage, servizi) e predisponi per tempo borse, rateizzazioni o sponsorship aziendale: in questa area i costi alti sono la norma.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Matematica Finanziaria, Milano è la città con più master di I livello (5), seguita da Roma con 1. C’è un solo master di II livello a Milano, mentre non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione nelle top 5 città. Accanto ai master, l’offerta include molte Lauree Magistrali: Roma spicca (7), poi Padova (5), Torino (4) e Pisa (2). Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale e vuoi iniziare subito un post-laurea professionalizzante, Milano offre la maggiore varietà di master di I livello in quest’area, utile per networking e sbocchi nel finance. Se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, l’opzione è al momento concentrata su Milano.

Se invece valuti un percorso accademico biennale, le Lauree Magistrali sono particolarmente presenti a Roma e nel Nord; ricordati però che non sono master e richiedono l’accesso da laurea triennale. In sintesi: Milano per i master, Roma/Padova/Torino per le LM; assenza di formati executive suggerisce un’offerta più accademica che manageriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre percorsi distinti in Matematica Finanziaria con un chiaro trade‑off tempo/costo. I Master di I livello durano circa 10 mesi e costano ~13.350€: sono adatti a laureati (almeno triennale) che puntano a una formazione strutturata con project work e spesso stage, utili per entrare in banche, assicurazioni, risk management o ruoli quantitativi. Gli Executive durano ~4 mesi per ~5.000€: pensati per chi lavora già o ha un minimo di esperienza; meno tempo lontano dal lavoro, taglio applicato e rete professionale, ma in genere senza stage. I Master “brevi” di ~2 mesi costano ~3.400€: ottimi per colmare skill specifiche (es. pricing, risk, Python/quant), ma verifica bene titolo rilasciato e spendibilità. Le bolle simili suggeriscono un’offerta bilanciata tra tipologie. Scegli in base a disponibilità di tempo, budget e obiettivo: ingresso nel settore (I livello), accelerazione di carriera (Executive), o upskilling mirato (brevi). Ricorda i requisiti: un triennale può accedere all’I livello; gli Executive talvolta richiedono esperienza; i percorsi brevissimi potrebbero non essere universitari.

Analisi del Grafico

Il quadro per Matematica Finanziaria mostra una netta prevalenza dell’erogazione in sede. In particolare, i percorsi affini alle Lauree Magistrali (23) dominano l’offerta, ma ricorda: non sono master, bensì corsi di laurea biennali universitari. Se cerchi un master post laurea, focalizzati sulle altre tipologie.

Per un laureato triennale, i Master di I livello sono l’opzione più concreta: 5 in sede e 1 online. Questo indica opportunità reali, ma con flessibilità limitata per chi necessita della modalità a distanza. Per chi ha già una magistrale e vuole un II livello, l’offerta è molto ristretta: solo 1 in sede, nessun online. Sul fronte executive c’è 1 proposta online, utile a profili con esperienza che cercano flessibilità.

In sintesi: la modalità prevalente è in presenza; se ti serve l’online potresti dover ampliare il raggio geografico o considerare alternative affini (quantitative finance, data science finanziaria). Non risultano opzioni per MBA, Alta Formazione o corsi brevi in questo filtro. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master Matematica Finanziaria”, la maggior parte dell’offerta si concentra nelle Università pubbliche, soprattutto sulle Lauree Magistrali (21 corsi) e, in misura minore, su Master di I livello (3) e un Executive. Le Università private sono presenti con 2 Lauree Magistrali e 1 Master di I livello. Le Business School coprono nicchie più professionalizzanti: 2 Master di I livello, 1 di II livello e 1 “Master” generico. Nessuna evidenza per MBA, Alta Formazione o Corporate University.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono Lauree Magistrali (prevalentemente pubbliche) o Master di I livello (pubblici/BS/privati). Se hai già una magistrale e cerchi un titolo post-laurea avanzato, l’offerta in Master di II livello è molto limitata (1 solo in Business School); anche gli Executive sono rari. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede una laurea magistrale; le Lauree Magistrali non sono master ma percorsi di laurea. In pratica: orientati alle pubbliche per basi solide e ampia offerta; scegli una Business School se cerchi un taglio applicato e network, accettando una disponibilità più ristretta.

Analisi del Grafico

La fotografia dei master in Matematica Finanziaria evidenzia una forte concentrazione dell’offerta “in sede”, con Lombardia (8), Lazio (7) e Veneto (5) in testa; Piemonte (4), Emilia-Romagna (3) e Toscana (2) seguono. L’online è marginale: solo 1 proposta in Lazio e 1 in Veneto. Tradotto: se cerchi flessibilità totale, le opzioni sono poche; se puoi spostarti, Milano e Roma offrono il bacino principale, con Milano particolarmente forte per networking con banche, assicurazioni e consulenza.

Cosa significa per te: se sei laureato triennale, punta a master di I livello; per master di II livello serve una magistrale. Verifica sempre i prerequisiti (spesso lauree in matematica, statistica, fisica o economia quantitativa) e competenze in probabilità, finanza quantitativa e programmazione (Python/R).

Valuta la sede non solo per comodità, ma per opportunità di stage e placement nelle piazze finanziarie. Se lavori già o sei fuori regione, considera i costi di trasferimento e la presenza di formule ibride/part-time. In sintesi, la scelta “in sede” in Lombardia/Lazio massimizza contatti e sbocchi; l’online resta una nicchia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Matematica Finanziaria, l’interesse si concentra soprattutto nei master offerti da scuole private: II livello privati al top (443 visualizzazioni), seguiti dai I livello privati (248) e da alcuni “Master” privati (98). Nel pubblico l’attenzione si sposta su Lauree Magistrali (153) e su Executive (81), mentre i master di I/II livello pubblici qui non raccolgono interesse (probabilmente perché poco presenti nell’offerta analizzata).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la via più praticabile sono master di I livello (soprattutto nelle scuole private). Se possiedi già una laurea magistrale, i master di II livello privati risultano i più cercati e possono dare un posizionamento specialistico forte. Gli Executive sono indicati se hai già qualche esperienza e cerchi un upgrade rapido e applicativo. Valuta le Lauree Magistrali nel pubblico se stai ancora completando il percorso accademico, ma ricorda che non sono master. In sintesi: orientati sul privato per scelta ampia e specialistica; sul pubblico trovi percorsi accademici strutturati o executive mirati.

Analisi del Grafico

Nei master di Matematica Finanziaria prevale nettamente l’interesse per il Full time in sede (691 preferenze), mentre l’online si concentra su formula weekend (98) e formula mista (81). Praticamente assenti part time e serale. Questo indica che i percorsi più ricercati sono intensivi, immersivi e pensati per chi può dedicarsi a tempo pieno: ottimi per networking, lavori di gruppo e accesso a laboratori e career service in presenza.

Se stai lavorando o non puoi trasferirti, orientati su programmi online strutturati nel weekend o con didattica mista: verifica il carico tra lezioni sincrone, project work e eventuali momenti obbligatori in sede. Controlla sempre i requisiti d’accesso: con laurea triennale potrai iscriverti ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Valuta anche stage e placement: nei full time in presenza spesso sono più integrati, ma alcuni online offrono partnership solide. In sintesi, scegli la modalità in base a disponibilità di tempo, necessità di networking e livello di flessibilità richiesto dal tuo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una netta preferenza per percorsi full time: i Master di II livello raccolgono il maggior interesse (443), seguiti dai Master di I livello (248). Questo suggerisce che, nell’area Matematica Finanziaria, l’offerta più solida e attrattiva è quella intensiva e continuativa. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Per chi lavora, le alternative flessibili sono poche: niente part-time o serali, mentre emergono solo alcuni percorsi Executive in formula mista (81), tipicamente pensati per profili con esperienza, e un’offerta in formula weekend nella categoria “Master” (98). Se sei un neolaureato, orientati su un I livello full time per entrare rapidamente nel settore; se hai una magistrale, i II livello full time offrono la maggiore profondità e riconoscibilità. Se sei un profilo già occupato, valuta gli Executive blended o programmi weekend, sapendo che la scelta è limitata: potresti considerare anche edizioni future/online o settori affini per trovare una formula davvero compatibile con il lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta: i percorsi in Matematica Finanziaria ricadono quasi esclusivamente nella macro-categoria Scienze Economiche, con disponibilità di Master di I livello (2) e di II livello (1). Non risultano opzioni Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che l’offerta è principalmente accademico‑professionale, non manageriale. Per la tua scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’accesso naturale per entrare nei ruoli quantitativi junior (risk, pricing, analisi dati in ambito finanziario). Se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, il II livello è più indicato per approfondimenti avanzati e posizioni più specialistiche. Ricorda che ai Master di II livello non si accede con la sola triennale. Dato il contesto (32 master analizzati, 23 scuole) il filtro evidenzia un’offerta di nicchia: pochi programmi ma molto mirati, con alta domanda (1262 interessati). Muoviti per tempo: verifica requisiti matematico‑statistici, stage/placement e collegamenti con banche, assicurazioni e consulenza quantitativa. Se cerchi un taglio executive, valuta alternative in Finanza/Quant o corsi brevi in altre sezioni.

Sottocategoria: Master Matematica Finanziaria

TROVATI 32 MASTER [in 34 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (4)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (2)
  • (4)
  • (2)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (26)
  • (4)
  • (4)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 7.059
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • International Master in Fintech, Finance and Digital Innovation

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Fintech, Finanza e Innovazione Digitale è il programma rivolto a laureati recenti che desiderano specializzarsi nel campo del Fintech, approfondendo le loro conoscenze sulle tecnologie digitali e sulle loro applicazioni nel mondo finanziario.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Matematica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

    Questo master intende formare laureati magistrali capaci di affrontare, razionalizzare e risolvere problemi complessi grazie alle loro conoscenze. Permette di acquisire avanzate competenze computazionali e informatiche, nonché di comunicare efficacemente i problemi e i metodi della Matematica.

    View: 51
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Finanza Comportamentale

    Università Cusano

    Il master fornisce una solida preparazione teorica in ambito economico e psicologico per operare nel settore degli investimenti finanziari, tenendo conto dei processi neurocognitivi e delle componenti psicologiche ed emotive che guidano il comportamento d'investimento.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Finanza Quantitativa - Ed.4

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Matematica

    Il master si articola in una serie di moduli. Il modulo fondamenti ha l'obiettivo di costruire una base comune di conoscenze sui metodi. Il modulo gestione dei portafogli si occupa del tema della gestione dei portafogli includendo argomenti quali frontiera dei portafogli, asset allocation dinamica, asset alternativi. Il modulo valutazione di prodotti finanziari copre le tematiche della valutazione di prodotti finanziari per le principali asset classes: equity, tasso, credit, foreign exchange, commodities. Il modulo trading affronta il tema del trading di prodotti finanziari. Il modulo risk management si occupa dei metodi per la gestione del rischio e delle sue applicazioni in ambito bancario e dell'asset management. Il modulo assicurazioni copre le tematiche di asset management, pricing e gestione del rischio in ambito assicurativo. il Modulo Topics in quantitative finance copre temi avanzati trasversali. Il modulo machine learning for finance affornta sia le metodologie che le applicazioni al mondo della finanza delle tecniche di machine learning.

    View: 164
    Master di primo Livello
    Durata:13 Mesi
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni