Guida alla scelta di un Master Management Farmacia

Nel mondo della salute, la farmacia non è più solo dispensazione: è gestione di processi, dati, servizi territoriali e relazione con il paziente. Specializzarsi in Management Farmacia significa acquisire competenze strategiche per guidare farmacie e reti nel cambiamento digitale, ottimizzare marginalità, presidiare compliance e qualità, e dialogare con industria, SSN e community care. Per un giovane laureato, è una leva concreta per ruoli di responsabilità e percorsi di carriera dinamici, dal retail al pharma services.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 45 master ti aiuta a confrontare l’offerta con criterio, mentre i filtri affinano la ricerca. L’elenco completo, con costi, durate, tipologie, modalità e borse, rende le decisioni rapide e consapevoli.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel filone “Management Farmacia”, l’offerta è concentrata soprattutto sui Master di I livello (prevalentemente full time): 4 programmi full time, 1 part time e 1 in formula weekend. Sono presenti anche 2 “Master” part time non specificati come I/II livello. Non risultano II livello, Executive, MBA né formule serali o miste in questo perimetro. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, trovi sbocco immediato nei Master di I livello, ma valuta l’impatto del full time in termini di presenza e rinuncia al lavoro. - Se già lavori, le opzioni compatibili sono poche: part time o weekend sono disponibili ma limitate; nessuna formula serale/mista. - Se possiedi una magistrale e cerchi un II livello o un Executive, qui l’offerta non c’è: considera di ampliare il filtro (es. Healthcare Management) o l’area geografica/scuole. Dato il campione (45 master totali analizzati), questa nicchia appare selettiva: conviene muoversi presto, verificare requisiti di accesso e calendarità, e richiedere colloqui di orientamento per capire carichi didattici e stage previsti.

Analisi del Grafico

Nel Management della Farmacia, l’offerta è concentrata su master di I livello a basso costo: la maggioranza rientra nella fascia 0–3k €, con alcune opzioni tra 3–6k € e pochissimi oltre i 6k €. Per chi ha una laurea triennale, questo significa ampia scelta a budget contenuto, senza rinunciare a percorsi mirati al settore. I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) mostrano una distribuzione più “alta”: presenti in 0–6k €, ma con casi fino a 10–15k €, indice di contenuti più avanzati e talvolta di maggiore intensità didattica. Non risultano Executive né MBA in questo filtro: se hai esperienza e cerchi un taglio manageriale per profili senior, l’offerta specifica sulla farmacia è limitata e potresti valutare percorsi trasversali fuori filtro. In pratica: - Budget 0–3k €: copre gran parte dei I livello e un corso di Alta Formazione. - Budget 3–6k €: amplia la scelta e include alcuni II livello. - Oltre 6k €: opzioni rare, ma presenti per II livello. Definisci il budget prima della ricerca: con 3–6k € accedi alla fascia più ricca di alternative nel Management Farmaceutico.

Analisi del Grafico

Roma emerge come il principale polo per il Management in Farmacia: concentra il maggior numero di percorsi, soprattutto Master di I livello (8) e alcuni “Master” non classificati (3), utile se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso strutturato nel settore. Se invece possiedi già una magistrale e punti a una specializzazione avanzata, Torino è la città più forte per i Master di II livello (3), seguita da Pavia (2) e Roma (1). Vercelli sorprende con una buona presenza di I livello (4), opzione interessante per chi vuole restare su sedi meno affollate. Padova offre varietà: I livello (2), un percorso di Alta Formazione e persino una Laurea Magistrale collegata.

Assenza totale di Executive e MBA: se cerchi formati per profili con esperienza o taglio manageriale puro, valuta di ampliare il raggio oltre queste città o riconsiderare la tipologia. In sintesi: triennale? Punta su Roma e Vercelli. Magistrale alla ricerca di II livello? Guarda a Torino e Pavia (con qualche opportunità a Roma). La scelta della città qui incide davvero su tipologia, requisiti di accesso e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei master in Management Farmacia, l’offerta sia dominata dai Master di I livello (bolla più grande), con durata media 11 mesi e costo intorno a 3.000€: una soluzione bilanciata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato ma sostenibile. I Master di II livello sono meno numerosi, più lunghi (circa 15 mesi) e più costosi (circa 5.500€): ideali se hai già una magistrale e punti a ruoli gestionali avanzati, ma richiedono più tempo e budget. I corsi di Alta Formazione risultano i più economici (circa 700€) con 12 mesi indicati: utili per aggiornamento mirato se cerchi un ingresso rapido o upskilling senza impegnarti in un master strutturato. La categoria “Master” non specificata si colloca a metà (12 mesi, ~3.800€).

In pratica: se sei triennale, guarda soprattutto ai I livello; se sei magistrale, valuta i II livello per massimizzare la specializzazione; se lavori già, i percorsi di Alta Formazione offrono il miglior compromesso costo/tempo. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel Management Farmacia prevalgono i percorsi erogati in presenza, soprattutto per i Master di I livello (17 in sede vs 8 online): se hai una laurea triennale e cerchi laboratori, casi studio e networking diretto, la modalità in sede è la più diffusa. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), l’offerta è quasi bilanciata (6 in sede, 5 online): una buona notizia se lavori e ti serve flessibilità senza rinunciare a un titolo avanzato.

Non emergono programmi Executive o MBA in questo filtro: se hai diversi anni di esperienza e cerchi taglio executive, potresti dover ampliare il raggio a settori affini. C’è poca Alta Formazione (1 in sede) e qualche “Master” non classificato per livello (4 in sede, 3 online), utili se desideri specializzazione pratica senza vincoli di livello, ma verifica sempre i requisiti di accesso. Le “Lauree Magistrali” presenti (1 in sede) non sono master: sono corsi di laurea di secondo ciclo con iter e durata diversi.

In sintesi: scegli online se hai turni o necessità di conciliazione; punta sull’in sede per esperienza immersiva. Triennale → I livello; Magistrale → II livello. Verifica sempre prerequisiti e stage/placement.

Analisi del Grafico

Nel Management della Farmacia l’offerta è fortemente universitaria. I Master di I livello sono i più numerosi: concentrati in particolare nelle università pubbliche (14) e, a seguire, nelle private (11). Per chi ha una laurea triennale, questa è la via più accessibile e diffusa.

I Master di II livello sono quasi esclusivamente in università pubbliche (10) e richiedono la laurea magistrale; se hai già una magistrale e punti a ruoli avanzati in direzione di farmacia o filiera farmaceutica, qui trovi la scelta principale.

Le Business School hanno un ruolo secondario: offrono pochi programmi, soprattutto “Master” non universitari (3) e un singolo II livello. Possono essere interessanti per taglio pratico e networking, ma verifica bene certificazioni e spendibilità del titolo.

Quasi assenti Executive, MBA e corsi brevi; presente solo un percorso di Alta Formazione pubblico. In sintesi: se sei triennale, guarda ai I livello (pubblici/privati); se sei magistrale, i II livello pubblici dominano; se cerchi approccio business, l’offerta c’è ma è limitata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Management della Farmacia è fortemente concentrata in presenza su Lazio e Piemonte (Lazio 8 in sede + 4 online; Piemonte 7 in sede + 1 online). Seguono Veneto ed Emilia-Romagna, ma in Veneto prevale esclusivamente l’“in sede”. La Lombardia è più bilanciata (2 in sede e 2 online). L’online è meno numeroso ma strategico per chi non può spostarsi: appare anche in regioni senza corsi in presenza (Umbria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia), ampliando le opportunità a distanza.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti su networking e laboratori, Roma e Torino offrono più opzioni in aula. Se lavori o vivi lontano dai poli principali, considera i pochi ma utili percorsi online. Valuta la tua disponibilità alla mobilità: per Veneto, Puglia e Campania l’offerta è quasi solo in sede. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello necessitano la magistrale. Verifica sempre bando, calendario e stage: nelle regioni con maggior densità potresti trovare intake più frequenti e migliori sinergie con il territorio.

Analisi del Grafico

Nel Management Farmacia l’interesse si concentra su tre tipologie: Master “generalisti” (soprattutto nelle scuole private: 245 visualizzazioni vs 116 pubbliche), I livello (più forti nel pubblico: 175 vs 97) e II livello (164 pubblico vs 24 privato). Executive, MBA e percorsi brevi non raccolgono interesse in questa nicchia. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi inserirti rapidamente, i Master di primo livello in atenei pubblici sono molto ricercati e spesso più accessibili nei costi. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di secondo livello risultano appetibili per ruoli più avanzati (regulatory, market access, direzione farmacia/retail). I “Master” offerti dalle private attraggono molti laureati: in genere hanno taglio pratico, docenti dal settore e networking con aziende, utili per chi cerca placement rapido. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello. Le poche visualizzazioni su “Lauree Magistrali” indicano che, se ti manca il requisito per il II livello, potresti considerare prima una LM coerente. In sintesi, scegli tra pubblico I/II livello per solidità e riconoscimento, o privato “Master” per pragmatismo e contatti.

Analisi del Grafico

Nei master in Management Farmacia, l’interesse dei laureati converge in modo netto su una sola opzione: part-time Online (165 preferenze). Tutte le altre modalità—full time, weekend, mista, serale—e soprattutto l’In Sede risultano a zero. Per te significa che l’offerta e la domanda si stanno spostando verso soluzioni flessibili, ideali se stai già lavorando in farmacia o in parafarmacia e vuoi conciliare studio e turni. In pratica, valuta master che garantiscano: lezioni live + registrate, project work applicati al retail farmaceutico, e tirocinio o project in azienda anche se la didattica è online. Verifica inoltre la qualità del networking digitale (career day, mentorship, community di ex studenti) e la spendibilità del titolo presso catene e GDO pharma. Se preferisci la presenza, preparati a poche opzioni in questo ambito: considera soluzioni ibride quando disponibili. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Controlla sempre prerequisiti specifici (es. abilitazione, CFU richiesti) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiarissimo: nel Management della Farmacia l’interesse dei laureati è concentrato sui Master in formula part time (165 preferenze) e praticamente nullo per full time, weekend, serale o formule miste. Nessuna evidenza su MBA, Executive, corsi brevi o lauree magistrali: chi cerca specializzazione qui punta a percorsi “Master” compatibili con il lavoro.

Cosa significa per te? Se già lavori in farmacia/parafarmacia o in ambito retail pharma, il part time è la scelta più coerente per conciliare turni e studio. Valuta attentamente carico didattico, presenza di project work e networking con aziende del settore: sono i fattori che fanno la differenza in termini di avanzamento di carriera.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale; i Master di II livello la magistrale. In questo segmento l’interesse verso queste etichette specifiche risulta nullo, ma molte scuole etichettano semplicemente “Master” programmi che sono comunque di I o II livello: verifica sempre la classe di accesso prima di candidarti. Se cerchi un percorso full time o un MBA/Executive, l’offerta qui è limitata: potresti considerare aree affini (Healthcare Management o Pharma Business) con più opzioni.

Analisi del Grafico

Il grafico “Macro-Categorie per Tipologia Master” sul focus Master Management Farmacia non mostra valori: in questa selezione non risultano corsi mappati nelle macro-categorie. Questo può dipendere da una classificazione non ancora disponibile o da un’offerta che, pur esistente, non è etichettata con queste macro-aree. Cosa significa per te: - Amplia leggermente il filtro: prova “Farmacia” o “Healthcare Management”, oppure includi “Scienze Mediche” e “Gestione/Organizzazione Aziendale”. Molti percorsi in management sanitario/farmaceutico ricadono lì. - Valuta tipologie diverse: Executive e Alta Formazione (utili se lavori già), oppure Corsi di perfezionamento e Brevi per colmare competenze mirate (market access, farmacoeconomia, regulatory, qualità GMP). - Se cerchi un II livello, verifica i requisiti: richiede laurea magistrale; con laurea triennale orientati su I livello, Master “non universitari”, o corsi specialistici. - Usa parole chiave come “Pharma Management”, “Market Access”, “Regulatory Affairs”, “Medical Affairs”, “Supply Chain Pharma”. - Contatta le scuole: chiedi syllabus e placement per capire se il percorso è davvero orientato al settore farmaceutico. In sintesi: l’offerta c’è, ma potrebbe non essere tracciata da questo grafico; amplia la ricerca per individuare i programmi più pertinenti.

Sottocategoria: Master Management Farmacia

TROVATI 45 MASTER [in 56 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (27)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (66)
  • (16)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (38)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (15)
  • (4)
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie (xiii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La durata è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 25 febbraio 2022, ore 12:00. La quota di iscrizione è di € 2.950,00.

    View: 44
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Funzioni di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

    Questo master si concentra sulla formazione delle figure di coordinamento nelle professioni sanitarie, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide professionali nel contesto delle strutture sanitarie pubbliche e private.

    View: 44
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Antibiotic Stewardship

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo di alta specializzazione sull'appropriatezza prescrittiva della terapia antibiotica. Approfondisce conoscenze epidemiologiche, microbiologiche, farmacologiche e gestionali per migliorare la prescrizione antibiotica. Il titolo rilasciato apre a sbocchi professionali nel settore delle infezioni ospedaliere e del controllo delle resistenze batteriche.

    View: 133
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Direttore di Farmacia

    24ORE Business School

    Questo master fornisce gli strumenti necessari per innovare il proprio modello di business in un contesto sanitario in continuo mutamento attraverso strategie di marketing, retail ed eCommerce.

    View: 41
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Assistenza Infermieristica in Cure Primarie e Sanità Pubblica – Specialista in Infermieristica di Famiglia e Comunità 'Cav. Cleopatra Ferri'

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze per la Qualità Della Vita - Quvi

    Questo master forma infermieri con competenze specialistiche per rispondere ai bisogni di salute e assistenza nelle diverse fasi della vita, promuovendo salute e prevenzione delle malattie attraverso una formazione interdisciplinare.

    View: 160
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Management Delle Cure Primarie e Territoriali

    Università Cusano

    Questo master offre un percorso formativo finalizzato all'ingresso nel mondo del lavoro nel settore dell'assistenza territoriale, con competenze avanzate clinico-assistenziali e organizzativo-gestionali, svolto in modalità e-learning.

    View: 27
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management per il Coordinamento del Servizio Sociale Nelle Organizzazioni Socio-Sanitarie, Sanitarie e Socio-Assistenziali (macoss) - II Edi

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Management per il coordinamento del servizio sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie, sanitarie e socio-assistenziali (MACOSS) - II Edizione. Attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Healthcare Digital Transformation

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo di secondo livello incentrato sulla trasformazione digitale nel settore sanitario, rivolto a laureati in ambito medico/scientifico con l'obiettivo di fornire competenze per innovare e migliorare la gestione della salute digitale.

    View: 44
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Management per le Funzioni di Coordinamento Delle Organizzazioni Sanitarie - xiv Edizione

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Questo master è un corso annuale attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Prevede una quota di iscrizione di €2.950,00 e due rate da versare entro specifiche scadenze. Le lezioni inizieranno a marzo 2024 e termineranno a dicembre 2025.

    View: 58
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 127
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni