Guida alla scelta di un Master Immunologia

Nel cuore della medicina e della ricerca, l’Immunologia guida innovazioni: dalla prevenzione alle terapie personalizzate. Specializzarsi oggi significa stare al crocevia tra biotecnologie, pharma, diagnostica e sanità pubblica, dove competenze avanzate diventano impatto su salute e carriera. I master offrono accesso a laboratori, trial clinici e integrazione con data science.

Per orientarti, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica su 112 master per leggere l’offerta con lucidità. Usa i grafici per definire traiettorie; applica i filtri per affinare la ricerca; esplora l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Trova il Master Immunologia più adatto e trasforma l’ambizione in competenza spendibile.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Immunologia è molto concentrato su percorsi universitari: emergono solo I e II livello, nessuna offerta Executive, MBA o Alta Formazione. Per i laureati triennali (accesso ai master di I livello) l’offerta è soprattutto full time (9 su 10), con una sola opzione in formula mista: significa organizzazione intensiva, presenza strutturata e minore flessibilità, ideale se puoi dedicarti a tempo pieno.

Per chi ha una laurea magistrale (accesso ai master di II livello), la distribuzione è più varia: 4 programmi in formula weekend, 1 part time, 1 mista e 1 full time. In pratica, se lavori o cerchi un modello compatibile con attività professionali, i II livello offrono le soluzioni più flessibili—ma ricordati che servono i requisiti di accesso adeguati.

Non risultano opzioni serali. Tradotto in scelte: se hai solo la triennale e lavori, valuta bene carico di presenza e tirocini; se hai già la magistrale, i weekend e il part time possono permetterti di conciliare studio e lavoro senza rinunciare alla specializzazione in Immunologia.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Immunologia mostra un’offerta concentrata sulle fasce accessibili. La maggior parte dei programmi rientra tra 0-3k €, sia per i Master di I livello (22 corsi) sia per i Master di II livello (26 corsi). Anche la fascia 3-6k € è presente, soprattutto per il II livello (9 corsi) e in misura minore per il I livello (4 corsi). Oltre i 6k € compaiono solo alcuni Master di II livello (fino a 10-15k €), mentre non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo ambito. Per chi ha una laurea triennale, l’accesso è ai Master di I livello: il budget tipico è 0-6k €. Se hai una laurea magistrale o titolo equivalente, puoi valutare i Master di II livello: l’offerta è ampia sotto i 6k €, con poche opzioni più costose per percorsi più avanzati o universitari strutturati.

In pratica: definisci il tuo titolo di accesso e pianifica un budget tra 2k e 6k € per la maggior parte dei casi; se punti a II livello altamente specialistici, considera possibili costi fino a 10-15k €.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per l’Immunologia: concentra il maggior numero di opportunità, con 12 Master di II livello e 11 di I livello, oltre ad alcuni percorsi “Master” non universitari e diverse Lauree Magistrali (6). Padova segue con una buona offerta di II livello (6) e LM (6), più un raro corso di perfezionamento. Torino e Napoli hanno un profilo simile (5 II livello e 5 LM ciascuna per Torino; 5 II livello e 3 “Master” a Napoli). Bologna è più contenuta ma solida sulle LM (4) e su II livello (3).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (soprattutto a Roma) o su Lauree Magistrali nelle cinque città. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono numerosi, con la scelta più ampia a Roma e Padova. Non emergono percorsi Executive/MBA/Alta Formazione, quindi l’offerta è principalmente accademica. Considera la sede: Roma massimizza le opzioni in un’unica città; Padova e Torino bilanciano bene II livello e LM. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Immunologia, la durata è pressoché allineata (12–13 mesi) per tutte le tipologie: la vera differenza è nel costo e nel numero di opzioni. I Master di II livello sono i più costosi (circa 3.836€) e anche i più numerosi insieme agli I livello; richiedono la laurea magistrale e sono indicati se punti a ruoli clinici/di ricerca avanzata o a titoli spendibili nel SSN e in ambito accademico.

I Master di I livello (circa 2.724€) sono accessibili con laurea triennale e offrono un buon equilibrio tra costo e specializzazione. I “Master” non universitari si attestano sui 2.367€ per 12 mesi: possono essere utili per competenze operative e aggiornamento rapido, ma verifica riconoscimenti e sbocchi. I corsi di perfezionamento sono i più economici (circa 1.123€) e durano 12 mesi: ideali per consolidare basi o aggiornarsi se hai budget limitato.

In sintesi: con laurea magistrale valuta il II livello per massima spendibilità; con triennale orientati su I livello o master/corsi, bilanciando costo, riconoscimenti e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’offerta in Immunologia mostra una netta prevalenza di percorsi “accademici” e in presenza. I Master di II livello sono soprattutto In Sede (27 vs 19 online): se punti a un titolo avanzato orientato alla clinica/ricerca e hai già una laurea magistrale, mettiti nell’ottica della frequenza in aula. Al contrario, i Master di I livello offrono più opzioni online (18 vs 12 in sede), utili se hai solo la triennale e cerchi flessibilità per conciliare studio e lavoro o distanza geografica.

La categoria “Master” non specificata è quasi solo In Sede (7), i Corsi di perfezionamento sono rari e in presenza, mentre Executive, MBA e percorsi Brevi non risultano disponibili: segnale che l’area è meno manageriale e più tecnico-scientifica. Le Lauree Magistrali (prevalentemente In Sede) restano un’alternativa se parti da una triennale, ma non sono master.

In sintesi: scegli I livello online se cerchi accesso flessibile post-triennale; orientati al II livello in sede se hai già magistrale e vuoi massimizzare valore clinico/di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Immunologia, l’offerta è quasi esclusivamente universitaria e a forte trazione pubblica. I Master di II livello nelle Università pubbliche sono i più numerosi (40), seguiti dai percorsi di Laurea Magistrale (26 pubbliche, 2 private) e dai Master di I livello (19 pubbliche, 11 private). Praticamente assenti Executive, MBA, Business School e Corporate University: segnale che l’upskilling in immunologia resta prevalentemente accademico e orientato alla ricerca clinico-scientifica più che al management. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono i Master di I livello nelle università (soprattutto pubbliche) e, in alternativa, l’iscrizione a una Laurea Magistrale per consolidare basi teoriche e laboratorio. Se hai già una laurea magistrale, il Master di II livello è la via maestra per specializzarti su diagnosi molecolare, immunopatologie, immunoterapia e laboratorio clinico, spesso in rete con ospedali. La scarsità di percorsi Executive/MBA indica che, se miri a ruoli manageriali, potresti dover integrare con moduli di management sanitario esterni. In sintesi: scegli tra I e II livello in base al tuo titolo e privilegia atenei pubblici per ampiezza dell’offerta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Immunologia è fortemente concentrata: il Lazio guida nettamente (33 corsi totali: 20 in sede, 13 online), seguito da Veneto (16) e Piemonte (14). In generale prevale la modalità in sede (soprattutto in Lazio, Piemonte, Campania), utile se cerchi laboratori, accesso a strutture ospedaliere e network accademico. L’online è rilevante in Lazio, Veneto e Lombardia (5 online vs 3 in sede), opzione pratica se lavori o non puoi spostarti. Per chi punta a un percorso fortemente pratico, le regioni con più corsi in presenza (Lazio, Piemonte, Campania, Emilia-Romagna) offrono maggiori opportunità di tirocinio e ricerca. Se invece ti serve flessibilità, valuta l’ampia offerta online in Lazio/Veneto o in Lombardia. Ricorda i requisiti: molti master in Immunologia richiedono una laurea magistrale (es. Biologia, Biotecnologie, Medicina); con sola triennale potresti accedere a master di I livello o corsi professionalizzanti. Valuta la modalità didattica in base ai tuoi obiettivi (laboratorio vs flessibilità) e alla regione con maggiore densità di programmi, così da massimizzare placement e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una netta polarizzazione: l’interesse si concentra sui master di II livello nelle università pubbliche (1621 visualizzazioni), seguito dai I livello (221) e dalle Lauree Magistrali (96). Praticamente assenti offerte/visualizzazioni su privati ed Executive/MBA: l’Immunologia, qui, è un ambito accademico e laboratoriale, più che manageriale. Se hai una laurea magistrale o in medicina, il dato suggerisce che il II livello è la scelta più ricercata, perché offre alta specializzazione clinico-diagnostica e un migliore allineamento con laboratori e reparti ospedalieri. Verifica requisiti specifici (tipicamente LM-6, LM-9, LM-41 o titoli equipollenti) e la presenza di tirocini in strutture convenzionate.

Se hai una laurea triennale, considera due strade: un Master di I livello per iniziare ad acquisire competenze applicate (offerta più limitata) oppure puntare prima alla Laurea Magistrale, che risulta molto ricercata come passaggio propedeutico. I corsi di perfezionamento raccolgono pochissimo interesse, segnale che aggiungono poco valore senza una base avanzata. In sintesi: punta dove l’offerta è forte e i requisiti coincidono con il tuo titolo, privilegiando programmi con laboratorio e network clinico.

Analisi del Grafico

Nei master in Immunologia analizzati emerge una preferenza netta per la flessibilità: la modalità Online in formula weekend raccoglie la quasi totalità dell’interesse (1085), seguita a molta distanza dalla presenza Part time (26) e da una minima quota di Online in formula mista (18). Praticamente assente l’interesse per full time e serale, sia in sede sia online. Cosa significa per te? Se lavori o stai finendo la tesi, la formula weekend online è la scelta più gettonata perché consente di conciliare studio e impegni, ma verifica bene: lezioni live vs on-demand, project work, e soprattutto come vengono gestite le attività di laboratorio (cruciali in Immunologia). Se cerchi networking e pratica “al banco”, la presenza part time può offrire più contatto con docenti e laboratori, anche se l’offerta pare più limitata. Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la magistrale (master di II livello), mentre con la triennale potrai accedere a master di I livello o corsi avanzati. Valuta anche stage/tirocinio e convenzioni con centri clinici o aziende biotech.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una tendenza molto chiara: l’interesse si concentra sui Master di II livello in formula weekend (1085 preferenze), seguiti a distanza dai II livello part time (26). Questo suggerisce che, in Immunologia, la maggior parte dei candidati è già inserita nel mondo del lavoro (es. medici, biologi, biotecnologi) e cerca percorsi avanzati compatibili con turni e clinica. Ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente: se non hai questo requisito, non sono accessibili. Zero interesse per formati full time o serali indica un’offerta limitata (e poco cercata) di percorsi intensivi continuativi.

Per chi possiede solo la triennale, l’unica traccia di domanda riguarda Master di I livello in formula mista (18), utili se cerchi flessibilità e primi approfondimenti specialistici. In sintesi: se hai LM e lavori, orientati su II livello weekend/part time; se hai la triennale, valuta I livello blended e verifica i prerequisiti di accesso (spesso LM per Immunologia clinica/di laboratorio). Se desideri un full time tradizionale, considera che l’offerta in Immunologia è scarsa: potrebbe convenire ampliare il raggio a ambiti affini o a percorsi con didattica mista.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Immunologia l’offerta è concentrata esclusivamente in Scienze Mediche e unicamente sotto forma di Master di II livello (3 programmi). Non risultano opzioni di I livello, executive, MBA o alta formazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, qui non trovi percorsi immediatamente accessibili: per entrare in questi master serve una laurea magistrale/ciclo unico coerente (es. Medicina, Biologia, Biotecnologie, Farmacia). In alternativa, valuta di proseguire con una LM mirata oppure cerca corsi propedeutici o tirocini di laboratorio per colmare i requisiti. Per chi ha già una magistrale, l’indicazione è netta: i percorsi si rivolgono a profili clinici e di laboratorio, con sbocchi in immunologia clinica, diagnostica, ricerca traslazionale e farmaco-biotech. L’offerta è ridotta (3 master su 50 scuole analizzate), quindi programmi selettivi e posti limitati: conviene muoversi in anticipo su requisiti, stage in reparto/lab e sbocchi specifici. Se cerchi tagli manageriali o cross-disciplinari, qui non emergono: potresti integrare con percorsi in R&D o regolatorio, ma fuori da questo filtro.

Sottocategoria: Master Immunologia

TROVATI 112 MASTER [in 150 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (78)
  • (72)

Modalità di FREQUENZA

  • (20)
  • (1)
  • (7)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (176)
  • (27)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (93)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (120)
  • (30)
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 984
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.274
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Immunologia Applicata Alle Malattie Respiratorie

    Università degli Studi di Siena

    Il master si concentra sull'identificazione dei meccanismi immunologici implicati nello sviluppo delle patologie polmonari e sulla loro traslazione clinica, fornendo competenze e formazione necessarie per specializzarsi nell'analisi di campioni complessi e interpretazione degli aspetti immunologici applicati alle malattie respiratorie.

    View: 131
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Diagnosi, Fisiopatologia e Cura Della Sclerosi Multipla

    Università San Raffele

    Questo master fornisce un'adeguata preparazione nel campo della diagnosi e del trattamento della Sclerosi Multipla, con focus sull'interpretazione degli esami, gestione dei farmaci, valutazione delle manifestazioni cliniche e aggiornamento su metodiche innovative.

    View: 176
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione Teorico-Pratica Multidisciplinare Delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master offre una preparazione teorico-pratica avanzata nella gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali, con un'attenzione particolare all'approccio multidisciplinare e alle tecniche cliniche moderne.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Trattamento Multidisciplinaree Terapia Chirurgica Delle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino (mici)

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento multidisciplinare sulla terapia chirurgica delle malattie infiammatorie croniche dell'intestino, con particolare focus sulle MICI.

    View: 173
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Virologia Molecolare

    Sapienza - Università di Roma | Medicina Molecolare

    Questo master offre nozioni avanzate sulla biologia molecolare dei virus, sulle tecniche e piattaforme analitiche impiegate per lo studio e la caratterizzazione dei virus patogeni per l'uomo, e sulle applicazioni biotecnologiche dei virus.

    View: 274
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master fornisce basi teorico-pratiche sullo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica in pazienti con carcinoma in stadio avanzato, con l'obiettivo di formare operatori con specifiche competenze nel campo della gestione del campione istocitopatologico.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Tecniche Istopatologiche in Anatomia Patologica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master fornisce una preparazione specifica nel settore del campionamento, preparazione e conservazione delle biopsie e dei prelievi operatori, con lezioni teoriche e tirocinio pratico per sviluppare competenze specifiche nelle istopatologie.

    View: 167
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Modena
    1
    Reggio Emilia
  • Master in Pneumologia Pediatrica - Pediatric Pulmonology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master propone un percorso formativo avanzato dedicato alla Pneumologia pediatrica con particolare attenzione alle patologie respiratorie pediatriche, offrendo competenze specialistiche per la gestione e cura di malattie croniche respiratorie in età pediatrica.

    View: 69
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Senologia Oncologica. Diagnostica e Trattamenti Integrati Delle Neoplasie Della Mammella

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche

    Questo master offre un percorso formativo annuale focalizzato sulla diagnostica e terapia dei tumori della mammella, con l'obiettivo di formare esperti del settore.

    View: 124
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Latina
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni