Guida alla scelta di un Master Genetica Medica

La Genetica Medica è il crocevia tra ricerca e clinica: qui si trasformano scoperte sul genoma in diagnosi precoci, medicina di precisione e nuove terapie. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze richieste da ospedali, laboratori di analisi, biotech e pharma, con ruoli che spaziano dalla consulenza genetica alla bioinformatica, fino alla regolamentazione e alla sanità pubblica. È una scelta strategica per chi vuole incidere concretamente sul futuro della cura.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 159 Master è la tua bussola per navigare l’offerta: ti aiuta a orientarti con criteri oggettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare costi, durate, modalità e borse; poi esplora l’elenco completo per individuare il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Genetica Medica è concentrata sui master universitari: I livello e II livello, con quasi assenza di altre tipologie (Executive, MBA, ecc.). Nei master di I livello prevale il full time (10 programmi), mentre le opzioni flessibili sono limitate: solo 1 part time e 1 in formula mista. Nei master di II livello non c’è full time: si trovano 1 part time e 2 misti. Weekend e serale non risultano disponibili.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, potrai accedere ai master di I livello (molto orientati al full time) o, in alternativa, ad Alta Formazione in formula mista (1 opzione censita). Se hai una laurea magistrale e punti a un II livello, troverai esclusivamente formule compatibili con il lavoro (part time/mista), ma zero full time.

Attenzione: l’assenza di formule weekend/serale implica una gestione autonoma del tempo. Se lavori, orientati su part time/mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, il I livello è la scelta più ampia. Verifica sempre requisiti di accesso e calendario dettagliato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Genetica Medica è molto favorevole: la stragrande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello si concentrano soprattutto tra 0–3k (33 corsi) e, in misura minore, 3–6k; solo un caso arriva a 6–10k. I Master di II livello sono anch’essi accessibili: 24 nella fascia 0–3k e 22 tra 3–6k, nessuno oltre i 6k. Non risultano opzioni Executive/MBA, mentre esistono alcune proposte di Alta Formazione e “Master” generici quasi tutte sotto i 3k. Cosa significa per la tua scelta? Con un budget fino a 3–6k copri praticamente l’intero mercato in questa disciplina. Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello e ai percorsi di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento; se possiedi una magistrale (o titolo equipollente), puoi valutare i Master di II livello, utili per ruoli clinico-diagnostici avanzati. L’assenza di Executive/MBA indica un’offerta più accademica che manageriale. Considera infine eventuali costi aggiuntivi (tasse, laboratori, tirocini) e verifica i requisiti di accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un II livello.

Analisi del Grafico

Roma e Padova guidano l’offerta in Genetica Medica. Per chi ha già una laurea magistrale, entrambe spiccano per i Master di II livello (15 a Roma e 15 a Padova), con Torino come terza opzione (7). Se hai “solo” la triennale, le città più ricche di Master di I livello sono Roma (10), Napoli (7) e Torino (6). Da notare che non emergono percorsi Executive o MBA: l’offerta è prevalentemente accademica/universitaria, ideale per chi vuole specializzarsi tecnicamente più che manageralmente.

Le Lauree Magistrali sono ben rappresentate a Roma (11), Padova (10), Torino (7) e Bologna (6): se stai valutando di completare il ciclo universitario prima di un master, queste sedi sono solide. Padova offre anche opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili per aggiornamento mirato. Napoli combina Master di I livello e “Master” professionali, buona scelta se cerchi percorsi pratici post-triennale.

Ricorda i requisiti: Master di I livello accessibili con laurea triennale; Master di II livello richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento. Scegli la città in base al tuo titolo attuale e al livello di specializzazione desiderato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Genetica Medica, le principali opzioni si concentrano su percorsi annuali (12–13 mesi) con costi differenziati. I Master di II livello sono i più costosi (~3.100€) e leggermente più lunghi (13 mesi), con un’ampia offerta; richiedono laurea magistrale/specialistica. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) costano in media ~2.700€ per 12 mesi e rappresentano anch’essi una quota consistente dell’offerta. I percorsi etichettati “Master” si attestano intorno ai ~2.400€ per 12 mesi. Le alternative più economiche sono Alta Formazione (~1.170€) e Corsi di perfezionamento (~1.230€), spesso accessibili anche con triennale o a professionisti, con durata simile ma focus più pratico/compatto. In pratica: se hai una laurea triennale, orientati su I livello o su Alta Formazione/Perfezionamento per contenere budget e ottenere competenze spendibili. Se possiedi una magistrale e punti a ruoli clinici o di ricerca avanzata, valuta il II livello, che richiede un investimento maggiore ma offre una specializzazione più profonda. Considera infine che l’offerta è più ricca su I e II livello, facilitando la scelta in base a curriculum, budget e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, in Genetica Medica, l’offerta è concentrata su percorsi accademici tradizionali. I Master di II livello sono prevalentemente in presenza (35 in sede vs 22 online), segnale che attività di laboratorio, tirocinio e interazioni cliniche richiedono spesso la partecipazione fisica. I Master di I livello risultano più bilanciati (19 in sede, 21 online), offrendo una buona opzione di flessibilità per chi ha solo la laurea triennale. Le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in presenza (41 in sede), coerente con la forte componente pratica del settore. Executive e MBA non risultano disponibili in questo ambito nel dataset analizzato.

Se hai una laurea triennale, valuta un I livello oppure l’accesso a una Laurea Magistrale; se possiedi una magistrale, puoi orientarti su un II livello o su moduli di Alta Formazione/Perfezionamento (numeri ridotti, con qualche opzione online). Se lavori e cerchi flessibilità, l’online è presente soprattutto per gli I livello, meno per i II livello. In ogni caso verifica requisiti di ammissione, ore di laboratorio e modalità di tirocinio: anche nei percorsi online, in Genetica Medica sono frequenti momenti pratici obbligatori in sede.

Analisi del Grafico

L’offerta in Genetica Medica è quasi interamente nelle Università pubbliche: qui si concentra la gran parte dei percorsi, con un picco nei master di II livello (56) e un numero rilevante di Lauree Magistrali (40). Le Università private sono presenti soprattutto con master di I livello (12). Assenti Business School, Executive e MBA: un segnale che l’area è fortemente accademica e clinico‑scientifica, non manageriale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni praticabili sono i master di I livello (28 pubblici, 12 privati), alcuni percorsi di Alta Formazione e i corsi di perfezionamento nelle pubbliche. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, il ventaglio migliore sono i master di II livello, pensati per competenze avanzate utili in laboratori, servizi clinici e ricerca. Valuta anche le Lauree Magistrali se punti a un percorso accademico o clinico più strutturato (non sono master, ma titoli abilitanti per step successivi).

In sintesi: scegli un’università pubblica se cerchi profondità tecnico‑scientifica; punta al II livello se sei già magistrale, al I livello se parti dalla triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che Lazio è la regione più ricca di opportunità per la Genetica Medica, con ampia offerta sia in sede (29) sia online (13). Molto competitivo anche il Veneto, quasi bilanciato tra presenza (18) e online (15). Al contrario, Piemonte (20) e Campania (19) concentrano l’offerta quasi esclusivamente in presenza, indicato per chi cerca laboratori e rete clinico-ospedaliera sul territorio. Lombardia spicca per corsi solo online (8), utile se cerchi flessibilità senza trasferimenti. Emilia-Romagna e Toscana propongono un mix più contenuto ma diversificato, mentre Marche, Puglia e Abruzzo offrono poche opzioni. In pratica: se vuoi seguire un master online, valuta Lazio, Veneto e Lombardia; per esperienza pratica in presenza, guardati Lazio, Piemonte e Campania. Considera eventuale disponibilità a spostarti verso i poli più attivi.

Ricorda i requisiti: molti programmi in Genetica Medica richiedono una laurea dell’area biomedica; alcuni, specie orientati alla diagnostica avanzata/clinica, sono master di secondo livello riservati a lauree magistrali. Verifica sempre il livello del master e l’accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

In Genetica Medica l’interesse degli utenti si concentra quasi solo su percorsi in ateneo pubblico: nessun dato per il privato. Spiccano i Master di II livello (1366 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (602); più distanti Alta Formazione (179) e Lauree Magistrali (211). Questo indica che, per chi ha già una LM, il II livello è percepito come la via più mirata per clinica e laboratorio; per i laureati triennali, l’attenzione va a I livello e, in alternativa, a LM utili per poi accedere al II livello. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale, punta al II livello: è il più richiesto e spesso valorizzato in contesti ospedalieri/di ricerca. Verifica requisiti stringenti (LM in Medicina/Biologia/Biotecnologie, CFU specifici, eventuale esperienza). - Se hai una triennale, orientati su I livello o valuta una LM per creare i prerequisiti al II livello. - L’assenza di Executive/MBA conferma un taglio meno manageriale e più tecnico-clinico. - Concentrati su università pubbliche: controlla scadenze, posti limitati, tirocini in laboratori accreditati e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un segnale molto chiaro: l’interesse dei laureati per i Master in Genetica Medica si concentra sulla “formula mista” erogata online (32 preferenze), mentre non emergono preferenze per formule full time, part time, weekend o serali, né per l’erogazione interamente in sede. In pratica, chi cerca un master in quest’area privilegia flessibilità e didattica a distanza, mantenendo però qualche componente pratica/organizzativa integrata. Cosa significa per te? Se lavori o stai facendo tirocinio, la formula mista online è oggi la più allineata alle esigenze del settore (lezioni sincrone/asincrone, minor spostamenti). Verifica però con attenzione: percentuale di attività in presenza, accesso a laboratori, convenzioni con centri di genetica, modalità degli esami pratici e disponibilità di registrazioni. Ricorda i requisiti: molti master in Genetica Medica richiedono una laurea magistrale in ambito biomedico; i master di II livello sono accessibili solo con LM. Se hai una triennale, orientati su master di I livello o corsi/certificazioni mirati. Se cerchi forte networking in presenza, l’offerta sembra limitata: valuta programmi ibridi con giornate in sede e stage strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un quadro molto chiaro: nell’area “Genetica Medica” l’interesse dei laureati si concentra esclusivamente su percorsi in Formula mista, con due poli principali: Master di I livello (18 preferenze) e corsi di Alta Formazione (14). Non emergono preferenze per Full time, Part time, weekend o serale, né per Master di II livello, Executive o MBA. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il Master di I livello in formula mista è oggi l’opzione più ricercata: un formato blended (online + in presenza) che consente di conciliare studio, tirocini e impegni lavorativi. Se stai valutando Alta Formazione, può essere una via più snella per aggiornare competenze mirate; verifica però i requisiti specifici, che variano tra scuole. Se possiedi una magistrale e cerchi un Master di II livello, il dataset non mostra interesse/offerta su questo filtro: potresti ampliare la ricerca ad aree affini (biotecnologie, bioinformatica clinica) o contattare le scuole per soluzioni su misura. In sintesi: la Formula mista è la scelta dominante; definisci il tuo requisito di accesso e la necessità di flessibilità per selezionare il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico non mostra alcuna distribuzione per “Master Genetica Medica”: tutte le macro-categorie e tipologie sono a zero. Tradotto in pratica, nel nostro dataset attuale non risultano master classificati in questa nicchia. Questo non significa che l’offerta non esista, ma che potrebbe essere: molto specialistica e non etichettata nelle macro-categorie, in fase di attivazione, oppure concentrata in percorsi universitari non mappati qui.

Cosa fare se ti interessa la genetica medica: - Allarga la ricerca a “Scienze Mediche” e “Ricerca & Sviluppo”, usando parole chiave come genomica, bioinformatica, diagnostica molecolare, genetica clinica, counseling genetico. - Verifica percorsi di I livello (accessibili con laurea triennale coerente, es. Biologia/Biotecnologie) e di II livello (richiedono laurea magistrale, spesso in area medico‑biologica). - Considera Alta Formazione e corsi brevi per aggiornamento professionale su tecniche di laboratorio e analisi dati omici. - Controlla i siti di Facoltà di Medicina, Biotecnologie e centri ospedalieri/universitari: spesso i master in genetica sono ospitati lì.

Suggerimento: valuta i requisiti (tirocinio in laboratorio, CFU di biologia molecolare, iscrizione ad albi professionali) e la presenza di stage in reparti di genetica o laboratori accreditati.

Sottocategoria: Master Genetica Medica

TROVATI 159 MASTER [in 208 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (112)
  • (96)

Modalità di FREQUENZA

  • (20)
  • (2)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (278)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (1)
  • (129)
  • (1)
  • (49)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (184)
  • (24)
  • Master in Endocrinochirurgia e Senologia

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce conoscenze e competenze avanzate sulla patologia endocrino-metabolica e mammaria attraverso lezioni teoriche e tirocini pratici. Gli studenti dovranno svolgere attività sia in aula che presso il Policlinico Universitario. Devono frequentare almeno l'80% delle lezioni per poter accedere all'esame finale.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Neuropsicoimmunologia Sperimentale e Clinica - Experimental and Clinical Neuropsychoimmunology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master offre un approfondimento sulla relazione tra sistema immunitario e nervoso, preparando figure specializzate nel trattamento delle malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative.

    View: 218
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Isernia
  • Master in Genomic Data Science

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento

    Il master propone concetti e tecniche di base, seguiti dai recenti e complessi sviluppi dei metodi statistici e bioinformatici, prevalentemente in ambito genomico. Nasce con lo scopo di formare figure professionali in grado di gestire e analizzare l'immensa quantità di dati che deriva dall'applicazione delle nuove tecnologie -omics in Medicina genomica e molecolare.

    View: 106
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni