Guida alla scelta di un Master Energy Management

L’energia è il motore della trasformazione industriale e della transizione sostenibile. Specializzarsi in Energy Management significa saper coniugare efficienza, innovazione tecnologica e compliance normativa, guidando aziende e PA verso obiettivi misurabili di decarbonizzazione e riduzione dei costi. Per i giovani laureati è una scelta strategica: apre sbocchi in consulenza, utility, manifattura, real estate, fintech dell’energia e funzioni ESG, con ruoli ad alto impatto e prospettive di crescita.

In questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica su 99 Master ti aiuta a orientare le decisioni con dati concreti. Poi, grazie ai filtri mirati, puoi restringere l’offerta e consultare le schede dei percorsi con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’offerta in Energy Management evidenzia che i percorsi accademici strutturati sono per lo più full time: I livello (7 FT) e II livello (6 FT). Questo è ideale se puoi dedicarti a tempo pieno; ricorda però che i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Gli I livello offrono qualche alternativa (3 weekend, 1 part time) utile se lavori ma hai margini di flessibilità. Per profili con esperienza o già occupati, gli Executive si concentrano sulla formula weekend (5 su 5), garantendo continuità lavorativa. La categoria “Master” (non strettamente universitari) è la più modulabile: mix equilibrato tra full time (5), part time (6) e mista (4), quindi adatta sia a neolaureati sia a professionisti. Gli corsi di perfezionamento sono prevalentemente misti (5) con un’opzione serale, utili per aggiornamento mirato. Gli MBA sono rari e in part time (1): spesso richiedono esperienza. Non risultano percorsi “brevi” in questo filtro. In sintesi: se sei neolaureato punta su I livello full time; se hai una LM e tempo pieno valuta II livello; se lavori, privilegia Executive weekend o Master part time/misti, oppure corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in Energy Management, questo grafico aiuta a capire il budget da mettere in conto. La fascia 3–6k € è molto presente per i Master di I livello e per i “Master” non classificati, quindi con un investimento medio puoi trovare diverse opzioni pratiche. La fascia >15k € riguarda soprattutto i Master di I livello e l’unico MBA: qui l’impegno economico sale, ma spesso cresce anche il networking e l’intensità formativa. I Master di II livello si concentrano nelle fasce 0–6k €, con pochissimi oltre i 10k €, quindi per chi ha già una magistrale possono offrire un buon rapporto costo-specializzazione. Executive e Alta Formazione sono prevalentemente sotto i 6k €, utili se cerchi aggiornamento rapido e sostenibile. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello, Alta Formazione ed Executive; con laurea magistrale puoi valutare anche i Master di II livello e l’MBA. In sintesi: definisci prima budget e requisito di accesso, poi scegli tra percorsi intensivi (>15k €) o soluzioni più accessibili (0–6k €) in base agli obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Milano emerge come polo più ricco e diversificato: concentra molti Master di I livello (8), diversi “Master” professionalizzanti (6) e gli unici MBA e percorsi di Alta Formazione del campione. Roma offre un mix equilibrato, con II livello (4), alcuni “Master” e l’unico Executive, utile se hai già qualche anno di esperienza. Torino è molto forte sui Master di II livello (8), ideale per chi possiede già una laurea magistrale e cerca specializzazione tecnica. Padova e Pisa hanno offerta più contenuta, trainata soprattutto da Lauree Magistrali (utile se vuoi completare il ciclo prima di un II livello). Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta su I livello (Milano in testa) o Alta Formazione; non puoi accedere ai II livello. - Con laurea magistrale e qualche esperienza, valuta II livello (Torino, Roma) o Executive (Roma); per un MBA guarda Milano. - Se stai considerando una Laurea Magistrale, Roma, Torino e Padova offrono più opzioni, poi potrai passare a un II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Energy Management è trainata dai master di I livello (12 mesi, ~8.760€) e dalla categoria “Master” generica (7 mesi, ~5.015€), con il maggior numero di opzioni: buone scelte per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso strutturato verso ruoli tecnici/gestionali nel settore.

I master di II livello (12 mesi, ~3.700€) risultano più economici, ma sono accessibili solo a chi possiede una laurea magistrale. Ideali se cerchi specializzazione avanzata spendendo meno, purché tu abbia i requisiti.

Se hai poco tempo e miri a un upskilling rapido, gli Executive (1 mese, ~2.500€) e l’Alta Formazione (1 mese, ~775€) offrono aggiornamento mirato; i corsi di perfezionamento (2 mesi, ~2.816€) sono un compromesso tra durata e costo. Valuta queste opzioni se lavori già o vuoi testare il campo prima di un master lungo.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono il percorso più lungo e accademico: non sono master, ma possono renderti idoneo ai II livello. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo, bilanciando profondità formativa e rapidità di inserimento.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energy Management emerge una distinzione chiara tra modalità e target. I Master di I livello (per laureati triennali) sono offerti soprattutto in sede (prevalenza delle edizioni in presenza), ma con una buona quota online: soluzione utile se non puoi spostarti. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) restano anch’essi più in presenza, ideali se punti su laboratori e networking strutturato.

Per chi lavora, Executive e Corsi di perfezionamento sono per lo più online: la flessibilità è elevata e possono accelerare competenze specifiche senza interrompere l’attività. La categoria “Master” generalista vede una forte offerta online, utile se cerchi un percorso completo ma compatibile con impegni professionali. Gli MBA compaiono quasi solo online, ma verifica i requisiti di esperienza. “Alta Formazione” è presente solo in sede (percorsi brevi e intensivi). Le “Lauree Magistrali” qui sono prevalentemente in presenza e non sostituiscono un master, ma possono essere un’alternativa se miri a una base accademica più ampia.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, necessità di flessibilità e valore del networking che desideri ottenere.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Energy Management, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: spiccano i Master di I livello e di II livello (entrambi molto presenti), oltre a “Master” non classificati e corsi di perfezionamento; forte anche la disponibilità di lauree magistrali. Le business school presidiano soprattutto i format Executive e “Master”, con poche opzioni MBA. Università private e scuole di formazione hanno un ruolo minore, ma con qualche proposta mirata. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, troverai più scelta nei Master di I livello delle pubbliche; alcune business school offrono alternative pratiche e orientate al network. - Se possiedi una magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono numerosi; verifica sempre i prerequisiti, perché i II livello richiedono la magistrale. - Con esperienza lavorativa, gli Executive di business school e scuole di formazione sono i più verticali su competenze manageriali e project delivery. - Gli MBA sono rari in questo ambito; se ti interessa, valuta anche programmi general management con track energy. In sintesi: per solide basi tecnico-regolatorie punta sull’università; per networking, soft skill e placement aziendale, guarda alle business school.

Analisi del Grafico

La geografia dell’offerta in Energy Management è netta: prevalgono i master “In Sede”, soprattutto al Nord. Lombardia guida con 17 percorsi in presenza (e 3 online), seguita da Piemonte (12 in sede) e Lazio (10 in sede). Veneto, Toscana ed Emilia‑Romagna presentano buone opportunità in aula; online resta complementare: spiccano Lazio e Lombardia, poi Toscana ed Emilia‑Romagna. Al Sud l’offerta è più sottile e spesso digitale: Campania ha 1 corso online, Puglia 1 in sede; Valle d’Aosta offre solo 1 online. In pratica: se punti al networking e a laboratori/visite impianto, Milano‑Lombardia e Torino‑Piemonte sono gli hub più ricchi. Se ti serve flessibilità, cerca le opzioni online in Lazio e Lombardia senza escludere Toscana/Emilia‑Romagna. Disponibilità ridotta in Trentino‑AA e Sud implica maggiore mobilità o scelta dell’online. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai II livello. Verifica sempre sede, format (full/part‑time), stage sul territorio energetico e partnership aziendali: nelle regioni top possono fare la differenza in inserimento e carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Energy Management, l’interesse si concentra su Master di I livello (1897 visualizzazioni) e su “Master” non specificati per livello (1837), con buona domanda sia nelle scuole pubbliche sia private. Gli Executive raccolgono 1357 visualizzazioni ma esclusivamente presso scuole private: scelta tipica per profili con esperienza. I Master di II livello (1062) hanno un buon interesse, ripartito tra pubblico e privato, ma ricordati che richiedono una laurea magistrale. MBA presenti solo nel privato, con interesse più contenuto (118). Quasi assenti “Alta Formazione” e corsi “Brevi”, mentre i Corsi di perfezionamento sono cercati nel pubblico (716). Piccolo spazio anche alle Lauree Magistrali pubbliche (132). In pratica: - Se hai una laurea triennale: punta su I livello nel pubblico/privato o sui “Master” e considera i corsi di perfezionamento pubblici. - Se hai una magistrale: valuta anche i II livello. - Se hai esperienza e cerchi accelerazione di carriera: gli Executive privati sono i più richiesti; MBA è una nicchia ma presente nel privato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per soluzioni flessibili nei Master in Energy Management: l’online domina nelle formule weekend (1674 vs 845 in sede) e part time (400 vs 143), oltre a prevalere anche nella formula mista (700 vs 633). La formula serale risulta di fatto solo online (38 interessati, nessuno in sede). L’unica eccezione è il full time in presenza, che raccoglie più interesse rispetto all’online (1426 vs 615), segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno punta sull’esperienza in aula, laboratori e networking diretto. In pratica: se sei un neolaureato con disponibilità totale, un full time in sede può offrirti contatto con docenti e aziende del settore. Se lavori o cerchi flessibilità, l’online weekend o part time sembra la scelta più coerente, senza perdere in partecipazione. Valuta anche i percorsi misti per combinare praticità e momenti di networking.

Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la laurea magistrale (II livello) o esperienza nel settore; verifica sempre ammissioni, presenza di project work/tirocinio e partnership con aziende energetiche.

Analisi del Grafico

Guardando ai master in Energy Management, emerge una preferenza netta per formule compatibili con il lavoro. La “formula weekend” è la più ricercata per gli Executive (picco a 1357) e anche per i Master di I livello (1006): se hai già esperienza e vuoi crescere senza fermarti, l’Executive nel weekend è la via più battuta. I Master di II livello sono soprattutto Full time (747): scelta tipica per chi ha già una laurea magistrale e può dedicarsi a tempo pieno. Per i “Master” non specificati, l’interesse è diviso tra Formula mista (633) e Full time (509), segnale di flessibilità dell’offerta. I “Corsi di perfezionamento” attirano nel misto (678), utili se cerchi aggiornamento rapido; la formula serale è marginale. Gli MBA compaiono soprattutto Part time (118), ma ricordano requisiti selettivi ed esperienza. Nota bene: con una triennale puoi puntare ai Master di I livello (molto richiesti nel weekend o full time). I Master di II livello richiedono laurea magistrale. Gli Executive e gli MBA richiedono spesso esperienza lavorativa. Scegli la modalità in base alla tua disponibilità (weekend/mista se lavori, full time se vuoi accelerare).

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Energy Management qui analizzati è fortemente orientato all’area tecnico-industriale: la macro-categoria “Produzione Industriale” è la più rappresentata (13 percorsi), seguita da “Risorse Ambientali” (8) e “Gestione Aziendale” (7). In pratica: se punti a ruoli su efficienza energetica in impianti, operations o auditing (EGE/ESCo), guarda ai percorsi in Produzione Industriale; se ti interessa sostenibilità, normativa ambientale ed energia da fonti rinnovabili, “Risorse Ambientali” è la scelta naturale; per ruoli di coordinamento, budgeting energetico o utility management, considera “Gestione Aziendale” e l’unico MBA presente. Sul fronte dei requisiti: con laurea triennale puoi accedere soprattutto ai Master di I livello (qui concentrati su gestione e ambientale). Con laurea magistrale puoi valutare i Master di II livello (taglio più specialistico, anche economico). Se hai esperienza, gli Executive offrono aggiornamento rapido e network; i corsi di perfezionamento sono utili per certificazioni e upskilling tecnico. Nota che mancano quasi del tutto percorsi puramente “Tecnologia”: l’offerta spinge su integrazione tra processi industriali, energia e governance. Scegli quindi in base al tuo background (ingegneria vs economia) e al tipo di ruolo target.

Sottocategoria: Master Energy Management

TROVATI 97 MASTER [in 122 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (64)
  • (62)

Modalità di FREQUENZA

  • (24)
  • (10)
  • (17)
  • (15)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (97)
  • (10)
  • (23)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (2)
  • (8)
  • (11)
  • (72)
  • (1)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (87)
  • (7)
  • (21)
  • (10)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 186
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.116
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 282
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 429
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 376
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 342
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 335
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 254
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 402
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 263
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 177
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 577
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    2
    Firenze 15/nov/2025
    Bologna 15/nov/2025
  • International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility

    POLIMI Graduate School of Management

    Con i master specializzati di POLIMI GSoM, offriamo un'esperienza di apprendimento mirata: un percorso strettamente legato al mondo degli affari. Durante questa esperienza, acquisirai competenze specializzate e competenze manageriali, ma anche strumenti pratici e una rete di relazioni preziose.

    Logo Cliente
    View: 177
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 348
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano
  • International MBAs

    POLIMI Graduate School of Management

    Presso la Graduate School of Management del Politecnico di Milano progettiamo i nostri MBA per fornirti una visione completa di un'azienda o impresa e tutte le competenze di cui avrai bisogno sia oggi che in futuro. Non offriamo solo programmi altamente flessibili e personalizzati.

    Logo Cliente
    View: 159
    MBA
    Formula:Part time
    Costo: 45.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni