Guida alla scelta di un Master Energie Rinnovabili

Le Energie Rinnovabili sono il motore della transizione energetica e una delle aree a più rapida crescita per chi entra oggi nel mercato del lavoro. Specializzarsi in questo settore significa acquisire competenze richieste in ambiti che vanno dall’ingegneria al project management, fino a finanza, policy ed ESG. Per i giovani laureati è un investimento strategico: creare impatto concreto, guidare l’innovazione e posizionarsi in filiere industriali in espansione. È il momento giusto per scegliere con lucidità.

Su questa pagina trovi la nostra analisi dei 76 Master come bussola per orientarti: grafici che mappano l’offerta, filtri per restringere la ricerca e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Tutto ciò che ti serve per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master Energie Rinnovabili analizzati emerge una prevalenza di formule full time, soprattutto nei Master di II livello (quasi tutti full time) e, in misura minore, nei Master di I livello e nei percorsi di Alta Formazione. Le opzioni flessibili esistono ma sono più rare: il part time e la formula weekend si concentrano soprattutto nella categoria “Master” (non accademici) e, in parte, nei Master di I livello. La formula serale è assente in questo ambito. Presente anche qualche formula mista, soprattutto nei “Master” e nei Corsi di perfezionamento.

Cosa significa per te: se hai solo una laurea triennale, guarda ai Master di I livello e ai “Master” con opzioni part time/weekend per conciliare lavoro e studio. Se sei laureato magistrale, i Master di II livello offrono l’offerta più ampia, ma richiedono disponibilità full time. Se lavori già, valuta i “Master” con part time/weekend o i Corsi di perfezionamento in formula mista. Notare l’assenza di MBA ed Executive: in questo settore l’offerta è orientata più alla specializzazione tecnica che alla managerialità pura.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Energie Rinnovabili mostra una netta concentrazione nelle fasce 0–3k e 3–6k €, soprattutto per “Master” generici (4 e 5 programmi) e per i master di I livello (3 e 4). Anche i II livello sono presenti a costi accessibili (4 nella fascia 0–3k), ma compaiono anche opzioni >15k € per I e II livello: soluzioni più strutturate e selettive. Non risultano Executive o MBA, segnale che l’offerta qui è orientata a profili early-career più che a manager senior. Alta Formazione e corsi brevi sono quasi tutti sotto i 3k. Cosa significa per te: - Con laurea triennale, puoi puntare su I livello, Alta Formazione e corsi brevi: molte alternative sostenibili, utili per entrare nel settore con rapidità (valuta stage e laboratori). - Con laurea magistrale, puoi accedere ai II livello: buone opportunità low-cost, ma anche alcuni percorsi premium >15k con network e ricerca avanzata. In pratica: confronta costo con tirocinio, placement e partnership aziendali. Nel rinnovabili il rapporto qualità/prezzo può essere favorevole già sotto i 6k, se il programma è ben connesso all’industria.

Analisi del Grafico

Roma guida l’offerta complessiva, ma con un mix particolare: molti percorsi sono Lauree Magistrali (7) e master “generici” (3), mentre i master di I livello sono 4 e quelli di II livello solo 1. Torino spicca per i master di II livello (6), interessante per chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso avanzato in Energie Rinnovabili. Milano è la città più ricca per master di I livello (5) e aggiunge 2 “Master” e 1 Alta Formazione, utile per chi parte da una triennale e vuole iniziare subito nel settore. Pisa combina bene II livello (2) e molte Lauree Magistrali (5). Padova ha numeri più contenuti ma con una base di LM (3).

Cosa significa per te: se hai una triennale, Milano e Roma offrono più scelte di I livello; valuta anche le LM in Roma/Torino/Pisa se stai pensando di proseguire prima con la magistrale. Se hai già una magistrale, Torino è la meta più forte per II livello. Executive/MBA assenti: l’offerta per profili con molta esperienza è limitata in questo filtro. Ricorda: per i master di II livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Energie Rinnovabili, i Master di I livello concentrano l’offerta: durano in media 12 mesi e costano circa 8.260€. Sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con stage e placement. I Master di II livello (12 mesi, ~5.250€) risultano mediamente più economici, ma richiedono una laurea magistrale: indicati se vuoi specializzarti tecnicamente o mirare a ruoli più avanzati.

Se punti a un ingresso rapido nel settore o a certificazioni specifiche, i corsi di Alta Formazione e i percorsi Brevi (circa 1 mese) hanno costi contenuti (~650–1.080€) e sono utili per colmare gap mirati, ma offrono meno networking e placement. I “Master” non meglio specificati durano circa 8 mesi con costo medio ~5.064€, una via di mezzo tra intensità e investimento.

Nota: le “Lauree Magistrali” (24 mesi, ~1.200€/anno) non sono master post-laurea, ma un’alternativa accademica per chi ha la triennale. Scegli in base a requisiti di accesso, budget e velocità di sbocco: 12 mesi per un salto di ruolo, 1 mese per upskilling mirato.

Analisi del Grafico

Nel settore Energie Rinnovabili l’offerta è variegata per modalità e requisiti. Tra i master post laurea, gli I livello sono distribuiti in modo equilibrato (10 online, 9 in sede): una buona opzione per chi ha la sola triennale e cerca flessibilità. I II livello (richiedono laurea magistrale) sono invece prevalentemente in presenza (10 in sede vs 6 online): utile se punti a percorsi più accademici/ricercatori ma con minore flessibilità logistica.

I “Master” non specificati per livello mostrano una forte componente online (8 online vs 3 in sede), così come si trovano proposte brevi e corsi di perfezionamento soprattutto a distanza: indicati per aggiornamenti rapidi mentre lavori. Non risultano Executive o MBA nell’area considerata: se cerchi taglio manageriale avanzato, l’offerta qui è limitata.

Nota bene: compaiono anche 25 Lauree Magistrali in sede. Non sono master, ma possono essere una scelta strategica se hai la triennale e vuoi poi accedere a master di II livello. In sintesi: flessibilità online su I livello e corsi brevi; orientamento più in presenza per i II livello.

Analisi del Grafico

Guardando ai Master in Energie Rinnovabili, emerge che la maggior parte dell’offerta è nelle università pubbliche: forte presenza di Master di I livello (14) e II livello (13), oltre a molte Lauree Magistrali (24). Le università private hanno numeri più contenuti, mentre le Business School compaiono soprattutto su “Master” professionalizzanti (5) e qualche opzione “Breve”. MBA ed Executive risultano praticamente assenti: se cerchi un percorso manageriale puro, l’offerta è limitata.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più ampie sono Lauree Magistrali e Master di I livello (pubblici in primis). Se possiedi già una magistrale, valuta i Master di II livello (percorso avanzato tecnico/settoriale) o i master “professional” in Business School per un taglio più pratico e networking. Per chi lavora, le opzioni “Breve” in Business School e i corsi di perfezionamento nelle pubbliche possono offrire flessibilità.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale e molti percorsi tecnici richiedono background STEM/ingegneristico. Verifica sempre accessi, project work e placement.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta sui Master in Energie Rinnovabili è fortemente concentrata in presenza nel Lazio (12 corsi In Sede e 4 Online), seguita da Lombardia e Piemonte (10 In Sede ciascuna, con poche opzioni Online). Se punti su networking, laboratori e contatti con aziende, queste regioni offrono più opportunità “on campus”. La Toscana appare più bilanciata (5 In Sede, 3 Online), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare all’aula. In aree con offerta limitata (Veneto, Emilia-Romagna, Campania), l’Online può ridurre trasferte e costi; casi come Valle d’Aosta mostrano solo modalità Online, indicativa di soluzioni a distanza per territori meno centrali. Valuta quindi: disponibilità a spostarti verso i poli principali, necessità di conciliare studio-lavoro e budget per vitto/alloggio. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Con 76 master e 43 scuole analizzate, l’orientamento giusto è scegliere tra presenza nei cluster forti o Online se cerchi flessibilità senza vincolo geografico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Energie Rinnovabili, i Master di II livello nelle scuole pubbliche concentrano il maggior interesse (1196 visualizzazioni). Seguono i Master “generalisti” erogati da private e pubbliche (481+313) e i corsi brevi privati (427). Nelle pubbliche risultano rilevanti anche i Corsi di perfezionamento (230) e le Lauree Magistrali (296), mentre MBA, Executive e Alta Formazione non compaiono in pratica in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato con forte riconoscimento accademico e tecnico, il II livello pubblico è la scelta più richiesta. Con laurea triennale, invece, non puoi accedere al II livello: guarda ai Master di I livello (interesse solido in pubblico e privato) o ai Corsi di perfezionamento nelle pubbliche; se lavori e vuoi upskilling rapido, i corsi brevi privati sono molto ricercati.

In sintesi: pubblico = percorsi strutturati e titoli accademici; privato = opzioni più flessibili e orientate al mercato. L’assenza di MBA/Executive suggerisce che, nelle rinnovabili, l’interesse si focalizza su percorsi tecnico-professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro sbilanciamento verso formule flessibili: la Formula weekend online è la più richiesta (1363 interessati), seguita dal full time in sede (825) e dalle opzioni miste/online. Per te significa che, se lavori già o non puoi spostarti, l’online nel weekend o la formula mista sono le scelte più pratiche per conciliare studio e impegni. Al contrario, il full time in sede resta la via maestra se vuoi un’esperienza immersiva, laboratori sugli impianti e networking quotidiano con docenti e aziende del settore. Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i master di II livello richiedono la magistrale. Inoltre, nei percorsi Energie Rinnovabili alcune attività (laboratori, visite a impianti, project work) possono richiedere presenza anche se il corso è online: verifica modalità d’esame, stage e frequenza minima. Dato l’alto interesse per l’online, anticipa candidature e selezioni. Se punti a ruoli tecnico-operativi o a contatti aziendali locali, valuta seriamente l’in sede; se cerchi upskilling rapido mentre lavori, orientati su weekend online o formula mista.

Analisi del Grafico

Nei master in Energie Rinnovabili emerge una preferenza netta per percorsi avanzati e compatibili con il lavoro. La domanda più alta riguarda i Master di II livello in formula weekend (755 interessati): un segnale che molti profili già laureati magistrali o professionisti cercano specializzazione senza interrompere l’attività. Anche il full time resta forte sul II livello (402) e su Lauree Magistrali (271), opzione adatta a chi può dedicarsi a tempo pieno.

Se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello: il full time raccoglie un buon interesse (258) e la formula weekend è presente, seppur più limitata. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, così come MBA ed Executive (qui quasi assenti).

Per chi lavora, le formule flessibili sono molto ricercate: weekend anche per percorsi brevi (427) e formula mista per Master e Corsi di perfezionamento (189 e 230). In sintesi: scegli weekend/mista se cerchi upskilling rapido mentre lavori; opta per full time se vuoi un’immersione completa e hai i requisiti per I o II livello.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Energie Rinnovabili”, il grafico mostra che l’offerta si concentra soprattutto su Risorse Ambientali, con più “Master” non universitari e corsi di perfezionamento, oltre a un corso breve. Questo indica percorsi pratici e orientati all’operatività su temi come sostenibilità, energy management e normativa ambientale. In parallelo compaiono opzioni in Gestione Aziendale (un Master di I livello, uno di II livello e un “Master” non universitario) e in Produzione Industriale (un II livello e una Laurea Magistrale). In pratica: - Se hai una laurea triennale: puoi puntare su Master di I livello in gestione o su “Master” e corsi di perfezionamento in Risorse Ambientali per entrare rapidamente nel settore. - Se hai una laurea magistrale: considera i Master di II livello in Gestione o Produzione Industriale per ruoli più avanzati. - Per profili già nel lavoro: l’assenza di Executive/MBA suggerisce percorsi brevi e specialistici per aggiornarti. Nota anche che la tecnologia pura non emerge come macro-categoria: molti programmi tecnici sono incardinati su “Ambiente” o “Industriale”, utile se cerchi competenze green applicate all’impresa o agli impianti.

Sottocategoria: Master Energie Rinnovabili

TROVATI 75 MASTER [in 94 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (51)
  • (43)

Modalità di FREQUENZA

  • (13)
  • (6)
  • (6)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (80)
  • (6)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (1)
  • (13)
  • (2)
  • (41)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (74)
  • (8)
  • (11)
  • (1)
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.536
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 241
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 218
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 380
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Sustainability and Energy Industry - Major of the Master in International Management

    Luiss Business School

    The Major in Sustainability Energy Industry provides a solid foundation in the energy industry, as well as a thorough knowledge of the energy ecosystem. Students acquire managerial skills and develop an understanding of the environmental and societal dimensions required to operate in the sector.

    Logo Cliente
    View: 143
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano 21/set/2026
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 351
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 249
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Environmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

    Questo corso offre una formazione avanzata nel settore dell'ingegneria ambientale e dell'edilizia sostenibile, preparando gli studenti per affrontare le sfide contemporanee legate all'ambiente e alle risorse edilizie.

    View: 50
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Rieti
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni