Questo master si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica. In un contesto in rapida evoluzione, la formazione si concentra sulla riduzione della CO2 e sullo sviluppo di modelli ecosostenibili, integrando l'economia circolare e le nuove comunità energetiche. Gli studenti apprenderanno conoscenze vitali su energia e tecnologie, supportati da un modello didattico e-learning flessibile che include interazione continua con tutor esperti. La preparazione include studio di materiali digitali e test di autovalutazione, garantendo una formazione completa e accessibile ogni giorno dell'anno.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia covid19, sta producendoricadute sulle esigenze di formazione e sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile determina nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste ad un sempre maggiore grado di permeabilitò tra competenze apparentemente distanti o separate. Ogni settore del sapere e del fare umano dovrà confrontarsi con l'impatto ambientale.
Finalità del Master
Contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità.
La didattica del Master
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24, e con seminari in presenza. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea triennale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .