Guida alla scelta di un Master Educatore Sociale

Diventare Educatore Sociale oggi significa agire dove la società cambia più velocemente: comunità, scuole, servizi territoriali, terzo settore. È una professione strategica per promuovere inclusione, prevenzione e sviluppo di competenze nelle persone e nei gruppi. Scegliere un Master in Educazione Sociale permette di tradurre la vocazione in impatto concreto, costruendo un profilo spendibile in enti pubblici, cooperative e organizzazioni non profit, anche in progetti finanziati e reti europee. I grafici iniziali, basati su 136 master, sono la tua bussola per orientarti tra costi, durata, modalità e specializzazioni. Usa i filtri per restringere il campo in base ai tuoi obiettivi e confrontare le opzioni più pertinenti. Nell’elenco completo trovi le schede con tutte le informazioni pratiche, incluse eventuali borse di studio, per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master per Educatore Sociale evidenzia una forte orientazione alla conciliazione con il lavoro. La formula weekend è la più diffusa: prevale nei Master di I livello (7 corsi) e compare anche in II livello (1), Alta Formazione (2) e Corsi di perfezionamento (1). Per chi lavora o ha tirocini in corso, è la scelta più praticabile. Nei Master di I livello trovi anche opzioni part time (3) e miste (3), utili se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. Ricorda i requisiti: I livello è accessibile con laurea triennale; II livello richiede laurea magistrale/vecchio ordinamento. La presenza di un Executive (in formula mista) suggerisce percorsi pensati per profili già attivi, ma verica sempre l’esperienza richiesta. Non ci sono proposte serali e il full time quasi non compare (solo una Laurea Magistrale, non un master), quindi se cerchi un’esperienza intensiva quotidiana l’offerta è limitata. In sintesi: se vuoi lavorare e formarti, punta su I livello weekend/part time; con titolo magistrale e ambizione di ruoli avanzati valuta II livello o Executive in formula mista.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Educatore Sociale, la fascia 0-3.000 € è nettamente dominante: qui si concentrano la maggior parte dei Master di I livello (46), i percorsi di Alta Formazione, i “Master” non universitari, i Corsi di perfezionamento e perfino una Laurea Magistrale. La fascia 3-6.000 € ospita poche opzioni: alcuni I livello (4), due Executive e un II livello; oltre i 6.000 € c’è solo un II livello (6-10k). Nessuna offerta supera i 10.000 €. Cosa significa per te? Con un budget entro 3.000 € trovi l’offerta più ampia, ideale per iniziare o riqualificarti rapidamente. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Gli Executive sono pochi, in fascia 3-6k, e adatti a profili con esperienza che cercano un taglio pratico-gestionale. La presenza di una Laurea Magistrale (0-3k) indica un’opzione più lunga e accademica, non un master breve. In sintesi: budget contenuto, ampia scelta; salendo di prezzo, crescono specializzazione e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca e diversificata per i Master in Educatore Sociale: ampia scelta tra I livello (13), II livello (7) ed Executive, oltre a master “Master” e corsi di perfezionamento. È ideale se vuoi confrontare più formati e approcci didattici in un’unica città. Napoli spicca per offerta di II livello (7) e alcuni I livello: una buona scelta se hai già una laurea magistrale e cerchi percorsi avanzati professionalizzanti. Padova concentra Alta Formazione (5) e Lauree magistrali (6), utile se preferisci percorsi accademici strutturati o certificazioni brevi mirate. Milano propone soprattutto Master di I livello (7) e alcune LM, meno adatta se cerchi il II livello. Torino offre principalmente LM e pochi I livello. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: punta su Master di I livello o Lauree Magistrali (Roma, Milano e Torino molto presenti). - Laurea magistrale: valuta II livello (Roma e Napoli) o Executive. - Nessuna offerta MBA/Breve nel campione. Considera anche requisiti specifici (es. crediti pedagogici) e tirocini: a Roma e Napoli la varietà facilita l’allineamento tra requisiti e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Educatore Sociale, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (bolla più grande): durano in media 13 mesi e costano circa 1.678€, un buon compromesso tra tempi e budget per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano 14 mesi e costano circa 2.013€, ma sono accessibili solo a chi possiede già una laurea magistrale/specialistica. Se hai già esperienza e cerchi un boost rapido, gli Executive (12 mesi) sono i più costosi, circa 5.016€, e in genere richiedono profili con qualche anno di lavoro. Le opzioni di Alta Formazione (12 mesi, ~861€) e i Corsi di perfezionamento (10 mesi, ~1.377€) sono più leggere e convenienti, utili per acquisire competenze mirate o aggiornare il profilo. Attenzione: le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master e richiedono un percorso biennale. In sintesi: triennale? punta su I livello o Alta Formazione. Magistrale? valuta II livello o Executive se cerchi un taglio pratico-manageriale. Budget contenuto? Alta Formazione e I livello offrono il miglior rapporto costo/durata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per l’area Educatore Sociale, l’offerta è fortemente orientata al digitale nei master accademici: I livello soprattutto online (45 online vs 17 in sede) e II livello prevalentemente online (18 vs 4). Questo favorisce chi lavora o vive lontano dalle sedi. Al contrario, le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza (29 vs 2), scelta utile se cerchi un percorso più strutturato con laboratori, tirocinio e networking sul territorio. Gli Executive sono pochi e solo online (2), mentre MBA e Master “brevi” non sono presenti: se cerchi un taglio manageriale, dovrai guardare ad altre aree. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, valuta i master di I livello (ampia offerta online) o corsi di perfezionamento (4 online vs 1 in sede) per aggiornarti rapidamente. - Con una magistrale, puoi puntare ai master di II livello (molti online) oppure a una Laurea Magistrale in presenza se vuoi una formazione più immersiva. - Se cerchi pratica sul campo (tirocini, osservazioni), la modalità in sede è più frequente nei percorsi professionalizzanti. Se hai già un lavoro, l’online offre flessibilità senza rinunciare al titolo.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che, per i Master in Educazione Sociale, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente nelle università. Le università pubbliche coprono l’intero spettro (1° livello 26, 2° livello 19, anche corsi di perfezionamento e alta formazione), mentre le università private spingono soprattutto sui master di 1° livello (36) e offrono poche soluzioni executive (2). Business school e altri enti non risultano presenti. Per la tua scelta: se hai una laurea triennale, il canale più accessibile sono i Master di 1° livello, con ampia disponibilità soprattutto nel privato; valuta costi, tirocini e placement. Se hai una laurea magistrale, l’offerta di 2° livello è solida nelle università pubbliche, utile per ruoli di coordinamento nei servizi socio-educativi. Le opzioni executive sono rare: se lavori e cerchi un formato flessibile, potresti dover considerare i percorsi di alta formazione o corsi brevi pubblici. Nota: compaiono anche Lauree Magistrali (soprattutto nel pubblico). Non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se ti serve un titolo accademico completo. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master per Educatore Sociale e con quale modalità. Il Lazio è il polo principale (35 corsi totali), con un equilibrio tra in sede (17) e online (18): ottimo se cerchi ampia scelta e flessibilità. Veneto (20) e Lombardia (16) spiccano per l’erogazione in presenza, utili se punti su rete territoriale e attività pratiche. La Campania emerge sull’online (11 su 15), interessante per chi lavora e necessita di distanza. Emilia-Romagna offre un mix (9 totali), mentre Piemonte è quasi solo in presenza. Nel Centro-Sud, oltre alla Campania, le opzioni sono più limitate e spesso in sede. In pratica: se vuoi molte alternative online, guarda a Lazio e Campania; per esperienze strutturate in aula e sul campo, Lazio, Veneto e Lombardia sono le aree più ricche.

Ricorda però i requisiti: questi sono master post laurea e spesso richiedono una laurea in ambito educativo/psico-pedagogico; alcuni percorsi prevedono tirocinio obbligatorio, che può rendere preferibile la modalità in presenza anche se il corso è online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse nettamente concentrato sui master di I livello (circa 3.056 visualizzazioni totali), trainati soprattutto dalle scuole private (2.091). Se hai una laurea triennale, questo è il canale più battuto per Educatore Sociale; in alternativa, nelle università pubbliche trovi anche corsi di perfezionamento e alta formazione (interesse moderato), utili per competenze mirate e tempi/costi più contenuti.

I master di II livello raccolgono una quota rilevante ma solo nel pubblico (502) e richiedono la laurea magistrale: se l’hai già, sono la via più specialistica per ruoli avanzati nei servizi educativi. Percorsi Executive compaiono quasi solo nel privato (65) e sono indicati a chi ha esperienza lavorativa. Le lauree magistrali registrano interesse nel pubblico (428) e, pur non essendo master, sono una scelta valida se devi ancora conseguire il titolo che abilita poi ai master di II livello.

In sintesi: triennale → punta su I livello (privato più ampio) o perfezionamento/AF (pubblico); magistrale → considera II livello (pubblico). Verifica sempre i requisiti d’accesso e l’aderenza agli sbocchi che cerchi.

Analisi del Grafico

Il dato più evidente: la formula weekend è la più richiesta per i Master in Educatore Sociale, con un interesse molto alto online (1192) e forte anche in sede (898). Questo segnala che molti laureati cercano soluzioni flessibili da conciliare con lavoro o tirocini. Se lavori già nel sociale o vuoi mantenere un impiego, il weekend online è la scelta più pratica. In alternativa, il weekend in presenza resta valido se punti su networking e attività pratiche in aula/territorio. La modalità part time in sede (564) è una seconda opzione solida per chi desidera continuità in presenza senza carico full time; il full time in sede (169) è per chi può dedicarsi interamente e cerca un’esperienza intensiva. La formula mista online (37) è marginale ma in crescita. Nessun interesse per la serale: non aspettarti molta offerta su questa fascia. Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale orientati a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Scegli la formula in base a tempo disponibile, necessità di pratica in presenza e obiettivi di inserimento nel sociale.

Analisi del Grafico

Il dato è chiaro: per il Master in Educatore Sociale l’interesse dei laureati converge su Master di I livello in formula weekend (2038) e, a seguire, su I livello part time (564). Questo indica che molti candidati cercano un percorso compatibile con lavoro o tirocinio, senza rinunciare alla continuità formativa. Se hai una laurea triennale, il I livello è la scelta coerente: consente l’accesso e offre modalità flessibili. Si rileva anche un interesse per Corsi di perfezionamento in formula weekend (52), utili per chi desidera un upgrade mirato e più rapido. Le opzioni Executive in formula mista (37) attraggono profili con qualche esperienza, ma restano di nicchia. Zero interesse per II livello: probabile effetto del requisito di laurea magistrale; se possiedi già la magistrale e punti a un master avanzato, l’offerta specifica su Educatore Sociale potrebbe essere limitata. Nessuna evidenza su serale o MBA. In sintesi: se lavori o prevedi un tirocinio, punta su I livello weekend/part time; se cerchi aggiornamento breve, valuta i corsi di perfezionamento; con esperienza, un Executive misto può accelerare il profilo.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master Educatore Sociale” è molto chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello nelle Scienze Sociali (5 programmi), con piccole presenze in Scienze Mediche (1) e Organizzazione Aziendale (1). Non risultano Master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione in questa nicchia; compare solo una Laurea Magistrale in Gestione Aziendale, alternativa più ampia ma non specifica per il ruolo educativo. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via principale per entrare o specializzarti come educatore sociale, spesso con tirocini e focus su comunità, minori, disabilità e integrazione socio-educativa. - Se hai già una magistrale e cerchi un percorso post-laurea avanzato, l’assenza di II livello in questo dataset suggerisce di valutare atenei specifici o percorsi abilitanti/ESPE, oppure specializzazioni affini (es. area socio-sanitaria) dove presenti. - Se lavori già, l’assenza di Executive/MBA indica percorsi meno manageriali e più professionalizzanti. Verifica requisiti di accesso, tirocinio e SSD del bando per allineare il master ai tuoi sbocchi (cooperative, servizi territoriali, terzo settore).

Sottocategoria: Master Educatore Sociale

TROVATI 136 MASTER [in 186 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (121)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (5)
  • (19)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (211)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (60)
  • (4)
  • (64)
  • (3)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (129)
  • (57)
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.422
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 834
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 943
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 1.029
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 481
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 535
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali

    Libera Università di Bolzano

    Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale.

    Logo Cliente
    View: 696
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Arti Performative. Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Performative

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.

    View: 121
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

    Università Cusano

    Il Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento è un percorso formativo dedicato all'approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per l'intervento educativo e didattico nei confronti degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

    View: 91
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Progettazione Pedagogica e Formazione Delle Risorse Umane

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master permette di accedere agli sbocchi professionali propri della figura del Pedagogista. Sviluppa competenze per la progettazione pedagogica e la formazione delle risorse umane, ampliando le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro grazie al radicamento sul territorio e ai diversi ambiti occupazionali.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 140
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Disagio Giovanile, Devianza Sociale e Comportamenti a Rischio

    Università Cusano

    Questo master si focalizza sul disagio giovanile, la devianza sociale e i comportamenti a rischio, formando figure esperte nella psicologia clinica e sociale per intervenire in contesti educativi e promuovere una cultura dell'adolescenza e dell'infanzia.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni