Guida alla scelta di un Master Educatore Infanzia

Educare nella prima infanzia significa incidere sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale nel momento più plastico della vita. Specializzarsi come Educatore dell’Infanzia apre a ruoli chiave in nidi, scuole dell’infanzia, servizi 0-6, cooperative e progetti territoriali, con competenze richieste in inclusione, progettazione educativa e collaborazione con famiglie e comunità. È una scelta strategica per chi vuole unire rigore pedagogico e impatto sociale concreto.

Su questa pagina trovi una bussola per orientarti: l’analisi dei 137 percorsi di “Master Educatore Infanzia” ti aiuta a confrontare l’offerta con criterio, trasformando i dati in decisioni. Usa filtri mirati e confronta schede con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse per individuare il Master più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Educatore Infanzia” emergono modalità pensate per chi deve conciliare studio e altri impegni: prevalgono la formula weekend e la formula mista, soprattutto nei Master di I livello (4 weekend e 5 misti) e, per chi ha già la magistrale, anche nei Master di II livello (4 weekend e 1 misto). Questo significa che, se lavori o fai tirocinio, hai buone chance di trovare un percorso compatibile con l’orario. Le opzioni full time sono poche (1 I livello e 2 “Master” non universitari) e non risultano corsi serali. Se cercavi lezioni esclusivamente la sera, dovrai puntare su programmi weekend o blended, verificando quanto della didattica sia online. Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e, spesso, ai corsi di alta formazione/perfezionamento (qui compaiono 2 weekend e 1 weekend rispettivamente). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Non emergono Executive o MBA in questo ambito, segnale che l’offerta è più formativa/abilitante che manageriale. Verifica sempre carico di tirocinio e orari: sono l’elemento che più impatta sulla frequenza reale.

Analisi del Grafico

Il dato più evidente: quasi tutti i Master per Educatore dell’Infanzia costano tra 0 e 3.000 €. In particolare spiccano i Master di I livello (prevalentemente entro 3.000 €, poche eccezioni 3-6.000 €), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un titolo spendibile per l’accesso o l’aggiornamento nei servizi 0-6 anni. I Master di II livello sono anch’essi in larga parte sotto i 3.000 € (con qualche corso 3-6.000 €): ricorda che richiedono laurea magistrale o vecchio ordinamento.

Per chi lavora: c’è un solo Executive e si colloca 3-6.000 €, ma l’offerta principale resta su I e II livello (spesso con formule blended/online). I corsi di perfezionamento e l’Alta Formazione risultano economici (quasi tutti entro 3.000 €) e utili per aggiornamento mirato. Nessuna proposta supera i 6.000 €; non compaiono MBA né “Brevi”.

In pratica: con un budget entro 3.000 € copri quasi tutto il mercato. Scegli il livello in base ai requisiti (I livello con triennale; II livello solo con magistrale) e valuta, oltre al prezzo, tirocinio, riconoscimento CFU, modalità didattica e sbocchi, che fanno davvero la differenza in termini di inserimento nei servizi educativi.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia per Educatore dell’Infanzia: spiccano i master di I livello (16) e di II livello (14), oltre a un buon numero di percorsi etichettati come “Master” e alcune lauree magistrali. Se hai una laurea triennale, qui trovi molte opzioni di I livello; se hai già la magistrale, Roma è la scelta più ricca per i II livello.

Napoli segue con un mix equilibrato di I livello (6) e II livello (5), ideale se cerchi percorsi accademici strutturati. Milano offre soprattutto master di I livello (7) e alcune LM: valida per chi è al primo step post-triennale. Padova si distingue per Alta Formazione (4) e Corsi di perfezionamento (3), utili per aggiornamento mirato o specializzazioni brevi; presenti anche II livello (3) e LM (4). Torino ha un’offerta più contenuta, soprattutto di I livello.

Nota pratica: i master di II livello richiedono una laurea magistrale. L’offerta Executive è quasi assente (solo 1 a Roma): se lavori, valuta formule part-time/online nei master di I livello o corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Educatore Infanzia, la durata è abbastanza allineata (circa 12–14 mesi) su tutte le tipologie: quindi la vera differenza sta in costo, requisiti d’accesso e ampiezza dell’offerta. I Master di I livello hanno il maggior numero di opzioni (bolla più grande) e un costo medio intorno a 1.585€: sono ideali se hai la laurea triennale. I Master di II livello costano circa 1.756€ e richiedono laurea magistrale, utili se punti a ruoli più avanzati nei servizi educativi. Gli Executive sono i più costosi (circa 5.016€) e adatti a profili con esperienza che cercano un upgrade rapido di carriera. Le alternative non universitarie: Alta Formazione (circa 845€, la più economica) e Corsi di perfezionamento (circa 1.382€) offrono aggiornamento pratico e inserimento più veloce. In sintesi: se hai budget contenuto e laurea triennale, valuta I livello o Alta Formazione; con laurea magistrale e obiettivi di coordinamento, II livello; se hai esperienza e vuoi accelerare, Executive. Ricorda che alcuni percorsi sono vincolati ai requisiti di titolo.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Educatore Infanzia” emerge una netta prevalenza dell’online per i Master universitari: I livello (50 online vs 16 in sede) e II livello (28 online vs 6 in sede). Questo indica ampia offerta flessibile per chi lavora o vive lontano dalle sedi. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello e, spesso, ai corsi di perfezionamento (4 online, 2 in sede) o ad alcuni percorsi di Alta Formazione (3 in sede, 1 online); per i master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. I “Master” non universitari risultano soprattutto in presenza (10 in sede), utili se cerchi attività pratiche e networking. Executive quasi assenti (1 online), nessun MBA o percorsi “brevi” rilevati in questa nicchia.

Se punti a conciliare lavoro e studio, l’online su I e II livello è la via più accessibile. Se invece desideri tirocinio e contatto diretto con servizi educativi, valuta i percorsi in sede (I livello, master non universitari e Lauree Magistrali, qui più spesso in presenza: 13 in sede). La scelta dipende dal tuo titolo di accesso e dal bisogno di flessibilità vs esperienza sul campo.

Analisi del Grafico

Nei Master per Educatore dell’Infanzia l’offerta è quasi esclusivamente universitaria: solo Università pubbliche e private propongono percorsi; assenti Business School, Corporate University e MBA. L’area più nutrita è quella dei Master di I livello (66 totali: 35 in università private, 31 pubbliche): se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia. I Master di II livello sono numerosi nelle pubbliche (25) e presenti anche nelle private (9): richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento, quindi non sono accessibili con la sola triennale. Completano il quadro alcuni Master “Master” generalisti (10, soprattutto pubblici) e pochi Corsi di perfezionamento e Alta Formazione nelle pubbliche; gli Executive sono rari (1 nelle private). Cosa significa per la tua scelta? - Con laurea triennale: punta ai Master di I livello; ampia offerta, spesso con taglio pratico per l’inserimento in servizi educativi 0-6. - Con laurea magistrale: valuta i II livello per approfondimenti specialistici e coordinamento pedagogico. - Se lavori: l’opzione executive è limitata; verifica formule blended/part-time nelle università. - L’assenza di Business School indica un settore a forte impronta accademica: controlla requisiti, tirocini e riconoscimenti utili per concorsi e graduatorie.

Analisi del Grafico

Il quadro sulle modalità di erogazione dei Master per Educatore dell’Infanzia evidenzia una forte concentrazione dell’offerta nel Lazio, che guida sia per corsi Online (25) sia In Sede (18). Seguono Veneto (10 in sede, 9 online) e Lombardia (7 e 7), con buona copertura in entrambe le modalità. La Campania è soprattutto online (9 vs 2 in sede), mentre Piemonte, Puglia e Abruzzo offrono quasi solo soluzioni in presenza (rispettivamente 4, 2 e 1 in sede, zero online).

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità o lavori già, la disponibilità online nel Lazio (spesso con didattica a distanza fruibile ovunque) amplia le opzioni anche fuori regione. Se preferisci l’aula o il tirocinio vicino casa, Lazio e Veneto sono i poli più ricchi, seguiti da Lombardia ed Emilia-Romagna. In regioni con poca offerta online (Piemonte, Puglia, Abruzzo) valuta scuole di altre regioni o blended.

Ricorda i requisiti: molti master per Educatore dell’Infanzia sono di primo livello (richiedono laurea triennale affine); alcuni percorsi possono essere di secondo livello e quindi accessibili solo con laurea magistrale. Verifica sempre frequenza obbligatoria, tirocinio e calendario.

Analisi del Grafico

Nel segmento Educatore Infanzia l’interesse si concentra sui percorsi universitari: Master di I livello al primo posto (circa 1.839 visualizzazioni totali, soprattutto in atenei pubblici) e Master di II livello in seconda posizione (429, solo pubblici). Questo indica che chi ha una laurea triennale guarda ai Master di I livello per entrare o qualificarsi nel settore, mentre chi possiede già la magistrale valuta il II livello per ruoli avanzati (coordinamento pedagogico, progettazione, ricerca).

Tra le alternative, i Corsi di perfezionamento (218) risultano una scelta snella per aggiornare competenze utili in contesti educativi e nei concorsi; i “Master” non universitari sono seguiti soprattutto presso scuole private (367 su 407 totali), spesso apprezzati per taglio pratico. Executive e MBA sono marginali qui: offerta e domanda limitate.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale punta a Master di I livello o corsi di perfezionamento; con laurea magistrale valuta anche i Master di II livello. Preferire il pubblico può aiutare dove serve un titolo accademico formale (scuola, PA); il privato è valido per percorsi più operativi e flessibili.

Analisi del Grafico

Nei Master per Educatore dell’Infanzia emerge una preferenza netta per le formule compatibili con impegni di studio/lavoro: la Formula weekend è la più richiesta sia in presenza (642) sia online (511). Anche il full time in sede (367) raccoglie un interesse rilevante, mentre part time e serale sono quasi assenti, e la formula mista online è residuale (44).

Cosa significa per te? Se lavori o fai tirocinio, puntare su weekend è la scelta più “safe”, con ampia offerta e maggiore probabilità di classi attive. Se sei un neo‑laureato senza vincoli, il full time in sede può darti immersione, laboratori e networking sul territorio (utile per nidi e servizi 0‑6). Se cerchi flessibilità massima, l’online weekend bilancia studio e turni; verifica però stage e laboratori previsti in presenza.

Attenzione ai requisiti: molti percorsi per Educatore d’Infanzia sono Master di I livello (acceso con laurea triennale affine), mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Controlla sempre titolo di accesso, tirocini obbligatori e carico orario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master Educatore Infanzia, l’interesse dei laureati converge su percorsi di I livello in formula weekend (valori più alti), con una quota minore su II livello weekend o misti. È inoltre presente un blocco rilevante di interesse per un Master full time (categoria “Master”), mentre formule part-time o serali non compaiono.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le opzioni più solide e richieste sono i master di I livello, soprattutto in formula weekend, ideali se lavori o devi conciliare studio e tirocinio. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare anche i master di II livello (weekend o formula mista), consapevole che l’offerta è più selettiva. I programmi full time attirano interesse, ma richiedono maggiore disponibilità di tempo: verifica la presenza di tirocinio nelle scuole dell’infanzia e supporto al placement.

Nota l’assenza di Executive/MBA: per questo ambito non sono la via tipica. In sintesi, punta su percorsi weekend (I livello se triennale; II livello se magistrale) o su full time intensivi se puoi dedicarti completamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata per il profilo “Educatore Infanzia”. La quasi totalità delle proposte ricade in Scienze Sociali con Master di I livello (3 percorsi), quindi accessibili a chi ha una laurea triennale. Si aggiungono 2 “Master” in Arti Creative, utili se ti interessa portare linguaggi artistici e laboratori espressivi nei servizi 0-6. Nessuna offerta per Master di II livello, Executive, MBA o Alta Formazione: se hai già una magistrale e cerchi un II livello, in questo ambito non risultano opzioni. In pratica: - Se sei laureato triennale, i Master di I livello in Scienze Sociali sono il canale principale per sviluppare competenze pedagogiche, progettazione educativa e tirocinio nei nidi/scuole dell’infanzia. - Se hai una magistrale o esperienza lavorativa e cerchi un taglio manageriale/avanzato, potresti dover ampliare il perimetro (es. didattica speciale, educazione inclusiva) o considerare certificazioni/corsi specialistici affini. - Verifica sempre i requisiti: spesso sono richiesti CFU in pedagogia/psicologia, tirocini e idoneità per il lavoro con minori. Poche opzioni mirate: conviene candidarsi presto e valutare bene stage e sbocchi.

Sottocategoria: Master Educatore Infanzia

TROVATI 137 MASTER [in 196 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (53)
  • (143)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (5)
  • (18)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (241)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (67)
  • (2)
  • (81)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (133)
  • (63)
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 808
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 1.052
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.013
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 206
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Disturbi e Psicopatologie Dello Sviluppo

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Psicologia Dello Sviluppo e Della Socializzazione

    Questo master prepara professionisti della psicologia e della neuropsichiatria infantile all’acquisizione di una solida metodologia diagnostica e di intervento in ambito evolutivo.

    View: 118
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Outdoor Education. Educare e Imparare in, con e per l'Ambiente

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master offre un approccio innovativo all'Education, proponendo un percorso formativo incentrato sull'Outdoor Education. Si rivolge a laureati triennali interessati a sviluppare competenze nel campo dell'educazione en plein air, con particolare attenzione alla sostenibilità e al benessere individuale.

    View: 47
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

    Università Cusano

    Il Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento è un percorso formativo dedicato all'approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per l'intervento educativo e didattico nei confronti degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in l'Educatore per il Sostegno Educativo nei Servizi per la Prima Infanzia

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Dell'Educazione 'giovanni Maria Bertin' - edu

    Questo master offre una formazione specifica per il sostegno educativo e didattico dei bambini con disabilità, promovendo un'integrazione di competenze in un'ottica ecologica e bio-psico-sociale.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Didattica Innovativa

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Questo master fornisce una formazione innovativa e pratica per docenti e professionisti dell'istruzione al fine di promuovere metodologie didattiche all'avanguardia centrando l'attenzione sull'attivo coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento.

    View: 42
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Didattiche e Strumenti Innovativi – Dinamiche Relazionali e Gestione del Burnout

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master si rivolge a professionisti della didattica e del settore socio-assistenziale, offrendo conoscenze utili per lo sviluppo professionale in contesti lavorativi. Verranno affrontati argomenti come il benessere organizzativo, la gestione del burnout e la promozione di un'educazione inclusiva e equa.

    View: 43
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in bdg - Modelli e Metodologie di Intervento per Bes, dsa e Gifted Children

    Università degli Studi di Padova

    Questo master si propone di formare figure professionali altamente qualificate che operano nell'ambito dell'apprendimento, affrontando le difficoltà specifiche di apprendimento e le varie forme di talento.

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Psicopatologia dell'Apprendimento

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara professionisti in grado di fornire servizi di consulenza, diagnosi e intervento nei disturbi del neurosviluppo, affrontando le difficoltà scolastiche e le problematiche emotivo-motivazionali.

    View: 81
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.773 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Educatore dei Servizi per la Prima Infanzia

    Università Cusano

    Questo master fornisce competenze manageriali e gestionali per il settore dell'infanzia, aggiornando le conoscenze pedagogiche, psicologiche e legali. Si rivolge a laureati in Scienze dell’educazione, Sociologia, Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Educatore Professionale di Comunità e lettere, dirigenti di comunità, insegnanti di ogni ordine e professionisti del settore.

    View: 58
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni