Questo master si propone come un percorso formativo finalizzato a costruire competenze nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, con un'attenzione particolare alla produzione contemporanea e alle metodologie didattiche. Attraverso tre moduli, gli studenti approfondiranno storia, materiali e tecniche del libro, partecipando anche ad attività seminariali e laboratoriali in collaborazione con importanti istituzioni. Al termine, i partecipanti saranno in grado di affrontare con consapevolezza pedagogica la lettura e la proposta di opere di qualità, con un focus sulla creatività e l'educazione al libro come prodotto artistico. Le opportunità professionali spaziano da educatori a librai, rendendo questo master una risorsa fondamentale per la crescita professionale nel settore.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master intende rappresentare un’opportunitá di riflessione sulla ricchezza e la complessitá del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia con l’obiettivo di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari, librai e operatori culturali a vario titolo metodi e strumenti critico-riflessivi, storiografici, linguistici e iconografici utili ad affrontare, con la necessaria consapevolezza pedagogica, la lettura e la proposta di libri di qualitá destinati al pubblico dei bambini.
Finalità del Master
Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato alla costruzione di competenze nello specifico ambito della letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza.
La didattica del Master
Le attivitá didattiche saranno ripartite nell’ambito di tre moduli (1. Storia e teoria; 2. Materialitá del libro; 3. Tecniche e metodi); vi sará inoltre la proposta di incontri con autori e studiosi, attivitá seminariali e laboratoriali per la formazione e l’aggiornamento professionale in collaborazione con il Museo della Scuola e dell’Educazione.