Guida alla scelta di un Master Economia E Finanza

L’economia reale e i mercati finanziari stanno ridisegnando carriere e competenze: specializzarsi in Economia e Finanza significa acquisire gli strumenti per leggere i dati, trasformarli in decisioni e generare impatto. Dalla consulenza alla corporate strategy, dal risk management alla finanza sostenibile, i Master giusti accelerano l’ingresso nel lavoro e potenziano il profilo di un giovane laureato, oggi più che mai chiamato a un mindset analitico e multidisciplinare.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica basata su 152 Master ti aiuta a confrontare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio sono a portata di click.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia e Finanza, l’offerta più strutturata è sui Master di I livello (accessibili con laurea triennale), con prevalenza di full time (12) ma anche opzioni miste (5), weekend (3) e qualche part time. Se cerchi immersione e placement veloce, il full time di I livello è la via più diretta; se lavori, valuta mista o weekend. Gli orari serali sono quasi assenti (1 solo caso).

Nei Master di II livello (richiedono magistrale/vecchio ordinamento) l’equilibrio tra full time (4), part time (4) e mista (3) offre flessibilità a chi vuole specializzarsi senza lasciare il lavoro. I percorsi Executive sono concentrati su formula weekend (4) e mista (1): indicati per profili con esperienza che puntano a upgrade rapido. I Master “brevi” compaiono quasi solo nel weekend, utili per upskilling mirato. Nessuna offerta MBA in questo perimetro e poche “Lauree Magistrali” full time: non sono master, ma un’alternativa accademica.

In sintesi: se hai una triennale, il ventaglio è più ampio su I livello; con magistrale hai buone opzioni II livello/Executive. Per conciliare lavoro e studio, guarda weekend o part time; per cambiare marcia rapidamente, punta al full time.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Economia e Finanza, l’offerta si concentra nelle fasce 0–6k €, soprattutto per Master di I livello (22 corsi) e “Master” generici (15 corsi). Se hai budget contenuto, qui trovi la scelta più ampia. I II livello sono distribuiti tra 0–10k €, con pochi casi oltre 10k: valutali se possiedi già la laurea magistrale, perché molti richiedono questo requisito di accesso.

Le fasce alte sono più rare: tra 10–15k € compaiono pochi I livello e pochissimi II livello; oltre 15k € spiccano soprattutto I livello. Assenti gli MBA in questo filtro; i percorsi Executive sono pochi e concentrati sotto i 6k, segnale di un’offerta limitata per profili già esperti.

In pratica: con laurea triennale orientati su I livello, “Master” e corsi brevi/alta formazione; con laurea magistrale puoi considerare anche i II livello. Se il prezzo sale, valuta attentamente servizi inclusi (stage, placement, networking) e la coerenza con i tuoi obiettivi: nel segmento >15k, la qualità dell’esperienza e i ritorni di carriera devono essere chiari.

Analisi del Grafico

Roma è la città più ricca di offerta in Economia e Finanza (circa 40 percorsi), trainata soprattutto dai Master di II livello (16) e da diverse Lauree Magistrali (13). Milano segue (27 percorsi) con un mix ampio: molti Master di I livello (11), alcune opzioni di II livello (2) e anche corsi brevi (2) utili per aggiornamento rapido. Torino (12) e Bologna (11) propongono soprattutto I livello e Lauree Magistrali, mentre Pisa (9) offre un equilibrio tra I e II livello e lauree magistrali. Gli Executive sono pochi e distribuiti (1 per città, tranne Pisa). Nessun MBA in top 5 città per questo filtro.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, punta ai Master di I livello (più scelta a Milano e Roma). Se hai una magistrale, Roma è la migliore per II livello. Con esperienza lavorativa, l’offerta Executive è limitata: valuta anche scuole fuori top 5. Ricorda che le Lauree Magistrali non sono master, ma possono essere un’alternativa se cerchi un percorso universitario più strutturato.

Analisi del Grafico

Nel filone Economia e Finanza emergono due poli principali: Master di I livello e II livello durano in media 14 mesi, con costi medi rispettivamente di circa 8.000€ e 6.200€. Sono anche le tipologie più abbondanti, quindi ampia scelta. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; i II livello richiedono una laurea magistrale (o equivalente).

Se cerchi un percorso rapido: gli Executive durano circa 4 mesi (≈3.700€) e sono indicati per chi lavora e vuole aggiornarsi in tempi stretti; “Master” di taglio professionalizzante durano 6 mesi (≈5.000€). Per budget contenuti, Alta Formazione (7 mesi, ≈1.850€) e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ≈1.500€) offrono specializzazione mirata, ma con peso accademico diverso dai master universitari. I percorsi brevi (1 mese, ≈1.160€) sono ottimi per colmare gap specifici.

Le Lauree magistrali (≈22 mesi, ≈1.450€) sono percorsi accademici biennali, non master: utili se vuoi un titolo universitario completo, ma con tempi più lunghi. Valuta il rapporto tempo/costo e i requisiti d’accesso in base al tuo obiettivo: ingresso nel mercato (I livello), avanzamento specialistico (II livello), oppure upskilling rapido (Executive/AF).

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia e Finanza, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello sono più spesso in presenza (24 vs 17 online), utili a chi vuole vivere campus, networking e career service. I Master di II livello mostrano quasi parità tra in sede e online (16 vs 15): una buona notizia per chi ha già una magistrale e cerca flessibilità senza rinunciare alla qualità. Gli Executive sono prevalentemente online (4 vs 1), pensati per chi lavora. I percorsi “Brevi” risultano interamente online (4), mentre i “Master” non specificati hanno forte offerta digitale (14 vs 5). Le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (47), con pochissime opzioni online: attenzione, non sono master ma corsi biennali universitari.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello, Alta Formazione e corsi brevi; i II livello richiedono una magistrale. Se lavori o vivi lontano, l’offerta online è solida per II livello, Executive e percorsi brevi. Se cerchi networking intensivo e laboratori, prediligi l’in presenza, soprattutto per I livello. Nota: nessun MBA compare in questo filtro.

Analisi del Grafico

Il panorama Economia e Finanza mostra una prevalenza netta di offerta universitaria: le Università pubbliche concentrano I livello (21) e II livello (18), oltre a molte Lauree Magistrali (38). Le Università private seguono con un mix simile ma più contenuto. Le Business School, invece, puntano su master non universitari (“Master” 13) e percorsi brevi (4), con qualche Executive; MBA assenti in questo dataset. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: i target principali sono Master di I livello nelle università pubbliche/private, oppure master “professionalizzanti” in Business School. Le Lauree Magistrali non sono master, ma un’alternativa se vuoi proseguire in ambito accademico. - Se hai già una laurea magistrale: puoi accedere ai Master di II livello (forte presenza nel pubblico) o valutare master delle Business School se cerchi maggiore taglio pratico e networking. - Se lavori da qualche anno: l’offerta Executive è limitata (pochi corsi tra pubblico e Business School); valuta bene calendario e placement. - Percorsi “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono marginali. Nessuna Corporate University e nessun MBA rilevato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta di master in Economia e Finanza e con quale modalità. Lazio e Lombardia guidano nettamente: nel Lazio predominano i percorsi in sede (27) ma c’è anche la maggiore offerta online (13); la Lombardia segue con 23 in sede e 7 online. Se punti a networking, accesso a sedi aziendali e career service sul territorio, queste due regioni offrono più opportunità e calendari più ricchi. Emilia‑Romagna (soprattutto in sede), Piemonte, Toscana e Veneto presentano un buon numero di opzioni, mentre nel Centro‑Sud l’offerta si assottiglia: in Campania i master ci sono ma sono meno numerosi; Abruzzo e Friuli Venezia Giulia risultano marginali (solo online). In generale, l’offerta in presenza prevale, quindi se lavori e cerchi massima flessibilità valuta i programmi online, concentrati soprattutto in Lazio e Lombardia. Se non puoi trasferirti, considera la modalità a distanza o scuole con weekend intensivi. Ricorda infine i requisiti: alcuni percorsi sono “Master di II livello” e richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati su master di I livello o executive compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia e Finanza, l’interesse si concentra su Master di II livello (2.885 visualizzazioni) e I livello (2.553), seguiti dai “Master” non specificati (1.735). Se hai una laurea triennale, le scelte più realistiche sono I livello o, in alternativa, proseguire con una Laurea Magistrale (463, prevalentemente in atenei pubblici). I Master di II livello richiedono la magistrale: sono molto cercati e hanno una forte presenza nel pubblico, utile se cerchi percorsi più accademici o con tasse contenute. Per chi ha già esperienza, gli Executive raccolgono 1.117 interessi, quasi tutti nelle scuole private: ideali per accelerare carriera e networking. I percorsi brevi/alta formazione sono contenuti ma quasi esclusivamente nel privato: utili per upskilling rapido. Interessante l’asse pubblico/privato: il pubblico pesa su II livello e Lauree Magistrali; il privato domina I livello, Executive e Master “generalisti”. Nessun segnale sull’MBA in quest’area: non è il canale principale per economia-finanza. Valuta quindi requisiti d’accesso, obiettivo (ingresso vs avanzamento) e preferenza tra taglio accademico pubblico e taglio professionalizzante privato.

Analisi del Grafico

Nei master in Economia e Finanza emerge una preferenza chiara: il full time in presenza domina (3.519 interessi vs 114 online). È la scelta tipica di chi punta a un’esperienza immersiva, con networking in aula e spesso stage integrati. Se puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la modalità più richiesta e con maggiore intensità formativa.

Per chi lavora o cerca più flessibilità, le alternative sono forti: la formula weekend è la seconda più popolare (2.168 totali) e spicca soprattutto online (1.492), segno che molti cercano compatibilità con l’orario di lavoro. Anche la formula mista è gettonata in versione online (544 online vs 234 in sede), mentre il part time resta una via di mezzo, più in presenza ma con buon interesse anche online. La serale è marginale (40, solo online).

In pratica: se vuoi cambiare marcia rapidamente e puoi liberarti, punta al full time in sede; se già lavori, weekend o mista online offrono il miglior compromesso. Ricorda che alcuni master richiedono la laurea magistrale (specie i master di II livello): verifica sempre i requisiti di accesso e l’obbligo di frequenza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia e Finanza, l’interesse si concentra su Master di I e II livello in formula full time (rispettivamente 1316 e 1395 preferenze). Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono la porta d’ingresso più gettonata; per chi ha già una magistrale, i II livello restano la scelta principale. La formula part time è significativa soprattutto nei II livello (779), utile se vuoi conciliare studio e lavoro.

Se lavori già, spiccano i percorsi Executive in formula weekend (1036): sono pensati per profili con esperienza e offrono flessibilità senza rinunciare al network. Anche i master etichettati come “Master” generici vedono interesse su weekend (581) e full time (784), mentre la formula mista è una valida via di mezzo su I e II livello (335 e 283). Le formule serali sono marginali.

In sintesi: valuta full time per un salto intensivo post laurea; scegli part time o weekend se hai vincoli lavorativi; ricorda i requisiti d’accesso (ai II livello ed Executive si accede in genere con laurea magistrale e/o esperienza).

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta in Economia e Finanza è concentrata soprattutto in Scienze Economiche, con molte opzioni tra Master di I livello (10), II livello (7) ed Executive (2), oltre ad alcune proposte di “Master” non universitari (2) e un percorso di Alta Formazione. Questo significa che, se cerchi competenze tecniche in finanza, mercati e analisi economica, troverai soprattutto qui le alternative principali.

C’è anche una presenza mirata in Gestione/Organizzazione Aziendale (I livello: 3; II livello: 2; Executive: 2), utile se punti a ruoli manageriali in ambito finance (controllo di gestione, corporate finance, risk). Minima l’area legale (1 di II livello), assenti MBA e corsi brevi nel filtro.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; con laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello per una specializzazione più avanzata (es. finanza quantitativa). Se lavori già, i Master Executive sono progettati per conciliare studio e carriera. I percorsi di Alta Formazione offrono upskilling mirato. Ricorda: un laureato triennale non può accedere a un Master di II livello.

Sottocategoria: Master Economia E Finanza

TROVATI 150 MASTER [in 190 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (100)
  • (90)

Modalità di FREQUENZA

  • (23)
  • (12)
  • (27)
  • (18)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (125)
  • (60)
  • (28)

Filtra per DURATA

  • (10)
  • (3)
  • (30)
  • (5)
  • (67)
  • (12)
  • (34)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (105)
  • (45)
  • (35)
  • (5)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVIII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 277
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.531
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Percorso Post laurea di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 31/gen/2026
  • Master in CFO Direzione, Amministrazione e Controllo

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    L'Università di Pisa e l'Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari organizzano il primo Master in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

    Logo Cliente
    View: 335
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.300 

    Sedi del master

    ONLINE 26/gen/2026
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.013
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 316
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 1.682
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 238
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 240
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 299
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 537
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 734
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 848
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 198
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.719
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 363
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Corporate Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    A highly specialised degree designed for those who want to pursue a career in the corporate finance divisions in Corporate Finance & Banking. It prepares students to respond to emerging financial challenges, manage investment and financing decisions and to create new opportunities.

    Logo Cliente
    View: 218
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Corso di Economia e Finanziamento per l’audiovisivo

    Anica Academy

    Il Corso di Economia e Finanziamento per l’Audiovisivo, promosso in collaborazione con Unicredit, nasce con l’esigenza di approfondire le regole attualmente in vigore, la struttura dei principali bandi regionali

    Logo Cliente
    View: 230
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula mista
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 282
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni