Guida alla scelta di un Master Diritto Commerciale

Il Master Diritto Commerciale è la scelta strategica per chi vuole trasformare una laurea in giurisprudenza o economia in competenze immediatamente spendibili in impresa, consulenza e corporate governance. In un mercato globale, saper navigare tra contratti, M&A, compliance e tutela degli asset è un vantaggio competitivo concreto. Specializzarsi qui significa presidiare il cuore legale del business, dialogare con il management e creare valore in modo misurabile. È il ponte tra aula e boardroom.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: un’analisi statistica su 88 master, utile per confrontare scenari, costi e prospettive. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, tutto in un colpo d’occhio.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Commerciale analizzati emergono format pensati per conciliare studio e lavoro: prevalgono le formule Part time e Weekend. In particolare, i “Master” generalisti offrono molte opzioni part time (8) e weekend (6), mentre i Master di II livello si concentrano su weekend (5) e part time (3) — ideali se hai già una laurea magistrale e magari lavori. Gli Executive sono anch’essi soprattutto weekend (3), coerenti con profili con esperienza. Nessuna formula serale e pochissimi full time (solo 2 in totale). Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è a I livello: qui trovi soprattutto formula mista (3) e una weekend (1), utili se cerchi flessibilità. Se possiedi una magistrale, i II livello offrono una calendarizzazione concentrata che facilita la frequenza senza perdere continuità lavorativa. Per aggiornamenti rapidi, i percorsi Brevi (3 part time) sono una via veloce. C’è un solo corso di Alta Formazione full time; nessun MBA o laurea magistrale nel perimetro. In sintesi: se lavori, punta su weekend/part time; se sei neolaureato triennale, valuta I livello in formula mista.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Diritto Commerciale, l’offerta è prevalentemente accessibile: la grande maggioranza rientra sotto i 6.000 €. I Master di I livello (per laureati triennali) si concentrano soprattutto tra 0-3k (11) e 3-6k (6), con rarissimi casi 6-10k. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, il pattern è simile: 12 tra 0-3k e 9 tra 3-6k; solo 2 salgono a 6-10k. Praticamente assenti le fasce oltre i 10.000 € (un solo Master “generico” a 10-15k; nessun >15k).

Per chi lavora: gli Executive sono pochi ma tendenzialmente entry-level di prezzo (0-6k). Non risultano MBA in questo ambito. I percorsi “Brevi” (4) sono tutti sotto i 3k, utili se vuoi aggiornarti rapidamente con budget minimo. L’“Alta Formazione” appare in una sola proposta (6-10k).

In pratica: con un budget contenuto puoi orientarti su I livello o Master “generici” (se hai i requisiti richiesti); con laurea magistrale, il II livello resta ampiamente sostenibile. Verifica prerequisiti di accesso ed eventuali agevolazioni (borse/early bird) per ottimizzare la scelta.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro per il Diritto Commerciale: con 13 master di II livello e l’offerta più ampia (anche I livello, Executive, Alta Formazione e “Master”), è la scelta naturale se hai già una laurea magistrale e punti a un percorso avanzato. Milano segue, ma con volumi più contenuti su tutte le tipologie; è però una valida alternativa con opzioni Executive per profili con esperienza. Bologna e Torino hanno poche soluzioni, soprattutto sui II livello, mentre Pisa offre opportunità mirate (I livello e alcune Lauree Magistrali a supporto). Per orientarti: - Se hai una laurea triennale: guarda I livello (presenti a Roma, Milano, Bologna, Torino, Pisa) o valuta il percorso di Laurea Magistrale (offerte in più città) prima di puntare ai II livello. - Se hai una laurea magistrale: i II livello sono concentrati a Roma; Milano è l’alternativa, ma con meno scelta. - Se lavori già: i pochi Executive sono solo a Roma e Milano. Assenza di MBA e corsi “Breve”: l’offerta è fortemente accademica, utile per specializzarsi e fare networking, soprattutto su Roma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra differenze nette tra tipologie. I Master di II livello sono i più numerosi e, in media, più lunghi (circa 21 mesi) con costo intorno a 3.422€. Sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica: se hai questo requisito, troverai ampia offerta e un percorso strutturato. I Master di I livello (accessibili con triennale) durano circa 15 mesi e costano 2.866€: buona opzione se vuoi una formazione solida senza requisiti avanzati. Per chi lavora, i Master Executive concentrano l’impegno in 5 mesi con costo medio 2.483€: utili per aggiornarsi rapidamente. I percorsi di Alta Formazione durano 12 mesi ma hanno il costo più alto (circa 10.000€): valutali se cerchi un posizionamento premium e hai budget adeguato. I corsi Brevi (1 mese, 359€) servono per colmare gap puntuali. La tipologia “Master” generica (4 mesi, 2.849€) offre un compromesso tra tempo e investimento. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget; II livello offre più scelta, mentre Executive e Brevi riducono l’impegno con costi più contenuti.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Commerciale analizzati emerge una forte prevalenza dell’online nelle principali tipologie: I livello (13 online vs 6 in sede), II livello (20 vs 9) e soprattutto nella categoria “Master” generici (19 vs 1). Anche gli Executive sono solo online (3). Al contrario, Alta Formazione è solo in presenza (3) e le Lauree Magistrali sono solo in sede (10). Nessun MBA o corsi di perfezionamento rilevati, mentre i corsi “Breve” sono esclusivamente online (4).

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità (magari lavori già), l’offerta online è ampia nelle opzioni più richieste. Se punti su networking e pratica in aula, le scelte in presenza ci sono, ma sono meno numerose e concentrate su I/II livello, Alta Formazione e Lauree Magistrali. Ricorda i requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello e all’Alta Formazione/Brevi; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se hai già la magistrale, valuta II livello o Executive (qui solo online), in base a obiettivi e disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro di Diritto Commerciale mostra due strade principali. Nelle università emergono soprattutto i master accademici: Master di II livello molto presenti sia nelle pubbliche (14) sia nelle private (15), ideali se hai già una laurea magistrale e cerchi specializzazione riconosciuta (CFU e titolo universitario). Se hai una triennale, trovi diversi Master di I livello (10 pubblici, 9 privati). Sono presenti anche Lauree Magistrali (9 pubbliche, 1 privata) per chi preferisce un percorso biennale più strutturato. Le Business School concentrano l’offerta non universitaria: molti “Master” professionali (18), oltre a Executive (3) e percorsi brevi/alta formazione (5), utili se lavori e vuoi aggiornare competenze con taglio pratico e networking. Ricorda però che questi percorsi, pur spendibili nel mercato, di solito non rilasciano un titolo universitario. Non emergono MBA specifici in Diritto Commerciale né offerte da Corporate University o Fondazioni. In sintesi: scegli università (I o II livello) se ti serve un titolo accademico formale; orientati a Business School se privilegi flessibilità, pratica e rapidità. Verifica sempre i requisiti di accesso: II livello solo con laurea magistrale, I livello con triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il baricentro dell’offerta per il Diritto Commerciale: è primo sia per corsi in sede (12) sia online (13). Subito dietro, Lombardia ed Emilia-Romagna garantiscono una buona copertura (soprattutto in presenza), mentre Piemonte, Toscana e Abruzzo offrono quasi solo formule in sede. Al contrario, Veneto e Campania compaiono solo con proposte online. Tradotto: se punti al networking in aula e puoi spostarti, Roma offre più alternative; al Nord trovi scelte solide in presenza tra Milano e Bologna. Per chi lavora o non può trasferirsi, l’online è ampio ma concentrato su provider laziali: valuta come gestiscono tutoraggio, project work e placement nella tua regione. Se invece cerchi contatti locali per praticantato o stage, orientati su Lazio/Lombardia/Emilia-Romagna per la presenza. Ricorda i requisiti: con laurea triennale guarda a master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Verifica sempre modalità didattica, calendario e servizi di career per allineare la scelta alla tua disponibilità e agli obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Commerciale l’interesse dei laureati si concentra su percorsi “professionalizzanti” offerti soprattutto da scuole private. Spiccano Master di II livello (1104 visualizzazioni nel privato, 277 nel pubblico) ed Executive (900, quasi solo nel privato): sono scelte tipiche per chi ha già una magistrale e/o esperienza. Verifica i requisiti: i Master di II livello e molti Executive non sono accessibili con sola triennale. Per chi ha una laurea triennale, la domanda converge sui Master di I livello (594 nel pubblico); nel privato l’offerta equivalente sembra più incanalata in categorie “Master” generici (797) e in Alta Formazione/Brevi (129/42), utili per colmare gap mirati o accelerare l’ingresso in studio/azienda. Le Lauree Magistrali (100 pubblico, 17 privato) restano un’alternativa strutturata per poi accedere a II livello. MBA risultano assenti in questo ambito. Cosa significa per te: se hai triennale, orientati su I livello nel pubblico o su corsi brevi/AF nel privato; se hai magistrale, il mercato mostra forte trazione su II livello ed Executive nel privato (più offerta e networking), mentre il pubblico è competitivo ma più accessibile in termini di costi. Verifica sempre prerequisiti, stage e placement.

Analisi del Grafico

Il dato più evidente: la Formula weekend online concentra il maggior interesse (1.893 laureati). Se già lavori in studio legale o in azienda, o se stai svolgendo pratica/tirocinio, questa formula ti permette di proseguire senza interrompere l’attività. Anche la Formula mista online (354) segnala voglia di flessibilità con qualche momento sincrono/di progetto. Il Part time è molto richiesto (842 totali) ed è quasi equamente diviso tra In Sede e Online: è la scelta giusta se cerchi equilibrio tra lezioni e impegni professionali. Il Full time è più “in sede” (129 su 137): utile se punti a immersione, networking e servizi di carriera intensivi, ma richiede disponibilità piena. Praticamente assente la formula serale.

Indicazioni operative: se devi conciliare lavoro/esami di Stato, orientati su weekend o part time online. Se cerchi contatti e laboratori pratici, valuta part time/ full time in sede. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con laurea triennale puoi accedere a master di I livello o executive; verifica sempre ammissioni e carico di stage.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto Commerciale emergono preferenze molto nette sulla modalità di frequenza. La domanda si concentra su formule compatibili con il lavoro: spiccano gli Executive in formula weekend (picco di interesse) e i Master/II livello in weekend o part time. Questo indica che molti candidati sono già occupati o cercano flessibilità. Al contrario, l’offerta full time è poco ricercata, tranne alcuni percorsi di Alta Formazione. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello (qui preferiti in formula mista) o ai corsi di Alta Formazione full time. Gli Executive sono in genere pensati per profili con esperienza: valuta se possiedi anni di lavoro coerenti. In sintesi: - Se lavori: privilegia weekend/part time, dove c’è l’interesse più alto e quindi più scelta. - Se sei neolaureato: I livello in formula mista e alcuni percorsi di Alta Formazione. - Zero interesse per serale e MBA in questo ambito: opzioni scarse. Verifica sempre requisiti (titolo richiesto ed esperienza) e carico orario per allineare percorso e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata sull’area Legale: è qui che si trovano quasi tutti i percorsi in Diritto Commerciale. Spiccano i master di II livello (5), ideali se possiedi già una laurea magistrale o a ciclo unico e punti a competenze avanzate per carriera forense, consulenza d’impresa o ruoli in corporate/affari societari. Per chi lavora già in studio legale o in ufficio legale, i percorsi Executive (3) offrono taglio pratico e compatibilità con l’attività professionale. Se hai una laurea triennale, le opzioni accademiche sono più limitate: c’è un master di I livello (accessibile con triennale) e alcuni percorsi non universitari come Alta Formazione (1) e “Master” professionalizzante (1), utili per entrare rapidamente nel settore ma con peso curricolare diverso rispetto ai titoli universitari. Assenti gli MBA e i corsi brevi, quindi l’offerta non punta al general management. Presenza minore ma interessante l’area Scienze Economiche (1, II livello): può fare da ponte verso contabilità societaria, fiscalità d’impresa e compliance. In sintesi: scegli II livello per specializzazione accademica, Executive se già lavori, I livello/AF per ingresso rapido — verificando sempre i requisiti di accesso.

Sottocategoria: Master Diritto Commerciale

TROVATI 88 MASTER [in 112 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (83)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (14)
  • (26)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (132)
  • (21)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (4)
  • (32)
  • (3)
  • (42)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (46)
  • (31)
  • (35)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.243
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.130
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 643
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 453
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 453
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 306
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 336
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 388
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 464
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law – MiFeLL concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività dell’industria della moda e del lusso.

    Logo Cliente
    View: 299
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 478
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master forma e aggiorna specialisti nell'area del commercio con l'estero che si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali nel campo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. E' possibile iscriversi ai singoli moduli

    Logo Cliente
    View: 394
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 3.266 

    Sedi del master

    Verona
    1
    ONLINE
  • Master iva e Dogane

    24ORE Business School

    Questo master approfondisce la normativa nazionale e internazionale sull'Iva e le Dogane, fornendo indicazioni pratiche e aggiornamenti costanti.

    View: 36
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Modello 231: Disciplina, Casi e Organismi di Vigilanza

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze specialistiche e distintive per elaborare, gestire e applicare modelli organizzativi di gestione e controllo, analizzare i flussi informativi aziendali e conoscere il ruolo dell'Organismo di Vigilanza.

    View: 21
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Giuristi e Consulenti d'Impresa

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master si prefigge l’obiettivo di formare professionisti in grado di coniugare competenza giuridica e know how strategico-aziendale per svolgere funzioni tradizionali di avvocato e consulente d’impresa, affrontando anche il raccordo con gli aziendalisti.

    View: 64
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione Della Crisi e Curatori Fallimentari

    Università degli Studi di Teramo

    Il corso propone di dotare i professionisti delle competenze teoriche e pratiche necessarie per l'esercizio di attività di assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in crisi e di consulenza aziendale. Inoltre, garantisce l'acquisizione del requisito per l'iscrizione all'Albo dei Curatori.

    View: 56
    Corsi Alta Formazione

    Sedi del master

    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni