Guida alla scelta di un Master Cosmetologia

La cosmetologia è oggi un ecosistema ad alta innovazione, dove scienza dei materiali, dermatologia e sostenibilità si incontrano per creare prodotti sicuri, efficaci e desiderabili. Specializzarsi in Master Cosmetologia significa accedere a ruoli chiave in R&D, regolatorio, quality, marketing e supply chain, in un settore resiliente, trainato da clean beauty, dermocosmesi ed export. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per tradurre la passione per la scienza in un impatto concreto sul mercato e sui consumatori.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 41 master ti aiuta a leggere il panorama formativo con lucidità, mentre i filtri ti permettono di focalizzarti. Completa il percorso l’elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel campione Cosmetologia emergono poche ma chiare opzioni di frequenza. La maggior parte dell’offerta strutturata è sui master universitari: I livello (4 full time, 1 part time) e II livello (2 full time, 2 part time, 1 formula mista). Questo significa che, se hai una laurea triennale, puoi puntare sui master di I livello ma sappi che la flessibilità è limitata (prevalenza full time). Se hai una magistrale, i master di II livello offrono più soluzioni per chi lavora (part time e una formula mista).

Per percorsi più brevi o focalizzati, esistono opzioni in formula weekend nell’Alta Formazione e in alcuni Master non universitari, utili per aggiornamento rapido senza interrompere l’attività lavorativa. Nessuna offerta serale rilevata e assenti Executive/MBA in questo ambito, quindi se cerchi modalità serali o taglio executive dovrai ampliare la ricerca oltre la Cosmetologia.

In sintesi: scegli I livello full time se vuoi immersione totale post-triennale; considera II livello part time/misto se lavori e possiedi i requisiti; valuta weekend per specializzazioni mirate.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi in Cosmetologia è complessivamente accessibile: la maggior parte delle proposte si concentra tra 0-6k €, con una presenza residuale nelle fasce 6-10k € e quasi nulla oltre i 10k € (nessun programma supera i 15k €). Questo ti permette di pianificare un investimento sostenibile, valutando opzioni diverse per titolo e requisiti. I Master di I livello sono diffusi nelle fasce 0-6k € e rappresentano una buona scelta per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello sono i più numerosi e mostrano una maggiore dispersione di prezzi (fino a 10-15k €), ma restano prevalentemente sotto i 6k €; ricordati però che richiedono la laurea magistrale. Le offerte di Alta Formazione e i “Master” non universitari si collocano soprattutto sotto i 3-6k €, spesso con requisiti di accesso più flessibili. In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello o percorsi professionalizzanti; con una magistrale, valuta i II livello per approfondimenti più avanzati. Considera rateizzazioni e borse, dato il forte presidio delle fasce economiche.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la cosmetologia: 10 percorsi totali, con una prevalenza di Master di II livello (6) e buone opzioni di I livello (3). Se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, Roma e Bologna (3 Master di II livello) offrono la maggiore profondità. Padova è interessante per la varietà: I livello, II livello e un’Alta Formazione, utile se vuoi flessibilità o sei un professionista che non ha i requisiti per il II livello. Per chi ha una laurea triennale, le scelte di I livello sono solide a Roma e Padova, e compaiono anche opzioni internazionali in Provincia di Alicante e Province de Namur (solo I livello): valuta lingua, riconoscimento del titolo e stage. Assenti Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale rapido, in cosmetologia l’offerta è limitata; potresti considerare Alta Formazione a Padova o percorsi affini. In sintesi: scegli Roma per ampiezza e continuità tra I e II livello, Bologna per specializzazione avanzata, Padova per mix e flessibilità, estero per esperienza internazionale (con requisiti da verificare).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, per i master in Cosmetologia analizzati (41 master, 25 scuole), come variano durata e costo per tipologia. I Master di II livello hanno la bolla più grande (offerta più ampia), durano in media 17 mesi e costano circa 4.589€: sono la scelta più strutturata, ma richiedono laurea magistrale. I Master di I livello durano circa 18 mesi, costano 3.769€ e sono accessibili con laurea triennale: equilibrio tra profondità e investimento. I percorsi di Alta Formazione sono più snelli (12 mesi) e più economici (circa 1.823€): utili se cerchi competenze operative rapide o se hai un budget contenuto. La categoria “Master” non universitari si colloca vicino ai I livello (17 mesi, ~3.670€): valuta con attenzione titolo rilasciato e spendibilità. In pratica: - Budget e tempo ridotti: Alta Formazione. - Profilo triennale: punta su I livello. - Laurea magistrale e obiettivi avanzati: II livello, pur più costoso. - Verifica sempre stage, laboratori e placement: nella cosmetologia fanno la differenza tra teoria e inserimento rapido.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Cosmetologia mostra una prevalenza dell’erogazione In Sede (66%) rispetto all’Online (34%), dato coerente con una disciplina che richiede laboratori e attività pratiche. Le opzioni principali sono i Master di I livello (13 totali: 9 In Sede, 4 Online) e di II livello (22 totali: 14 In Sede, 8 Online). Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; se possiedi una magistrale, puoi accedere ai II livello. Executive e MBA non risultano disponibili in questo ambito, quindi chi cerca percorsi manageriali avanzati dovrà orientarsi altrove o su altre aree tematiche.

Per chi lavora, esiste una quota online non trascurabile (circa 30–35% su I e II livello), ma la maggioranza resta in presenza: valuta sede, costi di trasferimento e carico di laboratori. È presente anche un singolo percorso di Alta Formazione online e alcuni “Master” generici (prevalentemente In Sede). In sintesi: scegli il livello compatibile con il tuo titolo e considera che l’esperienza pratica in laboratorio favorisce i programmi In Sede.

Analisi del Grafico

Nella cosmetologia l’offerta è fortemente accademica e soprattutto pubblica: la maggior parte dei percorsi proviene da università statali (32 su 41), con una netta prevalenza di master di II livello (18) e una buona presenza di master di I livello (9). Le università private incidono meno, ma offrono sia I (4) sia II livello (4). Non risultano percorsi Executive, MBA o in Business School: segnale che la specializzazione qui è più tecnico-scientifica che manageriale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai master di I livello, soprattutto in atenei pubblici; se possiedi una laurea magistrale/specialistica, troverai più ampia scelta nei master di II livello. Esistono anche pochi percorsi etichettati come “Master” generici (4 pubblici + 1 scuola di formazione), ma verifica sempre la classe.

Consiglio pratico: controlla con attenzione i requisiti di ammissione (spesso richiesti titoli in ambito Farmacia, CTF, Chimica, Biologia) e valuta tempi e costi delle università pubbliche, dove si concentra l’offerta. L’assenza di MBA/Executive indica che, per avanzare in cosmetologia, la via maestra passa dai master universitari più che da percorsi manageriali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Cosmetologia è fortemente concentrata nel Lazio: è la prima regione per corsi “In Sede” (8) e offre anche la quota online più ampia (3). Seguono Emilia‑Romagna (5 in sede) e Veneto (3 in sede, 1 online). La Lombardia spicca solo per l’online (2), così come le Marche (2 online). Le altre regioni (Toscana, Campania, Puglia, Umbria, Piemonte) hanno presenza più contenuta, quasi esclusivamente in sede.

Cosa significa per te: se punti a laboratori e networking sul territorio, è più facile trovare opzioni “In Sede” in Lazio ed Emilia‑Romagna. Se lavori o non puoi spostarti, l’online è disponibile ma concentrato in poche regioni (Lazio, Lombardia, Marche, Veneto), quindi potresti dover ampliare la ricerca a scuole con erogazione a distanza anche fuori regione. Ricorda i requisiti: con laurea triennale valuta master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre se i percorsi online includono tirocini o laboratori in presenza (frequenti in cosmetologia) e pianifica eventuali trasferte. In regioni “calde” come il Lazio l’accesso può essere competitivo: muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Il focus in Cosmetologia è molto chiaro: quasi tutto l’interesse converge sui Master di II livello nelle università pubbliche (998 visualizzazioni) e sui “Master” erogati da scuole private (1480). Buono anche l’interesse per i Master di I livello pubblici (543), mentre Executive e MBA risultano assenti in questo ambito; l’Alta Formazione è marginale (10). In pratica, se cerchi un percorso strutturato e riconosciuto, la domanda si concentra su II livello pubblico e su Master privati a taglio professionalizzante (pubblici 95, privati 1480).

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o su master privati che ammettono lauree triennali; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se possiedi una LM e cerchi rigore accademico e ricerca, il II livello pubblico è la via più battuta. Se invece vuoi inserimento rapido in azienda, i Master privati mostrano forte interesse del mercato. Executive e MBA, spesso destinati a profili con esperienza, qui non sono una leva primaria. Valuta quindi titolo di studio, obiettivo (R&D vs industry) e rete di placement della scuola.

Analisi del Grafico

Nei master in Cosmetologia analizzati emerge una forte preferenza per l’Online in formula weekend (1.490 interessati), seguita dalle opzioni in presenza: Full time (595) e Part time (436). Praticamente assenti le formule serali o miste. In pratica, se lavori già o cerchi flessibilità, la formula weekend online è oggi la via più richiesta; se invece punti a un’esperienza immersiva, laboratorio e networking quotidiano, il full time in sede resta una scelta solida, mentre il part time in sede può bilanciare studio e impegni. Considera che in Cosmetologia molte scuole prevedono attività pratiche in laboratorio o stage: anche nei percorsi online possono esserci moduli o sessioni obbligatorie in presenza. Verifica sempre didattica, ore di pratica e convenzioni con aziende. Ricorda inoltre i requisiti: alcuni master sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Se sei neolaureato senza vincoli lavorativi, l’in sede full time accelera l’apprendimento; se lavori già nel settore, l’online weekend consente di aggiornarti senza fermare la carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Cosmetologia indica tre piste chiare. La domanda più alta converge su percorsi in formula weekend (1.480 interessati), etichettati come “Master”: soluzione ideale se lavori già in azienda o in farmacia/retail e cerchi competenze pratiche senza interrompere l’attività. Gli I Livello full time (424) raccolgono interesse da chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno, puntando a un ingresso rapido nel settore. I II Livello part time (436) sono preferiti dai laureati magistrali che vogliono specializzarsi mantenendo un impegno lavorativo. Non emergono interessi per Executive/MBA né per formule serali o miste: segnale che, in cosmetologia, l’offerta si concentra su formati professionalizzanti e su master universitari tradizionali. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere agli I Livello; i II Livello richiedono laurea magistrale/specialistica.

In sintesi: se lavori, la formula weekend è la più gettonata e compatibile; se punti a una base solida post-triennale, valuta l’I Livello full time; se hai già la magistrale, il II Livello part time è la via per una specializzazione avanzata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dei master in Cosmetologia nell’area Scienze Mediche: prevalgono i Master di II livello (2 programmi) e un Master “generico” nella stessa macro-categoria. Questo indica percorsi orientati a competenze cliniche/biomediche (dermatologia, formulazione, sicurezza del prodotto, regolatorio), spesso con requisiti stringenti. Se hai solo la triennale, sappi che i master di II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente e, in molti casi, lauree dell’area sanitaria.

Compare un solo Master di I livello in Gestione Aziendale, utile per chi punta al management o al marketing nel settore cosmetico: è in genere accessibile con laurea triennale e può fare da ponte verso ruoli business nella filiera beauty. Assenti Executive, MBA e corsi brevi: l’offerta è specialistica e poco orientata a profili senior. In pratica: se vieni da Medicina/Farmacia/Chimica con LM, il II livello medico è la via più tecnica; con triennale o background non sanitario, valuta il I livello manageriale o il Master non universitario in area medica solo se i prerequisiti lo consentono. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Cosmetologia

TROVATI 41 MASTER [in 53 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (31)
  • (22)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (3)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (64)
  • (15)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (2)
  • (20)
  • (25)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (42)
  • (10)
  • (1)
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.030
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Business and Management - MBM

    Università degli Studi di Padova

    Il Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.

    Logo Cliente
    View: 329
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche

    Università degli Studi di Siena

    Il master si prefigge di formare esperti nel settore cosmetico, fornire conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti altamente qualificati in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici. Consentendo di operare in laboratori, produzione, controllo analitico e microbiologico e nel settore marketing e comunicazione.

    View: 133
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in l'Infermiere di Medicina Estetica

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre una formazione specialistica fondamentale per affrontare le sfide della medicina estetica, preparando gli infermieri a collaborare in un contesto multidisciplinare.

    View: 152
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in oli Essenziali in Fitoterapia e in Formulazioni Farmaceutiche e Cosmetiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce ai partecipanti approfondite conoscenze sugli oli essenziali in fitoterapia e formulazioni farmaceutiche e cosmetiche. Il corso è rivolto a laureati in diversi ambiti e prevede laboratori pratici, lezioni frontali e approfondimenti su legislazione, botanica e chimica.

    View: 193
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Aesthetic Medicine and Therapeutics (athens Class)

    Università degli Studi di Camerino | Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

    Aesthetic medicine and therapeutics master di secondo livello con durata biennale, aperto a tutti con titolo di scuola superiore e laurea in medicina o odontoiatria, svolto in modalità e-learning e in presenza ad Atene.

    View: 134
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Camerino
  • Master in Medicina Estetica

    Università Telematica Pegaso

    Questo master è un percorso formativo intensivo rivolto a medici, finalizzato a fornire competenze professionali nel campo della medicina estetica.

    View: 113
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • European Master of Science in Skin Health and Care – Emotion (i Ed.) co-Funded by the eu

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento Scienze Farmaceutiche - DSF

    It is offered by the Università del Piemonte Orientale (UPO) – Department of Pharmaceutical Sciences – together with Universidad Miguel Hernàndez (UMH; Elche, Spain) and University of Namur (UNamur; Namur, Belgium).

    View: 160
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Provincia de Alicante
    1
    Province de Namur
  • Master in Nutrizione e Cosmesi - Nutrition and Cosmesis

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti in ambito di nutrizione, cosmetici e salute della pelle, integrando competenze su prodotti cosmetici, nutrizione ottimale e patologie cutanee. Il percorso formativo prepara a svolgere ruoli specializzati nel settore cosmetico e dermatologico.

    View: 165
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni