Questo master si propone di formare una figura professionale con competenze integrate in ambito di nutrizione, cosmetici e salute della pelle. Il percorso formativo approfondisce le conoscenze sul distretto cutaneo, sui prodotti cosmetici e sull'alimentazione ottimale. Gli obiettivi includono la valutazione in vivo ed in vitro dell'efficacia e della tossicità dei prodotti cosmetici, l'analisi degli alimenti funzionali e dei nutraceutici, nonché l'approfondimento degli aspetti normativi legati alla commercializzazione di integratori e cosmetici. L'esperienza acquisita durante il corso prepara alla gestione professionale di attività inerenti alla produzione di cosmetici, alla cosmesi dermatologica, alla ricerca e alla sicurezza dei prodotti. I requisiti di ammissione richiedono il possesso di una laurea in discipline scientifiche e il superamento di selezioni mirate. Per ulteriori informazioni didattiche e amministrative è possibile contattare la segreteria del master.
Contenuto del Master
Il Master in breve
L'obiettivo e quello di formare una figura professionale con una competenza integrata tra le conoscenze sul distretto cutaneo, le conoscenze sui prodotti cosmetici e le conoscenze sulla nutrizione ottimale.
Finalità del Master
L'esperienza culturale acquisita durante il Master porterà alla formazione di una figura professionale particolarmente adatta all'inserimento in Aziende produttrici di cosmetici, Centri di Cosmesi Dermatologica, Farmacie, Centri o Società specializzate in test di sicurezza e di efficacia di prodotti finiti.
La didattica del Master
- Il Master fornirà una completa informazione sugli aspetti fisiopatologici della cute, dei meccanismi biochimici legati ai prodotti cosmetici, alimenti funzionali, integratori, aspetti normativi; - Metodi per la valutazione dell'efficacia e tossicità dei prodotti cosmetici; - Formazione sulle affermazioni salutistiche e commercializzazione degli alimenti funzionali e degli integratori.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Titolo di ammissione è il possesso di una Laurea di primo livello in: Scienze Biologiche; Biotecnologie; Scienze e Tecnologie Farmaceutiche; Scienze e Tecnologie Alimentari; Chimica; Chimica Applicata; Tecniche Erboristiche, Infermieristica; Dietistica.