Guida alla scelta di un Master Coordinamento Professioni Sanitarie

Guidare team, ottimizzare percorsi di cura, garantire qualità e sicurezza: il Coordinamento delle Professioni Sanitarie è il perno operativo della sanità moderna. Specializzarsi in quest’area significa acquisire competenze di leadership, organizzazione dei servizi e gestione delle risorse, cruciali in un sistema in evoluzione tra integrazione ospedale-territorio, innovazione digitale e nuovi modelli assistenziali. Per i neolaureati ambiziosi è una scelta strategica che apre a ruoli di responsabilità e crescita rapida.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica dei 350 master come una bussola per individuare l’opzione più adatta. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta le schede: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da pianificare il tuo percorso con visione e consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Coordinamento delle Professioni Sanitarie è fortemente concentrata sui Master di I livello, soprattutto in modalità full time (prevalgono nettamente). Questo è utile se puoi dedicarti allo studio a tempo pieno e possiedi almeno la laurea triennale, requisito minimo per l’accesso. Sono presenti anche alcune opzioni part time, weekend e miste, utili se lavori già in struttura sanitaria.

Nei Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale), la distribuzione cambia: weekend e formula mista sono le modalità più diffuse, segnale che questi percorsi sono pensati per professionisti in servizio che cercano un avanzamento di carriera (coordinamento/posizioni organizzative) senza interrompere l’attività. Full time e part time qui sono residuali.

Executive, MBA, serale e alta formazione praticamente assenti: se cerchi formati ultra-flessibili o serali, l’offerta è limitata. In sintesi: con triennale punta al I livello (valuta il full time se vuoi accelerare), con magistrale orientati al II livello in modalità weekend/mista per conciliare lavoro e titolo abilitante al coordinamento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie è molto accessibile: la stragrande maggioranza dei master ricade nella fascia 0-3k €. In particolare, gli I livello (accessibili con laurea triennale) concentrano l’offerta: 142 programmi 0-3k € e poche eccezioni fino a 6-10k €. Se hai la triennale e punti a ruoli di coordinamento, questa è la scelta più diffusa e sostenibile.

Per chi ha già una laurea magistrale, i II livello mostrano un profilo misto: prevale 0-3k €, ma cresce la quota 3-6k € e compaiono rari programmi fino a 10-15k €; qui paga valutare servizi inclusi (tirocinio, project work, convenzioni con aziende sanitarie). L’offerta Executive è rarissima e più costosa (un caso in 10-15k €), tipica per profili con esperienza. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono pochi e low cost: utili per aggiornare competenze specifiche se cerchi un impegno breve.

In sintesi: budget sotto i 3k € copre la gran parte delle opzioni; scegli il livello in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie: offre il maggior numero di Master di I livello (63) e II livello (22), oltre a diversi “altri master” e l’unico Executive. Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia per iniziare è il I livello, con Roma in testa, seguita da Napoli e Padova. Se invece possiedi già una magistrale (o titolo equipollente), per un II livello Roma resta l’hub più ricco; Napoli e Padova offrono alcune alternative, mentre Torino e Bologna sono più deboli su questa tipologia.

Padova si distingue per corsi di perfezionamento e qualche offerta di Alta Formazione, utili se cerchi aggiornamento mirato e tempi più brevi. Napoli bilancia bene I livello e “altri master”, mentre Torino e Bologna risultano più forti sulle Lauree Magistrali, opzione utile se ti manca il requisito per accedere ai II livello.

Verifica sempre i prerequisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; l’Executive è adatto a profili con esperienza; i corsi di perfezionamento hanno requisiti variabili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Coordinamento delle Professioni Sanitarie è concentrata su percorsi di 12–13 mesi, con tre tipologie molto presenti: Master di I livello, Master di II livello e “Master” generici. I costi medi variano sensibilmente: circa 2.6K€ (I livello), 4.0K€ (II livello), 2.9K€ (Master); i percorsi di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento sono più economici (circa 1.4K€), mentre gli Executive toccano ~13K€ pur con durata simile.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più naturale è il I livello (accesso consentito) o, in alternativa, Alta Formazione/Corsi per iniziare a qualificarti nel coordinamento. Se possiedi una laurea magistrale, il II livello offre un titolo più spendibile per posizioni di coordinamento e talvolta per bandi pubblici. Gli Executive, più costosi, sono di solito pensati per profili con esperienza e obiettivi di rapido avanzamento gestionale.

In sintesi: budget e requisiti sono i driver. Punta su titoli universitari (I/II livello) se ti interessa la spendibilità formale e concorsuale; scegli Alta Formazione/Corsi per upskilling rapido; valuta l’Executive solo con esperienza e chiaro ritorno di carriera.

Analisi del Grafico

Nei master per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie emerge una forte prevalenza dell’erogazione in presenza, ma con buone opportunità online nelle tipologie principali. I Master di I livello sono i più diffusi: molti in sede (116) e numerosi anche online (88), una flessibilità utile se lavori su turni o hai difficoltà a spostarti. I Master di II livello mostrano quasi parità tra in sede (36) e online (35): soluzione interessante per chi ha già una Laurea Magistrale e cerca percorsi più avanzati. Ricorda: per i II livello è necessaria la LM; con una triennale puoi puntare ai I livello. Le opzioni Executive sono marginali (quasi solo in sede) e le proposte di Alta Formazione, poche, sono solo online. I “Master” non classificati per livello sono prevalentemente in presenza (29 vs 2 online), mentre i Corsi di perfezionamento offrono qualche alternativa online. Le Lauree Magistrali, qui mappate come alternativa, risultano esclusivamente in presenza. In sintesi: se cerchi flessibilità, I e II livello offrono reali chance online; se privilegi networking e tirocinio, l’offerta in sede rimane dominante.

Analisi del Grafico

Nel Coordinamento delle Professioni Sanitarie prevalgono nettamente le università pubbliche: offrono la maggior parte dei percorsi, soprattutto Master di I livello (124) e II livello (55), oltre a qualche corso di perfezionamento e lauree magistrali affini. Le università private seguono con numeri significativi nei Master di I livello (80) e alcuni II livello (13). Le Business School compaiono solo marginalmente, con pochissimi II livello (3) e un unico Executive; MBA assenti. Per la tua scelta pratica: se hai una laurea triennale, troverai ampia offerta di Master di I livello soprattutto nelle università pubbliche e, in buona misura, nelle private. Se possiedi una laurea magistrale o vuoi un titolo più avanzato, i Master di II livello sono disponibili prevalentemente nel pubblico. Gli Executive sono quasi inesistenti in quest’area: chi ha più esperienza dovrà orientarsi su percorsi accademici tradizionali. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello è necessaria la laurea magistrale; spesso sono richieste lauree sanitarie specifiche e talvolta iscrizione all’albo. Verifica sempre l’aderenza del piano di studi agli obiettivi di coordinamento nelle strutture sanitarie.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta concentrazione dell’offerta nel Lazio: è la regione con più master sia In Sede (74) sia Online (54). Se cerchi la modalità a distanza, le alternative principali fuori dal Lazio sono Emilia-Romagna e Lombardia (entrambe con 8 online), mentre Veneto e Campania offrono poche opzioni online. Attenzione: Piemonte, Abruzzo, Puglia e Marche non presentano offerte online; qui la scelta è quasi solo In Sede. Per chi preferisce la presenza, oltre al Lazio spiccano Piemonte (34), Toscana (25), Veneto (23) e Campania (21). Questo può essere utile se vuoi svolgere tirocini o attività pratiche in strutture locali. Consiglio pratico: - Se hai bisogno di flessibilità, orientati su Lazio; in alternativa valuta Emilia-Romagna o Lombardia per l’online. - Se punti a reti cliniche regionali, considera le regioni forti In Sede (Piemonte, Toscana, Veneto). - Ricorda i requisiti: master di I livello richiede laurea triennale, di II livello una magistrale. Valuta anche disponibilità a trasferte e convenzioni con ASL/ospedali della regione scelta.

Analisi del Grafico

Nei Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Master di II livello nelle scuole private (3.521 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello, ben presenti sia nel privato (2.349) sia nel pubblico (2.061). Tradotto: se hai già una magistrale, il mercato guarda con forza ai II livello privati; se hai una triennale, l’area più accessibile e ricercata resta il I livello in entrambe le tipologie di scuola. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai II livello. Nel pubblico compaiono anche corsi di perfezionamento (183) e alcune lauree magistrali (107), utili se vuoi strutturare un percorso accademico che poi porti al II livello. Executive (93, solo nel privato) hanno numeri ridotti e sono pensati per profili già avviati; MBA e percorsi “breve” risultano di fatto assenti in quest’area, segnale che le strutture sanitarie privilegiano titoli professionalizzanti specifici. In pratica: scegli I livello se parti dalla triennale e vuoi entrare o crescere nel coordinamento; punta al II livello (meglio nel privato, dove l’offerta e l’interesse sono maggiori) se hai la magistrale e miri a ruoli di coordinamento avanzato.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è la preferenza per la flessibilità: la “Formula mista” online raccoglie il picco d’interesse (4.412), seguita dalla Formula weekend in sede (1.182) e, a distanza, dal weekend online (373). Le modalità full time e serali quasi non compaiono, segnale che chi punta al Coordinamento delle Professioni Sanitarie tende a lavorare già e cerca soluzioni compatibili con i turni. Per la tua scelta, traduci così: se lavori su turni o hai responsabilità di reparto, la formula mista online è la più sostenibile, perché distribuisce lezioni e attività tra sincrono/asincrono. Il weekend in sede può essere strategico se vuoi fare networking con docenti e colleghi, ma richiede disponibilità a spostamenti. Il full time, poco gettonato, probabilmente avrà un’offerta limitata.

Attenzione ai requisiti: i Master in Coordinamento possono essere di I o II livello. Con laurea triennale (nelle Professioni Sanitarie) orientati su Master di I livello; per un II livello serve una laurea magistrale. Verifica sempre il dettaglio di accesso e l’organizzazione didattica (tirocinio, esami, project work) per capire l’impatto sul tuo calendario.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie, l’interesse si concentra su due direttrici: master di II livello in formula mista (2940 preferenze) e master di I livello in formula mista (1504). Anche il weekend è molto richiesto (I livello 733; II livello 575). Il full time è marginale (27 su I livello) e non emergono formule part time/serali.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale/specialistica, i master di II livello in formula mista sono la via più gettonata: un formato flessibile, pensato per chi lavora in reparto e punta al coordinamento. Con una laurea triennale, orientati su I livello, sempre con formule miste o weekend che riducono l’impatto sui turni.

Se cerchi un upgrade mirato e rapido, i corsi di perfezionamento in weekend (154) possono essere una valida alternativa. Executive esiste ma è di nicchia (93, weekend). In sintesi: flessibilità prima di tutto, e verifica i requisiti d’accesso—un master di II livello non è accessibile con sola triennale.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che, per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie, l’offerta è quasi esclusivamente concentrata in Scienze Mediche: 5 master di I livello, 5 di II livello e 1 Executive. Compare solo un’ulteriore opzione di I livello in Organizzazione Aziendale, utile a chi desidera integrare competenze gestionali.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello in ambito sanitario: sono i più numerosi e mirati a far evolvere verso ruoli di coordinamento di unità/servizi (gestione turni, qualità, processi). Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello offrono un taglio più avanzato su management e organizzazione dei servizi sanitari. L’unico Executive è in genere adatto a professionisti con esperienza che vogliono formalizzare competenze manageriali per responsabilità di coordinamento.

Non emergono MBA o percorsi di alta formazione specifici: se cerchi una transizione più ampia verso il management d’impresa, potresti valutare anche master di Organizzazione/Management sanitario fuori da questo filtro. In sintesi, il canale privilegiato resta la formazione sanitaria, con leve chiare a seconda del tuo titolo in ingresso.

Sottocategoria: Master Coordinamento Professioni Sanitarie

TROVATI 350 MASTER [in 454 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (232)
  • (222)

Modalità di FREQUENZA

  • (76)
  • (4)
  • (17)
  • (16)

Filtra per COSTO

  • (653)
  • (63)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (49)
  • (1)
  • (323)
  • (5)
  • (46)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (303)
  • (147)
  • (4)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.358
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 860
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.423
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 633
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.422
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 898
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 844
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in le Cure Palliative Precoci e Simultanee in Onco-Ematologia e Medicina Interna: la Clinica, la Comunicazione, la Qualità di Vita

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Il master offre competenze specifiche per la gestione dei pazienti onco-ematologici secondo il modello delle cure palliative precoci e simultanee, nonché le attuali disposizioni legislative.

    View: 54
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza - Critical and Emergency Nursing

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master fornisce competenze avanzate nell'ambito dell'assistenza infermieristica ai pazienti critici, con particolare attenzione all'acquisizione di competenze avanzate nella gestione del paziente critico nei diversi ambiti.

    View: 23
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Area Critica ed Emergenza in Ambito Infermieristico

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre la possibilità di preparare l'infermiere a disporre di particolari strumenti professionali tesi ad identificare i bisogni di assistenza del paziente ed a pianificare meglio il lavoro per migliorare la qualità del servizio offerto.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management per Funzioni di Coordinamento Delle Professioni Sanitarie

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master offre competenze specifiche nella gestione delle professioni sanitarie, mirate a migliorare l'organizzazione e la qualità del servizio. Si rivolge a professionisti sanitari desiderosi di assumere funzioni di coordinamento nelle strutture sanitarie.

    View: 55
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.950 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Ravenna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni